Close Menu
    Ultime

    “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

    07/08/2025

    Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

    06/08/2025

    Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

    05/08/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    lunedì 18 Agosto
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

      06/08/2025

      Benedicta Boccoli al Teatro Tor Bella Monaca

      30/07/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni sul palco

      30/07/2025

      Teatri d’Arrembaggio 2025: eventi imperdibili a Ostia

      29/07/2025

      “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

      07/08/2025

      Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

      30/07/2025

      Dalí: rivoluzione e tradizione a Palazzo Cipolla

      21/07/2025

      Eventi e aperture straordinarie a Roma dal 18 al 24 luglio

      15/07/2025

      Alessandra Celletti presenta Honfleur a Roma

      04/08/2025

      The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

      30/07/2025

      Raphael Gualazzi incanta Roma: live alla Casa del Jazz

      24/07/2025

      Irama infiamma l’Ippodromo delle Capannelle

      21/07/2025

      Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

      05/08/2025

      Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto

      01/08/2025

      Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

      30/07/2025

      L’Aniene Festival anima l’estate romana ad agosto

      29/07/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

      07/08/2025

      Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

      06/08/2025

      Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

      05/08/2025

      Alessandra Celletti presenta Honfleur a Roma

      04/08/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025

      Tre giorni di prevenzione con “Un Consiglio in Salute”

      22/07/2025

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food

      07/08/2025

      Fiera Del Vino a Montefiascone: cultura e tradizione

      05/08/2025

      Festival del Teatro Medievale ad Anagni: speranza e cultura

      04/08/2025

      Vincenzo Salemme all’Arena del Mare il 10 agosto

      04/08/2025

      Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food

      07/08/2025

      Fiera Del Vino a Montefiascone: cultura e tradizione

      05/08/2025

      Festival del Teatro Medievale ad Anagni: speranza e cultura

      04/08/2025

      Vincenzo Salemme all’Arena del Mare il 10 agosto

      04/08/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Parte oggi “LA CITTA’ IN TASCA”, ecco il calendario degli spettacoli
    Comunicati

    Parte oggi “LA CITTA’ IN TASCA”, ecco il calendario degli spettacoli

    RedazioneBy Redazione01/09/2017
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    PARTE OGGI “LA CITTA’ IN TASCA” – TEATRO, CINEMA E MUSICA: TUTTI GLI SPETTACOLI, GIORNO PER GIORNO, PER I RAGAZZI DI ROMA
    La manifestazione, giunta alla sua XXIII edizione, è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.

    Parte oggi, venerdì 1 settembre, sino a domenica 10, tutti i giorni dalle 17:00 alle 23:00, al Parco degli Scipioni in via di Porta Latina, 10 – La città in tasca, Cultura, spettacolo, gioco con i bambini e i ragazzi di Roma, organizzata dall’Arciragazzi Comitato di Roma e oggi alla Sua XXII edizione. L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.

    A conclusione della lunga estate romana, torna al Parco degli Scipioni, con un ricchissimo programma di teatro, clownerie, musica, cinema, danza, narrativa, laboratori, letture e tantissimi giochi, “La Città in Tasca”, il festival organizzato da Arciragazzi di Roma con il contributo di Roma Capitale, dedicato ai bambini dai 3 ai 12 anni, giunto alla 23esima edizione. Questo il programma di massima della manifestazione: apertura dell’area giochi attrezzata dalle 17 alle 23, dove si svolgeranno tutte le attività in programma, dai laboratori agli spettacoli. Dalle 17 alle 18:30 via alle attività ludiche, culturali, artistiche. Alle 19 spazio per gli spettacoli pomeridiani, mentre alle 21 quelli serali, artistiche e cinematografiche.

    GLI SPETTACOLI

    GLI SPETTACOLI “SENZA SPAZIO” E “SENZA TEMPO” – Apre questa 23^ edizione Il Piccolo Teatro dei Burattini di Giancarlo Santelli con lo spettacolo “Le nozze di Zella” dal repertorio di Pulcinella. Santelli, burattinaio storico e creatore di burattini e maschere stupende per spettacoli di teatro e opere liriche, dopo aver collaborato nella sua lunga carriera artistica con Eduardo De Filippo, Giorgio Strelher, Tonino Conte, Glauco Mauri, Gigi Proietti e tanti altri grandi personaggi, ha deciso di dedicarsi quasi esclusivamente alla creazione di maschere per il teatro e al suo vecchio amore, il teatro dei burattini.

    Il teatro di figura sarà ancora una volta protagonista con il teatro di attore, con compagnie storiche come Accademia Perduta/Romagna Teatri e il suo spettacolo “Un topo … due topi … tre topi … un treno per Hamelin”. Un altro gigante del teatro ragazzi come Crest Teatro TaTA’ presenterà invece “La bottega dei giocattoli”, teatro di attore e danza.

    La Città in Tasca propone ai bambini viaggi fantastici in Africa con “Danze africane dei Kambala” del camerunense Clovis Nzouakeu, e le suggestioni indiane offerte da Le Nuove Tribù Zulu con “Luka &VegaI Bambini dagli Occhi di Sole”, una favola delicata che con il canto, la danza e la musica è un inno alla vita. Le musiche dal vivo e la voce sono di Andrea Camerini, autore anche dei testi dello spettacolo. Con lui altri musicisti come Paolo Camerini e Ludovica Valori. E poi volare in Ungheria con “The Budapest marionettes” di Bence Sarkadi.

    Ma a La Città in Tasca la musica è anche il sax, la tromba, la batteria e l’ukulele della Marlon Banda Inca Italia che in “Marlon Banda Show” si scatena con clownerie, cabaret e l’arrangiamento scoppiettante di brani e canzoni di ogni tempo e genere. Tornano, a grande richiesta, Laura Kibelcon il suo famoso Teatro dei Piedi, e “Chica&Miko” con Alessia D’Anna, Simone Fraschetti e la regia di Riccardo Sinibaldi, in una favola ecologica ispirata a Esopo e La Fontaine.

    Lo Spazio Cinema de La Città in Tasca propone poi la proiezione di due film amatissimi, Il Piccolo Principe e Zootropolis.

    Il 10 settembre chiuderà la manifestazione “Le Pupazze di Borbona”, spettacolo folcloristico di ballo e musica dal vivo in piazza con la “Pupazza” ricoperta di piccole girandole luminose che fanno scintille, che invita grandi e piccini a ballare al suono dell’organetto, in solidarietà con Borbona, uno dei paesi del reatino colpiti dal terremoto.

    TUTTI GLI SPETTACOLI, GIORNO PER GIORNO
    Venerdì 1° Settembre
    Ore 19,00 Piazza del Gioco
    Piccolo Teatro dei Burattini di Giancarlo Santelli (Mentana RM)
    “Le nozze di Zella” di Giancarlo Santelli Teatro di figura
    Burattini e costumi di Giulia Mercadante e Giancarlo Santelli
    Musiche di Patrizio Trampetti
    Regia di Giancarlo Santelli
    Lo spettacolo fa parte del repertorio del Teatro di Pulcinella e del Teatro dei Burattini e vede in scena Pulcinella, Franceschina, Don Nicolino Pacchesicco, pretendente e sposo di Zella. Pulcinella, il padre, a differenza di sua moglie Franceschina, non vuole che la figlia Zella sposi Don Nicolino. Da qui contrasti, risate e tanto teatro.
    Da oltre venticinque anni Giancarlo Santelli diffonde in Italia e nel mondo volti ed espressioni che hanno reso grande il Teatro dei Burattini, raccogliendo nel proprio repertorio spettacoli provenienti dalle tradizioni più disparate. Dalle farse tradizionali della Commedia dell’Arte a quelle tragicomiche immaginate e trascritte da geni letterari come Garcìa Lorca. Nato a Sant’Elmo in Colle (Bari), ha lavorato fino a 16 anni con gli artigiani del luogo. Lavora poi in teatro collaborando con Eduardo De Filippo, Macario, Giorgio Strelher, Giancarlo Sbragia, Tonino Conte e Glauco Mauri. A Roma per Gigi Proietti realizza 30 burattini e 10 maschere per lo spettacolo “Ghetanaccio” al Brancaccio. Ha realizzato personaggi per opere liriche, ha modo di fare anche esperienze televisive, finché non decide di dedicarsi quasi esclusivamente alla costruzione di maschere per il teatro e ad un vecchio amore, lo spettacolo dei burattini.

    Ore 21,00 Spazio Teatro
    La Mansarda – Teatro dell’Orco (Caserta)
    “Re Leone va in pensione” Teatro di figura e di attore
    Fiaba didattica del buon governo
    Drammaturgia Roberta Sandias
    Regia Maurizio Azzurro
    Musiche Maria Gabriella Marino
    Attori in scena Maurizio Azzurro, Ivan Graziano, Valentina Elia, Paola Maddalena, Marcello ManzellaVincitore PREMIO RIBALTA 2014 come “Migliore Spettacolo Teatrale”
    Il leone, re della foresta e di tutte le favole, desidera andare in pensione, e per designare il suo successore convoca i suoi sudditi e stabilisce che ognuno di loro regni per un determinato tempo. Salirà al trono chi si sarà dimostrato più degno. In una girandola di avvenimenti che attingono al repertorio della favolistica tradizionale, si alterneranno al trono cinque animali: la volpe, il gatto, la cicala, il lupo e il rospo.

    Sabato 2 Settembre
    Ore 19,00
    Piazza del Gioco
    Compagnia UnterWassertheatre (Italia)
    “Nonso Nonsa” teatro di attore e pupazzi
    con Valeria Bianchi e Giulia De Canio
    Nonso e Nonsa sono due personaggi teneri e buffi, alle prese con problemi e conflitti semplici o insormontabili, che vivono in un mondo di oggetti antichi e cercano di capire come funziona l’esistenza, il corteggiamento, l’amore, la vita di coppia.

    Ore 21,00
    Spazio Teatro
    Crest Teatro TaTA’ (Taranto)
    “La bottega dei giocattoli” teatro d’attore e danza
    Testo e regia Sandra Novellino e Delia De Marco
    con Giovanni Di Lonardo, Valentina Elia, Delia De Marco
    voce registrata Anna Ferruzzo
    scene costumi e disegno luci Maria Pascale
    musiche originali Mirko Lodedo
    un particolare ringraziamento a Chiara Calò
    Storie intorno a giocattoli che si animano di vita propria abitano da sempre le fantasie dei bambini, che naturalmente giocano dando un’anima agli oggetti. La nostra storia accade in una bottega di giocattoli, e le botteghe di giocattoli non sono forse delle città nelle quali i giocattoli vivono come delle persone? O meglio, le città non sono forse delle botteghe di giocattoli nelle quali le persone vivono come dei giocattoli? C’è sempre una bambola più bella e c’è la bambola invidiosa, un orsacchiotto che si innamora e un soldatino geloso, una mamma cattiva e una buona fata, giostre e macchinine che non si stancano di girare. Un mondo parallelo che aiuta i bambini a fare esperienza di emozioni, imparando a non perdere “la bussola”, passando dalla gioia alla delusione, dalla malinconia all’allegria, dall’amore al risentimento. Una città solitamente notturna, perché vive nel profondo dei sentimenti. Non solo infantili.

    Domenica 3 Settembre
    Ore 19,00
    Piazza del Gioco
    Mosaico Arte – Compagnia Il Bernoccolo (Boccheggiano GR)
    “Pierino sul pero” spettacolo di pupazzi a guanto mossi a vista con Chiara Bindi e Miguel Rosario
    Una ragazzina di nome Margherita ha la straordinaria facoltà di volare. Quando è allegra e si diverte, vola qua e là, libera e indipendente, cosa che non piace per niente alla strega Sinforosa che per invidia l’ha chiusa in una torre. Un giorno, Sinforosa, in cerca di qualche ranocchio da mettere sotto i denti, presa dai morsi della fame, decide di mettere nel sacco Pierino, un ragazzino un po’ fannullone appassionato di perine che tutti i giorni si arrampica a rubacchiarne qualcuna su un pero dei dintorni. La Strega, spacciandosi per una povera vecchietta bisognosa di aiuto, avvicina il ragazzino e poi… zac! Lo mette nel sacco e si avvia verso casa. Per puro caso Pierino riesce a salvarsi e a scappare ma ahimé, il giorno dopo, grazie ad un nuovo inganno, la Strega riesce ad acchiapparlo nuovamente. Stavolta lo salva il cane Pallino che, messosi nel sacco al posto suo, giungerà a casa della Strega dove, prima di scappare avrà modo di conoscere Margherita e rimarrà colpito dalla sua storia.

    Ore 21,00
    Spazio Teatro
    Teatro Emporio delle Arti (Roma)
    Caro Mago ti scrivo …
    Millestorie del Mago Poesia per far rinascere la fantasia!
    Liberamente tratto dalle storie di Gianni Rodari
    Attori Antonio Randazzo, Antonio Roma
    Assistenti alla regia Valeria Stanziale e Sara Rossi Coreografie Sara Rossi Costumi Mariagrazia Moretti Produzione Emporio delle Arti
    Nello stralunato pianeta del Mago Poesia, crescono versi, parole, proverbi, storie e tanta fantasia. In tanti si rivolgevano al mago per avere ispirazione, compresi i fratelli Grimm, Andersen, La Fontaine, ma oggi, nel nuovo mondo di internet, le parole sono cadute in disgrazia e nessuno si rivolge più a lui. Così, il povero Mago si è ritirato in letargo, mentre il suo fedele assistente Camillo cerca ancora di tenere ordinati gli archivi, sperando che, prima o poi, si torni a lavorare. Quando ormai ha perso ogni speranza, una mattina, nell’impolverata cassetta della posta, Camillo trova una lettera: alcune maestre chiedono aiuto al Mago Poesia perché faccia rinascere la fantasia e la voglia di esprimersi ai loro alunni che, tra emoticons, frasi sincopate e messaggi in codice, non hanno più voglia di raccontare, poetare, giocare e fantasticare con le parole. Camillo non sta più nella pelle: finalmente si lavora! Ma riuscirà l’arrugginito Mago, a ricordare le sue storie e emozionare il pubblico dei super eroi dello Smartphone?
    Lunedì 4 Settembre

    Ore 19,00
    Piazza del Gioco
    Clovis Nzouakeu (Camerun)
    “Danze africane dei Kambala”
    Nasce in un piccolo villaggio del sud del Camerun, da una famiglia di musicisti e cantanti griot. Suona la kora, il bafalon e il doumdunba. Dopo un’intensa carriera in Africa, emigra in Europa. Il suo percorso artistico vanta la partecipazione a diversi festival e importanti collaborazioni con diversi artisti africani in Italia e all’estero.
    Attualmente vive a Roma esibendosi in vari locali e manifestazioni. Con la musica e la danza, intende far conoscere la cultura africana attraverso le sue numerose espressioni e mette in risalto i suoni, il linguaggio del corpo, i colori, i costumi, attraverso musiche e danze tradizionali che trascinano il pubblico verso una magia e una emozione irripetibile.

    Ore 21,00
    Spazio Teatro
    Arciragazzi Roma – Carpet – Pescatori di Poesia (Roma)
    “Chica & Miko”
    Di Alessia D’Anna, Simone Fraschetti, Riccardo Sinibaldi
    Con Alessia D’Anna e Simone Fraschetti
    Regia di Riccardo Sinibaldi
    Liberamente ispirato alla favola “La Cicala e la Formica” di Esopo e Jean de La Fontaine
    D’estate, nel grande bosco, una gioiosa cicala di nome Chica canta e suona tutto il giorno. Miko, una formica operosa, fatica per tenere in ordine la casa e accumulare le indispensabili provviste per l’inverno.
    Ma quando arriva un imprevisto, tutto può cambiare in un attimo. E, in tempi difficili, bisogna imparare a valorizzare le proprie risorse e superare le diversità. Perché, tra l’essere cicala e l’essere formica, può sempre vincere l’amicizia. Liberamente ispirata a Esopo e a Jean de La Fontaine, Chica & Miko è una favola classica dei nostri tempi.

    Martedì 5 Settembre
    Ore 19,00
    Piazza del Gioco
    Bence Sarkadi (Ungheria)
    “The Budapest Marionettes” teatro di figura
    Il suo show mette in scena una serie di originalissime marionette che si muovono in un ciclo di racconti, accompagnati dalla musica. Uno spettacolo senza parole, nel quale il costruttore di marionette e performer ungherese ha scelto di utilizzare linguaggi e forme caratteristiche dell’Europa centrale, realizzando qualcosa di nuovo e di speciale con ognuna delle sue creature.

    Ore 21,00
    Spazio Cinema
    “Il Piccolo Principe”, animazione, fantasy, regia di Mark Osborne, con le voci fra l’altro di Alessandro Gassman, Marion Cotillard, Paola Cortellesi, Benicio Del Toro, Alessandro Siani, Stefano Accorsi, Micaela Ramazzotti, 2015 Francia, produzione Orange Studio – Onyz Film – Paramount Animation.
    Mercoledì 6 Settembre

    Ore 19,00
    Piazza del Gioco
    TC Teatro e Tonga Eventi e Animazione (Morena RM)
    “The Show”
    Un irresistibile spettacolo di animazione, musica e magia.

    Ore 21,00
    Spazio Teatro
    Il Teatro dei Piedi di Laura Kibel (Roma)
    “Sonata a Quattro Piedi”
    di Laura Kibel
    con Laura Kibel e Veronica Gonzales
    Può un bellissimo spettacolo essere fatto… con i piedi? C’è un po’ di tutto nelle valigie colorate che riempiono la scena: pupazzi, leoni e domatori che amano, soffrono, divertono. Uno spettacolo dal ritmo incalzante, dove la poesia abbraccia grandi e piccini. Laura Kibel e Veronica Gonzales porteranno in scena ritmo, colori e comicità!

    Giovedì 7 Settembre
    Ore 19,00
    Piazza del Gioco
    Marlon Banda Inca Italia (Roma)
    “Marlon Banda Show” Spettacolo di clownerie, musica, cabaret
    La Marlon Banda nasce nel lembo di terra che separa la Romagna dall’Inghilterra, il liscio dal punk-rock, gli anni ’60 dal 21° secolo. E’ in questo luogo non meglio definito che, in un tempo imprecisato, si ritrovano casualmente quattro artisti di prim’ordine: un sax, una tromba, un ukulele e una batteria. Da questo incontro/scontro di civiltà prende vita una banda fondata sulla commistione di clown e musica, sul riarrangiamento ritmico e armonico di canzoni e musiche di ogni tempo e genere, sul parossismo delle situazioni create dai musicisti stessi… E proprio il loro estro in perenne evoluzione, la loro fantasia scoppiettante e i loro strumenti in imperitura ricerca della giusta intonazione hanno raccolto esperienza per un’intera orchestra! Non solo questo ma molto, molto, molto di più è la Marlon Banda!

    Ore 21,00
    Spazio Teatro
    Le Nuove Tribù Zulu (Roma)
    “Luka & Vega i Bambini dagli Occhi di Sole”
    Testo – Andrea Camerini
    Musica – Nuove Tribù Zulu (Andrea Camerini, Paolo Camerini Ludovica Valori)
    Andrea Camerini – Voce, Flauto Traverso, Harmonium, Loop
    Paolo Camerini – Contrabbasso, Basso Elettrico, Loop
    Ludovica Valori – Fisarmonica, Piano, Tastiere, Trombone
    La nostra storia inizia in una calda notte misteriosa in cui i pianeti Venere e Giove sono più vicini che mai ad un sottile spicchio di Luna calante. Tutti e tre gli astri sono stretti in un profondo abbraccio, guide luminose rassicuranti nel cielo estivo di Agosto. Da quella luce feconda e nutriente che si riflette nell’Oceano, nascono due bambini gemelli di dodici anni che magicamente fuoriescono dalle acque chiare e raggiungono la terraferma alle prime luci dell’alba. Si chiamano Luka e Vega, i Bambini dagli Occhi di Sole, chiamati da Madre Terra con l’arduo compito di cercare il Fiore d’Oro, e di riunire altri bambini come loro per fermare la grande tempesta di fango creata dai Figli della Mente che sta compromettendo giorno dopo giorno la vita e la sopravvivenza della razza umana. I Bambini dagli Occhi di Sole possiedono il dono di leggere il pensiero degli adulti, si muovono veloci da un punto ad un altro nello spazio, proferiscono parole magiche, governano i quattro elementi, possono cambiare la sofferenza in gioia, conoscono i segreti del canto, della musica, della danza e dei colori. Una favola musicale che ci conduce nei diversi angoli della Terra per cercare di trovare quel fiore prezioso che percorre e accomuna le differenti culture del mondo alla ricerca di quei valori umani che possono restituirci il senso dell’esistenza attraverso lo sguardo luminoso e puro dei bambini. Nello spettacolo-concerto, la musica e le canzoni delle Nuove Tribù Zulu – con la presenza di un performer danzatore/danzatrice – ci accompagnano lungo l’itinerario imprevedibile e coinvolgente di Luka e Vega, in un’avventura sonora senza limiti geografici.

    Venerdì 8 Settembre
    Ore 19,00
    Piazza del Gioco
    Il Teatro del Corvo (Milano)
    “Il Circo delle cose da niente”
    Spettacolo di burattini, pupazzi, oggetti animati e narrazione
    di e con Damiano Giambelli
    Venite signore e signori, entrate in questo circo senza tendone, in questo circo fatto di piccole cose, in questo circo che è parte di noi ma anche un po’ parte di voi, perché le cose da niente sono ciò che, in fondo, tengono insieme le nostre vite e l’universo.
    Un direttore di pista nostalgico rievocherà i momenti di gloria del grandioso e ormai dissolto circo Libellula, trasportando il pubblico in un tendone immaginario dove mostrerà, a modo suo, i diversi artisti che questo circo resero famoso: Aria, la trapezista invisibile, Johnny Persico, il tuffatore volante, gli scatenati clown Babuf e Petriol, il grande Tobia e molti altri indimenticabili artisti!

    Ore 21,00
    Spazio Teatro
    Accademia Perduta/Romagna Teatri (Forlì)
    “Un topo … due topi… tre topi… Un treno per Hamelin” teatro di attore, di figura e musica dal vivo
    con
    Mariolina Coppola, Maurizio Casali, James Foschi
    scene di Maurizio Bercini
    regia di Claudio Casadio
    “Un topo… due topi… tre topi, son troppi, son tanti…
    Arrivano a branchi.
    Si son dati convegno nel regno di Hamelin…”.
    C’è un patto segreto tra il Signore dei topi e il Re della città di Hamelin. I topi sono ingordi di cibo e il Re di monete d’oro. Per questo è avvenuta la grande e terribile invasione… La tranquilla città di Hamelin è governata da gente avida e corrotta, pronta a sacrificare la città per arricchirsi. I topi son dappertutto: nei letti e sui soffitti, nei cassetti e sui piatti; il cuoco li trova in cima alla torta, le lavandaie in mezzo al bucato. La città cade in rovina… la peste dilaga. La figlia del Re, ignara di tutto, supplica il padre di trovare una soluzione. Si affiggono bandi e giungono, come in una fiera, Imbonitori, Inventori, Ammazzaratti… ma tutto è inutile. Solo il suono del flauto fatato può riportare la speranza su Hamelin. Ma il magico Pifferaio, per catturare l’enorme Capo dei topi, ha bisogno dell’aiuto dei bambini. Sette di loro, come le sette note del suo flauto, potranno finalmente liberare la città per sempre. E, alla fine, nella gabbia da circo, resterà l’esemplare più raro di tutta la razza topesca che i tre attori girovaghi condurranno sulle piazze, narrando ogni volta, al suono della fisarmonica, l’antica e affascinante leggenda del Pifferaio di Hamelin. Non solo una fiaba, dunque, ma un gioco di rime, di musica e di teatro che coinvolge gli spettatori come avveniva un tempo su tutte le piazze dove la realtà si mescolava alla fantasia. Uno spettacolo magico e divertente che conduce il pubblico dei bambini ad una riflessione profonda sull’importanza dell’onestà di chi governa un paese. Gli attori, accompagnati in scena da musiche eseguite dal vivo, danno vita ad innumerevoli personaggi in una scenografia che, come una scatola magica, si trasforma, dando vita a suggestive ambientazioni e continue sorprese.

    Sabato 9 Settembre
    Ore 19,00
    Piazza del Gioco
    Teatro dell’Elica (Lissone MB)
    “Il Drago”
    Teatro di strada
    con Sergio Missaglia
    Le avventure di un simpatico drago, raccontate da un cantastorie con tanto di cilindro e grandi teli colorati, con l’aiuto della sua assistente sui trampoli fino alla sorpresa finale, quando il drago, “in carne e ossa”, irrompe sulla scena e trascina tutti in una parata finale con la partecipazione di adulti e bambini.

    Ore 21,00
    Spazio Teatro
    Teatro di Carta e Ombre Bianche Teatro (Civitavecchia RM)
    “Posidonia” teatro di attore, ombre, lanterna magica
    di Chiara Carlorosi e Marco Vergati
    con Andrea Castellano e Marco Vergati
    Ombre di Chiara Carlorosi
    Illustrazioni per lanterna magica di Cristiano Quagliozzi
    Un viaggio fantastico alla ricerca di Posidonia, misterioso regno inabissato nelle profondità dell’oceano, tra bizzarre creature, spaventose tempeste e relitti fantasma.

    Domenica 10 Settembre
    Ore 19,00
    Piazza del Gioco
    Pro Loco Comune di Borbona (Rieti)
    “Le pupazze di Borbona”
    Spettacolo di ballo e musica dal vivo in piazza
    La “Pupazza” è un grottesco manichino di cartapesta, all’interno del quale una persona balla la tarantella al suono dell’organetto. Il manichino è ricoperto di piccole girandole luminose che fanno scintille durante tutta la durata della danza, al culmine della quale verranno accese tutte insieme in una finzione di falò. E bambini e adulti potranno ballare insieme alle pupazze. In solidarietà con Borbona, uno dei paesi del reatino, colpiti dal terremoto.

    Ore 21,00
    Spazio Cinema
    “Zootropolis”, animazione, azione, avventura, commedia, regia di Byron Howard, con le voci fra l’altro di: Massimo Lopez, Paolo Ruffini, Diego Abatantuono, Leo Gullotta, Shakira, 2016 USA, produzione Disney.

    La Sezione “Teatrini Viaggianti” de La Città in Tasca
    con T.E.A. – Teatro Educativa Animazione (Bracciano) e Arciragazzi Comitato di Roma
    “Arlecchino servo di due padroni”
    Spettacolo di burattini a guanto.
    Libero adattamento da Carlo Goldoni
    Marionette, voci e regia Chiara Falcone
    Marionettisti Chiara Falcone, Marco Melia

    È sicuramente il testo di Carlo Goldoni, il più famoso drammaturgo italiano, che meglio rappresenta il Teatro della Commedia dell’Arte.
    Protagonista assoluto è la maschera di Arlecchino, qui messa in scena da una marionetta a filo, che con i suoi lazzi e scherzi, fa da contrappunto ai casi amorosi degli altri protagonisti. Nello spettacolo ci saranno delle marionette a bastone nei panni delle maschere classiche della Commedia dell’Arte (Pantalone, Brighella, Colombina, il Dottore), utilizzate nella loro veste tipicamente satirica, con particolari riferimenti alla nostra contemporaneità! Tra duelli e colpi di scena, la comicità è assicurata in questo spettacolo che scatena ilarità in un pubblico di tutte le età!

    La Sezione “Teatrini Viaggianti” de La Città in Tasca andrà in scena…

    Martedì 5 Settembre
    ore 17,30
    presso il Centro SPRAR (Sistema di Protezione per richiedenti Asilo e Rifugiati) San Bernardo (Il Centro ospita minori accompagnati)
    Via Laurentina, 447
    Venerdì 8 Settembre

    ore 17,30
    presso il Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi (Ce.i.S.)
    Casa della Semi-autonomia il Giardino dei Ciliegi
    Via Attilio Ambrosini, 129

    GLI ALTRI APPUNTAMENTI: I LABORATORI D’ARTE E LA BIBLIOTECA
    I LABORATORI – Tanti laboratori anche quest’anno per avvicinare i bambini all’arte e per svilupparne la creatività. La Città delle Artingioco invita questa volta i piccoli nell’affascinante mondo di Arte & Natura per conoscere gli artisti che si sono occupati della natura e della sua salvaguardia, come William Turner, Piero Gilardi, Giuseppe Penone, Christo, Richard Long, Bruno Munari. Due giovani artisti, Cristiano Quagliozzi e Mila Gno condurranno con i bambini un laboratorio su Maschere di artista, mentre il Gruppo Konkoba proporrà la costruzione di strumenti musicali di vari paesi del mondo, con materiali di riciclo.

    La Scuola di lingue Kids & Uscon Storytime, una rappresentazione teatrale interattiva, permetterà ai bambini di familiarizzare in modo divertente con la lingua inglese. La Fondazione Mondo Digitale inviterà a programmare Ozobot, il robot più piccolo del mondo, e a realizzare una animazione con Stop Motion.

    Ma La città in Tasca ha una sezione chiamata “Teatrini viaggianti” con cui quest’anno porterà arte, teatro, gioco, laboratori e sorrisi anche in due spazi particolari con tanti bambini. “Arlecchino servo di due padroni” della Compagnia T.E.A. Teatro Educativa Animazione, sarà infatti il 5 settembre presso il Centro SPRAR (Sistema di Protezione per richiedenti Asilo e Rifugiati) SanBernardo, e l’8 settembre presso il Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi (Ce.i.S) – Casa della Semi-autonomia Il Giardino dei Ciliegi.

    SPAZIO BIBLIOTECA – Grandi novità anche nello Spazio Biblioteca con gli incontri, le letture e i laboratori della Libreria Ponte Ponente: una fra tutte il Kamishibai o l’arte di raccontare storie con il teatro di carta giapponese. Tre presenze importanti: l’ApeLettura della Biblioteca Centrale Ragazzi delle Biblioteche di Roma con le sue letture ad alta voce. Inoltre Bibliolibrò e Valentina Rizzi che arriva con la sua Ape Calessino e il suo carico di coloratissimi libri, e Carla Girando Libraia che, aprendo la sua valigia, trasporta magicamente i bambini nel mondo delle favole. Naturalmente tanti giochi, come sempre, nello Spazio giochi attrezzato e nello Spazio Piccolissimi, dedicato agli under 5.

    LA RE BOAT ROMA RACE
    RE BOAT ROMA RACE – Come è ormai tradizione, anche quest’anno La Città in Tasca ospiterà il Cantiere della Re Boat Roma Race, in collaborazione con l’iniziativa “Fai la differenza, c’è la Re Boat Roma Race”, che si svolgerà da mercoledì 6 a mercoledì 13 settembre nel Centro Commerciale Euroma 2 e da giovedì 14 a domenica 17 nel Parco Centrale del Lago dell’Eur. Il “Cantiere” è realizzato da Sunrise 1, Sunny Way Team Building, In Musica, Il Clownotto, Togreen e il contributo dell’Agenzia di Comunicazione Creare e Comunicare per costruire con materiali di recupero e riciclo – acciaio, plastica, legno, carta e cartone – colorate e fantasiose barche che parteciperanno domenica 17 settembre alla VIII edizione della regata più pazza e divertente di fine estate al Parco Centrale del Lago dell’Eur.

    Per il calendario completo, vedere il sito lacittaintasca.com/il-calendario-delle-attivita. L’ingresso alla manifestazione è gratuito.

    INFO UTILI

    ARCIRAGAZZI COMITATO DI ROMA
    Tel. +39 06 41733356
    Mobile +39 393 9076673
    Fax +39 06 41733372
    arciragazzi@uni.net
    www.arciragazzi.org

    info@lacittaintasca.it
    www.lacittaintasca.it

    UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
    LOGO CREARE E COMUNICARE
    Agenzia di Comunicazione Integrata
    Viale Giuseppe Stefanini, 35 – 00158 Roma
    Tel. +39 06 41735010 Fax +39 06 45220487
    press1@creareecomunicare.it
    www.creareecomunicare.com

    Le attività di gioco e di laboratorio
    SONO GRATUITE.

    Nel corso della manifestazione gli orari delle attività potrebbero subire alcune variazioni.

    SPAZIO GIOCHI ATTREZZATO A PAGAMENTO
    Apertura ore 17,00

    TESSERA ANNUALE ARCIRAGAZZI
    La tessera annuale dà diritto a partecipare a tutte le attività organizzate da Arciragazzi (gratuite e a pagamento), offre la relativa copertura assicurativa e dà diritto a sconti e agevolazioni nei teatri, nelle librerie e negli esercizi commerciali convenzionati con l’Associazione e con l’Arci.

    MEZZI PUBBLICI
    671/714 – fermata Viale delle Terme di Caracalla (Piazzale Numa Pompilio)
    360 – fermata Via Latina
    628 – fermata Piazzale Cesare Baronio
    665 – fermata Epiro
    Metro Linea A – fermata San Giovanni
    Metro Linea B – fermata Circo Massimo

    A La Città in Tasca troverai il punto Ristoro de l’Orso Goloso

    dove il pomeriggio, tra un gioco e l’altro, una lettura e un laboratorio, potrai fare una pausa per gustare una buona merenda. La sera potrai cenare sotto gli alberi del Parco degli Scipioni con tanti piatti appetitosi.

    Il Punto Ristoro è gestito da Arciragazzi Comitato di Roma

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Evento a Roma in memoria di Federico Aldrovandi

    15/07/2025

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025
    Articoli recenti
    • Conservazione delle lucertole delle Eolie al Bioparco
    • “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo
    • Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food
    • Il cuore infranto della quercia
    • Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale
    • Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?
    • Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile
    • Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa
    • Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo