L’anniversario della tragica scomparsa di Federico Aldrovandi si trasforma in un’occasione per riflettere sui diritti civili e l’uso della forza pubblica. Il prossimo 17 luglio, presso il LOA Acrobax di Roma, si terrà un evento dedicato al giovane ferrarese, a 20 anni dalla sua uccisione da parte di quattro agenti di polizia. Titolo significativo: “Aldro vive i morti siete voi.” La serata non solo commemorerà Federico, ma offrirà anche un’opportunità di confronto su tematiche cruciali legate agli abusi di potere.
Una memoria che si rinnova: eventi e iniziative
La memoria di Federico Aldrovandi continua a vivere attraverso eventi che ne rievocano la storia, come quello organizzato dal Comitato Federico Aldrovandi. Questo comitato, fondato da amici e familiari del giovane subito dopo la sua morte, si è impegnato fin dal principio in una dura battaglia per la verità e la giustizia. Il 17 luglio rappresenta non solo la data del compleanno di Federico, ma anche un forte richiamo all’attenzione pubblica sul tema degli abusi di Stato.
L’evento si aprirà con un dibattito intitolato “Vent’anni senza Aldro”, cui parteciperanno figure di spicco come Luigi Manconi, sociologo e Presidente di A Buon Diritto Onlus, e Valentina Calderone, Garante dei diritti delle persone private della libertà del Comune di Roma. Il dibattito offrirà un’occasione per riflettere su questioni legate al diritto penale del nemico e alla criminalizzazione delle lotte sociali. Attraverso interventi di esperti si ripercorreranno le modalità di gestione dell’ordine pubblico e del controllo sociale, iniziando dalla tragica vicenda di Federico fino ad analizzare decreti recenti.
Musica e arte per ricordare
Un concerto seguirà il dibattito, a partire dalle ore 21.30, tenendo viva la memoria di Federico attraverso la musica. Diverse band e artisti si esibiranno per l’occasione, tra cui Johnny DalBasso, il duo Roma Nostra, il cantautore e batterista Lorenzo Lemme, noto come Lepre, e la band Indie Rock romana Panta. Questi artisti porteranno sul palco l’energia e la solidarietà che hanno sempre accompagnato le iniziative in ricordo di Federico, creando un’alleanza tra musica e memoria che abbraccia una comunità più ampia.
Nel cuore dell’evento, una mostra fotografica e di locandine racconterà la storia di solidarietà e supporto legata a Federico Aldrovandi. Percorrerà così un viaggio che parte da Ferrara e attraversa tutta l’Italia, commemorando il giovane anche attraverso l’arte visiva. Questa esposizione non sarà solo una celebrazione del passato, ma un richiamo potente a ricordare che la memoria di Federico deve continuare a influenzare le nostre azioni quotidiane a favore dei diritti umani.
Info utili
La partecipazione all’evento è a sottoscrizione e si svolgerà presso il LOA Acrobax di Roma, in Via della Vasca Navale 6. L’apertura delle attività è prevista per le ore 18.30 con il dibattito, seguita dal concerto alle 21.30. Durante la serata, sarà disponibile un aperitivo benefit con piatti tipici di mezè curdo-mediorientali e una paninoteca popolare. Il ricavato dell’evento sarà destinato a finanziare le future iniziative del Comitato Federico Aldrovandi.
L’appuntamento del 17 luglio sarà dunque un’occasione per commemorare Federico Aldrovandi e riflettere sulla società in cui viviamo, continuando a tenere alta l’attenzione sugli abusi di potere e sui diritti civili.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)