Close Menu
    Ultime

    Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase

    01/07/2025

    Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

    01/07/2025

    Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

    01/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    mercoledì 2 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase

      01/07/2025

      Ronciglione accoglie la terza edizione di “Borgo in Festa”

      01/07/2025

      India Città Aperta: arte e cultura al Teatro India

      01/07/2025

      Milo Vallone porta Ennio Flaiano al Castello di Lunghezza

      01/07/2025

      Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

      01/07/2025

      Villa d’Este celebra con la mostra Venere&Marte

      30/06/2025

      Elliott Erwitt a Roma: ironia e empatia in mostra

      27/06/2025

      La mostra “Legami” di Caterina Giglio a Roma

      27/06/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Tony Boy infiamma Rock in Roma 2025 alle Capannelle

      01/07/2025

      Nanowar of Steel incantano il Rock in Roma 2025

      01/07/2025

      Willie Peyote celebra i 10 anni di carriera a Roma

      01/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase

      01/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena

      01/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio

      01/07/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Le iniziative per il weekend a Roma: mostre, eventi e appuntamenti
    Comunicati

    Le iniziative per il weekend a Roma: mostre, eventi e appuntamenti

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome08/05/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Numerose iniziative da venerdì 10 a domenica 12 maggio 2019 nei Musei in Comune di Roma 
    Per il secondo fine settimana di maggio continuano le mostre, le visite guidate, i concerti e le attività e i laboratori per bambini e adulti

    Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 maggio 2019 sono moltissimi gli appuntamenti nei Musei Civici della Capitale, continuano le mostre con nuove inaugurazioni, le attività didattiche per adulti e i laboratori per bambini, promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

    Dal 2 maggio all’1 settembre 2019 dal lunedì alla domenica dalle 20.45 alle 23.30 (ultimo ingresso alle 22.30) è possibile conoscere L’Ara com’era attraverso un progetto multimediale che utilizza particolari visori in cui elementi virtuali ed elementi reali si fondono. I visitatori sono trasportati in una visita immersiva e multisensoriale all’altare voluto da Augusto per celebrare la pace da lui imposta su uno dei più vasti imperi mai esistiti. L’esperienza, tra ricostruzioni in 3D e computer grafica, realtà virtuale e aumentata, della durata di circa 45 minuti, è disponibile in 5 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. I visori non sono utilizzabili al di sotto dei 13 anni.

    Tutte le sere, fino al 3 novembre 2019, lo straordinario progetto Viaggi nell’antica Roma che, attraverso due appassionanti spettacoli multimediali, racconta e fa rivivere la storia del Foro di Cesare e del Foro di Augusto. Grazie ad appositi sistemi audio con cuffie e accompagnati dalla voce di Piero Angela e dalla visione di filmati e proiezioni che ricostruiscono i due luoghi così come si presentavano nell’antica Roma, gli spettatori potranno godere di una rappresentazione emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico. I due spettacoli possono essere ascoltati in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese). Le modalità di fruizione dei due spettacoli sono differenti. Per il “Foro di Augusto” sono previste tre repliche ogni sera (durata 40 minuti) mentre per il “Foro di Cesare” è possibile accedervi ogni 20 minuti secondo il calendario pubblicato (percorso itinerante in quattro tappe, per la durata complessiva di circa 50 minuti, inclusi i tempi di spostamento).

    Nel fine settimana sono in programma visite guidate condotte da personale specializzato nell’ambito del progetto di accessibilità Musei da toccare, ideato con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e alle aree archeologiche, facilitando l’accesso al patrimonio culturale e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione.
    Le visite tattili-sensoriali di questo fine settimana sono: “L’arte antica a portata di mano” al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco,venerdì 10 maggio dalle 10.30 alle 13.00.
    “Scoprire i Mercati di Traiano con le mani”, ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, venerdì 10 maggio dalle 16.00 alle 18.30.
    “Accarezzando i Bonaparte”, iniziativa didattica al Museo Napoleonico, sabato 11 maggio
    dalle 11.00 alle 13.30 e “Toccare la storia. Viaggio sensoriale nella Repubblica Romana del 1849”, al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, domenica 12 maggio dalle 11.00 alle 13.30.
    Le visite tattili-sensoriali sono visite speciali rivolte al pubblico dei visitatori con disabilità. Prenotazione obbligatoria al numero 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00).

    La maternità è il tema dell’incontro di venerdì 10 maggio alle 17.00 nella sala espositiva al primo piano della Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi. L’appuntamento, che sarà preceduto da una visita guidata alla mostra in corso, rientra nella serie degli Incontri tra la storia e le donne ed è a cura di Marina D’Amelia (Sapienza – SIS Università degli Studi di Roma). Inoltre, dal 7 maggio al 16 giugno 2019, completano la mostra in corso Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione due grandi opere di Titina Maselli che “aprono e chiudono”, come la stessa artista affermava, il secondo Novecento: “Calciatori“ (1966) e “Ciclista” (1995).

    Nell’ambito di Eureka! – Roma 2019, seconda edizione della manifestazione ideata e promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale dedicata alla promozione e divulgazione della cultura scientifica, questo fine settimana è in programma un incontro di “Astri narranti. Un percorso di storytelling celeste”, un ciclo dedicato al rapporto tra il Cielo e la Letteratura. L’appuntamento è venerdì 10 maggio alle 18.00 al Museo Civico di Zoologia con i Nuovi Atlanti Celesti: un dialogo. A dieci anni dall’antologia di racconti astronomici dell’Einaudi “Piccolo Atlante Celeste”, gli autori procedono a una nuova ricognizione degli intrecci tra astronomia e letteratura, segnalando nuovi nomi, vezzi e tendenze. Intervengono Giangiacomo Gandolfi e lo scrittore Stefano Sandrelli. A cura di Astronomi del Planetario di Roma in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e Biblioteche di Roma.
    Spettacolo per bambini sabato 11 maggio al Museo di Zoologia alle 12.00 e 16.30 Vita da Stella con il Dottor Stellarium: tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l’annolucimetro. Una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.
    Ancora i più piccoli protagonisti al Museo di Zoologia con Scienza divertente. Fossili e tracce del passato sabato 11 maggio, 15.30 (5-7 anni) – 16.00 (8-11 anni), uno scavo paleontologico per ricercare i resti animali, ossa e scheletri per esplorare e conoscere le incredibili forme di vita di animali ormai estinti da milioni di anni.
    Open Stars al Museo Civico di Zoologia presenta Dalla Terra all’Universo sabato 11 maggio alle 11.00 e alle 17.30 e domenica 12 maggio, ore 11.00, 12.00 e 17.30, proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo. Ancora domenica alle 16.30 Mondi Lontani – Vita aliena? un film che indaga sulle condizioni richieste per la vita, a cominciare da pianeti e lune nel nostro Sistema Solare e avventurandosi verso alcuni dei pianeti extrasolari appena scoperti in orbita attorno ad altre stelle.

    Al Museo con… mamma! Un’occasione da non perdere per condividere con la propria mamma un’emozionante esplorazione del Museo di Zoologia all’insegna del divertimento e dell’avventura, domenica 12 maggio (ore 11.00 – 15.30 e 16.45): 90 minuti per sperimentare, giocare e andare alla scoperta dei più stravaganti comportamenti che le “altre mamme” adottano per accudire i propri cuccioli.

     

     

    Numerosi i laboratori per piccoli e grandi di questo fine settimana: al Museo Pietro Canonica di Villa Borghese Corso di acquerello per adulti, sabato 11 maggio dalle 10.00 alle 13.00: i partecipanti, dopo una breve visita alla mostra Verdi Armonie. I Giardini di Roma all’acquerello a cura di Stefania Severi, saranno accompagnati nel luogo della Villa scelto per l’esercitazione, sotto la guida degli artisti espositori che si avvicendano in qualità di docenti. In mattinata, alle 11.00, Le lanterne degli gnomi è invece un laboratorio dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni. Le lanterne degli gnomi è una raccolta di racconti di Pinin Carpi i cui protagonisti sono i piccoli abitanti del bosco.

    Sempre sabato 11 maggio alle 11.00 Erbario virtuale alla Villa di Massenzio, una visita-laboratorio che pone l’accento sull’osservazione della natura in simbiosi con la cultura. Il Circo di Massenzio è infatti un’importante area naturalistica, oltre che archeologica, ricca di particolarità botaniche.

    Negli horti Romani non c’era l’insalata è il titolo del laboratorio ai Musei Capitolini di domenica 12 maggio alle 11.00 per ragazzi dagli 8 agli 11 anni. Il livello di bellezza raggiunto dall’artigianato artistico romano, la ricchezza delle soluzioni decorative, la complessità dell’organizzazione dei traffici commerciali, il rapporto con la Natura ricreata nel contesto urbano sono gli argomenti affrontati in questa visita-laboratorio, che termina con una parte pratica di riproduzione di oggetti decorativi.

    Sax side story è un concerto alla Casina delle Civette di Villa Torlonia dell’ensemble di saxofoni Hot to Sax, domenica 12 maggio alle 11.00. L’ensemble è formato da allievi diplomati del Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma e Rieti. Musiche di George Bizet; Gershwin; Ennio Morricone; Leonard Bernstein.

    Per Archeologia in Comune appuntamento all’Auditorium di Mecenate in Largo Leopardi, all’ingresso del monumento, sabato 11 maggio alle 10.30. A cura di Carla Termini.
    Ingresso a pagamento; visita guidata gratuita. Prenotazione allo 060608 a partire da sette giorni prima la data dell’evento (max 20 persone).

    Oltre al grande patrimonio di collezioni permanenti, nei Musei della capitale sono sempre numerose e varie le mostre da visitare durante il fine settimana. Ai Musei Capitolini, nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori, Roma. Il racconto di 100 donne, un viaggio lungo 18 mesi alla scoperta di realtà che raccontano la diversità e le contraddizioni che animano la città; ancora in corso, inoltre, La Roma dei Re. Il racconto dell’archeologia.
    Al Museo di Roma in Trastevere tre mostre: UNSEEN / NON VISTI, un viaggio fotografico in un’Europa sconosciuta, tagliata fuori dallo sviluppo economico, dall’attenzione della politica e dei media; Memoria del Perù, fotografie con storie di conquista e migrazione che coinvolgono la società, la cultura e la geografia di un intero paese. Inoltre Péter Korniss: Transizione, dedicata al motivo centrale dell’opera di Korniss, ovvero la scomparsa della cultura contadina tradizionale nell’Europa orientale.
    Al Museo dell’Ara Pacis, Claudio Imperatore conduce alla scoperta di vita e regno del discusso imperatore romano, dalla nascita a Lione nel 10 a.C. fino alla morte a Roma nel 54 d.C., mettendone in luce la personalità, l’operato politico e amministrativo, il legame con la figura di Augusto e con il celebre fratello Germanico, il tragico rapporto con le mogli Messalina e Agrippina, sullo sfondo della corte imperiale romana e delle controverse vicende della dinastia giulio-claudia.
    Ai Mercati di Traiano prosegue Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina con reperti in bronzo, oro, giada e terracotta, databili dall’età del bronzo (II millennio a.C.) fino all’epoca Han (II secolo d.C.) provenienti da importanti istituzioni cinesi.
    Al Museo di Roma sono due le mostre in corso: Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi, che illustra l’arte fotografica nella Capitale dalla nascita della fotografia ai giorni nostri. Fotografi a Roma è invece un’acquisizione straordinaria alle collezioni di Roma Capitale: 100 opere dall’intero progetto Commissione Roma, ideato e curato da Marco Delogu e sviluppatosi nell’arco delle quindici edizioni di “Fotografia. Festival internazionale di Roma”.
    Due le mostre in corso al Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese: oltre ai quadri e carte di Vincenzo Scolamiero della personale intitolata Della declinante ombra, curata da Gabriele Simongini, è in corso La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina, sull’opera di Land Art più grande al mondo dedicata al paese di Gibellina, distrutto dal terremoto nella Valle del Belice del 1968.
    Al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, l’esposizione dedicata all’archeologo e mercante d’arte Ludwig Pollak (Praga 1868 – Auschwitz 1943) racconta la storia professionale e personale del grande collezionista, le sue origini nel ghetto di Praga, gli anni d’oro del collezionismo internazionale fino alla tragica fine nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
    Volti di Roma alla Centrale Montemartini. Fotografie di Luigi Spina presenta immagini fotografiche che ritraggono 37 volti antichi in marmo o travertino, significativi esempi delle collezioni capitoline al Museo Centrale Montemartini.
    Da non perdere, alla Galleria d’Arte Moderna, Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, una riflessione sulla figura femminile attraverso artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri. Il contest #donneGAM, invita inoltre il pubblico a postare fotografie di donne protagoniste della propria storia familiare, inviandole tramite la e-mail donne@galleriaartemodernaroma.it: immagini di nonne, madri, sorelle, compagne, ritratte al lavoro, a scuola, in casa o in altri luoghi di vita, di attività e di impegno per documentare le tante storie di donne dalla fine dell’Ottocento agli anni Settanta del Novecento. Tutte le fotografie pervenute saranno inserite in mostra tramite un monitor, in un’area appositamente allestita.
    Al Museo Pietro Canonica di Villa Borghese inaugura Verdi Armonie. I giardini di Roma all’acquerello: circa 60 acquerelli di vario formato con i giardini di Roma realizzati da sette artisti contemporanei, Raffaele Arringoli, Emanuela Chiavoni, Fausta D’Ubaldo, Sergio Macchioli, Gabriella Morbin, Luisa Saraceni (Luz) e Silvano Tacus.

    Per i possessori della MIC card è gratuito l’accesso ai Musei Civici e ai siti archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre gratuite le visite e le attività didattiche effettuate dai funzionari della Sovrintendenza Capitolina che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo, mentre non sono comprese le mostre al Museo di Roma a Palazzo Braschi e al Museo dell’Ara Pacis.
    La MIC card costa solo 5 euro e permette l’ingresso illimitato negli spazi indicati per 12 mesi. Per informazioni www.museiincomuneroma.it

    Alla Casa della Memoria e della Storia, venerdì 10 maggio si può ancora visitare la mostra Elica Balla, l’arte in tempo di guerra: dipinti, testimonianze e diari di Casa Balla. A cura di Bianca Cimiotta Lami e Simone Aleandri. Sempre venerdì 10 maggio alle 17.30 è in programma Mandela, l’uomo del futuro di Eugenio Tassitano, lettura scenica con l’attore Maurizio Palladino, supervisione artistica di Giuseppe Argirò. La battaglia di Nelson Mandela per la libertà del suo popolo e contro ogni discriminazione razziale attraverso le parole del suo compagno di lotta e avvocato difensore Bram Fischer. Il monologo ripercorre le fasi più importanti della battaglia contro l’apartheid, dandone un quadro sintetico, ma estremamente efficace. Nella rievocazione del protagonista trovano spazio tutte le altre persone vicine a Mandela, ovvero i suoi compagni di lotta Oliver Tambo, Walter Sisulu, Ruth First e Joe Slovo, nonchè un altro leader importante come Stephen Biko. Iniziativa a cura di Eugenio Tassitano.

    Alla Casa del Cinema, per la rassegna QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE VIA MERULANA – una miniserie in 4 puntate andata in onda nel 1983 per la regia di Piero Schivazappa – proiezione delle puntate 1 e 2 sabato 11 maggio alle 16.00 e delle puntate 3 e 4, domenica 12 maggio alle 16.00. Al centro dello sceneggiato le indagini del commissario Francesco Ingravallo, alle prese con il furto di gioielli della contessa Menegazzi e con l’omicidio della signora Balducci. Il commissario è interpretato da Flavio Bucci
    SHUT – Close Your Eyes”, 90 STAR a Occhi Chiusi: gli scatti di Adolfo Franzò in mostra con le immagini di 90 star del cinema mondiale, tutte sempre e solo fotografate a occhi chiusi.

     

    Il programma è suscettibile di variazioni, per info e aggiornamenti 060608
    (tutti i giorni 9.00 19.00) museiincomuneroma.it

     

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025

    Il documentario di Fabi Silvestri Gazzè nelle arene

    16/05/2025
    Articoli recenti
    • Filosofà debutta alla Casa del Jazz con Nuzzo e Di Biase
    • Regina Elena: prima mastectomia endoscopica nel Lazio
    • Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma
    • Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle
    • Grancaro: l’arte incontra la storia a Bolsena
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo