Close Menu
    Ultime

    “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

    07/08/2025

    Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

    06/08/2025

    Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

    05/08/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    mercoledì 27 Agosto
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

      06/08/2025

      Benedicta Boccoli al Teatro Tor Bella Monaca

      30/07/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni sul palco

      30/07/2025

      Teatri d’Arrembaggio 2025: eventi imperdibili a Ostia

      29/07/2025

      “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

      07/08/2025

      Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

      30/07/2025

      Dalí: rivoluzione e tradizione a Palazzo Cipolla

      21/07/2025

      Eventi e aperture straordinarie a Roma dal 18 al 24 luglio

      15/07/2025

      Alessandra Celletti presenta Honfleur a Roma

      04/08/2025

      The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

      30/07/2025

      Raphael Gualazzi incanta Roma: live alla Casa del Jazz

      24/07/2025

      Irama infiamma l’Ippodromo delle Capannelle

      21/07/2025

      Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

      05/08/2025

      Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto

      01/08/2025

      Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

      30/07/2025

      L’Aniene Festival anima l’estate romana ad agosto

      29/07/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

      07/08/2025

      Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

      06/08/2025

      Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

      05/08/2025

      Alessandra Celletti presenta Honfleur a Roma

      04/08/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025

      Tre giorni di prevenzione con “Un Consiglio in Salute”

      22/07/2025

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      TolfArte raddoppia con lo Speciale Chapiteau a Tolfa

      22/08/2025

      Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food

      07/08/2025

      Fiera Del Vino a Montefiascone: cultura e tradizione

      05/08/2025

      Festival del Teatro Medievale ad Anagni: speranza e cultura

      04/08/2025

      TolfArte raddoppia con lo Speciale Chapiteau a Tolfa

      22/08/2025

      Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food

      07/08/2025

      Fiera Del Vino a Montefiascone: cultura e tradizione

      05/08/2025

      Festival del Teatro Medievale ad Anagni: speranza e cultura

      04/08/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » SCIENZiatE!: a Roma arriva il Festival alla scoperta di 6 grandi donne che hanno cambiato il mondo scientifico
    Comunicati

    SCIENZiatE!: a Roma arriva il Festival alla scoperta di 6 grandi donne che hanno cambiato il mondo scientifico

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome06/05/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Dal 10 al 26 maggio 6 laboratori didattici hands-on e una grande festa finale aperta al pubblico per scoprire e raccontare la vita e l’attività di ricerca di 6 grandi scienziate della storia con il coinvolgimento di docenti e artisti.

    Dal 10 al 26 maggio 2019 a Roma arriva SCIENZiatE!, un grande festival a ingresso gratuito che attraverso 6 divertenti laboratori interattivi e un grande evento finale, racconterà le scoperte di 6 grandi donne che con il loro lavoro hanno cambiato il mondo scientifico: Ipazia d’Alessandria, Rosalind Franklin, Marie Curie, Mildred Dresselhaus, Donna Strickland, e Rachel Carson.

    Realizzato presso la Biblioteca Rugantino e il parco Romanisti (VI Municipio), il Festival è un’esperienza di divulgazione ideata e curata da Claudia Fasolato e Nadia Di Mastropietro, basata sulla sperimentazione della scienza in prima persona a cura di Doc Educational, con il supporto di The Science Zone Associazione di Divulgazione Scientifica. E’ parte del programma diEUREKA! ROMA 2019 promossa da Roma Capitale e in collaborazione con SIAE.

    I 6 laboratori interattivi per bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni, si terranno dal 10 al 25 maggio presso la Biblioteca Rugantino (via Rugantino 113), e serviranno a scoprire i temi di ricerca e la biografia delle 6 scienziate scelte come role models per questo progetto: Rosalind Franklin e la biologia; Ipazia d’Alessandria e la geografia astronomica, Rachel Carson e le scienze ambientali; Marie Sklodowska Curie e la chimica; Mildred Dresselhaus e la scienza dei materiali; Donna Strickland e l’ottica.
    Con i laboratori di SCIENZiatE! la scienza diventa un’esperienza diretta, divertente e coinvolgente: ci si mettono le mani e ci si mette la faccia, preparando data dopo data il materiale didattico per l’esibizione scientifica di domenica 26 maggio, nell’ambito dell’evento finale.

    Ma SCIENZiatE! non è solo questo: si raccontano le storie e si riflette sull’esperienza di vita di sei grandi figure della scienza che, in quanto donne, hanno dovuto affrontare un mondo dominato da colleghi uomini, spesso poco propensi a riconoscerne l’autorevolezza.
    Sono ammessi max 45 partecipanti per ogni laboratorio. Per info e prenotazioni: thesciencezone.info@gmail.com

    Il 26 Maggio dalle 15 alle 20 il grande evento finale che conclude la manifestazione si terrà a ingresso gratuito presso il Parco dei Romanisti (viale dei Romanisti 200), e accoglierà un pubblico di tutte le età con mostre, laboratori e performance dal vivo di danza e arti circensi. La giornata si aprirà alle 15 con una passeggiata scientifica nel quartiere, per scoprire la scienza nascosta nel quotidiano alla luce dell’esperienza laboratoriale. Bambini e ragazzi animeranno le postazioni di una esibizione scientifica interattiva, accompagnati dal live painting a tema di 6 giovani artiste: Mila Gno, Tiziana Rinaldi Giacometti, Giusy Guerriero, Violetta Carpino, Anita Genca e Flavia Fanara. L’evento sarà arricchito da un dibattito con ricercatrici e scienziate contemporanee, e con uno spettacolo di teatro improvvisazione a cura della compagnia teatrale I Bugiardini e una performance di acrobatica aerea dell’artista Chiara Lucisano in arte Kira, accompagnata da un reading scientifico.

    DOC Educational è una cooperativa di professionisti dell’educazione che riunisce insegnanti ed altri attori del mondo della formazione di alto livello. Ha un importante storico in progetti educativi su larga scala, e si dota di una piattaforma web 4.0 per l’organizzare delle risorse umane. Si occuperà dell’attuazione del progetto in tutte le fasi.

    Doc Educational considera la creatività come elemento essenziale di ogni attività umana e opera affinché l’apprendimento delle discipline artistiche avvenga nel contesto ideale, per garantire la migliore qualità possibile a chi lo riceve e legalità e dignità a chi lo eroga. Doc Educational sostiene e sviluppa iniziative di apprendimento destinate a tutte le categorie sociali, in particolare quelle più disagiate, che devono adeguare i loro saperi alle nuove esigenze del mondo. In una società in cui il sapere da privilegio è diventato un bisogno diffuso, Doc Educational si impegna a valorizzare l’arte e la sua conoscenza, fattori indispensabili per accogliere e comprendere il futuro.
    The Science Zone Associazione di Divulgazione Scientifica è un’associazione culturale che si occupa di comunicazione e didattica delle scienze, con progetti nazionali e internazionali nelle scuole elementari e medie, in contrasto alla dispersione scolastica e per la formazione dei docenti (fondi MIUR, Regione Lazio, UE KA2 Erasmus+). Sarà il garante scientifico del progetto SCIENZiatE!

    Programma dei Laboratori
    Max 45 partecipanti per ogni laboratorio
    Età 6-15 anni, i partecipanti saranno divisi in gruppi per età.
    Per info e prenotazioni: thesciencezone.info@gmail.com

    Venerdì 10 Maggio (16-19, Biblioteca Rugantino): Rosalind Franklin e la biologia
    Rosalind Franklin fu una biologa e cristallografa a cui si deve l’esperimento che portò alla scoperta della struttura del DNA. Per una grave scorrettezza dei colleghi Watson e Crick, fu esclusa dall’articolo che portò i colleghi uomini al premio Nobel. Accompagnati da questa scienziata illustre, partiremo dal DNA per esplorare diversi aspetti della vita di animali (i sensi, la percezione, i processi metabolici) e vegetale (la fotosintesi clorofilliana, la capillarità).

    Sabato 11 Maggio (10-13, Biblioteca Rugantino): Ipazia d’Alessandria e la geografia astronomica
    Ipazia fu una delle prime scienziate donne della storia. Studiò ed insegnò la geometria, l’astronomia e la filosofia, progettando e realizzando strumenti scientifici per lo studio del moto dei corpi celesti. Combatté contro i pregiudizi e le superstizioni, e fu tragicamente uccisa per questo. In questo laboratorio scopriremo alcuni dei temi di ricerca di Ipazia: si metteranno le mani sull’astronomia e sul moto dei pianeti, costruendo modellini e astrolabi.

    Venerdì 17 Maggio (16-19, Biblioteca Rugantino): Rachel Carson e le scienze ambientali
    Rachel Carson studiò biologia e si dedicò poi alla scrittura e alla divulgazione scientifica, pubblicando libri di grande successo. A partire dagli anni Cinquanta monitorò e rese pubblici i pericolosi effetti biologici del pesticida DDT, al tempo diffusissimo. Insieme a questa scienziata, comunicatrice e ambientalista, lavoreremo sull’ecologia e le scienze ambientali. Quanto è difficile purificare l’acqua? Qual è la differenza tra una conchiglia e una bottiglietta di plastica? Che cosa vuol dire ecosistema? A queste domande risponderemo “mettendoci le mani”, con esperimenti e letture.

    Sabato 18 Maggio (10-13, Biblioteca Rugantino): Marie Sklodowska Curie e la chimica
    Marie Sklodowska Curie fu una chimica polacca nata alla fine dell’Ottocento. Scoprì la radioattività (per cui, prima donna nella storia, vinse il Nobel nel 1903) e due nuovi elementi, il polonio e il radio, lavorando insieme al marito Pierre Curie. Non smise mai di ricercare nonostante la salute sua e di Pierre fu compromessa dalle radiazioni: allora non si sapeva nulla della loro pericolosità. Noi non lavoreremo con elementi pericolosi ma, ispirati dalla tenacia di Marie Curie, scopriremo che cosa sono atomi e molecole, come le molecole interagiscono e si trasformano, che cos’è una reazione chimica.

    Venerdì 24 Maggio (16-19, Biblioteca Rugantino): Mildred Dresselhaus e la scienza dei materiali
    Mildred Dresselhaus (1930-2017) è stata una fisica e scienziata dei materiali. Era chiamata “la regina della scienza del carbonio” per i suoi studi sui materiali come i nanotubi di carbonio o il grafene. Cresciuta in un quartiere periferico di New York, ha lottato per procurarsi un’istruzione di alto livello, fino a diventare professoressa al MIT di Boston. Insieme a Millie parleremo di materiali: quali sono le caratteristiche fondamentali dei materiali? Che differenza c’è tra un metallo e un pezzo di plastica? Quale strategia si usa per scoprire di che cosa sono fatti? La fisica dei materiali sarà svelata attraverso tanti esperimenti “hands-on”.

    Sabato 25 Maggio (10-13, Biblioteca Rugantino): Donna Strickland e l’ottica
    Donna Strickland è una fisica canadese. Ha vinto il Nobel per la fisica lo scorso anno per le sue ricerche sugli impulsi laser ultracorti, che hanno consentito enormi sviluppi nello studio della materia. Ci ispireremo alle sue ricerche per parlare di luce: cosa vuol dire che la luce emessa da una lampadina è bianca? Perché è diversa dalla luce laser? Come si trasmette la luce? Come funziona una macchina fotografica? Come ci vediamo allo specchio? Perché il cielo è blu? Insieme scopriremo la risposta a queste domande progettando e realizzando esperimenti di ottica. Portate un paio di occhiali da sole!

    Evento finale del 26 Maggio: ore 15-20 Parco dei Romanisti
    Una grande festa finale con performance, teatro, circo, live painting dibattiti e approfondimenti sul tema: SCIENZiatE! Donne curiose e tenaci che hanno cambiato la storia della scienza.
    1) Passeggiata scientifica dalla Biblioteca alla sede del festival
    2) Esibizione scientifica interattiva: tutti i partecipanti ai laboratori sono invitati ad animare gli stand dell’esibizione come divulgatori! Per raccontare al pubblico quello che hanno scoperto
    3) Mostra scienziate: pannelli informativi & didattici ispirati alle sei scienziate illustri
    4) Dibattito sulle donne nella scienza: i pregiudizi di genere, il contributo delle donne, il soffitto di cristallo

    CONTATTI
    Per info e prenotazioni: thesciencezone.info@gmail.com

     

     

    Fonte:  Ufficio Stampa MArtePress

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Evento a Roma in memoria di Federico Aldrovandi

    15/07/2025

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025
    Articoli recenti
    • TolfArte raddoppia con lo Speciale Chapiteau a Tolfa
    • Conservazione delle lucertole delle Eolie al Bioparco
    • “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo
    • Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food
    • Il cuore infranto della quercia
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredare la camera degli ospiti: gli elementi indispensabili per un’accoglienza perfetta
    • Facilità di installazione e manutenzione: i vantaggi nascosti dei sanitari a terra
    • Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale
    • Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?
    • Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo