Close Menu
    Ultime

    “Madri d’Europa” al Festival Periferica 2025

    31/10/2025

    Elio Germano e Teho Teardo: un omaggio a Pasolini

    31/10/2025

    Fabiana Iacozzilli esplora le Ande in “Oltre”

    31/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    lunedì 3 Novembre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      “Madri d’Europa” al Festival Periferica 2025

      31/10/2025

      Elio Germano e Teho Teardo: un omaggio a Pasolini

      31/10/2025

      Fabiana Iacozzilli esplora le Ande in “Oltre”

      31/10/2025

      Flautissimo 2025: Il fuoco di Angela al Palladium

      31/10/2025

      Roma accoglie “Tracce” di Fassi e Perri

      31/10/2025

      La mostra di Silvia Scaringella al Museo Bilotti

      31/10/2025

      K-pop art: la mostra pop e k-pop a Roma

      30/10/2025

      Personale di Emanuele Parmegiani “Bianco su nero”

      29/10/2025

      Evento unico a Roma: Gipsy Kings all’Auditorium

      31/10/2025

      La musica avanguardista di Laurie Anderson a Roma

      30/10/2025

      Concerto “Ravel + 150”: celebrazione della musica

      29/10/2025

      VokalFest 2025: due giorni di musica a cappella

      27/10/2025

      Far West Fest: eventi culturali a Roma in novembre

      31/10/2025

      La Human Library arriva a Roma con INTeRAMUNDI

      30/10/2025

      Festival FuoriContesto: cultura e inclusione a Roma

      30/10/2025

      Portami Fuori! Eventi di inclusione nelle periferie

      29/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      “Madri d’Europa” al Festival Periferica 2025

      31/10/2025

      Elio Germano e Teho Teardo: un omaggio a Pasolini

      31/10/2025

      Fabiana Iacozzilli esplora le Ande in “Oltre”

      31/10/2025

      Roma accoglie “Tracce” di Fassi e Perri

      31/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cybertech Europe 2025: riflettori su cybersecurity e AI

      23/10/2025

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      Halloween 2025 da brivido a Zoomarine

      24/10/2025

      Ref Kids: il festival dei bambini al Romaeuropa

      22/10/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      La Asl Roma 1 chiude l’Ottobre Rosa con Carolyn Smith

      30/10/2025

      Asl Roma 1 ospita il Lean Healthcare Award 2025

      29/10/2025

      Successo al San Filippo Neri con chirurgia robotica

      23/10/2025

      We Breast: dalla cura al prendersi cura

      22/10/2025

      La Asl Roma 1 chiude l’Ottobre Rosa con Carolyn Smith

      30/10/2025

      Asl Roma 1 ospita il Lean Healthcare Award 2025

      29/10/2025

      Halloween 2025 da brivido a Zoomarine

      24/10/2025

      Cybertech Europe 2025: riflettori su cybersecurity e AI

      23/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      A Montelibretti l’evento “Pane, Olio e…”: 15 e 16 novembre

      30/10/2025

      Il ritorno di Michele La Ginestra a Marino

      30/10/2025

      A Monteleone Sabino la Sagra della bruschetta

      30/10/2025

      Coltiviamo la Cultura 2025: le dimore storiche aperte

      29/10/2025

      A Montelibretti l’evento “Pane, Olio e…”: 15 e 16 novembre

      30/10/2025

      Il ritorno di Michele La Ginestra a Marino

      30/10/2025

      A Monteleone Sabino la Sagra della bruschetta

      30/10/2025

      Coltiviamo la Cultura 2025: le dimore storiche aperte

      29/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      La chitarra nella Roccia: Lucio Corsi a Roma

      31/10/2025

      Pierfrancesco Favino e l’anteprima del film “Il Maestro”

      31/10/2025

      Argentero, Lodovini e Genovesi protagonisti a Roma

      31/10/2025

      I “Nerd Bori” animano il The Space Cinema Roma

      30/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      La chitarra nella Roccia: Lucio Corsi a Roma

      31/10/2025

      Pierfrancesco Favino e l’anteprima del film “Il Maestro”

      31/10/2025

      Argentero, Lodovini e Genovesi protagonisti a Roma

      31/10/2025

      I “Nerd Bori” animano il The Space Cinema Roma

      30/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Piano di curve sonore
    Comunicati

    Piano di curve sonore

    RedazioneBy Redazione19/04/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Dal 23 al 28 aprile 2019 il MACRO ospiterà il progetto Piano di curve sonore, un’opera collettiva di Stefa, Federico Capitoni e Edoardo Bellucci.

    Piano di curve sonore è un’opera sincretica, che intesse relazioni tra arte visiva e arte musicale: verrà presentata il giorno 23 aprile alle ore 19.00, presso l’Area Incontri, e poi riproposta il giorno 27 aprile alle ore 20.00 e vedrà la partecipazione della danzatrice Sofia Massimiani.

    Il 27 aprile alle ore 18.00, presso la Sala Cinema, gli artisti si confronteranno con Giacomo Marramao sul tema L’empatia nell’arte – Un dialogo sul concetto di empatia e sulla sua funzione nel linguaggio dell’arte.

    Piano di curve sonore è un dispositivo plastico del comportamento emotivo, una rappresentazione artistica della facoltà empatica dell’essere umano. Nel risuonare, la scultura sente (ascolta) e restituisce il sentimento di chi la tocca. Questi a sua volta aggiusterà il suo modo di interloquire con essa come in un dialogo, regolando toni, pressione, movimento e volumi sulla base della risposta.

    Si tratta di nuovo inesplorato modo di produrre il suono: l’esecutore – un qualsiasi visitatore pronto a mettere le mani sulla tastiera – ha davanti un mezzo che credeva di conoscere e si trova invece a imparare, scoprire un nuovo processo, un diverso modo di rapportarsi al suono e ad adeguare la risposta acustica all’opera scultorea cui risponde.

    È, dunque, uno strumento ignoto che genera sonorità inaudite, una scultura che incorpora il suono emesso dalla tastiera e poi lo rende elettronicamente e – ancora – lo restituisce come risonanze grazie ai peculiari materiali – e alla loro disposizione – che la compongono. Piano di curve sonore prende e dà: attraverso i microfoni, riceve gli impulsi direttamente riconducibili al gesto dell’esecutore/esploratore; con degli attuatori (che vibrano, in perfetta concordanza semantico-comportamentale all’azione tipica e propria del suono) lo ri-enuncia a “suo” modo. La scultura è la protesi vocale di ogni singolo pioniere che vi si pone al cospetto: la caducità di ogni espressione digitale viene “assolutizzata”, cristallizzata, in una forma ecoica capace di configurare gli stati emotivi di chi suona.

    Da un piano, da una forma bidimensionale, le curve fuoriescono in maniera satellitare avvolgendo la superficie tutta intorno. La tastiera inizialmente muta, come membrana ferma pronta a essere eccitata, allorché suonata, manda impulsi invisibili – suoni puri – che diventano materici (musicali e scultorei). Come le emozioni, vibrazioni che solo quando sentite internamente prendono una forma percepibile coi sensi.

    Stefa. Inizia la sua esperienza artistica nel 1997 e nel 2000 studia scultura presso l’atelier della scultrice Alessandra Porfidia. Nel 2003 vince il primo premio al concorso indetto dalle due Accademie di Belle Arti di Roma ed una borsa di studio con iscrizione immediata all’Accademia al corso di scultura che conclude nel 2009. Nel 2004 espone una sua opera all’International Art  Fair di Toronto. In questi anni continua a svolgere  la sua attività artistica lavorando la pietra e il marmo. Nel 2007 l’incontro con l’artista Fabio Mauri di cui diventa assistente. Nel giugno del 2009 espone a Roma presso la Galleria Interno ventidue Arte Contemporanea a Palazzo Taverna partecipando alla collettiva Sursum Corda insieme con Alessio Deli, Piero Pizzi Cannella, Paola Gandolfi, Felice Levini, H.H. Lim, Oliviero Rainaldi, Maurizio Savini. Nel 2010 fonda una scuola d’arte “La piccola scuola delle arti” dove vengono svolte varie discipline e lui stesso insegna scultura. Nel 2011 elabora il progetto “Suono Linea Forma senza materia”, istallazione che raccoglie in sé  la musica, la poesia, video proiezioni, la danza e ovviamente la scultura. Elemento di forte maturazione artistica è stata senza dubbio l’esperienza di collaborazione avuta con l’artista Fabio Mauri che lo vede coinvolto nella realizzazione delle sue opere, ed ha reso possibile una trasformazione della sua concezione dell’arte. Oggi il fondamento della sua poetica si apre ad una ricerca del non materiale umano. Ciò che è lo psichico, il non visibile dell’uomo, usando una lente di ingrandimento posta sulla specifica biologia del corpo umano. Forme organiche che esplorano il contenuto del pensiero umano.

    Federico Capitoni. Giornalista, critico musicale, saggista e filosofo pratico, si è laureato prima in “Scienze della Comunicazione” e poi in “Filosofia” alla Sapienza di Roma. Ha studiato armonia, composizione, pianoforte e chitarra. Dal 2006 scrive come critico e giornalista musicale su la Repubblica, collaborando inoltre con gli inserti culturali del Sole 24 Ore, del Manifesto, di Avvenire e del Fatto Quotidiano. Scrive per le maggiori testate musicali italiane quali Classic Voice, Amadeus, Il Giornale della Musica, Classic Rock. Ha co-fondato e diretto il bimestrale Rondò (rivista di musica classica e jazz) ed è stato caporedattore di Musikbox, bimestrale di rock progressivo e di collezionismo discografico. Ha pubblicato saggi musicologici e di filosofia della musica in riviste e volumi. Autore e conduttore radiofonico, ha esordito nel 2006 a Radio Città Futura per approdare poi a Radio Rai, ove si è occupato del restauro digitale di raro materiale d’archivio, del montaggio dei documenti sonori e la loro pubblicazione in Cd. Per la rete Rai Radio Tre collabora a diversi programmi, tra cui Radio3Suite, Pantagruel, Qui Comincia, dei quali è regista, redattore e consulente musicale. È uno degli autori e dei conduttori di Wikimusic. Per la Radio Vaticana ha ideato e condotto un ciclo di trasmissioni sul rapporto tra musica e filosofia. Per diversi anni è stato assistente alla Sapienza presso le cattedre di “Analisi dei linguaggi musicali” e “Sociologia della musica”; ha insegnato “Storia della musica” in conservatorio ed è regolarmente convocato come docente nei master e nei corsi di specializzazione su critica e giornalismo musicali. In qualità di divulgatore, tiene spesso conferenze musicali e conduce guide all’ascolto pubbliche. È autore, con il compositore Domenico Turi, dell’opera-panettone in un atto Non è un paese per Veggy, in scena nel 2017 al teatro Palladium di Roma per il Festival di Nuova Consonanza. Ha collaborato alla stesura del Grande Dizionario della Canzone Italiana (Rizzoli) e ha pubblicato libri di sociologia della musica (Copio dunque sono. Il secolo del disco è finito, con altri autori); di critica musicale (Guida ai musicisti che rompono. Da Beethoven a Lady Gaga); di filosofia della musica (La verità che si sente. La musica come strumento di conoscenza); di comunicazione della musica (La critica musicale); di musicologia (In C – Opera aperta. Guida al capolavoro di Terry Riley); di storia della musica (Canone Boreale. 100 opere del Novecento musicale). È autore dell’aggiornamento 2019 della voce Musica Classica e Jazz dell’Enciclopedia UTET. Socio di Phronesis (Associazione Italiana per la Consulenza Filosofica) e del Crif (Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica), è attivo come filosofo pratico, prevalentemente come facilitatore di attività collettive di circolazione del pensiero.

    Edoardo Maria Bellucci. Compositore, fonico, tecnico del suono, produttore. Nasce a Roma nel 1995, si avvicina alla musica con lo studio del pianoforte all’età di 13 anni per poi convogliare la sua passione nella computer music all’età di 16. E’ attualmente iscritto al biennio del corso di Musica Elettronica presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con il docente M° Michelangelo Lupone. Negli a.a. 2016/17 e 2017/18 è vincitore della borsa di collaborazione per il dipartimento di musica elettronica presso la medesima struttura. Dal 2016 fa parte dello staff tecnico del festival di musica elettroacustica “EMUFest” e dal 2017 è membro dello staff del C.R.M. (Centro di Ricerche Musicali) di Roma per la manifestazione internazionale di arte, scienza e cultura contemporanea “ArteScienza” , dove ha debuttato come regista del suono il 17 luglio dello stesso anno nella performance “Link”, con musica di Virginia Guidi e coreografie di Mariagiovanna Esposito, e come compositore il 2 luglio del 2018, presentando il brano “Ode Alla Nostra Dimenticanza” nella performance “Life Sensing”. Ha lavorato come fonico e regista del suono in varie strutture e teatri di Roma tra cui: il Gasometro di Roma, il Teatro Torlonia, il Teatro Tor Bella Monaca. Ha lavorato come produttore per il M° Claudio Di Segni per la realizzazione di un Disco Musicale presso il Tempio Maggiore di Roma. Dal 2015 ha base fissa presso lo studio di registrazione “Monkey Studio”.

    Scheda Tecnica “Piano di Curve Sonore”
    n.4 Eccitatori elettro-dinamici (3x visaton EX80S, 1X visaton BS130). n.1 Amplificatore di potenza a 4 canali.
    n.4 Cavi audio di potenza (XLR/Speakon) + eventuali prolunghe.
    n.4 Microfoni a contatto piezoelettrici con cavo jack sbilanciato saldato.
    n.1 Interfaccia audio con minimo 4/4 I/O + Protocollo MIDI (eventualmente l’interfacciamento MIDI è possibile con un hub USB esterno dedicato). n.1 Laptop.
    n.1 Tastiera MIDI 88 tasti pesati.
    Catena sonora
    La generazione sonora scaturisce da tre algoritmi paralleli indipendenti ma interconnessi tra di loro. Il primo è un generatore sonoro virtuale controllato dalla tastiera MIDI, in termini di altezza, complessità spettrale, ampiezza, durata ecc… Sarà caratterizzato da parametriche non immediatamente intuibili ma velocemente apprendibili dal pubblico che lo “suonerà”. Il secondo sarà un algoritmo semi-generativo in continua evoluzione direttamente diffuso nella scultura, fortemente influenzato dagli andamenti del primo algoritmo ma privo di controlli per interventi diretti da parte del pubblico. Il terzo sarà una rielaborazione in tempo reale dei segnali acquisiti dai microfoni a contatto immediatamente ridiffusi per aumentare l’efficienza risonante della struttura stessa. Anch’esso sarà fortemente soggetto alle mutazioni d’andamento derivanti dagli interventi del pubblico attraverso la tastiera MIDI. Tutto il materiale sonoro passerà dalle quattro uscite dell’interfaccia, poi amplificato e diffuso dai quattro attuatori piazzati nella scultura. I quattro segnali saranno suddivisi in conseguenza di un filtraggio dipendente dal registro dell’arpa della scultura sul quale è posato ogni singolo eccitatore.

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Evento a Roma in memoria di Federico Aldrovandi

    15/07/2025

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025
    Articoli recenti
    • “Madri d’Europa” al Festival Periferica 2025
    • La chitarra nella Roccia: Lucio Corsi a Roma
    • Elio Germano e Teho Teardo: un omaggio a Pasolini
    • Fabiana Iacozzilli esplora le Ande in “Oltre”
    • Roma accoglie “Tracce” di Fassi e Perri
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • AI-gmented: filosofia ARvis per aumentare, non sostituire
    • Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e perché sta rivoluzionando marketing, aziende e creatività
    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo