Conferenza “Il futuro del mondo dell’impresa” martedì 5 marzo

IL FUTURO DEL MONDO DELL'IMPRESA. ETICA, RESPONSABILITA' SOCIALE E SOSTENIBILITA'
martedì 5 marzo 2019 ore 18.30

Istituto Giapponese di
Via A. Gramsci, 74
ingresso libero

Con Junji Tsuchiya,Waseda University, Tokyo
e Marco Giorgi, Avvocato, Andersen Tax & Legal

In uno scenario in continuo cambiamento, le aziende si trovano ad affrontare nuove sfide specialmente nel rapporto con i consumatori. Le scelte etiche e legislative, la responsabilità amministrativa e la questione della sostenibilità sono tre degli aspetti più pressanti di fronte al futuro ormai imminente. Ne discuteranno Tsuchiya Junji (professore di sociologia presso l'università Waseda) e Marco Giorgi (esperto di diritto societario comparato e diritto del Giappone e responsabile del Japan Desk di Andersen Tax & Legal in Italia).

Il prof. Tsuchiya toccherà temi legati all'ambiente lavorativo e alla gestione aziendale giapponese, quali il troppo lavoro, il precariato dei giovani, la parità di genere e l'automazione. Dopodiché discuterà con l'avvocato Giorgi riguardo la responsabilità sociale d'impresa e la sostenibilità.

Junji Tsuchiya
insegna Sociologia generale presso l'Università Waseda. I suoi interessi di ricerca si situano nell'ambito dei processi culturali, dei comportamenti collettivi e degli studi di Scienze e tecnologia, oltre agli studi cross-culturali riguardanti la , i consumi e la comunicazione. Dal 2005 è socio onorario permanente dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS).

Marco Giorgi
Cultore della materia presso le cattedre di Diritto Privato comparato e Diritto Commerciale dell'Università di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Giurisprudenza. Docente presso di Diritto Commerciale II presso l'Accademia Ufficio Addestramento e Studi 2° Servizio della Guardia di Finanza. Partner dello studio legale Andersen Tax & Legal Italia. Dottore di ricerca in Diritto Societario Comparato (Università di Roma Tor Vergata). Le sue attività di ricerca si concentrano principalmente sul diritto commerciale e societario del Giappone.

La conferenza si inserisce nel ciclo di incontri MIRAI/SHORAI Cinque incontri su futuri possibili.

In giapponese la parola futuro può essere tradotta sia shorai sia mirai, a seconda se ci riferiamo al futuro più immediato e plasmabile con le nostre aspirazioni e ambizioni oppure a un'idea di futuro più speculativa. I cinque incontri programmati dall'autunno 2018 alla primavera 2019 intendono far dialogare accademici delle più prestigiose università giapponesi con docenti della “Sapienza” Università di Roma e altri atenei italiani sul tema del futuro in ambito umanistico, scientifico, architettonico, artistico, sociologico, economico e letterario, per analizzare come nelle diverse aree è vissuto, rappresentato o studiato il futuro, e quale può essere il futuro di dette discipline.

PROSSIMO APPUNTAMENTO
MARTEDI' 12 MARZO 2019 ORE 18.30
RAPPRESENTARE IL FUTURO.
DIALOGO SULL'ARTE FRA ITALIA E GIAPPONE

 

 

 

 

 

Fonte: Istituto Giapponese di Cultura in Roma 

About EZrome

Check Also

Lettere di sola andata

Diana Tumbarello esordisce con il romanzo Lettere di sola andata (Edizioni Progetto Cultura), uno spaccato …

Andrea Farnetani in “Gustavo La Vita” al Teatro Villa Pamphilj domenica 10 dicembre 2023

Domenica 10 dicembre alle ore 11, al Teatro Villa Pamphilj di Roma, va in scena …

Lascia un commento