Close Menu
    Ultime

    La mostra “Grete (Wykofer)” di Juliette Wayenberg

    05/09/2025

    “Modern Baroque”, mostra di Gregg Simpson a Roma

    05/09/2025

    Manifesto – PRIMA: musica e arti visive a Roma

    05/09/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    sabato 6 Settembre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Vincenzo Salemme presenta “Ogni promessa è debito”

      05/09/2025

      La commedia italiana protagonista al Teatro Aniene

      05/09/2025

      “SempreVerde”: quarant’anni di teatro al Teatro Verde

      05/09/2025

      “Il buco dell’Aux”, spettacolo teatrale a Roma

      05/09/2025

      La mostra “Grete (Wykofer)” di Juliette Wayenberg

      05/09/2025

      “Modern Baroque”, mostra di Gregg Simpson a Roma

      05/09/2025

      Roberta Maola esplora l’umanità con Tempĕstas

      05/09/2025

      I volontari di Garibaldi raccontati al Museo della Repubblica

      05/09/2025

      Manifesto – PRIMA: musica e arti visive a Roma

      05/09/2025

      Uto Ughi incanta Ostia con la sua musica classica

      04/09/2025

      Ostia Antica Festival: Marlene Kuntz con orchestra

      03/09/2025

      Elena Bonelli rivive la cultura romana a teatro

      01/09/2025

      Daniel Lumera esplora la meditazione a Roma

      05/09/2025

      Dancescreen in the Land: danza contemporanea a Roma

      05/09/2025

      Festival Un’altra Storia al Laurentino di Roma

      04/09/2025

      Short Theatre 2025: una festa per il ventennale a Roma

      04/09/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      La mostra “Grete (Wykofer)” di Juliette Wayenberg

      05/09/2025

      “Modern Baroque”, mostra di Gregg Simpson a Roma

      05/09/2025

      Manifesto – PRIMA: musica e arti visive a Roma

      05/09/2025

      Vincenzo Salemme presenta “Ogni promessa è debito”

      05/09/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Magia e divertimento: Bimb’in Burattin al San Carlino

      04/09/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Asl Roma 5, innovativo intervento al San Giovanni Evangelista

      03/09/2025

      Innovazione oncologia: IRE e la svolta con TAR-200

      01/09/2025

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Magia e divertimento: Bimb’in Burattin al San Carlino

      04/09/2025

      Asl Roma 5, innovativo intervento al San Giovanni Evangelista

      03/09/2025

      Innovazione oncologia: IRE e la svolta con TAR-200

      01/09/2025

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Paolo Mayol e i suoi riti del tempo al MUSA di Frascati

      05/09/2025

      Concerto “Barocco in Europa” ad Ariccia

      05/09/2025

      Sacrofano celebra la natura con “Gustiamo Veio”

      04/09/2025

      Proceno Musica Festival: al via dal 6 settembre

      04/09/2025

      Paolo Mayol e i suoi riti del tempo al MUSA di Frascati

      05/09/2025

      Concerto “Barocco in Europa” ad Ariccia

      05/09/2025

      Sacrofano celebra la natura con “Gustiamo Veio”

      04/09/2025

      Proceno Musica Festival: al via dal 6 settembre

      04/09/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Alla Casa del Cinema il film boicottato di Tovoli

      05/09/2025

      Notti di Cinema a Parco Marconi: emozioni sotto le stelle

      03/09/2025

      “Discesa libera”: anteprima al Cinema delle Provincie

      01/09/2025

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Alla Casa del Cinema il film boicottato di Tovoli

      05/09/2025

      Notti di Cinema a Parco Marconi: emozioni sotto le stelle

      03/09/2025

      “Discesa libera”: anteprima al Cinema delle Provincie

      01/09/2025

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Itinera: gli appuntamenti culturali del mese di marzo 2019
    Comunicati

    Itinera: gli appuntamenti culturali del mese di marzo 2019

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome05/02/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Ecco il calendario delle visite culturali dell’Associazione Itinera

    Sabato 2, ore 10.30 (Dott. G. Marone)
    LA VIA LATINA. Passeggiata archeologica lungo il tratto del I miglio dell’antichissima strada romana a partire dalla sua uscita dalle Mura Aureliane, attraverso la porta omonima. Visiteremo le vestigia di sepolcri pagani, alcuni dei quali conservati all’interno di proprietà private, l’acquedotto Antoniniano e ricorderemo la presenza di varie catacombe.
    App. tra via di Porta Latina e via Latina, sotto la Porta. Contributo € 7,50.

    Domenica 3, ore 10.30 (Dott. G. Marone)
    LE TERME DI CARACALLA. L’esempio più grandioso e meglio conservato di terme romane: piscine, palestre, saune, biblioteche e giardini, facevano di questo complesso il luogo ideale per sport, cultura e tempo libero.
    App. in viale delle Terme di Caracalla, davanti alla biglietteria. Contributo € 7,50.
    Ingresso gratuito (prima domenica del mese).

    Domenica 3, ore 16.00 (Dott.ssa M. Panizzoli)
    LA GNAM. La collezione della Galleria Nazionale di Arte Moderna è occasione unica per approfondire il rapporto fra il museo inteso come contenitore e la collezione intesa come contenuto. Vedremo il tanto “chiacchierato” allestimento Time is out of Joint, che propone opere tra Ottocento e XX secolo, non in ordine cronologico ma con un allestimento istintivo, emotivo, contrastante, perché il tempo corre fuori dai binari.
    App. in viale delle Belle Arti 131, alla scalinata. Contributo € 7,50.
    Ingresso gratuito (prima domenica del mese).

    Giovedi 7, ore 16.00 (Dott. B. Mazzotta)
    VILLA ALTIERI E LA COLLEZIONE ARCHEOLOGICA. Eccezionale visita agli esterni e agli interni di una delle più prestigiose dimore seicentesche a Roma, da poco nuovamente accessibile. Dopo la famiglia Altieri la proprietà passò a Monsignor De Merode, divenne reclusorio criminale femminile, convento di suore e istituto scolastico, dal 1975 acquistata dall’ex provincia di Roma. Ospita una biblioteca, un archivio e una inedita collezione archeologica, allestita con un percorso espositivo multimediale ed interattivo.
    App. in viale Manzoni, angolo via Carlo Emanuele I. Contributo € 7,50.

    Venerdi 8, ore 10.30 (Arch. M. Eichberg)
    IL VILLINO DOUHET. L’elegante villino, progettato da Ernesto Basile ai primi del 1900 per Giulio Douhet, teorico dell’aviazione, è inserito nella zona umbertina del quartiere Prati. La storia dell’edificio e le eleganti sale interne che conservano inconsuete decorazioni di tema gotico, medievale e rinascimentale, a costituire uno strano revival dell’arte.
    App. in via Marcantonio Colonna, angolo via Pompeo Magno. Contributo € 7,50.

    Sabato 9, ore 10.00 (Arch. M. Eichberg)
    S. STEFANO DEGLI ABISSINI IN VATICANO. Un’occasione unica di accedere, all’interno della Città del Vaticano, per ammirare la chiesa del IX secolo restaurata nel Settecento e ripristinata nel Novecento dall’arch. Giovannoni nelle forme medievali. Si conserva l’originale cripta semianulare e gran parte dell’antico arredo liturgico.
    App. in piazza del Sant’Uffizio, angolo via dei Cavalleggeri. Contributo € 7,50.
    comunicare dati anagrafici entro il 28 febbraio

    Sabato 9, ore 15.30 (Dott.ssa L. Falconi)
    IL MONASTERO DI TOR DE SPECCHI. Ancora sostanzialmente identica alla casa che S. Francesca Romana, nei primi anni del 1400, prese in affitto per costituirvi la sua congregazione, il monastero delle Oblate di S. Francesca apre al pubblico un solo giorno all’anno. Gli spazi del convento riservano una straordinaria decorazioni pittorica ad affresco, tra cui ricordiamo l’opera di Antoniazzo Romano e Benozzo Gozzoli.
    App. in via del Teatro Marcello, angolo via Montanara. Contributo € 7,50.

    Domenica 10, ore 10.30 (Dott. B. Mazzotta)
    Il CIRCO MASSIMO E IL BOSCO DELLE CAMENE. Passeggiata archeologica alla scoperta dei monumenti e della topografia di una storica parte della città: il circo per le corse dei carri, l’area di Porta Capena, un tempo ricca di edifici legati alle partenze ed ai ritorni di imperatori e proconsoli, la fonte, il bosco delle Camene e la chiesina di S. Maria in Tempulo.
    App. in via dell’ara Massima di Ercole, angolo via dei Cerchi. Contributo € 7,50.

    Mercoledi 13, ore 10.15 (personale interno)
    LA BIBLIOTECA ANGELICA. La prima biblioteca pubblica aperta a Roma, fondata nel 1614 in uno spazio progettato dal Borromini. Completarono la bellissima struttura gli interventi del Vanvitelli che progettò anche le ricche scaffalature. Il fondo conserva oltre 150.000 volumi, oltre 1.000 incunaboli, più di 11.000 cinquecentine, 2.000 manoscritti e circa 3.000 messali; alcuni di questi preziosi esemplari ci saranno mostrati dal competente personale interno.
    App. in piazza S. Agostino. Contributo € 7,50.

    Giovedi 14, ore 16.00 (Dott. B. Mazzotta)
    ARCHEOLOGIA A PIAZZA DI SPAGNA. Al di sotto di uno storico Palazzo romano, presso piazza di Spagna, ammireremo i resti di alcune costruzioni a carattere residenziale databili ad età imperiale romana. Scavi condotti tra il 1999 e il 2000 hanno portato in luce parte di un ninfeo, forse pertinente agli Horti Luculliani, resti di una domus del II secolo d.C. con mosaici, tra cui quello che raffigura due discoboli al momento della premiazione.
    App. in piazza di Spagna, angolo via S. Sebastianello. Contributo € 7,50 + spese apertura € 7,50.

    Sabato 16, ore 15.30 (Arch. M. Eichberg)
    LE CHIESE DEL VECCHIO OSPEDALE DEGLI INCURABILI: S. GIACOMO E S. MARIA PORTAE PARADISI. La chiesetta primocinquecentesca del Sangallo, dalla originale pianta centrale, sorgeva sulla testata della vecchia corsia e conserva la prima scultura del Sansovino ed opere del ‘500 e del ‘600. La chiesa di S. Giacomo, sul Corso, è un’originale applicazione alla pianta ovale dello schema a cappelle della controriforma; accoglie pitture e sculture dal ‘500 all’800.
    App. in via di Ripetta, angolo via Canova. Contributo € 7,50 + offerta € 2,50.

    Domenica 17 (Arch. M. Eichberg)
    LE VILLE TUSCOLANE: VILLA MONDRAGONE E VILLA FALCONIERI. La cinquecentesca villa Altemps, trasformata da Scipione Borghese nella più estesa delle ville tuscolane, conserva numerose sale decorate, uno scenografico teatro delle acque ed un grande cortile ispirato alla cour d’honneur delle residenze reali francesi. La più antica villa Rufina, ingrandita dal Borromini per i Falconieri, conserva un’infilata di ambienti affrescati che ne raccontano illusoriamente episodi di vita. Lo straordinario ed illusorio giardino dipinto.
    App. ore 8.00 in piazzale Appio, angolo via Magna Grecia (accanto Magazzini Coin). Rientro alle ore 14 circa. Contributo € 30,00 (bus GT e visite) + ingressi € 3,00.
    prenotazione entro giovedi 14

    Domenica 17, ore 16.00 (Dott.ssa L. Falconi)
    S. NICOLA DEI LORENESI. La piccola chiesa di S. Nicola in Agone, sorta nel Medioevo tra i resti dello Stadio di Domiziano, fu affidata nel 1622 da papa Gregorio XV alla Confraternita dei Lorenesi. Fu restaurata dall’architetto François Desjardin, e quindi riconsacrata nel 1632. L’interno, raccolto ma dalla decorazione sfarzosa, conserva un importante e raro nucleo di opere di Corrado Giaquinto (1703-1766), che comprende un ciclo di affreschi e due pale d’altare con le Storie di S. Nicola.
    App. in largo Febo, angolo via S. Maria dell’Anima. Contributo € 7,50 + offerta € 1,50.

    Venerdi 22, ore 16.00 (Arch. M. Eichberg)
    L’ACCADEMIA MUSICALE DI S. CECILIA. Un’occasione unica per visitare la sede del Conservatorio che, ricavato nel 1869 negli spazi dell’antico convento delle Orsoline, presenta una sontuosa sala per concerti e una biblioteca, già refettorio del convento, con dipinti attribuiti al Pozzo.
    App. in via del Corso, angolo via dei Greci. Contributo € 7,50.

    Sabato 23, ore 16.30 (Dott.ssa A. Cossu)
    LA SCALA SANTA, IL SANCTA SANCTORUM E I SOTTERRANEI. L’ambiente del patriarchio lateranense che ospitava le più insigni reliquie del mondo cristiano. Il più venerato fra i santuari di Roma. Gli straordinari affreschi medievali ed i restauri sistini di D. Fontana. In via eccezionale scenderemo nei sotterranei per scoprire resti di una torre medievale, la cappella dell’Agnus Dei, gli antichi affreschi, tra cui il S. Agostino del VI secolo.
    App. in piazza S. Giovanni in Laterano, davanti Scala Santa. Contributo € 7,50 + biglietto € 7,00.

    Domenica 24, ore 10.30 (Dott.ssa L. Falconi)
    CARAVAGGIO NEL NUOVO MUSEO DEI CAPPUCCINI. Otto sale del nuovo Museo si soffermano su aspetti fondanti della cultura dei Frati Minori Cappuccini. Tra opere d’arte di grande pregio, paramenti liturgici, antichi testi manoscritti e oggetti di uso quotidiano, legati alla spiritualità dell’Ordine, potremo ammirare la poco nota opera di Caravaggio: S. Francesco in Meditazione. Visiteremo anche, nella chiesa di S. Maria della Concezione, l’insolita cripta interamente “decorata” con le ossa dei frati scomparsi.
    App. in via Veneto 27. Contributo € 7,50 + ingresso € 6,00.

    Giovedi 28, ore 11.00 (Dott. G. Marone)
    IL MISTERO DI VIA LIVENZA. Una sala a forma di circo nel sottosuolo della città; la scala di accesso originale ancora agibile; una fontana con vasca sul fondo della sala; un affascinante ciclo pittorico e musivo ad abbellimento dell’ambiente. Salvata miracolosamente all’edificazione della città moderna questa scoperta è ancora lontana dall’aver chiarito tanti interrogativi.
    App. in via Po, angolo via Livenza. Contributo € 7,50 + biglietto € 4,00 (gratis con tessera MIC).

    Sabato 30, ore 16.00 (Dott. B. Mazzotta)
    LE CATACOMBE EBRAICHE DI VIGNA RANDANINI. Suggestivo percorso sotterraneo nell’intricata trama di cunicoli ricchi di sepolture ed affreschi, scoperti nel 1859. Un raro esempio di ipogeo ebraico caratterizzato da formae aperte nel pavimento, loculi nelle pareti, arcosoli e kokhim (sepolcri a forno). Numerose le decorazioni pittoriche di soggetti relativi sia alla tradizione pagana che a quella ebraica.
    App. in via Appia Pignatelli 4 (incrocio vicolo della Basilica). Contributo € 7,50 + ingresso € 8,50.

    Domenica 31, ore 10.30 (Dott. G. Marone)
    I PONTI DI ROMA ANTICA. Alla fine del mondo antico almeno otto ponti scavalcavano il Tevere all’interno dell’area urbana. Di questi almeno due sono ancora in uso, il Fabricius e il Cestius; di un terzo, l’Aemilius, sopravvivono i resti nel rifacimento rinascimentale; degli altri, andati perduti, se ne conosce l’ubicazione. Passeggiando sul lungotevere ne scopriremo le storie e le leggende legati al loro uso.
    App. in via Ponte Rotto, angolo lungotevere Pierleoni (di fronte al ponte Palatino). Contributo € 7,50.

     

    TUTTE LE VISITE SONO A PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
    tel: 0627800785
    mail:info@itinera.biz

     

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Evento a Roma in memoria di Federico Aldrovandi

    15/07/2025

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025
    Articoli recenti
    • La mostra “Grete (Wykofer)” di Juliette Wayenberg
    • Paolo Mayol e i suoi riti del tempo al MUSA di Frascati
    • “Modern Baroque”, mostra di Gregg Simpson a Roma
    • Manifesto – PRIMA: musica e arti visive a Roma
    • Vincenzo Salemme presenta “Ogni promessa è debito”
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Zona notte di lusso: letti sospesi, materiali naturali e relax su misura
    • Devi ristrutturare la tua cucina? Segui questi consigli per avere un risultato ottimale
    • Arredare la camera degli ospiti: gli elementi indispensabili per un’accoglienza perfetta
    • Facilità di installazione e manutenzione: i vantaggi nascosti dei sanitari a terra
    • Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo