Nel mese di novembre, il Teatro Tor Bella Monaca di Roma diventa il palcoscenico di una serie di spettacoli che promettono di catturare il pubblico con emozioni intense e narrazioni coinvolgenti. Dal 10 al 16 novembre, artisti di talento si esibiranno in produzioni che esplorano temi profondi e rendono omaggio a personalità iconiche della cultura italiana. Scopriamo insieme i dettagli di queste proposte teatrali che celebrano la città di Roma, il genio di Pier Paolo Pasolini e l’unicità dell’intrattenimento dal vivo.
Elena Bonelli porta in scena la Roma degli Anni ’60
Elena Bonelli torna al Teatro Tor Bella Monaca con uno spettacolo intenso e carico di emozioni intitolato “Mamma Roma, Pasolini e gli altri”. Dopo il successo del concerto “La voce di Roma – Tra sacro e romano”, l’artista romana offre una nuova esperienza teatrale il 10 novembre, replicata il 24. Lo spettacolo rappresenta una celebrazione della Roma degli anni ’60, attraverso il racconto teatrale dell’incontro tra due icone come Anna Magnani e Pier Paolo Pasolini. Con un mix di canzoni, risate, storie e proiezioni, Bonelli rende un tributo a una città e a due artisti che ne hanno plasmato l’anima.
Questo evento fa parte del programma PPP Visionario, promosso in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini. L’artista, accompagnata dalla chitarra di Giandomenico Anellino, dal pianoforte di Luca Peroni e dalle composizioni di Alessandro Garafa, crea una sinergia artistica in grado di riaccendere lo spirito pasoliniano nella capitale. Con ingresso libero, lo spettacolo rappresenta un’opportunità imperdibile per riscoprire l’eredità culturale di Roma e il valore delle opere di Pasolini.
Io e Alice: un viaggio nel tempo e nei sentimenti
In scena il 12 e 13 novembre, “Io e Alice – Quello che la pioggia fa con le ciliegie”, diretto da Claudia Genolini, offre una storia di amore e rimpianto. Il racconto inizia con un incontro fortuito in un pub, dove Alice, studentessa inquieta, e Leo, musicista sognatore, si conoscono e si perdono. Grazie a un’occasione misteriosa, i protagonisti si ritrovano nello stesso luogo anni dopo, intrappolati in una dimensione magica dove ogni canzone del juke-box evoca un ricordo vivace.
Il pubblico viene trasportato in un gioco emozionante e ironico, dove Alice e Leo rivivono la loro storia d’amore al contrario, indagando tra errori e verità nascoste. Il tema del tempo, potente e inesorabile, accompagna la narrazione tra realtà e immaginazione. La pièce propone una riflessione sui rapporti umani, sull’importanza delle scelte e sulla possibilità di cambiare il corso degli eventi. Gli spettatori sono invitati a ripensare al valore del tempo e all’opportunità di rimediare agli sbagli passati.
Il ritorno di Anna Mazzamauro sul palcoscenico
Dal 14 al 16 novembre, Anna Mazzamauro illumina il palcoscenico con la sua presenza iconica in “Brava, Bravissima.. anche meno”. Accompagnata da Paolo Bonanni e Sasà Calabrese, sotto la direzione di Livio Galassi, lo spettacolo propone una combinazione irresistibile di teatro, musica e avanspettacolo. L’autoironia è la chiave di lettura che permette alla Mazzamauro di giocare con il pubblico, regalando momenti di umorismo e riflessione.
“Brava, Bravissima.. anche meno” non è solo un titolo, ma un’approfondita esplorazione della vita e della carriera di un’artista che naviga tra sogni, paure e successi. Lo spettacolo promette risate e pensieri profondi, coinvolgendo il pubblico in un viaggio interattivo e caleidoscopico. La Mazzamauro guida gli spettatori attraverso storie e battibecchi, dimostrando che la vera giovinezza risiede nella condivisione delle esperienze artistiche.
Info utili
Gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Tor Bella Monaca, situato all’incrocio tra Via Bruno Cirino e Via Duilio Cambellotti, comodamente raggiungibile con la Metro C o la Linea Bus 20. È disponibile un ampio parcheggio per chi arriva in auto. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si può contattare il teatro telefonicamente al numero 062010579 o via WhatsApp al 3920650683, dalle 10:30 alle 19:30.
(Foto: Anna Mazzamauro, ┬®Fabrizio Vinti)
