Il mondo del teatro per l’infanzia romana si prepara ad accogliere una nuova affascinante produzione che invita i più piccoli a riflettere su tematiche importanti attraverso l’incanto della narrazione. Questo autunno, Centrale Preneste Teatro diventa il palcoscenico di “Belle Toaste”, un’opera che utilizza umorismo e narrativa surreale per spiegare l’assurdità delle guerre tra popoli. Avvalendosi della regia di Vania Castelfranchi, “Belle Toaste” promette di offrire al giovane pubblico e alle loro famiglie un’esperienza ricca di emozioni e insegnamenti.
La genesi di Belle Toaste: da Dr. Seuss al teatro
“Belle Toaste” trae ispirazione dal racconto “La battaglia del burro” di Dr. Seuss, uno degli autori più rinomati della letteratura per l’infanzia del ventesimo secolo. L’opera originale di Seuss è celebre per la sua capacità di mescolare umorismo, fantasia e riflessioni profonde, caratteristiche che sono state sapientemente tradotte in questa produzione teatrale. L’adattamento teatrale, ideato da Valentina Greco e Ygramul Teatro, è una perfetta combinazione di immaginazione sfrenata e critica sociale, pensata non solo per intrattenere ma anche per stimolare la riflessione.
La storia, semplice ma penetrante, mette in scena due paesi confinanti con un’insolita rivalità basata su come imburrare il pane: sopra o sotto. Un tema apparentemente banale che si trasforma in una potente metafora delle divisioni e dei conflitti umani. Le protagoniste Ziga e Zaga, interpretate da Cinzia Antifona e Valentina Greco, vivono ai lati opposti del muro che separa i due paesi e rappresentano, con le loro scoperte e amicizie, un bel messaggio di pace e comprensione. La regia di Vania Castelfranchi aggiunge una dimensione unica, trasformando una storia semplice in un’esperienza emotiva.
Un’esperienza teatrale per piccoli e grandi
La programmazione di “Belle Toaste” è parte del ciclo “Infanzie in gioco”, un impegno continuativo a portare contenuti culturali di qualità ai bambini di Roma. Centrale Preneste Teatro, situato nel quartiere Pigneto/Malatesta, è lo spazio dedicato a questa produzione che coinvolge i bambini dai 3 ai 10 anni e le loro famiglie. Con un biglietto simbolico di soli 7 euro, l’accessibilità è pensata per permettere a un vasto pubblico di partecipare e apprezzare il teatro fin dalla tenera età.
Questa esperienza teatrale è ulteriormente arricchita dalla tecnica e dalla creatività di professionisti come il disegno luci di David Barittoni e i costumi di Valentina Conti, elementi che trasformano la sala del teatro in un mondo fantastico dove le regole della realtà si piegano al gioco scenico. In “Belle Toaste”, le scene sono costruite per sorprendere e affascinare, mentre la scelta di effetti leggeri e racconti ricchi di ironia avvicina i piccoli spettatori a temi profondi senza appesantirli.
L’importanza di una narrazione coinvolgente
Il messaggio centrale di “Belle Toaste” ruota attorno ai temi dell’incompatibilità e della guerra, concetti resi accessibili grazie all’uso di metafore come il pane imburrare e le battaglie di marmellata. Attraverso la semplicità delle scene e dei dialoghi, i bambini vengono incoraggiati a pensare ai conflitti del mondo e all’importanza della tolleranza e del dialogo. Il muro tra i due popoli immaginari non è solo una barriera fisica, ma rappresenta le divisioni che spesso costruiamo tra noi nella vita reale.
Risulta significativo come questa produzione non si limiti a divertire ma vada oltre, stimolando una riflessione critica nei bambini che, pur nella loro giovane età, sono accompagnati a comprendere aspetti complessi della società. Lo spettacolo diventa così un’occasione educativa per grandi e piccini, in cui la semplicità si fa vetrina di un messaggio universale.
Info utili
“Belle Toaste” è in scena a Centrale Preneste Teatro, situato in Via Alberto da Giussano, 58, nel quartiere Pigneto/Malatesta di Roma. L’appuntamento è fissato per domenica 9 novembre 2025, alle ore 16:30. I biglietti possono essere acquistati online o presso la biglietteria del teatro il giorno dell’evento, dalle 16:00, fino a disponibilità posti. Il prezzo del biglietto è di 7 euro. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’organizzazione attraverso i canali ufficiali del teatro.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
