Eugenio Barba, figura iconica del teatro contemporaneo, arriva a Roma con una serie di eventi imperdibili che si svolgeranno tra l’8 e il 26 ottobre. Con una carriera che abbraccia decenni e la fondazione dell’Odin Teatret, Barba presenta uno spettacolo intitolato “Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa” e una serie di incontri e workshop volti a celebrare la ricchezza e la diversità del teatro. Questi eventi fanno parte del progetto “I Volti dell’Arte Performativa”, ideato da Emilio Genazzini e finanziato dall’Unione Europea.
Una nuova direzione per Eugenio Barba
Eugenio Barba, noto per aver plasmato il teatro contemporaneo, ha scelto Roma come palco per la sua ultima opera. “Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa” è il risultato della collaborazione pluriennale tra Barba, Lorenzo Gleijeses e Julia Varley. Questo spettacolo, che mescola elementi biografici di Kafka e una reinterpretazione del suo celebre personaggio Gregorio Samsa, è un’esplorazione delle possibilità narrative e performative del teatro.
Barba ha sempre avuto un legame profondo con i suoi attori, e questa nuova produzione dimostra una volontà di rinnovamento nel suo approccio artistico. L’opera rappresenta una sorta di tradimento, come ammette lo stesso Barba, dal momento che è la prima produzione eseguita al di fuori del contesto dell’Odin Teatret. Tuttavia, per lui, si tratta di un ritorno a casa, creando un ponte tra la sua esperienza passata e una nuova fase creativa.
Eventi collaterali e incontri significativi
L’arrivo di Barba a Roma non si limita a un singolo spettacolo. Dal 22 al 26 ottobre, lo Spazio Rossellini ospiterà “Le nuvole di Amleto”, l’ultima regia di Barba mai presentata a Roma, confermando la capacità del regista di affascinare e stupire il suo pubblico. Gli appassionati avranno anche l’opportunità di partecipare a diversi incontri e workshop che ampliano il dialogo sul teatro contemporaneo.
Il programma al Rossellini include “Il teatro fuori dal teatro”, un incontro mirato agli operatori artistici per discutere strategie per moltiplicare risorse intellettuali ed economiche, e “Teatro: donne in periferia. La bellezza come arma”, un focus condotto da Julia Varley sull’importanza del ruolo della donna nel teatro. Inoltre, l’Accademia Teatrale di Roma ospiterà un workshop con Barba e Varley, offrendo un’esperienza pratica e formativa ai partecipanti.
Innovazione e tradizione: un progetto per il futuro
Il progetto “I Volti dell’Arte Performativa”, ideato da Emilio Genazzini, rappresenta un’opportunità unica per esplorare le potenzialità del teatro oltre i confini convenzionali. Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Next Generation EU, questo progetto mira a promuovere grandi eventi turistici e culturali attraverso iniziative creative e coinvolgenti.
Il film “Il paese dove gli alberi volano”, con Barba e Varley, sarà presentato al Teatro Nino Manfredi il 24 ottobre. Parte della terza edizione di “Reinventare”, questo evento si inserisce in un contesto di riflessioni e reinterpretazioni culturali. Inoltre, il progetto include l’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365”, sottolineando l’impegno nella promozione di attività culturali continue e diversificate lungo tutto l’anno.
Info utili
Gli eventi di Eugenio Barba a Roma si svolgeranno in vari luoghi tra l’8 e il 26 ottobre: il Teatro Greco, lo Spazio Rossellini, l’Accademia Teatrale di Roma, e il Teatro Nino Manfredi di Ostia. “Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa” sarà al Teatro Greco dall’8 al 12 ottobre. Gli incontri e workshop sono a ingresso libero e offrono un’eccezionale opportunità di avvicinarsi al teatro d’avanguardia e alle sue personalità più illustri.
(Foto: Lorenzo Gleijeses in “Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa”)