Il Tor Bella Monaca Teatro Festival offre una settimana ricca di appuntamenti e spettacoli che spaziano dal dramma storico ai classici della commedia, fino a riflessioni contemporanee. Un’atmosfera unica, arricchita dalla partecipazione di artisti di spicco, ci attende dal 22 al 27 luglio. Tra temi universali e performance indimenticabili, il pubblico potrà vivere emozioni intense e riflessioni profonde. Gli spettacoli si terranno presso il Teatro Tor Bella Monaca, offrendo diverse prospettive sulla creatività e sul teatro d’autore.
Dal dramma storico all’esplorazione dell’animo umano
Il Tor Bella Monaca Teatro Festival apre le sue porte con “La Creatura del Desiderio” di Andrea Camilleri, in scena il 22 e 23 luglio. Questo intenso dramma, diretto e interpretato da Massimo Venturiello, ci trasporta nel 1912, raccontando la tumultuosa storia d’amore tra Alma, vedova di Gustav Mahler, e il pittore Oskar Kokoschka. Un viaggio nella turbolenta relazione di due anni che sfocia in ossessione e controllo, esplorando temi di amore, desiderio e desiderio di possesso. La storia esprime un messaggio che rimane incredibilmente attuale, anche in un’epoca in cui le relazioni spesso si riflettono nella dimensione digitale.
Parallelamente, Marco Bocci e Fabrizio Sabatucci portano sul palco “La Distanza dalla Luna”, uno spettacolo che trae ispirazione dalla figura storica di Papa Celestino V. In questo recital teatral-musicale, in programma nelle stesse sere, si toccano profondamente le corde del tempo, collegando il passato con il presente attraverso il messaggio di pace del pontefice. La rinuncia al pontificato di Celestino V viene utilizzata come spunto per riflettere sulla libertà, sull’umanità e sulla speranza, temi universali che riecheggiano ancora nel mondo contemporaneo.
Drammi attuali e classici rivisitati
Giovedì 24 luglio, Ulderico Pesce presenta “I Sandali di Elisa Claps”, una narrazione intensa e commovente basata sulla tragica storia vera di Elisa Claps, la sedicenne uccisa a Potenza nel 1993. L’autore ci guida attraverso la dolorosa ricerca della verità condotta dal padre Antonio, offrendo uno sguardo profondo sulla resistenza e sull’incredulità di fronte all’ingiustizia. Pesce presenta un racconto che invita il pubblico a riflettere sulla forza di chi, nonostante il dolore, continua a cercare risposte e giustizia.
Il 25 luglio, la commedia torna protagonista con “Il Volpone” di Ben Jonson, rivisitato da Carlo Emilio Lerici. Questa versione moderna dell’opera originale si trasforma in un vaudeville, capace di regalare momenti di puro divertimento. La commedia, ambientata nella prima metà del ‘900, offre una riflessione esilarante sull’avidità e sull’inganno, portando in scena personaggi egocentrici disposti a tutto pur di ottenere un’eredità.
Commedia classica e riflessioni comiche
Sabato 26 luglio, il pubblico potrà godere di una delle commedie più celebri di Plauto, “Anfitrione”, rivisitata da Emilio Solfrizzi. La trama, che si sviluppa attorno agli inganni e agli scambi di identità orditi da Giove, offre una commedia degli equivoci che non manca mai di divertire. Plauto, attraverso le sue opere, continua ad essere un ponte tra il passato e la nostra realtà contemporanea, interrogandoci sulle nostre relazioni e identità, sia nella vita reale che sui social media.
Il festival si conclude domenica 27 luglio con Cinzia Leone e il suo spettacolo “Mamma sei sempre nei miei pensieri, spostati!”. L’artista guida il pubblico in un viaggio comico e riflessivo sulla “mammità”, esplorando l’influenza materna e il legame indissolubile che spesso crea insicurezze. Con uno stile unico e personale, Cinzia Leone offre al pubblico l’opportunità di riflettere sul rapporto madre-figlia, lasciandosi trasportare dalla sua energia e spontaneità in un monologo teatrale arricchito da una particolare “suggeritrice vivente”.
Info utili
Gli spettacoli del Tor Bella Monaca Teatro Festival si tengono presso il Teatro Tor Bella Monaca in Via Bruno Cirino, facilmente raggiungibile con la Metro C o la Linea Bus 20. È disponibile un ampio parcheggio per chi arriva in auto. Per maggiori informazioni e prenotazioni, potete contattare il teatro al numero 062010579 o inviare un messaggio WhatsApp al 3920650683. Gli orari del botteghino vanno dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 21:30. I biglietti interi costano 12 euro, i ridotti 10 euro, mentre i giovani possono usufruire di un ingresso a 8 euro. Sono disponibili anche Gift Card da 78 euro per 10 ingressi.
(“Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.”)