Close Menu
    Ultime

    Nuova stagione del Teatro di Documenti: Partecipare

    13/10/2025

    Concerti di Musica da Camera a Roma per il 150° di Ravel

    13/10/2025

    Roma Jazz Festival 2025: un viaggio musicale a novembre

    13/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    lunedì 13 Ottobre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Nuova stagione del Teatro di Documenti: Partecipare

      13/10/2025

      Idillio Leopardi e la luna: poesia al Teatro Tordinona

      13/10/2025

      Le cose che t’ho imparato: nuova commedia a Roma

      13/10/2025

      Congiunzioni inaugura la stagione al Teatro Biblioteca Quarticciolo

      13/10/2025

      Diego Stella incanta Roma con “Connessioni Pop”

      10/10/2025

      Small Format Art 2025: un tributo all’arte in miniatura

      10/10/2025

      Le sculture di Roberto Franchitti in mostra a Roma

      10/10/2025

      La mostra “Sogni” di Rome Art Week esplora l’universo onirico

      10/10/2025

      Concerti di Musica da Camera a Roma per il 150° di Ravel

      13/10/2025

      Roma Jazz Festival 2025: un viaggio musicale a novembre

      13/10/2025

      “Mondi Sonori” al Museo degli Strumenti 11 e 12 ottobre

      08/10/2025

      Flautissimo 2025 illumina Roma con musica e teatro

      07/10/2025

      Il Hard Rock Cafe di Roma celebra Ritorno al Futuro

      10/10/2025

      L’Ottobrata culturale riempie Roma tra arte e teatro

      10/10/2025

      Hip hop per il patrimonio UNESCO a Roma Est

      10/10/2025

      Pasolini Art Visual Territorio al Teatro Porta Portese

      08/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Nuova stagione del Teatro di Documenti: Partecipare

      13/10/2025

      Concerti di Musica da Camera a Roma per il 150° di Ravel

      13/10/2025

      Roma Jazz Festival 2025: un viaggio musicale a novembre

      13/10/2025

      Idillio Leopardi e la luna: poesia al Teatro Tordinona

      13/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      RomHack 2025: UNGUESS debutta in un live hacking

      25/09/2025

      Il Futuro è STEM: La Guida Completa di EZ Rome ai Corsi e Laboratori Pomeridiani a Roma per i Tuoi Ragazzi (Anno Scolastico 2025-26)

      19/09/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      La mostra “Cubarancio” incanta alla Casina di Raffaello

      06/10/2025

      Halloween 2025: brividi e magia a Cinecittà World

      03/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Inaugurata la nuova Breast Unit all’Ospedale Santo Spirito

      06/10/2025

      FrecciaRosa: la prevenzione oncologica viaggia su rotaia

      01/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      La mostra “Cubarancio” incanta alla Casina di Raffaello

      06/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il ritorno di Metropolis nelle sale italiane

      10/10/2025

      Visioni dell’Antropocine: Taranto chiama a Roma

      09/10/2025

      Anteprima di “Io sono Rosa Ricci” a Roma

      08/10/2025

      Anteprima del film “Nel tuo occhio” alla Casa del Cinema

      07/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il ritorno di Metropolis nelle sale italiane

      10/10/2025

      Visioni dell’Antropocine: Taranto chiama a Roma

      09/10/2025

      Anteprima di “Io sono Rosa Ricci” a Roma

      08/10/2025

      Anteprima del film “Nel tuo occhio” alla Casa del Cinema

      07/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » “Come quando è primavera” settimana contro la violenza sulle donne
    Spettacoli teatrali Roma

    “Come quando è primavera” settimana contro la violenza sulle donne

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome24/11/2021
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Spazio Rossellini di Roma, il 26 novembre – alle ore 19 – in occasione della settimana dedicata al sostegno dell’eliminazione della violenza contro le donne la compagnia Binario 1310 porta in scena lo spettacolo Come quando è primavera.

    Come quando è primavera è la storia di una bambina, Mahnoush, che vive in un Paese dove a fare le regole sono i Signori della guerra. Secondo queste regole le donne non possono lavorare, e nemmeno uscire di casa da sole. E’ difficile giocare secondo queste regole, soprattutto se in famiglia un maschio non c’ è, e lo si deve inventare. Ma come? Semplice, con un paio di pantaloni alla figlia più piccola. Nei suoi nuovi pantaloni, Mahnoush potrà finalmente andare in bicicletta e prendersi cura della sua famiglia. Stando sempre attenta, però, a non farsi scoprire.

    La storia raccontata nello spettacolo – adatto a tutti, dagli 8 anni in su – prende spunto dal fenomeno afgano delle bacha posh, le “bambine vestite da ragazzo”.
    Come sottolinea la Compagnia: “Abbiamo scelto questa realtà, per molti versi lontana da noi, per indagare il tema dell’identità. Ciò da cui siamo partiti è stata la consapevolezza di quanto il genere in cui ci identifichiamo influenzi le nostre vite. Mahnoush, infatti, è sempre la stessa persona, ma a seconda di come appare agli occhi della società deve seguire regole diverse. Cosa determina allora la nostra identità, una volta superate le imposizioni e oltrepassato gli stereotipi? Cosa ci rende davvero noi stessi?”

    Spazio Rossellini è il polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio, gestito da ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio, che offre un programma, rivolto a spettatori di tutte le età, che comprende tutte le arti performative dal vivo, progetti di residenza artistica, con una particolare predilezione alla promozione degli artisti del territorio regionale. La cura artistica progettuale è di Katia Caselli.

    Spazio Rossellini – Roma
    TEATRO | LazioinScena |26 novembre h 19.00

    COMPAGNIA BINARIO 1310
    COME QUANDO È PRIMAVERA
    Regia e costumi: Marco Fasciana
    Drammaturgia: G. Canali, M. Fasciana, C. Marino
    interpreti: Giulia Canali e Caterina Marino

    SPAZIO ROSSELLINI – via della vasca navale 58 – Roma
    INFO: tel: 345 297 8091
    BIGLIETTI Intero € 12 – Ridotto € 10

     

    COME QUANDO È PRIMAVERA

    LA COMPAGNIA. La compagnia Binario 1310 è formata da Giulia Canali, Marco Fasciana e Caterina Marino. I tre si incontrano nel 2012 alla ” Scuola di Teatro di Bologna Galante Garrone”, dove condividono il percorso di formazione attoriale e sviluppano un immaginario artistico comune. Marco Fasciana prosegue poi gli studi in qualità di regista diplomandosi in Regia presso l'” Accademia Nazionale d’ Arte Drammatica Silvio d’ Amico”. Come quando è primavera è il loro primo progetto insieme ed è risultato finalista al Premio Scenario Infanzia 2018. Lo spettacolo ha ottenuto il sostegno del Teatro Due Mondi di Faenza e del Teatro Europa di Parma, debuttando presso quest’ ultimo nell’ aprile 2019.

    NOTE DI REGIA. La nostra storia nasce da alcune considerazioni fortemente sentite sulla femminilità e prende spunto da alcuni romanzi e saggi sul tema. Il titolo, ad esempio, si ispira ad una frase tratta dal romanzo “La figlia dell’arcobaleno” di Nadia Hashimi, in cui la protagonista dice: “Essere una bacha posh è stata la cosa migliore che potesse capitarmi. E’ come quando ha fatto un gran freddo per tutto l’inverno e poi, da un giorno all’altro, arriva di colpo la primavera e fa abbastanza caldo da non doversi più mettere il cappotto.” Per questo motivo abbiamo scelto il titolo Come quando è primavera come metafora di quella libertà, o meglio liberazione, che proviamo quando abbiamo la possibilità di essere noi stessi o noi stesse.

    DRAMMATURGIA E MESSA IN SCENA. Il testo è frutto di una drammaturgia collettiva a cura della compagnia ed è il risultato di un lungo percorso di scrittura scenica e di improvvisazione, unito a un lavoro di drammaturgia tradizionale. A fronte di una tematica così forte si è scelto, per la messa in scena, di avvalersi di un linguaggio semplice, privo di elementi scenografici che identificassero un luogo, inserendo alcuni richiami all’Afghanistan solamente nella parte testuale. Un meccanismo di movimenti fisici, che scorre per immagini, caratterizza la scena.
    La partitura fisica è legata al corpo delle attrici e al rapporto con lo spazio che identifica, ogni volta, luoghi e situazioni differenti. Per tali ragioni l’uso delle proiezioni, destinate, in una prima fase di studio, a raccontare il contesto sociale di riferimento, è risultato superfluo.
    Le immagini scorrono a quadri, scandite da sonorità e arrangiamenti perlopiù di musica elettronica.
    La scelta di avvalersi di una messa in scena dai colori tetri, per la prima parte dello spettacolo, ha l’obiettivo di ricreare un mondo cupo, fuligginoso, spezzato talvolta da quegli unici elementi di colore rappresentati dai palloncini, giocattolo simbolo dell’infanzia, utilizzati tuttavia in modi ogni volta differenti e spesso decontestualizzati dalla loro funzione convenzionale.
    I temi vengono esplorati dapprima nel mondo scolastico, dove la protagonista deve fare i conti con la sua nuova identità, poi in un pericoloso mondo esterno, quello della Città, abitata dai Signori della Guerra, il cui obiettivo è assicurarsi che i princìpi di una società comandata dagli uomini non vengano infranti.
    Il nostro tentativo è quello di fondere l’immaginario astratto coi principi e le regole del mondo afghano, cercando di creare l’illusione di un mondo lontano, quasi irriconoscibile ma, al tempo stesso, ad un passo dal mondo Occidentale.

    COMPAGNIA BINARIO1310
    GIULIA CANALI (Parma, 1988) Nel 2008 fonda insieme a Franca Tragni l’associazione di promozione sociale ZonaFranca Parma con la quale partecipa a vari spettacoli e organizza, nel Settembre 2017, il festival sociale “ZonaFestival”. Nel 2014 si diploma in qualità di attrice di prosa presso la Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone. Nel 2015 vince una borsa di studio per il corso di alta formazione “Link Theatre” tenuto da Andrea Baracco conclusosi nella messa in scena dello spettacolo “Le mille e una notte”. Nello stesso anno partecipa al Bando Giovani Narratori del Teatro dell’Orsa con cui collabora ancora oggi in qualità di Narratore della Casa delle Storie. Nel 2017 debutta con “Improvvisamente Alice”, il suo primo lavoro scritto e interpretato, realizzato in collaborazione con Franca Tragni e con la coproduzione di Europa Teatri. Nello stesso anno entra a far parte del cast di “L’uomo, la Bestia e la Virtù” di Pirandello per la regia di Manfredi Rutelli produzione LST-Teatro. Nel 2019 debutta al Teatro delle Briciole nello spettacolo WOW con la regia di Beatrice Baruffini.
    Nel suo percorso di studi ha lavorato con Romeo Castellucci, Vittorio Franceschi, Andrè Casaca, Danio Manfredini, i Familie Floz, Cesar Brie, Carlo Valli, Pierre Byland, Chiara Guidi, Giacomo Vezzani del Teatro del Carretto. In quest’ultimi anni ha inoltre insegnato teatro indiverse scuole primarie di Parma e Modena.

    MARCO FASCIANA (Palermo, 1986) Consegue la laurea in Scienze e tecnologie dello spettacolo a Palermo, dove inizia la sua formazione teatrale seguendo i laboratori diretti da
    M. Spicuzza. Tra il 2008 e il 2010 partecipa ai corsi condotti da U. Cantone, S. Tessitore, C. Collovà, F. Brogi presso il Teatro Biondo di Palermo, dove collabora con U.Cantone in qualità di assistente alla regia. Nel 2014 si diploma come Attore di prosa presso la Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone, Nello stesso anno si interessa alla regia e frequenta il Corso propedeutico di Regia presso la Scuola Paolo Grassi di Milano, con insegnanti quali Simona Gonnella, Fabio Cherstich e Fabio Colavero.
    Dal 2015 è allievo regista presso l’Accademia Silvio d’Amico di Roma, per la quale ha firmato le regie degli spettacoli La stanza di H. Pinter, Anatomia Tito Fall of Rome di H. Muller con il coordinamento di G. B. Corsetti, Vieux Carrè di T. Williams con il coordinamento di A. Cirillo. Nel 2016 cura la regia e la drammaturgia dello spettacolo Ingegno Fuori Luogo, spettacolo finalista alla rassegna European Young Theatre presso il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Nel 2017 cura la regia e drammaturgia dello spettacolo De Bello Gallico, rifacimento del commentario di G. Cesare. Nel 2019 si diploma in Regia con lo spettacolo “La ballata dei babbaluci”, da lui scritto e diretto.

    CATERINA MARINO (Roma, 1991) Nel 2010/2011 frequenta l’Atelier di Commedia dell’Arte condotto da Michelle Monetta. Nel 2014 si diploma in qualità di Attrice di Prosa presso la Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone. Studia inoltre con Mario Perrotta, Daniele Salvo, Melania Giglio, i Familie Floz, Alessandro Fabrizi, Andrea Baracco, Vincenzo Manna, Michele Sinisi. Nel 2015 vince la borsa di studio promossa dalla Link Campus University e prende parte allo spettacolo Le mille e una notte con la regia di Andrea Baracco. In seguito viene scelta per lo spettacolo Odissea – da Omero a Walcott con la regia di Vincenzo Manna e Daniele Muratore. Nel 2016 si laurea presso il Dipartimento di Arti e Scienze dello spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma con una tesi su Gerardo Guerrieri e la sua traduzione di Un tram che si chiama Desiderio di T. Williams. Tra il 2016 e il 2017 lavora con Riccardo Caporossi e Riccardo Vannuccini e nuovamente con Vincenzo Manna nello spettacolo CANI. Attualmente sta lavorando al testo di drammaturgia inglese contemporanea Pramkicker di Sadie Hasler, di cui è traduttrice e interprete insieme a Elisabeth McCreton, con la regia di Federico Brugnone.

     

     

    Fonte: Spazio Rossellini Ufficio Stampa

    Caterina Marino femminilità Giulia Canali identità Katia Caselli Marco Fasciana Spazio Rossellini violenza contro le donne
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Nuova stagione del Teatro di Documenti: Partecipare

    13/10/2025

    Idillio Leopardi e la luna: poesia al Teatro Tordinona

    13/10/2025

    Le cose che t’ho imparato: nuova commedia a Roma

    13/10/2025

    Congiunzioni inaugura la stagione al Teatro Biblioteca Quarticciolo

    13/10/2025
    Articoli recenti
    • Nuova stagione del Teatro di Documenti: Partecipare
    • Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni
    • Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi
    • Concerti di Musica da Camera a Roma per il 150° di Ravel
    • Roma Jazz Festival 2025: un viaggio musicale a novembre
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo