Autore: Valerio Amendolagine
Valerio Amendolagine è giornalista pubblicista dal 2012 e collabora con diverse testate online, tra cui "EZ Rome" e "Arrecasa". Per la sua formazione universitaria nel campo ingegneristico si occupa principalmente di temi tecnologici o scientifici. Oltre alla sua attività giornalistica, è co-fondatore di ARvis.it, un'agenzia di comunicazione digitale specializzata in servizi SEO, SEM e marketing online nata nel 2006. Nel 2020, ha fondato "The Proptech Company", azienda specializzata in soluzioni avanzate per le agenzie immobiliari. Podista impenitente, sogna di poter correre fino alla pensione col motto "lento pede, sed inexorabili".
Ce lo siamo sentiti dire un po’ tutti da ragazzi: Roma è la città eterna, Roma ha oltre 2000 anni di storia, Roma ha un passato unico… Insomma siamo cresciuti in una città con un grande passato, anche se siamo sempre stati abituati a leggerlo tramite i suoi monumenti o dalle gesta dei grandi personaggi dei libri di storia. Poche sono state le occasioni tra i banchi di scuola per riflettere sulla quotidianità della più grande metropoli del passato e ancor meno le possibilità di toccarne con mano i resti dei protagonisti.
Approfittiamo per incontrare di nuovo un nostro redattore della prima ora, un ragazzo di 32 anni nato e cresciuto a Monteverde, candidato alle prossime elezioni come Consigliere al Municipio Roma 12 (ex 16) e che ha come obiettivo quello di portare un’ondata di innovazione nel proprio quartiere senza trascurare gli annosi “tradizionali” problemi del territorio.
Pungolato dal caparbio Peter che, bontà sua, ha commesso il gravissimo errore di incoraggiarmi a scrivere queste “perle di saggezza”, sono costretto ad andare avanti cercando di affrontare quelli che possono essere gli errori più comuni commessi dai turisti mentre visitano Roma. Inizio a scrivere questo elenco come una versione beta di un software, ripromettendomi di uscire con nuove versioni sempre più dettagliate e migliorate nei contenuti e nella forma. In poche parole non avrete scampo. Chi vive a Roma è abituato a sfrecciare al fianco di comitive più o meno numerose di turisti, spesso disorientati e frastornati dal caos…
Quando piove, che sia pioggia a catinelle o impalpabile rugiada che gli adombra il casco, il Romano Quadratico Medio, versione centauro, assume un’espressione imbronciata, assorta e concentrata. Davanti a lui non si dipanano strade, incroci e piazze, ma fiumi, rapide e laghi. Si allaccia il casco con la stessa concentrazione con cui un nuotatore si allaccia la cuffia prima della gara. Accende il motore ed indugia un po’, magari sta ripassando a memoria tutte le curve o forse, più probabilmente, sta ripercorrendo la strada evitando mentalmente tutte le trappole micidiali quando piove. I tombini, quei simpatici cimeli del XX secolo,…
Serate d’agosto dedicate al cinema all’aperto a Villa Lais, con un programma fitto di film da non perdere. Arena di Villa lais VIA paolo albera’ – tuscolano – ROMA dal 12 LUGLIO al 4 SETTEMBRE 2011 Inizio spettacoli: ore 21.15 Prezzi: € 6,00 (intero), € 5,00 (ridotto), biglietto BIT vidimato (utilizzato non più di un’ora prima), tessera annuale Metrebus, Metrebus Card. € 4,00 (ridottissimo) bambini fino a 10 anni, anziani oltre 65 anni, tesserati Arena Card in vendita a € 12 presso le biglietterie delle “Arene di Roma”
L’edificio progettato da Armando Brasini, che si è ispirato per diverse parti ai geni del Bramante e Borromini, e realizzato fra il 1929 e il 1943, ospiterà le proiezioni di film quali “Venti sigarette”, di A. Amadei; “Into Paradiso”, di Paola Randi, “I ragazzi stanno bene”, di Lisa Cholodenko, e altri, tutte a ingresso libero. Avati, Muccino, Dario Argento: sono solo alcuni dei registi che hanno girato i loro film nel complesso del Buon Pastore, in via Bravetta, tra le architetture più affascinanti costruite negli anni ’20 a Roma. In questo luogo di suggestione cinematografica, e precisamente nel Chiostro, fino…
Roma più che una città è diventata una metropoli, e da brava metropoli non si fa mancare le sue leggende metropolitane, quelle strane credenze che, avvalorate da affermazioni di sedicenti esperti conoscenti di conoscenti, mai riportate in prima persona, contribuiscono a creare timori infondati e paure vicine al panico. Qualche giorno fa ero dal meccanico e, aspettando il mio turno, non ho potuto fare a meno di assistere ad una conversazione tra il mio meccanico ed un cliente, entrambi genitori di bambini piccoli. Il primo raccomandava al secondo di somministrare pasticche di iodio al bimbo per prevenire possibili tumori alla…
Dicono che da queste parti abiti Dario Argento. Non lo so, ma è certo che l’atmosfera del [[quartiere Coppedè]] di notte d’inverno e con la nebbia è qualcosa da lasciare il segno, forse per questo vi ha girato ben due film. Aspettando San Valentino è possibile provare insieme qualche brivido passeggiandovi una sera di un giorno feriale. Si parte da via Dora, lasciandosi subito il traffico di via Tagliamento alle spalle. Pochi passi sotto il pesante arco e subito i rumori cambiano, gli echi si smorzano sulle facciate contorte, piene di mostri, incombenti sui passanti.
Sono Proprio Questi i Romani? Inizia da questo articolo una serie di indagini sul comportamento dei romani in rete grazie ai potenti mezzi che Google mette gratuitamente a disposizione dei curiosi. Uno dei più interessanti è il servizio trends (Insights for Search), che permette di analizzare le parole più cercate da ogni singola comunità applicando un numero arbitrario di filtri per distillare con precisione le informazioni più rilevanti. È stato così possibile isolare il comportamento dei romani e dei milanesi in due macro aree di ricerca: il cibo e il tempo libero.
Ce lo ricorda anche Google con il suo Doodle (la schermata dedicata a particolari eventi cui sensibilizzare l’Umanità): oggi è la Giornata Mondiale dedicata all’Infanzia, quel periodo unico ed irripetibile della vita di ogni essere umano. Troppi bambini nel mondo non riescono ad avere un’infanzia serena a causa di guerre e di povertà provocati dall’occidente iperconsumista che brucia le risorse del nostro pianeta ad un ritmo insostenibile. I bambini sono il nostro futuro e se vogliamo “raddrizzare il mondo” dobbiamo iniziare proprio da loro. Google ci aiuta a ricordare questo, ma è solo il primo passo. Per fare qualcosa, anche…