Autore: Redazione
Ieri c’è stata l’ultima puntata dello show televisivo dei record: il più grande spettacolo dopo il week end! Per cinque lunedì consecutivi c’è stato lui a farci compagnia, a regalarci un sorriso, a farci svagare e ridere sulla situazione critica italiana. Stiamo parlando di Fiorello, che ci ha regalato delle serate spensierate davanti alla televisione!
Questo dicembre è per la capitale un mese ricco di eventi, oltre a quelli di Natale che ben presto vi presenteremo con Ez Rome, ci sono tantissimi concerti. Tra questi il più atteso è sicuramente quello di Laura Pausini al Palalottomatica!
Il Teatro Le Maschere ha, senza dubbio, un cartellone particolare e si differenzia parecchio da altri teatri della Capitale. La sua programmazione è, infatti, dedicata ad un pubblico di giovanissimi con la speranza, allo stesso tempo, di coinvolgere i bambini ed attirarli verso la magia del teatro.
Gli italiani e la lettura, un bel dilemma o, secondo alcuni, un rapporto molto conflittuale. Eppure, “Più libri più liberi”, la Fiera nazionale della piccola e media editoria, ottiene tutti gli anni ottimi riscontri di pubblico. Ovviamente la presenza lì di tante persone non può spiegare e chiarire la diffusione e il desiderio di libri degli italiani, tuttavia può sottolineare che l’interesse c’è, o comunque la voglia di conoscere realtà forse meno conosciute del nostro panorama letterario.
Villa Leopardi si trova nel cosiddetto quartiere africano, vicino Via Asmara e Via Nomentana. Si discute spesso sul suo stato di abbandono, ma qualche cosa, negli anni, è stato comunque fatto per migliorare la situazione.
C’è aria precaria in giro non trovate? Così la pensano due comici amatissimi in Italia, Ale e Franz che saranno sul palco del Teatro Olimpico dal 6 dicembre al 11 dicembre 2011! In effetti più precari di così in questo periodo non ci si può sentire, e se questo stati d’animo e di fatto lo trasformiamo in qualcosa di comico e surreale? Questo non poteva che essere proposto da Ale e Franz che hanno fatto della comicità e della surrealismo il loro cavallo di battaglia!
“Bambole non c’è un euro” è lo spettacolo che Pippo Franco porta in scena al Salone Margherita dal 7 dicembre al 4 marzo 2012. Uno spettacolo dalla trama ricca di colpi di scena che racconta le vicende di una spumeggiante compagnia di comici teatrali e di belle ragazze impegnati nella registrazione per la televisione della puntata zero di un programma dal titolo, appunto, “Bambole non c’è un euro”.
Hanno fatto il boom al cinema, su Mtv ormai sono celebri e stanno conquistando veramente tutti. Ora inizieranno un tour, che li vedrà nel palco dell’Atlantico Live l’8 dicembre. Di chi stiamo parlando? Dei Soliti Idioti.
Governo di tecnici e lavoro. Economia e Industria. Questi i temi più attuali di questi giorni. Per tutti gli studenti interessati e non, per quelli che non studiano più ma amano la storia, o per gli appassionati, alla sede della Confindustria a Roma Eur, Giovedì 1 dicembre 2011 alle ore 15, Via dell’Astronomia 30 infatti verrà presentato il volume ‘150 anni di storia del cemento in Italia’, Gangemi Editore.
“Un bravo attore non fa mai la sua entrata prima che il teatro sia pieno.” Così disse Jorge Luis Borges, il grande scrittore argentino, ma questo suo pensiero è sempre attuale, oltre che risultare vero. Lo spettacolo può iniziare quando il teatro è occupato in tutti, o quasi tutti, i suoi posti. Così, infatti, dovrebbe essere e se lo augurano tutti quelli che quotidianamente lavorano nel mondo del teatro, dagli attori ai registi, fino ad arrivare ai tecnici.