Autore: Redazione
Una delle coppie comiche più amate in Italia, in questi giorni sono al Teatro Olimpico in una divertentissima commedia: Lillo e Greg in L’uomo che non capiva troppo. Fino all’8 gennaio 2012 Lillo e Greg sono sul palco del Teatro Olimpico, in una esilarante commedia dal titolo “L’Uomo che non capiva troppo”.Lo spunto è preso dalla serie nella trasmissione radiofonica “6-1-0”. Lillo e Greg vi racconteranno una storia che vi terrà con il fiato sospeso. Lillo passa da una vita tranquilla ed anonima a una fatta di colpi di scena e suspence! Una storia serrata in puro stile Matrix o…
Perché provare cose nuove, quando non sì ha più nulla da dimostrare a nessuno? Perché raccogliere nuove sfide quando si ha alle spalle una lunga e solida carriera? Perché mettersi ancora in gioco, quando non si è più così tanto giovani? Bisognerebbe rivolgere tali domande ad uno come Claudio Baglioni. Lui è un cantautore che ha sempre idee nuove come, ad esempio, la rassegna culturale O’ Scià. E’ difficile poi dimenticare la sua partecipazione al programma tv “Anima mia”, assieme all’amico Fabio Fazio. Non si tratta, tuttavia, di progetti isolati, poiché Baglioni adora inventarsi nuovi live, sempre all’avanguardia e alcuni…
Ci sono quelli piccoli e quelli grandi, ci sono quelli fatti con foglie di granturco o di banano, con cristalli, con strumenti musicali, con il pane e con le cravatte o perfino con chiodi, viti e bulloni. Sono stati realizzati con diverse tecniche, vari materiali e diversi stili. Alcuni richiamano lo stile del ‘600 e del ‘700 napoletano e altri ancora sono ambientati in un borgo palestinese, in una conchiglia, in una radice d’albero, in un tamburo, in un angolo di Roma sparita, in una zucca, e in un cesto di paglia.
Debutta questa sera al Sistina uno spettacolo in onore dei 150 anni unità d’Italia: Rinaldo in Campo. Rinaldo in Campo debuttò 50 anni fa in occasione del centenario dell’Unità d’Italia, e quest’anno torna sino al 22 gennaio 2012, per i 150 anni!
“Lo spettacolo sportivo si dimostra, ancora, una sede particolarmente adatta per inscenare i drammi formali che assillano i sogni di una comunità, perché ogni singola gara rappresenta un paradigma, più o meno riuscito, che serve a regolare e conciliare le molte contraddizioni che attraversano la società in cui viviamo.”
La scienza sicuramente è uno dei settori che affascina di più i bambini, insieme al Natale ovviamente, se mettiamo questi due elementi insieme? Abbiamo Zoochristmas 2011 dal 27 dicembre al 5 gennaio 2012!
Una villa creata addirittura nel Cinquecento non è proprio cosa da poco. Questo è il caso di Villa Celimontana nel Rione Celio, che ha il suo ingresso principale in Via della Navicella, nei pressi dell’omonima fontana.La particolarità di tale villa è che essa contiene diversi reperti storici risalenti alle più disparate epoche.
Per fare l’albero di Natale, ci vuole talento e originalità, solo così si potrà un albero in grado di trasmettere il calore natalizio. A Roma c’è un evento dove ci sono ben 100 alberi che rispondono a questa caratteristica, stiamo parlando della mostra “il Natale dei 100 alberi d’autore”, giunta alla sua diciottesima edizione.
Tutti gli anni c’è il solito e triste problema. Questo problema si intensifica con l’arrivo del freddo o della persistente pioggia. Chiaramente si sta parlando delle cosiddette persone “senza fissa dimora”, che si trovano a dover affrontare situazioni a dir poco difficili. Le amministrazioni delle grandi città organizzano sempre dei mirati piani per cercare di aiutare questa gente. Tutto ciò accade, chiaramente, anche a Roma, città che risulta essere piana di contraddizioni e di marcate differenze a livello sociale.
Il Planetario si sta preparando al Natale e lo fa alla grande. Dal 27 dicembre all’ 8 gennaio 2012 , si terrà “Stelle di Natale al Planetario”che conterrà al suo interno tantissimi eventi sia per gli adulti e per i bambini.