Autore: Redazione
“Un musicista determinato ad andare oltre le solite forme musicali stagnanti.” Queste furono le parole, più o meno, che Steve Hackett utilizzò in un annuncio su un popolare settimanale musicale inglese, Melody Maker. Probabilmente furono proprio i termini qui utilizzati ad attirare l’attenzione di un certo Peter Gabriel, che decise di contattare questo musicista il quale, poco dopo, entrò a far parte di un gruppo chiamato Genesis.
L’Egitto e la sua cultura. I faraoni, le piramidi, il Nilo, il papiro, lo splendore di una civiltà raccontata per mezzo di libri di storia, romanzi, opere d’arte, documentari, film e guide turistiche. Un popolo per il quale sembra poco quello che fin qui si è detto e raccontato. Per ricercare qualche notizia in più, per approfondire argomenti di interessare culturale e sociale gli amanti degli egizi sanno che nel cuore di Roma nel lontano 1929, nella Casina dell’Orologio a Villa Borghese, nasceva la Reale Accademia Egiziana di Belle Arti.
C’è uno show televisivo che ha fatto riscoprire a molti vip la passione per la danza. Stiamo parlando di Ballando Sotto le Stelle, che da diversi anni, ormai intrattiene il pubblico italiano i sabato sera televisivi. Molti dei loro maestri oggi sono diventate delle vere star, e saranno proprio loro i protagonisti dello spettacolo che sarà in scena il 15 aprile 2012 al Granteatro di Roma! Tutto questo … Danzando!
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’infertilità colpisce 1 coppia su 5 in età fertile e si stima che nei prossimi anni il problema riguarderà 1 coppia su 3. I problemi che mettono a rischio la fertilità sono numerosi e tra questi meritano particolare attenzione i disturbi alimentari: l’obesità o l’eccessiva magrezza. E’ di solo qualche giorno fa, il 16 marzo all’Hotel Forum di Roma, il Convegno “Gestione della coppia infertile: la fertilità e i disturbi alimentari”, dove un gruppo di esperti di medicina della riproduzione hanno evidenziato come le donne obese o le donne sottopeso che quindi presentando un…
Addio ai dolori articolari con il metodo olistico Rolfing. Non è un sogno ma una realtà. Roma ospiterà, infatti, in contemporanea con Berlino, Vienna, Basilea e altre 15 città il Rolfing Week dal 25 marzo all’1 aprile. L’evento organizzato dall’Associazione Italiana Rolfing (A.I.R.) prevede otto giorni di incontri, sedute gratuite e iniziative dedicate a conoscere e provare la terapia olistica praticata da celebrità come Sting e Courtney Love.
Immaginate di passeggiare tra i Musei Vaticani, di vedere le opere di Raffaello, di Giotto, di Leonardo e Caravaggio conservate nella Pinacoteca e di ritrovarvi sotto le stelle! No, non state sognando perché questo sarà possibile a partire dal 4 maggio 2012! I Musei Vaticani danno il via, a partire dal 4 maggio al 13 luglio 2012 e dal 7 settembre al 26 ottobre 2012, all’apertura serale.
Lui è il classico esempio di quando la musica si trasforma in poesia. Stiamo parlando di Sergio Cammariere che si esibirà il 1 aprile 2012 nel palco dell’Auditorium Parco della Musica. Cammariere è un’artista molto atteso dal pubblico dell’Auditorium. Musicista, interprete e compositore raffinato, nel palco dell’Auditorium presenterà il nuovo disco anticipato dal singolo Ogni cosa di me, una canzone d’amore, fluida, trascinante dalla sua inconfondibile cifra stilistica. Un brano a metà strada tra il jazz, il pop e il world music, che creano un’originale melodia sonora.
La fuga dei lettori forti. Una sentenza, questa, che potrebbe suscitare attacchi di panico ai numerosi editori italiani. Se confrontiamo l’ultimo trimestre del 2010 con quello del 2011, si può notare un calo degli acquisti del 10%. Mettendo in parallelo i dati di chi ha comperato almeno tre libri nel IV trimestre del 2010, con quelli dello stesso periodo del 2011, si può notare un fatto drammatico: addio al 18% di lettori.
Debutta il 3 aprile 2012 al Sistina di Roma, uno spettacolo diretto da Gianluca Guidi che vede come protagonisti Giampiero Ingrassia e Simona Samarelli: Stanno Suonando la Nostra Canzone. Era il 1979 quando a Broadway fu presentato Stanno Suonando la Nostra Canzone, che ottenne un grande successo, raggiungendo i palchi mondiali. Arrivò anche in Italia con una compagnia di tutto rispetto, quella con Gigi Proietti alla regia e Loretta Goggi. Dopo trent’anni il timone della regia è passato a Gianluca Guidi.
Tante volte ci lamentiamo del servizio di trasporto pubblico ed i motivi possono essere diversi, dagli scioperi continui, ai più svariati disservizi, fino ai fastidiosi ritardi. Eppure, si parla poco di cosa sta dietro a questo lavoro. A Roma c’è l’Atac e l’azienda ha pensato bene di farsi conoscere all’utenza del futuro.