Autore: Redazione

Neminem Laedere canta Fabrizio De André arrangiamenti PFM, Impressioni di Faber: omaggio integrale ai concerti del 1979.Teatro San Genesiovia Podgora, 1 – Roma (Piazza Mazzini)Lunedì 29 Maggio 2017 |ALLE 21.00 Nuovo appuntamento per la 5° edizione del Vitala Festival, rassegna a cura di Fabiana De Rose organizzata in collaborazione con il Teatro San Genesio, che lunedì 29 maggio alle 21,00 propone il concerto-evento dei Neminem Laedere, canta Fabrizio De André arrangiamenti PFM dal titolo Impressioni di Faber: omaggio integrale ai concerti del 1979. I Neminem Laedere nascono nell’ottobre 2012 da un’idea di un gruppo di amici, musicisti appassionati della poesia…

Read More

Iincontro con Sergio Pierattini ore 18.00 presso Minimum fax in via Giuseppe Pisanelli 2, Roma Ingresso gratuitoE’ necessario prenotarsi scrivendo a: corsi@minimumfax.com. Giovedì 25 maggio alle ore 18.00 presso il laboratorio di formazione in editoria e scrittura della casa editrice minimum fax sarà ospite l’attore, autore e sceneggiatore Sergio Pierattini che in occasione del debutto del suo ultimo testo teatrale Ombretta Calco, interpretato da Milvia Marigliano, per la regia di Peppino Mazzotta – in questi giorni al Teatro Piccolo Eliseo di Roma – incontrerà il pubblico romano per una lezione aperta sulla scrittura cinematografica e teatrale.Svelando qualcosa di sé e…

Read More

La mostra dedicata all’opera di Pietro Sassi e Pinot Gallizio “Un bisogno ossessionante di cosmo” Dal Piemonte verso l’Europa: la pittura di Pietro Sassi e Pinot Gallizio A separarli c’è un secolo di distanza, scandito da due guerre mondiali, dalla rivoluzione delle avanguardie, dalla radicale trasformazione sociale, economica e culturale che ha interessato il loro Paese d’origine, l’Italia, e l’Europa intera. Eppure la pittura di Pietro Sassi ( 1834 – 1905 ) e di Pinot Gallizio ( 1902 – 1964 ), entrambi piemontesi – il primo di Alessandria, il secondo di Alba – sembra accomunata da una caratteristica peculiare della…

Read More

Domenica 28 maggio ore 11.00 presso il Teatro Villa Pamphilj SCHUBERTIADE con Walter Fischetti Ingresso euro 10,00 Il pianista Walter Fischetti proporrà un concerto dedicato interamente al compositore e pianista austriaco nato 220 anni fa. Un omaggio al repertorio pianistico del massimo esponente del repertorio classico romantico. Walter Fischetti, nato a Genova, si è formato alla scuola di pianisti quali Remo Remoli, Renzo Silvestri, Carlo Zecchi ed Arturo Benedetti Michelangeli, e si è diplomato presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Da allora, ha suonato come solista in Italia, Svizzera, Spagna,…

Read More

Al Teatro Villa Pamphilj il27 maggio – ore 18,30 – “LA DIVA DELLA SCALA” un progetto di Laura Curino e Alessandro Bigatti. Con Laura CurinoLuci e musiche: Alessandro Bigatti Ingresso euro 10,00 Lo spettacolo è un monologo a più voci, che passano tutte accidentalmente attraverso la dirompente teatralità di Laura Curino.E’ la nostra storia dalla fine degli anni settanta agli anni ottanta.E’ la storia della faticosa e maldestra costruzione di una personalità.E’ la storia di una vocazione finalmente realizzata.E’ uno spaccato della cultura, dell’arte e della storia del teatro della seconda metà del ‘900.E’ una divertente e paradossale ricognizione in…

Read More

CONVERSAZIONI D’AUTORE: Ciclo di incontri con i protagonisti delle collezioni del MAXXI SECONDO APPUNTAMENTO venerdì 26 maggio 2017, ore 18.00ILYA & EMILIA KABAKOVin conversazione con Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI MAXXI | Galleria 2 – Ingresso 5 euro, gratuito per i possessori della card myMAXXI Sono Ilya & Emilia Kabakov i protagonisti del secondo appuntamento con CONVERSAZIONI D’AUTORE la nuova edizione del ciclo di incontri che il MAXXI dedica ai grandi protagonisti dell’arte e dell’architettura nazionale e internazionale le cui opere sono parte della collezione. Venerdì 26 maggio alle ore 18.00 gli artisti in dialogo con Hou Hanru Direttore Artistico…

Read More

GENERAZIONE ‘30: Sette artisti nati negli anni ‘30 – INAUGURAZIONE VENERDI’ 26 MAGGIO ORE 17-20 Venerdì 26 maggio, presso la galleria Edarcom Europa, in via Macedonia 12 e 16 a Roma, verrà inaugurata la mostra “Generazione ‘30”, collettiva dedicata al lavoro di sette artisti nati negli anni ’30. Le opere selezionate, tutte provenienti dalla collezione della galleria, ben rappresentano gli spunti e gli sviluppi cui ciascun artista, nella tipicità della propria provenienza geografica e formazione culturale, ha saputo legare un linguaggio pittorico di riconoscibile qualità tecnica ed espressiva. Dario Micacchi considerava che “La partenza lirica di Benaglia (Roma 1938) è sempre…

Read More

Il 25 MAGGIO, alle ore 20,30, ENEA: Incontro con il Professor ROBERTO FORNARA neuropsichiatra e psicoterapeuta.Interverranno:Simona Scarpati CoordinatriceCristina de Cataldo Attrice Se Ulisse rappresenta il principio del piacere attraverso l’inestinguibile curiosità della ricerca, Enea incarna il principio del dovere attraverso la costante perseveranza degli obiettivi. Egli parte da Troia, portando con se’ le immagini degli Dei protettori verso i quali manifesta fiducia e devozione, alimentando un’ inesauribile “continuità” spirituale. Fuggendo da Troia, Enea porta con se’ anche il vecchio padre Anchise ed il figlio Ascanio, il passato ed il futuro di cui l’eroe rappresenta l’anello di congiunzione biologico ed esistenziale.…

Read More

Dal 30 maggio al 7 giugno 2017, il Teatro Vittoria di Roma ospiterà la nona edizione della rassegna “SALVIAMO I TALENTI – Premio Attilio Corsini”, iniziativa nata per promuovere progetti teatrali di grande qualità i cui protagonisti sono giovani registi e giovani attori. Quattro gli spettacoli in competizione, scelti dalla direttrice artistica Viviana Toniolo, nel panorama delle cosiddette “cantine”, o come vengono definiti all’estero “teatri off”. Spazi che hanno costituito un imprescindibile bacino di nuove risorse e nuovi talenti da proporre sui palcoscenici maggiori. I quattro spettacoli concorreranno per aggiudicarsi il Premio Attilio Corsini (scomparso nel 2008. Fondò, con Viviana…

Read More

Silenti Riflessi: fino al 2 luglio le lune di Paola Romano in mostra allo Stadio di Domiziano. L’esposizione raccoglie quarantacinque opere dell’artista ispirate agli astri e allo spazio. Quarantacinque opere dell’artista Paola Romano sono in mostra nel sito archeologico dello Stadio di Domiziano fino al 2 luglio: scelte tra le sue famose lune, l’esposizione “Silenti Riflessi” raccoglie lavori realizzati sia in polimaterico classico che in tecnica di affresco e le nuove e suggestive opere scultoree in resina, dalla forma sferica di grandi dimensioni ispirate agli astri e allo spazio. “In Silenti Riflessi di Paola Romano troviamo arte che si rifà allo…

Read More