Autore: Redazione
Dal 31 ottobre 2017 al 20 febbraio 2018 comincerà una delle mostre più atese di questa stagione espositiva. Stiamo parlando di Bernini alla Galleria Borghese, una mostra che vuola celebrare i vent’anni della riapertura della Galleria Borghese, che vuole essere un proseguimento della mostra che sempre venti anni fa fu fatta su “Bernini scultore”.
Siete fan di Gabriel Garco, non vi siete perse nemmeno una fiction? Non potete perdere l’occasione di vederlo dal vivo. Dal 3 al 15 ottobre 2017 sarà sul palco della Sala Umberto con la commedia Odio Amleto!
Avete letto tutti i libri, visto tutti i film e non vi siete rassegnati che non c’è il seguito? Siete anche voi amante di Harry Potter? Dal 1 dicembre al 3 dicembre all’Auditorium della Conciliazione c’è l’evento che fa per voi! Il cine-concerto della Camera dei Segreti!
Pronti a scatenarvi con il ritmo degl Abba? Dal 6 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 torna Mamma mia il Musical!
DAL 26 AL 29 SETTEMBRE “QUEL MATTINO D’APRILE”Scritto, diretto e interpretato da Germano RubbiCon: Amedeo Carlo Capitanelli, Giovanni D’Artibale, Maria Cristina Cerri Ciummei Lo spettacolo vuole ricordare il tragico episodio di rappresaglia tedesca avvenuto a Calvi dell’Umbria nella primavera del 1944, quando 16 civili furono fucilati nella pubblica piazza perché sospettati di collaborare con i partigiani.Uno degli innumerevoli episodi di vera e propria guerra preventiva nei confronti dei civili, organizzata e voluta con particolare ferocia dal comandante in campo delle forze armate tedesche dislocate in Italia. Biglietto intero 12 euroBiglietto ridotto 9 euroTessera semestrale 3 euro Teatro Lo Spazio, Via…
Segreti di famiglia di Enrico Luttmannregia Marco Maria Casazzacon Viviana Toniolo e Stefano Messinaproduzione Attori&Tecnici In prima assoluta il 3 ottobre fino al 15, apre la stagione del Teatro Vittoria la nuova produzione di Attori&Tecnici che nasce, innanzitutto, da un’esperienza emozionale condivisa da molti membri della Compagnia dopo aver letto il meraviglioso testo di Enrico Luttmann. Prima fra tutti la direttrice artistica Viviana Toniolo che subito ha riconosciuto le potenzialità drammaturgiche di quest’opera. La Compagnia ha da sempre rivolto una particolare attenzione alla nuova drammaturgia contemporanea, come testimoniano il lavoro artistico e le numerose regie firmate da Attilio Corsini e…
28, 29 e 30 SETTEMBRE L’ARTE DI STRADA ARRIVA IN PERIFERIA A ROMA, tra giocolieri, acrobati, clown e teatro, danza e musicaPiazza dei Mirti e Piazza delle GardenieOre 16-19 laboratori di arte circense – Ore 21 inizio spettacoli Torna per il quarto anno consecutivo Buskers In Town, il primo festival buskers metropolitano che dopo i successi nel centro storico da quest’anno per tre anni vedrà nel quartiere Centocelle il palcoscenico ideale per l’arte di strada in tutte le sue declinazioni. Attraverso Buskers In Town lo spettatore vivrà un’esperienza magica e stimolante accompagnato in un percorso sensoriale di spettacoli capace di…
Archetipo: l’idea e l’immagine. La Scultura di Claudio NardulliA cura di Barbara MartuscielloCon un’introduzione diRita Paris – Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica Inaugurazione: sabato 30 settembre alle ore 16.30 e sino alle 19.15 Si inaugura sabato 30 settembre, alle ore 16.00, negli spazi coperti del sito archeologico di Capo di Bove sulla Via Appia Antica, dove ha anche sede l’Archivio Antonio Cederna, la mostra Archetipo: l’idea e l’immagine. La Scultura di Claudio Nardulli a cura di Barbara Martusciello e introdotta dal Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, Rita Paris.Le sculture sono allestite in questo luogo di grande importanza storico-archeologica…
All’Arciliuto venerdì, 6 ottobre 2017, dalle ore 20.30 il concerto di Alfredo Rizzi al pianoforte, con Enzo Grimaldi alla fisarmonica in ORIZZONTI TRASVERSALI … una sorta di paradosso – quasi un ossimoro – per definire un percorso artistico composto da prospettive diverse, memorie di viaggi e di atmosfere cangianti, che si inseguono e si sovrappongono, tracciando traiettorie imprevedibili e, appunto, “trasversali”.Queste le caratteristiche dell’ultimo lavoro di Alfredo Rizzi, pianista e compositore napoletano: musica evocativa, adatta a descrivere immagini, dove confluiscono e si fondono, in modo nuovo e originale, pianismo classico, improvvisazione jazz, reminiscenze del tango ed echi minimalistici. ore 20,30…
All’Arciliuto sabato, 7 ottobre 2017, dalle ore 20.30 Donatella Luttazzi presenta “Progetto Orango Tango”conDonatella Luttazzi, chitarra e voceFrancesco Di Giovanni, chitarraValerio Serangeli, contrabbassoAlberto Botta, batteria Uno spettacolo di canzoni di Donatella Luttazzi, di altri autori, e qualcuna di suo padre Lelio, in cui dominano comicità e ironia, che spesso prevede un interplay col pubblico.Coadiuvata dalla maestria e dal sense of humour di Francesco Di Giovanni alla chitarra solista, di Valerio Serangeli al contrabbasso, e Carlo Battisti alla batteria, Donatella canta le sue canzoni usando la sua verve comica di improvvisatrice, ma non tralasciando il jazz, che è comunque il genere…