Il Mercato Internazionale Audiovisivo (MIA) torna a Roma dal 6 al 10 ottobre 2025 per la sua undicesima edizione, portando con sé un’ondata di nuove idee e opportunità nel settore dell’audiovisivo. Con uno sguardo deciso sull’innovazione e la collaborazione internazionale, questo evento si propone come punto d’incontro per professionisti di tutto il mondo. Palazzo Barberini e Cinema Barberini fanno da sfondo a una manifestazione che cresce e si evolve, attrattiva per l’intero ecosistema dell’industria audiovisiva.
Un’innovativa piattaforma per la co-produzione e il networking
Il MIA 2025 espande il suo programma per accogliere circa 500 progetti da 81 nazioni, con 62 opere tra Animazione, Documentari, Drama e Film selezionate per il Co-Production Market & Pitching Forum. Tra le innovazioni di questa edizione spiccano il Book Adaptation Forum, che crea un ponte tra editoria e audiovisivo, e il programma Apollo Series, nato in collaborazione con il Series Mania Institute e il Goteborg Film Festival TV Drama Vision.
L’evento diventa una vera e propria piattaforma curatoriale B2B, che accoglie operatori da ogni segmento dell’industria audiovisiva per scambiare idee, esplorare nuovi formati e stili, e gettare le basi per future collaborazioni. La strategia promossa dal MIA evidenzia Roma come hub creativo e innovativo, con un programma che comprende proiezioni di mercato, sessioni di networking, e tavole rotonde su temi chiave come l’intelligenza artificiale applicata all’audiovisivo.
Programmi e iniziative per promuovere una crescita sostenibile
Il MIA 2025 s’impegna a sostenere l’industria audiovisiva attraverso una serie di programmi e iniziative mirate a sviluppare talenti e contenuti di valore. Tra queste, il nuovo MIA XR showcase e i workshop Vertical A.I., nati per esplorare l’uso dell’intelligenza artificiale nella produzione audiovisiva. Queste attività offrono percorsi formativi concreti per i partecipanti, riflettendo l’impegno del MIA a posizionarsi come centro di innovazione nell’audiovisivo europeo.
Il ruolo del MIA non si limita all’ambito della produzione, ma si estende alla distribuzione con il MIA Buyers’ Club, che supporta la diffusione cinematografica delle produzioni europee nei mercati internazionali. Con Work in Progress | C EU Soon, i film europei in post-produzione avranno una vetrina esclusiva per incontrare distributori e potenziali finanziatori, contribuendo a una distribuzione più ampia e diversificata.
Un’opportunità di crescita attraverso la formazione
Un’altra novità significativa del MIA 2025 sono le attività di formazione e crescita professionale, che si dispiegano attraverso diverse iniziative. Il programma UNBOX | Short Film Days in collaborazione con Alice nella Città, ad esempio, offre una piattaforma ai registi emergenti di cortometraggi, aiutandoli nella realizzazione di lungometraggi e favorendo il networking tra accademie, produttori e distributori.
L’Industry Insider Bootcamp, organizzato in collaborazione con la United Talent Agency (UTA), offre sessioni di formazione intensive e l’opportunità di interagire direttamente con esperti del settore per ricevere feedback immediati su idee e progetti. Queste attività posizionano il MIA non solo come luogo di mercato ma anche come fulcro di sviluppo professionale e creativo per l’industria globale dell’audiovisivo.
Info utili
Il MIA 2025 si terrà dal 6 al 10 ottobre presso Palazzo Barberini e Cinema Barberini a Roma. Per i partecipanti è disponibile anche la piattaforma MIADIGITAL, che consentirà di partecipare da remoto e rivedere i principali eventi del mercato. L’ingresso è riservato ai professionisti del settore, con registrazione obbligatoria.
In sintesi, il MIA 2025 si presenta come un evento imperdibile, intrecciando tradizione e innovazione per offrire un’esperienza ricca e variegata ai partecipanti. Con una forte focalizzazione sulla collaborazione internazionale e sulla scoperta di nuovi talenti, il MIA si afferma come punto di riferimento globale nell’industria dell’audiovisivo.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)