Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 11 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Dal 2 settembre torna “La citta’ in tasca” per i bambini e i ragazzi di Roma
    Comunicati

    Dal 2 settembre torna “La citta’ in tasca” per i bambini e i ragazzi di Roma

    EZromeBy EZrome30/08/2018
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    la citta in.tasca
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    la citta in.tascaTORNA LA CITTA’ IN TASCA: ARTE, GIOCO E CULTURA
    PER TUTTI I BAMBINI E I RAGAZZI DI ROMA
    “L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE”

    Anche quest’anno, come da tradizione, torna La Città in Tasca, il festival dell’Estate Romana dedicato ai bambini dai 3 ai 12 anni, giunto alla sua 24esima edizione, al Parco degli Scipioni, con un ricco programma di spettacoli, giochi, letture, incontri e laboratori. In Via di Porta Latina10, nel bellissimo spazio verde immerso nel respiro della storia millenaria di Roma, con i suoi preziosi siti archeologici, dal 2 al 9 settembre, tutti i giorni dalle 17.00 alle 23.00, teatro, cinema, musica, arti visive, danza e letteratura saranno protagonisti di questo appuntamento annuale con bambini e genitori. Come sempre, La Città in Tasca è realizzata da Arciragazzi di Roma con il contributo di Roma Capitale, per promuovere l’incontro con le arti, la letteratura, la natura, l’ambiente e la tecnologia.

    E domenica la giornata di inaugurazione si conclude con il concerto dei Riciclato Circo Musicale che, presentati dall’Associazione “In Musica” nel contesto dell’evento dell’Estate Romana “Fai la differenza, c’è… Circustenibile”, con il loro slogan “Non buttate via mai niente, anzi… Suonatelo!”, apriranno ufficialmente al pubblico Il Cantiere delle Re Boat dove si potranno costruire le imbarcazioni riciclate che parteciperanno alla regata riciclata di metà settembre.

    TEATRO E CINEMA – Nel programma tanti spettacoli di teatro d’attore, marionette, burattini, musica, magia. Tra gli appuntamenti in programma: “Lupetto e Rosso Cappuccetto #tuttaunaltrafavola” di Arciragazzi Roma, Carpet e Pescatori di Poesia; “Non buttate via mai niente, anzi… Suonatelo!” della Compagnia Riciclato Circo Musicale; la Compagnia I Guardiani dell’Oca (Guardiagrele CH) con “Evo in Fabula” . E tanto altro ancora. Al termine di questi show, i bambini incontreranno gli artisti per conoscere segreti e aneddoti relativi alla loro professione, e per divertirsi con i loro laboratori. Spazio anche al “piccolo grande cinema”, con film quali “Coco”, “Gruffalò e la sua piccolina”, “Pipì, Pupù e Rosmarina e il mistero delle note rapite”.  

    ARTE E TECNOLOGIA – In attesa della prima campanella, si può anche andare “a scuola di arte” con le bellissime attività de La Città delle Artingioco. Questa sezione del programma propone un focus sul colore nell’arte, con approfondimenti ludici su artisti come Mark Rothko, Bruno Munari, Daniel Buren e Yayoi Kusama. Il laboratorio tecnologico La Città nuova inizia…, che fa riferimento al pensiero del sociologo ed educatore della nonviolenza Danilo Dolci, condurrà invece i bambini, sulle ali dell’utopia, a costruire piccoli robot vibranti. Immaginando, così, una città del futuro più “green”, finalmente libera da problemi di inquinamento, distruzione del verde ed eccessivo consumo di energia.

    CANTIERE DELLE RE BOAT – Dal 2 al 13 settembre, inoltre, sarà attivo il Cantiere delle Re Boat per costruire le famose imbarcazioni riciclate che ogni anno partecipano alla regata Re Boat Roma Race al Parco Centrale del Lago dell’Eur. Quest’anno l’appuntamento con la regata ecologica più pazza d’Italia sarà per il 16 settembre. L’iniziativa del “Cantiere” è il trait d’union con un altro evento dell’Estate Romana: Fai la differenza, c’è… Circustenibile, con un programma itinerante in 7 giornate che si snoderà tra Parco degli Scipioni, Centro Commerciale Euroma2, Auditorium FISE Unicircular-Assoambiente e, ovviamente, Parco Centrale del Lago dell’Eur.

    LIBRI E LETTURE – Tante letture e tanti libri con la Libreria Ponte Ponente che propone presentazioni, letture ad alta voce, incontri con autori e laboratori. Il 3 settembre torna anche l’Apelettura, il LibroMobile delle Biblioteche di Roma con i suoi libri coloratissimi e le sue letture animate. Nella Biblioteca de La Città in Tasca, come sempre, sarà infine possibile sfogliare i libri a disposizione e divertirsi con i giochi da tavolo. E poi altri giochi, tanti giochi. Anche per i più piccoli, nello spazio ad hoc tutto per loro.

    Nel corso della manifestazione sarà inoltre presentato il progetto “Sostegno al valore della multiculturalità”, interventi di valorizzazione delle diverse culture e promozione di una comunità inclusiva, promosso dal Municipio Roma I Centro, che si sta realizzando in tre ludoteche, in varie scuole e piazze del territorio municipale.  

    CALENDARIO DETTAGLIATO DAL 2 AL 13 SETTEMBRE
    LA CITTA’ DELLE ARTINGIOCO
    A cura di Arciragazzi di Roma. Dalle ore 17.00 alle ore 19.00 – La Città delle Artingioco. Ideazione di Valentina Valecchi, conduzione a cura di Alessandra Pinna, Micol Nacamulli.

    Domenica 2 e giovedì 6 settembre – PAGINE DI TUTTI I COLORI, Laboratorio dedicato all’artista Bruno Munari
    Una pagina blu sbilenca, una triangolare verde, una tutta rossa… ma che razza di libro è? I libri illeggibili del grande artista Bruno Munari lasciano che siano le pagine colorate a parlarci e a raccontarci infinite storie senza parole. Ne facciamo insieme uno simile anche noi? Tante carte colorate si trasformeranno in originali libri d’artista da portare a casa!

     

    Lunedì 3 e venerdì 7 settembre – FILTRI SPECIALI, Laboratorio dedicato all’artista Daniel Buren
    L’artista protagonista di questo laboratorio ama lavorare con il colore, portando avanti una ricerca sulla trasparenza. Si diverte a modellare la nostra percezione della realtà giocando infatti spesso con la colorazione dei vetri degli edifici. Vedremo insieme come sia possibile alterare la natura utilizzando dei filtri colorati e, infine, come possa essere divertente, con semplici plastiche colorate, creare degli occhiali artistici speciali per ampliare la nostra capacità di osservazione.

     

    Martedì 4 e sabato 8 settembre – IL MONDO A POIS, Laboratorio dedicato all’artista Yayoi Kusama
    Benvenuti nel magnifico mondo della famosa artista giapponese dei pois. Ricopriremo di tanti pallini colorati lo spazio delle Arti in gioco e sarà come trovarsi in un irripetibile e festoso sogno a occhi aperti. Mimetizzati anche tu con lo sfondo come fa Yayoi e diventa un bambino a pois di tutti i colori!

     

    Mercoledì 5 e domenica 9 settembre – IL COLORE DELLE EMOZIONI, Laboratorio dedicato all’artista Mark Rothko
    Mark Rothko, uno dei maggiori esponenti dell’espressionismo astratto americano, ci porta alla scoperta della sua meravigliosa pittura fatta di campiture vibranti, atmosfere immateriali, in cui l’innegabile protagonista è il colore. L’osservazione del suo linguaggio figurativo ci darà nuovi spunti per realizzare originali creazioni cromatiche, caratterizzate da sfumate composizioni di forme rettangolari; i nostri spettatori non potranno che restare incantati dai colori delle nostre emozioni.

     

    I Laboratori de “La Città delle Artingioco” saranno ripetuti a rotazione fino al 9 settembre.

    LABORATORI A CURA DI ARCIRAGAZZI DI ROMA

    Laboratori espressivi – Instant Photo – Laboratorio fotografico itinerante
    Bambini e genitori saranno coinvolti in una esplorazione fotografica del parco e dei suoi dintorni per cogliere le immagini più rappresentative dell’area naturale, archeologica e urbana e della sua popolazione, evidenziandone le peculiarità e le bellezze nascoste. Al termine della manifestazione, le migliori immagini saranno proiettate sullo schermo cinema e commentate insieme al pubblico.

    Suoni Dal Mondo – Un laboratorio di riciclo per far conoscere ai bambini suoni e strumenti musicali di altri paesi del mondo, da quelli africani – Senegal, Costa d’Avorio e altri – all’India e ai paesi orientali. I bambini saranno invitati a costruire con materiali vari, dei semplici strumenti musicali tipici dei vari paesi. Si vuole così affrontare il tema dell’accoglienza, dei migranti che arrivano nel nostro paese e il problema dell’integrazione. La musica è un linguaggio che unisce. A conclusione della manifestazione i bambini suoneranno i loro strumenti in un piccolo concerto.

    Ritratti e Autoritratti di Artista – Un giovane artista realizzerà il laboratorio Ritratti e autoritratti di artista con i bambini che si divertiranno a raffigurare se stessi e i loro amici.

    LABORATORI TECNOLOGICI

    La città nuova inizia dove un bambino impara
    a costruire provando a impastare sabbia e sogni inarrivabili
    D. Dolci

    La città nuova inizia… Il laboratorio propone la realizzazione collettiva del plastico del Parco degli Scipioni e dei suoi dintorni, considerando due principali fasi di sviluppo: la citta antica (il passato) e la città nuova (il presente e il futuro, ovvero la riconversione ecologica della città). Il laboratorio prevede l’utilizzo di soli materiali di recupero, ma con l’inserimento delle nuove tecnologie, quali la costruzione e l’inserimento di piccoli robot teleguidati.
    Il laboratorio trae il titolo dai versi di Danilo Dolci che fanno riferimento alla capacità costruttiva dei bambini e al loro concreto senso dell’utopia, qualità alle quali dovremmo attingere per immaginare una città del futuro liberata dalle problematiche che stanno uccidendo le città di oggi: inquinamento, eccessivo consumo di suolo e di energia, stili di vita insostenibili e altre patologie della vita urbana.

    Un robot per amico – Costruire piccoli robot vibranti utilizzando materiali semplici e di riuso. I ragazzi potranno sperimentare e approfondire la scienza dei circuiti e applicare con creatività i rudimenti di elettronica e fisica necessari a far funzionare i loro prototipi. I bambini potranno poi divertirsi nell’organizzazione di tornei tra i vari robot.
     

    A SCUOLA DI INGLESE

    Laboratorio Kids&Us – Appuntamento con lo STORYTIME: L’ora del racconto in Inglese. Tutti i giorni, dal 2 al 9 settembre. Domenica ore 17.30 – 18.30, lunedì 3 ore 17.00 – 19.00, martedì 4 ore 17.00 – 19.00, mercoledì 5 ore 17.00 – 19.00, giovedì 6 ore 17.00 – 19.00, venerdì 7 settembre ore 17.00 – 18.30, sabato 8 ore 17.00 – 18.30, domenica 9 ore 17.00 – 18.30.

    Attività per bambini dai 3 ai 7 anni. Lo Storytime è la rappresentazione teatrale di una storia al 100% in inglese, divertente e di facile comprensione, attraverso personaggi, canzoni e materiale complementare che consente ai bambini di assistere a uno spettacolo interagendo con gli attori.
    Kids&Us, la scuola che ha rivoluzionato l’apprendimento delle lingue per i bambini a partire da 1 anno di età, utilizza una metodologia unica, basata sul processo naturale di acquisizione della lingua materna; un metodo infallibile che si sviluppa secondo un ordine naturale e spontaneo. (www.kidsandus.it)

    CANTIERE DELLE RE BOAT

    Costruisci la tua imbarcazione riciclata nel Cantiere delle Re Boat a “La Città in Tasca” e partecipa alla Regata più eco-folle che c’è. A cura di Arciragazzi di Roma in collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica Sunrise 1, SunnyWay Team Building, l’Associazione Compagnia de Il Clownotto, la Società Togreen editrice del portale Rinnovabili.it e con il contributo dell’Agenzia di Comunicazione Creare e Comunicare. Un cantiere in cui costruire, con materiali di recupero e riciclo, – acciaio, plastica, legno, carta e cartone – colorate e fantasiose barche che parteciperanno, Domenica 16 settembre, al Parco Centrale del Lago dell’Eur di Roma, alla IX edizione della Re Boat Roma Race – Trofeo Euroma2, la regata più pazza e divertente di fine estate. 

    LA BIBLIOTECA DE LA CITTA’ IN TASCA

    Questo spazio è organizzato con attività finalizzate alla promozione della lettura per bambini e adulti e resterà aperto al pubblico tutte le sere fino alle ore 20.30 con operatori disponibili per il prestito libri (per consultazione) e giochi da tavolo. Bambini e genitori potranno sfogliare e leggere in loco i libri a loro disposizione.

    Domenica 2 settembre Ore 17.45 – La Libreria Ponte Ponente presenta Leggi con me!
    Letture ad alta voce “tuttigusti” per grandi e piccoli! A cura delle libraie.

    Lunedì 3 settembre Ore 17.00 – L’Apelettura – LibroMobile delle Biblioteche di Roma presenta “In viaggio col vento”, letture per piccoli lettori a cura di Pino Grossi.

    Martedì 4 Settembre Ore 17.45 – La Libreria Ponte Ponente presenta Leggi con me!
    Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 4 anni ai 6 anni. A cura delle libraie.

    Mercoledì 5 settembre Ore 17.45 – La Libreria Ponte Ponente presenta “LUCCIOLE E LANTERNE”: creiamo e decoriamo insieme la nostra lanterna. Bottega artigiana per bambine e bambini dai 5 anni. A cura delle libraie.

    Giovedì 6 settembre Ore 17.45 – “QUELLILA’” Presentazione del libro (Edt Giralangolo, 2017 ill. M. Rocchetti) con l’autore Daniele Movarelli e a seguire laboratorio per bambine e bambini dai 5 anni.

    Venerdì 7 settembre Ore 17.45
    La Libreria Ponte Ponente presenta Leggi con me!
    Carla Farina in compagnia delle libraie legge “A caccia dell’orso”.
    A seguire laboratorio per bambine e bambini dai 2 ai 6 anni.

    Sabato 8 settembre
    Ore 17.00 – Officine Buone Onlus presenta
    Mago Mantello un libro di Francesco Domenico Giannino e un progetto di intervento nei reparti di oncologia pediatrica. Laboratori e storie interpretate negli ospedali da un team di attori professionisti.

    Ore 18.00 – “SOLO… UN PUNTINO” Presentazione del libro “Un puntino” (Anicia, 2017) con l’autrice e illustratrice Cristiana Cerretti

    Domenica 9 settembre Ore 17.45 – La Libreria Ponte Ponente presenta STORIE… PER GIOCO! (Parapiglia, 2017) Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 6 anni e laboratorio, a cura di Maria Teresa Scala. 

    GIOCHI
    A cura di Arciragazzi di Roma

    Spazio giochi attrezzato (a pagamento) ore 17.00 – 20.00
    Nello spazio giochi attrezzato i bambini possono partecipare a giochi con scivoli a rullo, tiro al barattolo, giochi con le freccette, tappeto elastico ed altre attività ludiche.

    Spazio Piccolissimi ore 17.00 – 21.00
    Una parte dello spazio giochi è dedicata ai bambini under 5 e prevede un percorso costituito da elementi morbidi, tunnel, ponticello, percorso sensoriale.
    Fra le attività ludiche sono previsti inoltre:

    Cantiere Kapla – A cura di Marco Faramelli. Giochi di costruzioni in legno, plastica, magnetici, trottole e altro ancora.
    Giochi da tavolo – A cura di Arciragazzi di Roma. I giochi – dama, scacchi, memory, domino, giochi d’ingegno, ecc. – saranno a disposizione di bambini e genitori tutti i giorni presso lo Spazio Biblioteca. 

    SPETTACOLI

    Domenica 2 settembre – ore 19.00 Piazza del Gioco
    Compagnia Tieffeu (Perugia) “Il gatto con gli stivali”
    Spettacolo raccontato con pupazzi e grandi libri con Giancarlo Vulpes e pupazzi di Ada Mirabassi
    “Fortunato chi si piglia per diritto di famiglia una pingue eredità! …Più felice, più contento, chi con l’opera e col talento, ricco e grande si farà”. Si sa che il gatto della fiaba è la povera eredità che un mugnaio lascia a uno dei suoi figli. Una ben misera eredità, si può affermare; ma invece il micio è talmente scaltro e simpatico da far arricchire, “con l’opera e col talento”, il suo padrone e da fargli sposare la figlia del Re… Bellissima soddisfazione quella di ottenere qualcosa grazie ai propri meriti!
    n. 2 repliche – Consigliato dai 5 anni

    Ore 21.00 Spazio Teatro – Riciclato Circo Musicale (Ancona). “Non buttate via mai niente, anzi… SUONATELO!”
    La band “Riciclato Circo Musicale” nasce nel 2006 da quattro singolari musicisti, professionisti, provenienti da generi ed esperienze artistiche completamente diverse, ma con alcune caratteristiche comuni: la passione per la ricerca e la continua sperimentazione sonora. L’elemento identificativo per eccellenza dei “Riciclato Circo Musicale” è l’utilizzo di materiali di recupero ed oggetti di uso comune per costruire sia strumenti musicali classici e contemporanei, quindi una riedizione di quelli già conosciuti, ma anche e soprattutto totalmente nuovi e inventati da loro stessi.

    A seguire Laboratorio “Canto ballo e … suono” Utilizzare e fabbricare strumenti musicali per produrre suoni e rumori anche in modo coordinato con il gruppo.

    Lunedì 3 settembre ore 19.00 Piazza del Gioco
    Compagnia I Guardiani dell’Oca (Guardiagrele CH) “Evo in Fabula”
    La compagnia I Guardiani dell’Oca, grazie alla sua versatilità artistica e organizzativa, farà rivivere gli usi e i costumi di un periodo storico da sempre ricco di grande fascino. “Evo in Fabula” propone un divertente ed emozionante viaggio nel periodo dell’età di mezzo con musici e attori. Tutte le azioni sceniche della compagnia porteranno lo spettatore a immergersi nella coinvolgente atmosfera delle feste di corte e di strada, quando l’intero borgo si popolava di dame, cavalieri, teatranti, girovaghi e giullari. Lo spettacolo raggiungerà i vari punti del parco allietando il pubblico con musiche, canti, interventi burleschi e strambotti poetici declamati da bardi di strada (con repertorio dal 1200 al 1500).
    n. 2 repliche

    A seguire Laboratorio Giochiamo ad animare gli oggetti In ogni ambiente in cui viviamo ci sono diversi oggetti che ci circondano: penne, chiavi, barattoli, carica batterie, porta occhiali, candelabri, telecomandi ecc. Ogni oggetto può prendere vita e diventare parte di una storia divertente.

    Ore 21.00 Spazio Cinema – Invito in Cineteca – Coco
    Animazione, regia di Lee Unkrich, Adrian Molina. Con Anthony Gonzalez, Gael García Bernal, Benjamin Bratt, Alanna Ubach, Renee Victor. Produzione USA, 2017.
    “Coco” ci porta in un variopinto villaggio messicano, animato dai preparativi per il Dìa de Muertos e dalla musica delle orchestrine che inonda le strade. Il dodicenne Miguel vorrebbe immergersi nei festeggiamenti strimpellando la sua chitarra sconquassata, ma sulla famiglia Rivera aleggia una maledizione che impedisce ai componenti di imbracciare strumenti musicali. Ma il divieto, imposto decenni prima dalla bisnonna Imelda, non riesce a tenere Miguel lontano da corde e arpeggi…

    Martedì 4 settembre ore 19.00 Piazza del Gioco – Il Mago Andrea (Roma) in “Magic Show” Andrea coinvolge bambini e adulti in uno strabiliante spettacolo di magìa comica interattivo, divertendo tutti con le sue clownerie. n. 2 repliche

    A seguire Il Laboratorio di arte magica proporrà la costruzione e l’esecuzione di facili giochi di magia.

    Ore 21.00 Spazio Cinema – Invito in Cineteca
    Pipì, Pupù, Rosmarina in Il Mistero delle note rapite
    Animazione, Avventura, Regia di Enzo D’Alò. Con Giancarlo Giannini e Francesco Pannofino. Francia, Italia, Lussemburgo, 2017. Qualcuno ha rubato le note musicali della partitura composta dal Mapà per il Grande Concerto di Ferragosto. Il Narratore, inseparabile voce amica dei tre piccoli ed avventurosi Pipì Pupù e Rosmarina, affida loro il delicato compito di scoprire il colpevole del furto e di recuperare dunque la musica, senza la quale non potrà essere eseguito il tanto atteso Concerto. E questo sarebbe un vero dramma per gli animali che abitano nel Bosco! Portando sul grande schermo una serie sua e del compianto Vincenzo Cerami, Enzo D’Alò firma uno dei suoi film più coerenti con la propria poetica votata al racconto dell’infanzia, rivolto all’infanzia stessa. “Pipì Pupù e Rosmarina – Il mistero delle note rapite” è un film di animazione spudoratamente per bambini, quasi tutto cantato e gioioso.

    Mercoledì 5 settembre ore 17.00 – Presentazione del Progetto “sostegno al valore della multiculturalità. Interventi di valorizzazione delle diverse culture e promozione di una comunità inclusiva”.

    A seguire, all’interno del Parco, laboratori e attività dedicate.

    Ore 19.00 Piazza del Gioco – Compagnia La Capra Ballerina (Acquapendente VT) Storiella della Vecchia Talpa – Spettacolo di marionette da polso Tratto dal libro di Werner Holzwarth e Wolf Erlbruch. Una Vecchia Talpa vive tranquilla nella sicurezza e nel calore della sua tana sotterranea. Quando decide di salire in superficie e mettere la testa fuori dalla sua tana, incorre in un piccolo incidente, una cacca le cade in testa come un cappello. La piccola talpa inizia così una indagine che la porta ad intraprendere un viaggio nella fattoria per scoprire chi, tra i suoi abitanti, gliela abbia fatta in testa. n. 2 repliche

    A seguire Laboratorio di animazione teatrale per far vivere ai bambini esperienze teatrali, di ritmo e di produzione di suoni elementari con gioia e divertimento.

    Ore 21.00 Spazio Teatro Compagnia La Capra Ballerina (Acquapendente VT) – “Il guardiano dei porci” – Spettacolo di marionette da tavolo. Liberamente tratto dalla storia di H. C. Andersen, lo spettacolo racconta del principe di un piccolo regno che vuole sposare la principessa di un grande regno che invece lo respinge. Il ragazzo non si dà per vinto e si fa assumere come guardiano dei porci reali. Con ingegnosi marchingegni musicali, stimolerà la curiosità della principessa e riuscirà a conquistarne il cuore. Spettacolo ricco di umorismo che vuole però anche far riflettere su presunti ruoli sociali che spesso ci costruiamo e che altrettanto spesso ci vanno stretti.
    Consigliato dai 3 anni

    Giovedì 6 settembre ore 19.00 Piazza del Gioco – Gaspare Nasuto (Pompei) “I burattini” Spettacolo di teatro di burattini e guarattelle. n. 2 repliche Consigliato dai 3 anni

     

    A seguire Laboratorio “Dalla carta ai burattini”: percorso di manipolazione e spettacolo con le tecniche del teatro di figura

    Ore 21.00 Spazio Teatro – Arciragazzi Roma, Associazione culturale Carpet, Associazione culturale Pescatori di Poesia – “Lupetto e Rosso Cappuccetto #tuttaunaltrafavola” di Alessia D’Anna, Simone Fraschetti, Riccardo Sinibaldi, con Alessia D’Anna e Simone Fraschetti regia di Riccardo Sinibaldi
    Secondo la tradizione che si tramanda da centinaia di anni, Cappuccetto Rosso è una dolce e timida bambina che, portando un cestino di vivande alla nonna ammalata, si perde nel bosco e fa un brutto incontro con l’affamato lupo cattivo… Ma se i protagonisti di questa storia si fossero incontrati oggi, nell’epoca dei social network, dell’alimentazione biologica, dei selfie e della musica pop, sarebbe stata tutta un’altra favola? Una bambina intraprendente e alla moda, un lupo vegetariano e gentile, un’arzilla nonnina e un cacciatore innamorato affrontano con ironia e senza pregiudizi i temi dell’amicizia e delle diversità. Consigliato dai 4 anni

    A seguire Incontro con gli autori – momento significativo di un percorso di educazione alla lettura.

    Venerdì 7 settembre ore 19.00 Piazza del Gioco – Compagnia Mangiafuoco (Roma) “Il gatto Muffa nel Paese di Uffa”
    Spettacolo di burattini liberamente tratto da “Il gatto di Bezilbebel” di Carla Gasparri. Nel paese di Uffa non succede mai nulla. Finché un giorno… appare un gatto dal colore incredibile. La notizia varca i confini di Uffa e arrivano cronisti, fotografi, giornalisti, cinereporters. E un ricco uomo d’affari. Poi un altro e un altro ancora. Ma il gatto Muffa non gradisce tutte quelle attenzioni interessate, e sul più bello…
    Consigliato dai 5 anni

    Ore 21.00 Spazio Teatro – Compagnia Manno-Silano (Roma) – “Dove vanno le nuvole” Spettacolo di attore, figure e musica. Seguendo la direzione delle nuvole e ispirati dalle loro forme fantastiche, due raccontastorie girano il mondo con la testa gonfia di racconti e le valigie piene di strumenti musicali, pupazzi e canzoni.
    Consigliato dai 3 anni

    Sabato 8 settembre ore 19.00 Piazza del Gioco – Compagnia dei burattini di Luciano Gottardi (Trento) “I capelli dell’Orco”
    Spettacolo di burattini. Il Re Silvio è gravemente ammalato. Può essere salvato solo da una pozione magica fatta con un capello dell’Orco. Il re chiede a Truffaldino di andare a prendere il capello. Truffaldino parte e incontra i frati di un convento, un locandiere e un traghettatore che lo aiuteranno ma lo pregheranno di chiedere all’Orco risposta alle loro domande. Giunto a casa dell’Orco… Avventure senza fine anche al ritorno al castello con Truffaldino inseguito dall’Orco.
    n. 2 repliche

    A seguire Laboratorio “Impariamo a costruire e animare i burattini” Consigliato dai 3 anni

    Ore 21.00 Spazio Teatro Compagnia dei burattini di Luciano Gottardi (Trento)
    “I viaggi di Sindibad” Spettacolo di burattini. Tratto da “I viaggi di Sindibad”, uno dei racconti più fantasiosi e fantastici della raccolta “Le mille e una notte”, narra le avventure di un mercante di Baghdàd, in viaggio per nave alla ricerca di nuovi commerci. Il fato lo farà naufragare ben tre volte, su tre isole, in cui incontrerà personaggi mitici, come l’enorme uccello Ar-Rukh, popoli dalle strane tradizioni e giganteschi orchi mangia uomini. Consigliato dai 3 anni

    Domenica 9 settembre
    ore 19.00 Piazza del Gioco Corale Luigi Venturini (Tagliacozzo AQ)
    Concerto di musiche e canti popolari della tradizione. Un viaggio in musica attraverso le regioni del nostro Paese. Ballo in piazza per tutti

    Ore 21.00 Spazio Cinema
    Invito in Cineteca
    “Il Gruffalò”
    Animazione, regia di Jakob Schuh e Max Lang. Dall’omonimo libro di Julia Donaldson e Axel Scheffler. Adattamento di Julia Donaldson, Jakob Schuh, Max Lang. Musiche di René Aubry. Produzione: Michael Rose, Martin Pope per Orange Eyes. Durata: 27’. USA, 1999. Distribuzione Cineteca di Bologna.

    Gruffalò e la sua piccolina
    Animazione, regia di Johannes Weiland e Uwe Heidschötter. Dall’omonimo libro di Julia Donaldson e Axel Scheffler (2004). Adattamento di Julia Donaldson, Johanna Stuttmann. Musiche di René Aubry. Produzione: Michael Rose, Martin Pope per Orange Eyes. Durata: 27’. USA, 2017 Distribuzione Cineteca di Bologna.
    Un film in due episodi. Nel primo il protagonista è un topino che, per salvarsi dalle aggressioni di una volpe, di un gufo e di un serpente si inventa l’amicizia con un essere mostruoso che chiama Gruffalò il quale, invece, esiste veramente. Nel secondo episodio la figlia del Gruffalò vuole conoscere il Grande Topo Tremendo di cui le ha parlato il padre e si allontana dalla tana alla sua ricerca.

    SEZIONE “TEATRINI VIAGGIANTI”
    La Città in Tasca si estenderà al di fuori del Parco degli Scipioni portando lo spettacolo del Mago Andrea, ai bambini ospiti delle strutture periferiche presso il Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi (Ce.i.S.) Casa della Semi-autonomia il Giardino dei Ciliegi – Via Attilio Ambrosini, 129 – Roma

    Dal 2 al 13 settembre a La Città in Tasca resterà attivo il Cantiere delle Re Boat per costruire l’imbarcazione che potrà partecipare Domenica 16 Settembre, al Parco Centrale del Lago dell’Eur di Roma alla IX edizione della Re Boat Roma Race – Trofeo Euroma2 la regata riciclata. 

    TUTTE LE INFORMAZIONI
    ARCIRAGAZZI COMITATO DI ROMA
    Tel. +39 06 41733356
    Mobile +39 329 0521937
    Fax +39 06 41733372
    arciragazzi@uni.net www.arciragazzi.org
    info@lacittaintasca.it – www.lacittaintasca.it

    Le attività di gioco e di laboratorio SONO GRATUITE.
    Nel corso della manifestazione gli orari delle attività potrebbero subire alcune variazioni.

    SPAZIO GIOCHI ATTREZZATO A PAGAMENTO Apertura ore 17,00
    TESSERA ANNUALE ARCIRAGAZZI – La tessera annuale dà diritto a partecipare a tutte le attività organizzate da Arciragazzi (gratuite e a pagamento), offre la relativa copertura assicurativa e dà diritto a sconti e agevolazioni nei teatri, nelle librerie e negli esercizi commerciali convenzionati con l’Associazione e con l’Arci.

    COME ARRIVARCI –
    671/714 – fermata Viale delle Terme di Caracalla (Piazzale Numa Pompilio)
    360 – fermata Via Latina
    628 – fermata Piazzale Cesare Baronio
    665 – fermata Epiro
    Metro Linea A – fermata San Giovanni
    Metro Linea B – fermata Circo Massimo

     

     

    Fonte:
    COORDINAMENTO UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE – CREARE E COMUNICARE

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo