
Negli ampi spazi di Lungotevere Maresciallo Diaz (Zona Farnesina) saranno presenti oltre 500 aziende vitivinicole, per un totale di circa 2.500 etichette in degustazione; in scena inoltre cene esclusive, incontri formativi e di approfondimento per neofiti e appassionati dedicati a grandi vini, distillati, mixology e olio extravergine, che vedranno protagonisti decine di chef stellati, maestri pizzaioli, esperti e degustatori d’eccezione.
Ricchissimo il programma del primo week-end di manifestazione.
Per Cucine a Vista, venerdì 15 e sabato 16 giugno saranno presenti i temporary restaurant degli stellati Roy Caceres (Metamorfosi), Igles Corelli (Mercerie), Alessandro Narducci (Acquolina), Stefano Marzetti (Mirabelle) e Nicola Damiani (Osteria di Passignano). Domenica 17 cambio della guardia con Maurizio e Sandro Serva (La Trota), Gianfranco Pascucci (Pascucci al Porticciolo), Massimo Viglietti (Enoteca Achilli al Parlamento), Giuseppe Di Iorio (Aroma), e Davide Pezzuto (D.One), “on stage” fino a mercoledì 19. Ogni chef proporrà tre diverse portate, tra pezzi forti del repertorio e new entry; in abbinamento sarà possibile degustare gli Champagne Dom Pérignon, Krug, Veuve Clicquot, Moët Chandon, Ruinart e gli Estates & Wines di The Moët Hennessy Wine Division. Per il pubblico quindi la grande opportunità di provare piatti d’autore e grandi vini a prezzi del tutto accessibili.
Per The Night Dinner, le cene esclusive (con posti limitati e solo su prenotazione) che vedono grandi nomi della cucina abbinare le proprie creazioni a vini d’eccellenza, vanno in scena: venerdì 15, Antonio Madonna dell’Aqua By Lexus Fish Restaurant in abbinamento alle etichette dell’azienda Ca’ del Bosco; sabato 16, Antonella Raimondi Vallesi del ristorante Pacifico insieme ai vini di Tenuta di Fiorano; domenica 17, Oliver Glowig, de La Tavola, Il Vino, La Dispensa con quelli di Balan. Novità di questa edizione, il tema “Ieri, oggi, domani”, che accumunerà tutti gli appuntamenti e che vedrà gli chef guidare i presenti in gustosi viaggi nel tempo, proponendo i piatti del proprio passato, presente e futuro gastronomico.
Subito in partenza anche le divertenti e gustose cene a quattro mani di Maestri in Cucina – format nato dalla collaborazione tra Vinòforum e Ferrarelle – che vedono coinvolti, insieme a chef di livello internazionale, alcuni dei migliori maestri pizzaioli della Penisola. Venerdì 15 aprono le danze Salvatore Grasso (Gorizia 1916) e Raffaele De Mase (Flora Restaurant); sabato 16 è il turno di Giulio Ancaini (Il Passetto) e Marco Quintili (I Quintili); domenica 17 di Gennarino Esposito (La Torre del Saracino) e Antonio Madonna (Aqua By Lexus Fish Restaurant). In abbinamento alle loro creazioni, chiaramente, i vini di una delle cantine top level presenti a Vinòforum. Posti limitati e solo su prenotazione.
Molte le attività previste dalla Vinòforum Academy, a partire dagli Speed Tasting per giovani appassionati. Impegnate nei Top Tasting saranno invece le migliori Enoteche della regione: venerdì 15 l’enoteca Il Vino del ’99 presenta “Piemonte e Toscana nei territori meno conosciuti: il timorasso di Walter Massa e il sangiovese di Suvereto di Gualdo del Re”; sabato 16 La Formaggeria di Roma propone una selezione di formaggi fatta da Francesco Loreti da abbinare a tre grandi vini scelti dai Wine Master della Vinòforum Academy; domenica 17, con l’Enoteca Valentini, verticale dedicata al Brunello di Montalcino dell’azienda Collelceto. Nell’Oleoteca, realizzata con la collaborazione di Oleonauta e la guida di Simona Cognoli, in programma interessanti focus sui migliori extravergine dello Stivale: venerdì 15 seminario con Accademia Olearia “Oro mediterraneo: gli olivi di Alghero”; sabato 16 “Cosmo di Russo Gaeta: Sole, Mare e Olive”; domenica 17 “L’olivicoltura salentina, tra le necessità di conservazione e rinnovamento produttivo” con l’azienda agricola Trevisi. Nel Salotto dei Distillati al via le masterclass guidate dagli esperti di Whisky Italy: venerdì 15 “Springbank: una famiglia, cinque generazioni, la storia del Whisky scozzese”; sabato 16 “Il Whisky incontra DolceAmaro: un dolcissimo Whisky pairing”; domenica 17 “Le sfumature della torba: masterclass sul Whisky torbato”.
Apre i battenti anche il palcoscenico della nuova Wine & Gourmet Arena, con talk show e presentazioni insieme a personaggi noti dell’universo dell’enogastronomia. Venerdì 15 Vino & Design presenta “I più fortificati del mondo”, con degustazione di vini fortificati provenienti da Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Sud Africa, e successivamente “Tre Paesi a confronto: Francia, Sud Africa e Portogallo in un match senza rivali”. Sabato 16 l’enologo Celestino Gaspari propone una selezione di vini che hanno segnato i passaggi più significativi del suo lavoro tra la vigna e il vino. Domenica 17, a cura di Gambero Rosso, in scena “Mare&Mixology” con Gianfranco Pascucci e Massimo D’Addezio
E, per finire, a proposito di mixology, per tutti gli appassionati sarà presente l’Alchemiq Bar, dove dieci bartender, tra i migliori in Italia, si alterneranno con il barman resident di Alchemiq, il nuovissimo locale a Roma dedicato alla miscelazione. Dietro al bancone durante le dieci giornate di manifestazione quindi ci saranno: Mario Farulla (Baccano), Fassi, Emanuele Broccatelli e Valeria Bassetti (Drink – It), Davide Diaferia (Club Derrièr), Antonio De Meo (Hotel De Ricci), Francesco De Nicola (Sottobanco), Nicola Mangiacapra (Antiquario), Federico Tomaselli, Giulia Castelllucci (Co.So.).
COLPO D’OCCHIO SU VINÒFORUM
Vinòforum Eventi srl |Zona Farnesina – Roma | 15-24 giugno, dalle ore 19:00 alle 24:00 (fino alle 01:00 venerdì e sabato). Biglietto di ingresso comprensivo di calice e carnet da 10 degustazioni di vino. Degustazioni, Cene e Food Show con posti limitati e prenotazione obbligatoria su: www.vinoforum.it/spazio-del-gusto/2018/
