Close Menu
    Ultime

    “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

    07/08/2025

    Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

    06/08/2025

    Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

    05/08/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    giovedì 21 Agosto
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

      06/08/2025

      Benedicta Boccoli al Teatro Tor Bella Monaca

      30/07/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni sul palco

      30/07/2025

      Teatri d’Arrembaggio 2025: eventi imperdibili a Ostia

      29/07/2025

      “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

      07/08/2025

      Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

      30/07/2025

      Dalí: rivoluzione e tradizione a Palazzo Cipolla

      21/07/2025

      Eventi e aperture straordinarie a Roma dal 18 al 24 luglio

      15/07/2025

      Alessandra Celletti presenta Honfleur a Roma

      04/08/2025

      The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

      30/07/2025

      Raphael Gualazzi incanta Roma: live alla Casa del Jazz

      24/07/2025

      Irama infiamma l’Ippodromo delle Capannelle

      21/07/2025

      Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

      05/08/2025

      Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto

      01/08/2025

      Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

      30/07/2025

      L’Aniene Festival anima l’estate romana ad agosto

      29/07/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

      07/08/2025

      Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

      06/08/2025

      Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

      05/08/2025

      Alessandra Celletti presenta Honfleur a Roma

      04/08/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025

      Tre giorni di prevenzione con “Un Consiglio in Salute”

      22/07/2025

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food

      07/08/2025

      Fiera Del Vino a Montefiascone: cultura e tradizione

      05/08/2025

      Festival del Teatro Medievale ad Anagni: speranza e cultura

      04/08/2025

      Vincenzo Salemme all’Arena del Mare il 10 agosto

      04/08/2025

      Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food

      07/08/2025

      Fiera Del Vino a Montefiascone: cultura e tradizione

      05/08/2025

      Festival del Teatro Medievale ad Anagni: speranza e cultura

      04/08/2025

      Vincenzo Salemme all’Arena del Mare il 10 agosto

      04/08/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Al Teatro Palladium: Calvino incontra Buzzati in LE COSMICOMICHE/LA BOUTIQUE DEL MISTERO
    Comunicati

    Al Teatro Palladium: Calvino incontra Buzzati in LE COSMICOMICHE/LA BOUTIQUE DEL MISTERO

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome23/05/2018
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    1 Calvino incontra Buzzati regia Lorenzo Loris nella foto da sx Pietro Bontempo Paolo Bessegato Foto DORKIN
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    1 Calvino incontra Buzzati regia Lorenzo Loris nella foto da sx Pietro Bontempo Paolo Bessegato Foto DORKINMartedì 29 – Mercoledì 30 – Giovedì 31 maggio – Ore 21
    Teatro Out Off
    LE COSMICOMICHE / LA BOUTIQUE DEL MISTERO
    CALVINO INCONTRA BUZZATI di Italo Calvino e Dino Buzzati
    regia di Lorenzo Loris
    con Paolo Bessegato, Pietro Bontempo

    scena Daniela Gardinazzi, costumi Nicoletta Ceccolini,
    luci Alessandro Tinelli
    interventi video Toison, consulenza musicale Ariel Bertoldo
    collaborazione ai movimenti Barbara Geiger
    Foto di Agneza Dorkin

    Teatro Palladium – Università Roma Tre
    Piazza Bartolomeo Romano 8 – Roma
    Prezzi spettacoli: intero € 15 / ridotto € 10 / studenti € 5

    Per tre giorni, dal 29 al 31 maggio – il Teatro Palladium ospita il Teatro Out Off di Milano con LE COSMICOMICHE / LA BOUTIQUE DEL MISTERO, un progetto di Lorenzo Loris che mette in relazione parte del mondo letterario di Calvino con quello di Dino Buzzati e che vede protagonisti Paolo Bessegato e Pietro Bontempo. 

    Negli ultimi anni, dopo aver portato in scena la prosa potente di Testori, l’espressionismo di Gadda, la finezza intellettuale di Pasolini, Loris si è accostato alla scrittura di Italo Calvino, mettendo in scena la scorsa stagione alcuni racconti tratti dalla raccolta “Gli amori difficili”. In Italo Calvino non c’è l’espressionismo di Gadda né la visceralità di Testori ma, al contrario, è un autore cristallino, uno scrittore moderno che auspica un mondo letterario senza “soggetto”. La leggerezza a cui lo scrittore ligure dedicò una delle celebri “Lezioni Americane”, serve per conseguire la chiarezza in un mondo dominato dal caos. Con la sua opera fantastica ha aperto all’universo letterario la possibilità di usare strumenti utopici per affrontare la crudezza del mondo.
    Ora, con questo nuovo spettacolo che prosegue il ciclo dedicato alla Letteratura Italiana dei grandi autori del Novecento, il regista conduce lo spettatore a misurarsi con un’avvincente trasposizione teatrale di un incontro mai avvenuto tra i due grandi narratori del Novecento e lo guida alla scoperta di nuovi modi d’immedesimazione nei mondi intellettuali e sentimentali evocati dalle loro creazioni letterarie. Che, tra l’altro, si combinano in modo sorprendente con la forza espressiva e con il ritmo proprio del loro materializzarsi sulle tavole del palcoscenico.

    Calvino e Buzzati costruiscono la narrazione da un assunto fantastico: sovente i loro racconti nascono da un presupposto decisamente non realistico.
    Nelle pagine di Buzzati, il destino è sempre in agguato e si manifesta ovunque. Si pensi alle amate montagne e ai boschi dei primi lavori, luoghi d’iniziazione e di scoperta, oppure alla solitudine del deserto, come luogo dell’attesa e dell’impossibile. E si pensi a Milano, la sua Milano, grande metropoli tentacolare e crogiolo di vite segrete, di sogni, di illusioni e di disperazioni, vero e proprio luogo del mistero e del quotidiano, stregata babele, girone infernale di turpitudini, di occulti prodigi e di inconfessate miserie.
    In Calvino il fantastico è una trama leggera intrecciata nel vuoto. Per Buzzati il fantastico ha un peso, un’ancora gettata nel reale. Nei suoi racconti spesso lo spazio è duro e non coinvolgente ed avvolge i personaggi con un vento di tristezza. Il fantastico di Calvino è ricco di colori sgargianti, quello di Buzzati ha i colori della terra. Entrambi tuttavia giungono ad una ulteriore convergenza rappresentata da una vena ironica. Che lascia spazio ad un sorriso liberatorio.

    Note di regia
    In generale nei racconti di Buzzati prevale lo sguardo sull’essere umano, un’ottica psicologica e filosofica, spesso anche affettuosa, sulla condizione umana; mentre in Calvino la prospettiva sembra quasi evoluzionistica, sul genere umano come specie, e, di riflesso, su quella del mondo in cui viviamo.
    Ma naturalmente le diversità e le affinità fra i due scrittori sono ben più sfumate.
    A costo di qualche minima schematizzazione, ho cercato di raccapezzarmi spesso su come farle fluire e collegarle in uno spettacolo unico.
    Una considerazione da fare, forse di una qualche fecondità, è sul tempo dei racconti, sugli archi narrativi, che quasi sempre coincide con la vita umana individuale per Buzzati, mentre sono spesso molto più ampie le prospettive temporali di Calvino, evoluzionistiche appunto. La maggior parte di tutti questi racconti ha in comune un taglio surreale, o uno sguardo magico, che è ciò che li tiene assieme in prima battuta, anche se lo scritto di Calvino sull’opera di Buzzati, datato 1980, mi sembra che costituisca una traccia unificante fra questi due grandi scrittori, sufficiente di per sé a spiegare il senso dell’accostamento, nonostante la varietà delle tematizzazioni e degli approdi narrativi cui giungono entrambi.
    Così infatti, professa: “Ero nell’età in cui Poe regnava sul mio Pantheon così come aveva regnato su quello di Buzzati. Devo dire che lo stampo del racconto buzzatiano , preciso come un meccanismo che si tende dal principio alla fine in un crescendo d’ attesa, di premonizione, d’angoscia, di paura, diventando un crescendo di realtà, diede forma al mio modo di concepire una narrazione. Tanto che quando, appena finita la guerra, mi misi a scrivere storie che passavano per neorealiste, era l’insorgere d’angoscia di paura, d’irrealtà delle situazioni buzzatiane che operava in me come modello.
    In seguito scrittori più problematici e più densi di coscienza intellettuale ebbero su di me un ascendente che sembrava mettere in ombra quella prima lezione, ma si trattava d’un altro tipo di influenza. L’iperintellettualismo dei tempi che seguirono sembrava scivolasse, senza sfiorarlo, intorno a quest’uomo asciutto e civilissimo che vedevamo muoversi imperturbabile e gentile attraverso le sere milanesi degli inverni esistenzialisti e ideologici. Oggi comprendiamo che la sua misura, nel mantenersi in una dimensione artigiana dello scrivere, era la sua forza; una dimensione il cui valore oggi la cultura letteraria dovrebbe essere in grado di riconoscere …”.
    Quelli di Calvino e di Buzzati sono materiali molto evocativi e spesso poetici, ciascun racconto crea un mondo a sé stante, spesso molto connotato e peculiare.
    Ho cercato di metterli assieme seguendo fin qui un istintivo criterio di suggestione che mi ha condotto a sceglierne 4 su 85. Due di Calvino e due di Buzzati.
    Ciascuno di essi mi ha parlato profondamente, a modo suo e io ho cercato le chiavi per riunirli in un discorso comune. Vi è tra Buzzati e Calvino una contemporaneità di vita artistica. Nel mondo di entrambi, intriso di sogno, vi è la perdita della nozione del tempo che è una delle coordinate della vita. Perdere questa coordinata significa infilarsi in un tunnel senza ritorno; è concesso solo andare avanti verso una meta che si allontana e risulta indefinita. I loro protagonisti perdono il senso comune del vivere e si adeguano ad un senso superiore e non accettabile dalla logica, che fanno proprio senza discutere. I loro voli arditi ci portano lontano ma, al tempo stesso, ci permettono “atterraggi sicuri”. Sulle ali delle loro pagine non siamo novelli Icari, ma viaggiatori che fanno rientro con un arricchimento per ciò che hanno sperimentato in virtù di quelle nuove prospettive.
    Lo spettacolo inizia con il racconto di Calvino “La distanza della luna”.
    Il protagonista ha un nome bizzarro, palindromo: Qfwfq. Riferendosi alla donna che ha amato infiniti anni fa si domanda: “Ma lei? Chiedendomelo ero diviso nei miei timori.” A questi “timori” risponde alla fine Buzzati con il suo “Inviti superflui”.
    La chiusa del suo racconto, è per certi versi la risposta ai quesiti d’amore che nel testo d’apertura dello spettacolo si pone il protagonista di Calvino.
    La narrazione teatrale si apre quindi con il desiderio di realizzare il sogno d’amore di un uomo senza tempo Qfwfq, completamente perso per la moglie del capitano, e si chiude con lo stesso desiderio umano vivo e direi quasi quotidiano di essere amato come ognuno oggi vorrebbe, attraverso le parole dell’ anonimo protagonista di Buzzati (in cui non stentiamo a riconoscere la voce dell’autore) con “ma tu – adesso ci penso – sei troppo lontana…”
    I due racconti “La memoria del mondo” e “Ragazza che precipita” sono collocati a seguire, tra il primo suddetto di Calvino e l’ultimo sogno d’amore non realizzato di Buzzati. “Inviti superflui” é il finale quindi, non solo perché è il più potente e poetico di tutti e tre, ma perché è il fil rouge, sotterraneo della complessiva narrazione teatrale.
    “La memoria del mondo” apre alla disillusione amorosa e irrompe sulla scena prima piano, poi forte, laddove si apprende che lui, unico protagonista, ha fatto fuori la moglie. Non é forse per troppo disamore che ci si patologizza e ci si uccide o uccide l’altro? E poi subito dopo, “Ragazza che precipita” è un respiro, la possibilità che questo amore tanto cercato nei suddetti tre racconti possa essere qui spiegato attraverso la complessità femminile che per l’uomo è sempre una terra da conquistare.
    Questo racconto fa da raccordo con i due precedenti e aggancia quello finale e successivo che descrive l’amore assoluto; quello che potrebbe durare ma che non dura, quello che potrebbe fiorire se l’altro soltanto potesse parlare la stessa lingua dell’amato. Ma ahimè, i fiori che a volte potrebbero durare non durano e Buzzati l’aveva ben intuito e forse vissuto. Non è che vogliamo vedere l’amore dappertutto, c’è… Ma si sa che l’oscurità è il colore preferito degli scrittori perché soltanto da lì può levarsi luce nuova e perché la vita dura oltre le distanze, con i suoi bagliori lunari che fanno sì che per il viandante la notte possa essere anche giorno.
    (Lorenzo Loris)

    Lorenzo Loris è da trent’anni il regista stabile del Teatro Out Off di Milano. Nella sua lunga attività ha realizzato un originale percorso attraverso la drammaturgia contemporanea e del Novecento: da Boris Vian a Tennessee Williams, a Joe Orton e Lars Noren, da Thomas Bernhard a Bertolt Brecht per arrivare ai contemporanei, tra i quali, Peter Asmussen, scrittore danese e sceneggiatore di Lars Von Trier, Edward Bond (Premio Ubu 2005), Rodrigo Garcia. Loris ha lavorato molto anche sulla drammaturgia italiana mettendo in scena testi di nuovi autori (Roberto Traverso, Massimo Bavastro, Edoardo Erba, Gigi Gherzi, Renato Gabrielli). Negli ultimi anni Lorenzo Loris ha sviluppato un confronto sempre più serrato con i massimi esponenti del ‘900 (Jean Genet, Samuel Beckett, Arthur Miller, Harold Pinter, Jean-Luc Lagarce, Raffaello Baldini, Giovanni Testori, Carlo Emilio Gadda, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino). Questo confronto lo ha portato ad affrontare i grandi autori del passato (Maurice Maeterlinck, Henrik Ibsen, Marivaux, Carlo Goldoni, Shakespeare, Dostoevskij) con un bagaglio di esperienze tali da permettergli un lavoro approfondito e rigoroso sul testo, con l’obiettivo di mettere in sintonia le parole dell’autore con la nostra contemporaneità. Nel 2011 ha vinto il Premio ANCT – Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, in particolare per il suo accurato e fine complesso di messinscene pinteriane.

    Paolo Bessegato dopo essersi diplomato alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano e dopo le prime esperienze con Giorgio Strehler e Dario Fo, ha realizzato spettacoli con testi dei poeti Andrea Zanzotto, Antonio Porta, Giancarlo Majorino partecipando nel 1979 alla rassegna “Sex poetry” nella cantina dell’Out Off. Negli anni ottanta si è affermato come attore lavorando con diversi registi tra i quali: Mina Mezzadri, Nanni Garella, Bruni-De Capitani, Walter Pagliaro; Giuseppe Bertolucci, Massimo Castri.
    Come regista ha messo in scena testi di Roberto Mussapi, Ottiero Ottieri, Achille Platto e Giuseppe Di Leva, curando anche la regia della prima esecuzione moderna dell’opera lirica “Ruy Blas” di Filippo Marchetti (1867), al teatro Pergolesi di Jesi. In coppia con David Riondino ha realizzato per il teatro “Il corsaro nero”, tratto dal romanzo di Salgari; “Poema autobiografico” di Giuseppe Garibaldi; “Francesca da Rimini” di Silvio Pellico; “L’isola o L’ammutinamento del Bounty” poema di George Byron. Come voce recitante ha collaborato con i musicisti Marco Tutino, Ivan Fedele, Luca Francesconi, Carlo Galante, Carlo Boccadoro, Michele Dall’Ongaro. Nel cinema ha lavorato con Francesca Comencini, Carlo Vanzina, Roberto Andò, Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi e ha partecipato a film e sceneggiati televisivi tra i quali Il mostro di Firenze, Puccini, Atelier Fontana – Le sorelle della moda; Il commissario Rex.

    Pietro Bontempo, attore, regista, traduttore, didatta, nasce a Vasto in provincia di Chieti e a 19 anni si iscrive all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma. Come attore ha lavorato, tra gli altri, con Luca Ronconi, Dario Fo, Aldo Trionfo, Armando Pugliese, Mario Missiroli, Giancarlo Nanni, Beppe Navello, Mario Missiroli, Gigi Proietti, Giorgio Albertazzi, Barbara Nativi, Lamberto Pugelli, Ennio Coltorti, Andrea Camilleri, Enzo Siciliano, Monica Guerritore, Ricard Reguant, Dominic Dromgoole, Roberto Valerio, Renato Mambor. Come regista ha messo in scena testi di David Mamet, Israel Horowitz, Arnold Wesker, Harold Pinter, Sam Shepard, Wraclav Havel, Jez Butterworth, Laura Forti, Terenzio Afro, Christina Rossetti, Grazia Verasani, Pierpaolo Palladino. Lavora anche come regista cinematografico e video. Come interprete ha lavorato con registi quali Jertzy Skolimowski, John Frankenheimer, Francesco Rosi, Lina Wertmuller, Alessandro D’alatri, Pupi Avati, Pietro Reggiani. Prende parte a numerose miniserie televisive tra le quali: “Distretto di polizia”, “Uno bianca” , “Nero Wolfe”, “Squadra mobile”, “Baciato dal sole”.

    Il Teatro Out Off, fondato e tuttora diretto da Mino Bertoldo insieme al regista Lorenzo Loris e al drammaturgo Roberto Traverso, è dal 1976 una realtà produttiva che si occupa di teatro in relazione a quanto avviene di nuovo sulle scene, nella drammaturgia, nella danza, nella musica, nelle arti visive. Dal 2004 ha sede a Milano in via Mac Mahon, una sala da 200 posti moderna e accogliente frutto di una ricerca estetica e funzionale e di una precisa concezione artistica dello spazio teatrale. Nel 2007 il teatro ha ricevuto dal Comune di Milano l’ Ambrogino d’oro per la sua attività trentennale di ricerca. Regista stabile è Lorenzo Loris uno tra i registi più apprezzati della sua generazione (Premio nazionale della critica per la regia de “Il guardiano” di Pinter 2011).

     

    Sito web: http://teatropalladium.uniroma3.it/

     

    Prevendite:
    biglietteria.palladium@uniroma3.it; tel. 327 2463456 (orario 10:00-13:00 / 15:00 – 20:00)
    http://www.liveticket.it/TeatroPalladium

    Organizzazione e promozione Teatro Palladium: Music Theatre International
    Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Evento a Roma in memoria di Federico Aldrovandi

    15/07/2025

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025
    Articoli recenti
    • Conservazione delle lucertole delle Eolie al Bioparco
    • “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo
    • Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food
    • Il cuore infranto della quercia
    • Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Facilità di installazione e manutenzione: i vantaggi nascosti dei sanitari a terra
    • Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale
    • Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?
    • Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile
    • Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo