Close Menu
    Ultime

    Viterbo Music Festival 2025: l’urban italiano protagonista

    30/06/2025

    Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re

    30/06/2025

    Ladispoli in Danza 2025: Coreografie e Culture a Confronto

    30/06/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 1 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re

      30/06/2025

      Ladispoli in Danza 2025: Coreografie e Culture a Confronto

      30/06/2025

      Ritornano le “Fantastiche Visioni” ad Ariccia

      30/06/2025

      Cinzia Leone al Castello di Lunghezza: comicità e musica

      30/06/2025

      Villa d’Este celebra con la mostra Venere&Marte

      30/06/2025

      Elliott Erwitt a Roma: ironia e empatia in mostra

      27/06/2025

      La mostra “Legami” di Caterina Giglio a Roma

      27/06/2025

      Il Festival Videocittà 2025: musica e immagini a Roma

      26/06/2025

      Viterbo Music Festival 2025: l’urban italiano protagonista

      30/06/2025

      Titanomachia illumina l’Orto Botanico di Roma

      30/06/2025

      Memorial Ennio Morricone: omaggio musicale a Roma

      30/06/2025

      Gianna Nannini incanta Roma: ecco lo speciale rock show

      27/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Quando la banda passò: musica e poesia a Trevinano

      26/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Viterbo Music Festival 2025: l’urban italiano protagonista

      30/06/2025

      Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re

      30/06/2025

      Ladispoli in Danza 2025: Coreografie e Culture a Confronto

      30/06/2025

      Ritornano le “Fantastiche Visioni” ad Ariccia

      30/06/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025

      REMaRe insieme a Roma: rilevazione salute respiratoria

      13/06/2025

      Infezioni materno-fetali: nuova rete di prevenzione

      13/06/2025

      Studio ISG: vaccino HPV efficace, ma si deve fare di più

      27/06/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Caldo a Roma: allarme salute da parte di SIMA

      13/06/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Bassano Romano: mercatini del ‘600 e piatti storici

      24/06/2025

      L’infiorata di Poggio Moiano tra petali e tradizione

      24/06/2025

      Leonessa: il Palio del Velluto tra storia e tradizione

      24/06/2025

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » “CARO UGO, TUA FERNANDA” di Vittoria Rossi al Teatro Villa Doria Pamphilj
    Comunicati

    “CARO UGO, TUA FERNANDA” di Vittoria Rossi al Teatro Villa Doria Pamphilj

    RedazioneBy Redazione11/05/2017
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Il 28 maggio – ore 18 – ingresso 5 euro – “CARO UGO, TUA FERNANDA” di Vittoria Rossi, regia di Pino Strabioli.
    Con Vittoria Rossi, Andrea Calabretta e Daniele Miglio
    e Lorenzo Mazzoni al pianoforte

    Lo spettacolo è dedicato a Fernanda Pivano, saggista, traduttrice, scrittrice e giornalista e ne racconta l’intensa vita di donna geniale e intraprendente. Un’opportunità per conoscere attraverso le tappe della sua longeva esistenza, alcuni dei tanti autori da lei tradotti, da Hemingway a Kerouac a Gregory Corso. Una storia affascinante che sarà ricostruita attraverso l’adattamento teatrale di un carteggio privato tra la Pivano e Ugo Rossi, Direttore Generale degli scambi culturali del Ministero della Pubblica Istruzione che la incontrò nel 1952 e fu legato a lei da una profonda amicizia, fino alla fine di entrambi. Adattatrice del testo e attrice nel ruolo di Fernanda, Vittoria Rossi, nipote, appunto, di quell’Ugo Rossi, e che, come lui, ha avuto la possibilità di frequentare e conoscere Fernanda Pivano e le sue grandi imprese letterarie.

    NOTE D’AUTORE: Esistono, nella vita di ognuno, delle persone che accompagnano da sempre il nostro cammino, che ci sono sempre state e quando poi d’improvviso non ci sono più ci si rende conto di quanto fossero importanti, di quanto non si siano sfruttati al massimo i momenti con loro. Solitamente succede con i nonni. A me è successo anche con Fernanda Pivano. Mi sembrava normale che fosse nella mia vita e vivevo il rapporto con lei come un qualcosa che ci sarebbe sempre stato. Era da tempo che con mio nonno non andavamo più a trovarla a Milano ma quando veniva a Roma andavamo a mangiare tutti insieme a trastevere e qualche giorno prima che ripartisse nonno mi mandava da lei con un profumo, per salutarla e augurarle buon viaggio. Pensavo che avrei sempre avuto il tempo di chiederle qualcosa, di raccontarle una novità, di passare del tempo con lei. Poi d’un tratto se n’è andata. Quando mio nonno ci ha lasciati una delle prime persone che ho chiamato è stata Fernanda. Mi ha risposto una voce maschile, giovane, che mi ha detto che non le avrebbe comunicato questa notizia, stava troppo male, aveva paura di come avrebbe reagito. Non ho mai più parlato con Fernanda. Non le ho mai detto ciao Fernanda non ha mai saputo che il suo caro amico era morto e a volte immagino il momento in cui è arrivata lì dove arrivano le persone che lasciano questa vita e penso al suo grande stupore nel vedere che il suo amico era arrivato prima di lei… Una volta passeggiavamo per Milano, lei era assorta nei suoi pensieri poi mi prese la mano e mi disse “Se hai bisogno di qualcosa chiedi pure”. Io rimasi in silenzio e pensai che quella stretta di mano era tutto quello di cui avevo bisogno in quel momento Era come se questo testo lo avessi in mente da quando ho saputo della morte di Fernanda, ma evidentemente aveva bisogno di tempo per venire a galla. Poi un’estate è arrivato. Un giorno sono andata a casa dei miei genitori e ho preso i libri scritti e tradotti da Fernanda, tutti ovviamente con dedica, e le lettere che aveva spedito a nonno (che fortunatamente papà ha conservato) sono tornata a casa e quasi d’istinto ho buttato giù il testo. Ci ho messo meno di una settimana. Vittoria Rossi.

    FERNANDA PIVANO: nasce a Genova il 18 luglio 1917. Nella sua famiglia si parla inglese e francese. Va a scuola dalle suore e comincia da giovanissima lo studio del pianoforte. Nel 1929 si trasferisce a Torino con la famiglia. Continua a studiare il pianoforte. Frequenta il liceo classico Massimo d’Azeglio e come compagno di classe ha Primo Levi. I due non vengono ammessi agli orali dell’esame di maturità perché i loro temi per lo scritto sono giudicati non idonei. Come supplente di italiano ha Cesare Pavese. Nel 1938 Pavese le porta quattro libri in inglese che segnarono il suo destino di scrittrice e traduttrice, facendola appassionare alla Letteratura americana: Addio alle armi di Ernest Hemingway, Foglie d’erba di Walt Whitman, Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters e l’autobiografia di Sherwood Anderson. Nel 1938 consegue il diploma in pianoforte al Conservatorio di Torino, diretto da Franco Alfano, antifascista convinto. Il 17 giugno 1941 si laurea in Lettere, con una tesi su Moby Dick di Herman Melville. Il 22 giugno 1943 si laurea in filosofia ad indirizzo pedagogico con una tesi dal titolo Il valore della simpatia nell’educazione. Fernanda inizia a collaborare con diversi giornali ed è spesso ospite dell’EIAR per parlare di letteratura americana. L’inizio della sua carriera letteraria risale al 1943, quando, in pieno conflitto, pubblica per Einaudi la sua prima traduzione della Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, sotto la guida di Cesare Pavese e traduce il romanzo di Ernest Hemingway Addio alle armi per il quale sarà arrestata. Questo romanzo non sarà pubblicato in Italia fino al 1949 perché ritenuto lesivo dell’onore delle Forze Armate dal regime fascista.
    Nel 1946 a Roma entra in contatto con Renato Guttuso, Alberto Moravia, Carlo Levi. Nel 1947 è a Milano dove partecipa agli incontri letterari a casa di Alberto Mondadori. A Torino negli anni successivi segue gli esperimenti di musica atonale di Giorgio Federico Ghedini. A Parigi incontra Gertrude Stein. Nel 1949 Hemingway chiede di conoscerla, da questo incontro nasce un’amicizia che durerà tutta la vita. Il 29 ottobre1949 sposa l’architetto e designer Ettore Sottsass e si trasferisce a Milano. Nel 1952 conosce Ugo Rossi che lavora al Ministero della Pubblica Istruzione e che diventa presto suo intimo amico, anche questa un’amicizia che durerà sino alla fine di entrambi. Negli anni successivi, grazie anche all’intervento di Ugo, Fernanda insegna letterature straniere al Conservatorio di musica di Milano, diretto da Ghedini. Sono questi gli anni in cui Fernanda frequenta Ennio Flaiano, Salvatore Quasimodo, Dino Buzzati, Ignazio Silone.
    Nel 1956 compie il primo viaggio negli Stati Uniti che sarà seguito da numerosi altri viaggi in America e in altri paesi. In America conosce Ezra Pound e Faulkner; raggiunge Hemingway a Cuba; è a Parigi con Allen Ginsberg e Gregory Corso. In Italia si impegna per promuove la valorizzazione degli scrittori di quella che viene chiamata Beat generation.
    Nel 1961 Ettore Sottsass viene ricoverato per un’infezione renale al centro medico della Stanford di Palo Alto in California, Ugo Rossi arriva d’improvviso e trova il modo per distrarre Ettore e Fernanda, che era lì con lui, annunciando il suo nuovo incarico: Direttore generale degli scambi culturali del Ministero della pubblica istruzione. E’ in questa camera d’ospedale che nasce il progetto editoriale East 128(dal numero della camera di Sottsass), attraverso il quale Ettore e Fernanda si accostano e promuovono la poesia beat italiana. Sempre negli anni ’60 Fernanda crea e dirige Pianeta Fresco, rivista di tendenza psichedelica e pacifista.
    Continua a conoscere e frequentare letterati, scrittori, musicisti e artisti di fama mondiale: Ungaretti, Judith Malina, Jilian Beck, Bob Dylan, Ferlinghetti, Mario Schifano, Giulio Einaudi. Senza soste traduce romanzi e poesie di scrittori americani quali William Faulkner, Francis Scott Fritzgerald, Ernest Hemingway, Allen Ginsberg, Edgar Allan Poe, Gertrude Stein e scrive saggi introduttivi di numerose opere italiane e straniere. Con gli anni si avvicina sempre più alla musica e collabora con musicisti quali Fabrizio de André, Francesco Guccini, Jovanotti, Vasco Rossi, Ligabue. Nell’estate 2001 gira per Fandango il film A Farewell To Beat che racconta il viaggio in America per ritrovare amici e luoghi cari
    Da alcuni considerata tra le donne più importanti del’900, Fernanda passa gli anni successivi circondata da scrittori, editori, musicisti, tantissimi fan; pubblicando libri, continuando a scrivere saggi, dando alle stampe diari e ricordi. Riceve molti premi e riconoscimenti ed è spesso ospite a manifestazioni letterarie di grande rilievo.
    La sera del 18 agosto 2009 nella clinica milanese Don Leone Porta, dove era ricoverata da qualche tempo, Fernanda Pivano si spegne a 92 anni compiuti da un mese
    I funerali si svolgono il 21 agosto a Genova, nella stessa Basilica dove vennero celebrati i funerali di Fabrizio De André. Anche per lei, come dieci anni prima per De André, è don Andrea Gallo a concelebrare il rito funebre, in una chiesa gremita. Dopo la cremazione, Nanda viene sepolta nel cimitero di Staglieno a Genova, accanto alla madre.

    UGO ROSSI: nasce a Bagnoli del Trigno il 26 aprile 1910.
    Si laurea nel 1932 in legge all’Università di Napoli e subito vince un concorso per il Ministero della Pubblica Istruzione.
    Si sposa nel 1939 in Inghilterra con Geraldine Burlton dalla quale ha due figli: Vittoria e Antonio, padre di Lorenza e Vittoria, per le quali sarà un nonno profondamente amato.
    Nel 1952 conosce Fernanda Pivano che diventerà sua intima amica, amicizia che durerà tutta la vita.
    Nel 1961 viene nominato Direttore Generale degli scambi culturali del Ministero della Pubblica Istruzione. E’ in questa veste che girerà tutto il mondo e frequenterà pittori, letterati e artisti quali Giulio Carlo Argan, Palma Bucarelli, Giuseppe Mazzullo, Domenico Purificato.
    Nel 1967 gli viene conferita dal Presidente della Repubblica Saragat l’onorificenza di Grande Ufficiale. Nel 1973 riceve la medaglia d’oro come benemerito della cultura e dell’arte. Nello stesso anno viene insignito della Gran Croce al merito con la stella della Repubblica della Germania e la legion d’onore della Repubblica francese.
    Muore il 1 febbraio 2008 e riposa a Bagnoli del Trigno accanto a sua moglie e sua figlia.

    Teatro Villa Pamphilj
    Villa Doria Pamphilj Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a, 00152 ROMA
    Orario segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10,00 alle 18,00
    Info e prenotazioni: tel. 06 5814176 dal martedì alla domenica – promozione@teatrovillapamphilj.it

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025

    Il documentario di Fabi Silvestri Gazzè nelle arene

    16/05/2025
    Articoli recenti
    • Viterbo Music Festival 2025: l’urban italiano protagonista
    • Il Teatro Ostia Antica Festival inaugura con Edipo re
    • Ladispoli in Danza 2025: Coreografie e Culture a Confronto
    • Ritornano le “Fantastiche Visioni” ad Ariccia
    • L’arte della pace: conferenza al Senato
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo