Close Menu
    Ultime

    Sinner doma Cerúndolo e infiamma il Foro Italico: Roma è ai suoi piedi

    13/05/2025

    Musetti perfetto con Medvedev: 7-5 6-4 e Roma applaude l’impresa

    13/05/2025

    Paolini, cuore e pioggia: rimonta Shnaider e vola in semifinale a Roma

    13/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    mercoledì 14 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Teatrosophia chiude la stagione con “Xanax”

      13/05/2025

      Processo a Gesù al Teatro Golden: musica e pace

      13/05/2025

      Lo spettacolo “Il cuore degli alberi” al Teatro di Villa Lazzaroni

      13/05/2025

      “Il muro trasparente” al TeatroBasilica: un tennista in crisi

      12/05/2025

      Mostra ai Musei Capitolini: Tiziano e altri maestri

      13/05/2025

      Tina Modotti: una donna tra fotografia e impegno

      13/05/2025

      Maija Kaartama esplora l’umanità alla Rossocinabro

      13/05/2025

      La mostra “Materie” di Beppe Madaudo a Roma

      12/05/2025

      Opera Boat: musica e lirica in movimento al Lago dell’EUR

      13/05/2025

      Valmontone Jazz Festival a Palazzo Doria Pamphilj

      13/05/2025

      Anime mediterranee: il ritorno di Francesca Alotta

      12/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Sinner doma Cerúndolo e infiamma il Foro Italico: Roma è ai suoi piedi

      13/05/2025

      Musetti perfetto con Medvedev: 7-5 6-4 e Roma applaude l’impresa

      13/05/2025

      Paolini, cuore e pioggia: rimonta Shnaider e vola in semifinale a Roma

      13/05/2025

      Internazionali BNL d’Italia 2025: Matteo Berrettini si ritira contro Casper Ruud

      12/05/2025

      Sinner doma Cerúndolo e infiamma il Foro Italico: Roma è ai suoi piedi

      13/05/2025

      Musetti perfetto con Medvedev: 7-5 6-4 e Roma applaude l’impresa

      13/05/2025

      Paolini, cuore e pioggia: rimonta Shnaider e vola in semifinale a Roma

      13/05/2025

      Mostra ai Musei Capitolini: Tiziano e altri maestri

      13/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Festival del Verde e del Paesaggio VI edizione – 13. 14. 15. maggio 2016
    Comunicati

    Festival del Verde e del Paesaggio VI edizione – 13. 14. 15. maggio 2016

    RedazioneBy Redazione06/05/2016
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Festival del Verde e del Paesaggio
    VI edizione – 13. 14. 15. maggio 2016
    Parco Pensile – Auditorium Parco della Musica – Roma

    Dal 13 al 15 maggio torna a Roma il Festival del Verde e del Paesaggio, la Green Expo più importante d’Italia – con oltre 21.000 visitatori nell’edizione 2015 – nell’affascinante cornice del Parco Pensile dell’Auditorium progettato da Renzo Piano. Sono l’architettura del paesaggio, il design, la passione per le piante e i giardini, i temi della manifestazione ormai punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti del verde.

    In collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, la sesta edizione del Festival ospiterà una nutrita rosa di progettisti, garden designer, vivaisti, giardinieri e artigiani che presenteranno le loro proposte più creative e interessanti. Un’occasione unica per godere della spettacolarità di giardini allestiti da professionisti del settore, per farsi travolgere dai profumi, dai colori delle piante in esposizione, acquisendo nuove conoscenze su un tema ricco di sfumature che coinvolge un pubblico sempre più numeroso.

    Il Festival si caratterizza da sempre per una felice convivenza di tutti gli elementi che parlano di verde in un “melting pot” che accoglie i visitatori e stimola la creatività degli espositori. La capacità di scovare e lanciare piccole realtà imprenditoriali che sappiano proporre nuovi punti di vista e nuove soluzioni nella gestione degli spazi esterni ne fa un palcoscenico irrinunciabile per tutti i professionisti, gli appassionati e i curiosi del settore. Questo ruolo d’incubatore di creatività e la capacità di amplificare le tendenze e le istanze legate al verde e al paesaggio sono le chiavi del successo della manifestazione.

    Le anticipazioni

    Percorso
    Una passeggiata di 1 km tra pareti verdi, profumi, colori e varietà di piante insolite, giardini, design d’autore, serre e terrarium.

    I giardini del Festival
    Una vera sorpresa sarà “Ruselle” il giardino di rose creato da Carlo Contesso che introdurrà i visitatori alla nuova edizione del Festival.

    Ruselle è la parola napoletana per roselline e, guarda caso, una delle più belle interpretazioni di una vecchia canzone napoletana—dove si parla di una rusella speciale, A’ vucchella—è quella di Rosa Ponselle, soprano d’origini campane e uno dei più gradi degli ultimi cento anni. Quale nome migliore per un angolo nostalgico, romantico e semplice, dove s’intrecciano passato e presente? Tra qualche albero da frutto ed erbe alte, le protagoniste sono loro, una moltitudine di corolle d’antiche varietà di rosa, che illuminano il verde del fogliame e sbocciano anche nei vasi fatti apposta per Ruselle da un’antica manifattura di ceramiche napoletana. Col sommesso crepitar del ghiaino sotto i piedi, tra il frusciar d’erbe, i profumi e un frullar d’ali tra gli alberi da frutto, chissà chi, qui in mezzo, troverà quella rusella speciale…
    Il giardino è realizzato grazie al contributo di Vivaio S’Orrosa, Antica Manifattura Stingo, Vivaio Esotica, Gruppo Torsanlorenzo, OfficineEda.

    “Giardini take away” sono piccoli giardini fioriti ed aromatici ideati in esclusiva per il Festival da Blu Mambor pronti da portar via in comodi contenitori colorati e versatili. Ogni mini giardino è composto da una selezione di piante rustiche, generose e di facile coltivazione: graminacee, gaure, lantane, elicrisi, lavande …perfette anche per gli assolati terrazzi romani. I giardini sono pronti per abbellire da subito terrazzi, balconi e ogni altro sia spazio esterno.

    Altri giardini
    Sezione dedicata al giardino e ai tanti modi con cui le piante possono disegnare ed arredare ogni spazio verde. Lo spettacolo offerto dai giardini dei garden designers allestiti al Festival sarà uno spunto per il pubblico, assistito dai progettisti, per ripensare i propri spazi.

    1. Eco-garden di Chiara Sottosanti. Il piccolo giardino urbano proposto è pensato per creare un luogo di convivialità nel rispetto dell’ambiente

    2. Boundary di Studio Extramoenia. Il titolo del giardino rimanda al tema del margine: i limiti del giardino che qui è inteso come luogo intimo, di ritiro e riposo, definiscono e chiudono questo ed ogni giardino

    3. Oltre l’orto di Sabrina Sterpin. L’orto giardino è una proposta pensata perché oggi non molti hanno a disposizione vasti spazi esterni dove poter realizzare un giardino, un orto, un frutteto… Un piccolo giardino che oltre ad essere lo spazio dei nostri sogni….ci migliori la vita con i suoi prodotti
    4. Nel cuore rosso di una rosa rossa di Maria Cristina Tullio. Giardino letterario e percettivo fra petali di rose per sostare, inebriandosi di colore e profumo… come potrebbe accadere ad un insetto nel … cuore di rosa una rosa rossa

    5. La grande zolla di Maria Elena Marani. I colori dei fiori spontanei saranno, insieme alle erbe, i protagonisti della scena, riprendendo quelli del contesto: il grigio, il verde, il ruggine, il bianco dell’ossidazione del piombo della copertura dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

    Vivai
    L’esperienza e la competenza dei migliori vivaisti italiani e i loro consigli su come posizionare e accostare clematis dai fiori azzurri campanulati con rose botaniche da bacca, ninfee rustiche, fior di loto, piante da frutto, rampicanti esotiche, agrumi, aromatiche, erbacee e sementi orticole per la coltivazione in vaso. Una produzione di eccezionale qualità in esclusiva a Roma per tre giorni.

    Espositori
    Le aziende leader del settore propongono tutta la gamma di prodotti per godere di ogni spazio esterno: dal più piccolo balcone, ai terrazzi, ai giardini. Antiquariato, modernariato e design completano l’offerta tra cui scegliere.

    Artigiani
    La creatività e la sapienza si fondono nelle proposte che gli artigiani presentano al pubblico del Festival: microgiardini, gioielli di frutti e semi, tavoli-scultura, cesti, vasi e tutto quello che ci riporta ai nostri giardini.

    Incontri
    La Zona Incontri si conferma come un vero laboratorio d’idee e proposte provenienti dal mondo della cultura e della progettazione di settore. Accanto alle presentazioni di libri, talk con esperti, proiezioni, lezioni di giardinaggio, quest’anno il Festival pensa alla città, consapevoli che Roma ha bisogno di visioni comuni, traiettorie sostenibili per il domani, luoghi capaci di anticipare idee. È un dato oggettivo e condiviso che le aree verdi urbane sono una risorsa vitale per la qualità e la sostenibilità della vita in città. I più autorevoli rappresentanti del paesaggismo italiano si riuniscono in una giornata d’ incontri. C’è bisogno di capacità di decisione, scelta, determinazione e ascolto, c’è bisogno, in sintesi, di più progettualità per la nostra città, c’è bisogno di pensieri forti e azioni altrettanto forti.
    Quest’anno inoltre il Festival del Verde e del Paesaggio ospiterà il Premio Pizzetti della sezione AIAPP Lazio con una riflessione internazionale sui Parchi Urbani e “Amori Botanici” la mostra curata da ENEA nell’ambito del progetto Florintesa.

    Novità: I workshop della Scuola del Festival
    “Il gardening è un’arte, una scienza, un gioco”. Con questo motto Il Festival del Verde e del Paesaggio ha lanciato il suo progetto didattico: lezioni di giardinaggio, verde verticale, garden e planting design, progettazione di terrazze e balconi, coltivazione dell’orto, del giardino mediterraneo ma anche floral design, acquerello botanico, fotografia, visite guidate e conferenze che completano l’offerta.
    Durante il Festival sarà possibile partecipare a lezioni dimostrative e laboratori pratici, mettendo alla prova la propria creatività e conoscenza delle piante, imparando – divertendosi! – da professionisti del verde. Non solo. Quest’anno i visitatori avranno l’occasione unica di usufruire gratuitamente del Corner di consulenza con i docenti della Scuola. Chiunque voglia potrà ottenere consigli professionali per pensare, curare e gestire gli spazi verdi, o prenotarsi ai nuovi corsi in programma per la stagione estiva.

    Innovazione
    Vertical farm: è di Matteo Benvenuti la fattoria che oltre a produrre frutta e verdura ospita un piccolo allevamento pesci d’acqua dolce. Un mondo autosufficiente, in cui le piante sono nutrite dall’acqua arricchita dai minerali prodotti dai pesci, che a loro volta ricevono nutrimento e acqua purificata dall’attività vitale delle piante. Al Festival vedremo realizzato il prototipo, un progetto virtuoso, che oltre a non inquinare è anche autosufficiente dal punto di vista energetico: la pompa dell’acqua e le lampadine al led, fondamentali per innescare la fotosintesi, sono alimentate da un impianto eolico-fotovoltaico. Una sperimentazione avanzata, un approccio con il verde per nutrire il pianeta in modo sostenibile.

    Concorsi
    La progettazione e la sperimentazione si ripropongono anche quest’anno con i due concorsi del Festival, le cui opere saranno presentate, esposte e premiate durante la kermesse.

    – Avventure creative: i giardini della curiosità. Il Concorso presieduto da Fabio Di Carlo si conferma come occasione volta a stimolare la progettazione e l’allestimento di giardini temporanei, che per questa edizione avranno come fil rouge una visione peculiare e fantasiosa dell’elemento vegetale. Presieduto da Fabio Di Carlo, il concorso di quest’anno si presenta col tema “I giardini della curiosità”.

    – Balconi per Roma: un progetto creativo tutto dedicato agli under 30. Il Concorso, presieduto da Franco Panzini, è un incubatore di idee – accattivanti, coraggiose, poetiche – per selezionare proposte sperimentali di balconi in città.

    Sempre maggior successo riscuote Racconto breve sotto le foglie. Il Concorso nazionale è rivolto a chi voglia cimentarsi nell’arte del narrare, in una sola pagina, emozioni, suggestioni, ricordi e visioni, creando brevi testi che rimandando a giardini reali o immaginari.

    I premi del Festival del Verde e del Paesaggio sono opere originali ideate e realizzate da Ciriaco Campus. L’albero, simbolo iconografico di solidità, energia e generosità del paesaggio e della natura è realizzato in terracotta policroma.

    Arte contemporanea
    “Ci sono fiori dappertutto per chi è capace di vederli” a questa frase di Matisse si ispira Laura Cionci che presenta “AMOR FATI” installazione e video a cura di Eleonora Raspi. In questa opera il corpo dell’artista è assente, il suo gesto creativo è testimoniato più che vissuto, la sua voce solamente un ricordo; al suo posto, una distesa di rami e fiori di carta dialoga silenziosamente con una nuova e inedita testimonianza audiovisiva.

    L’artista e fotografo Sandro Fogli, presenta in anteprima due nuovi lavori:
    “Parchi” in cui gli animali che appaiono nelle immagini dell’artista sono le apparizioni magiche che Fogli avrebbe voluto incontrare nelle sue passeggiate mattutine nei parchi romani.
    “Zen” dischi come pianeti, in cui il paesaggio e la natura concentrano le loro forze e si riuniscono armonizzando il maschile con il femminile.

    III Giornata delle scuole
    Il Festival, assieme al II Municipio, conferma il suo impegno a fianco delle scuole, ospitando oltre 250 bambini delle elementari nella III Giornata del verde. Gli studenti del Liceo classico Luciano Manara inoltre, parteciperanno alla prossima edizione nell’ambito dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro.

    Sociale
    L’impegno è ribadito affiancando l’attività di tre realtà che operano su scale molto diverse. Unicef, impegnata a tutelare e promuovere i diritti di bambini e adolescenti, Amnesty International per garantire il rispetto dei diritti umani nel mondo e l’associazione Papango, dedicata all’integrazione di richiedenti asilo e rifugiati e nel sostegno dell’educazione dei bambini nei paesi in via di sviluppo.

    Spazio Bambini
    Un vero Minifestival per i tantissimi ospiti che accompagnano i propri genitori; il Corpo Forestale dello Stato, l’Università di Tor Vergata e l’associazione culturale G.eco offrono laboratori divertenti per insegnare, fin da piccoli, l’amore ed il rispetto per la natura.

    Area Food
    L’angolo sempre più attento alla qualità e alla bontà del cibo, dove gustare nuove specialità, quest’anno si arricchisce di un autentico mercatino dove fare una buona spesa!

    Da quest’anno affianca la manifestazione Ethimo, simbolo internazionale del made in Italy i cui arredi da esterno, ispirati dal fascino della natura, rispecchiano il calore e la solarità dei paesaggi italiani; per l’occasione l’azienda allestirà salotti per la vita all’aria aperta, nel segno del benessere, della bellezza e di una ricercata semplicità.
    Florovivaistica del Lazio, storica azienda nata dalla passione per il verde, dalla profonda conoscenza del settore, in grado di soddisfare sia le esigenze dei grandi clienti pubblici che dei sofisticati clienti privati, accompagna nuovamente il Festival con il prezioso supporto dei suoi giardinieri.

    Come da tradizione nel Festival conviveranno e si contamineranno tra loro idee per la progettazione e manutenzione del verde, vivai produttori specializzati di piante, design e arredamento da esterni, artigianato d’eccellenza, in un susseguirsi di piccole e grandi novità, progetti e allestimenti che si dipanano lungo il percorso del giardino pensile dell’Auditorium.

    Un’esposizione da non perdere, che abbraccia sfumature di verde sempre più nuove e numerose.

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Rassegna “Le pagine strappate” nel cuore di Roma

    13/05/2025

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • Sinner doma Cerúndolo e infiamma il Foro Italico: Roma è ai suoi piedi
    • Musetti perfetto con Medvedev: 7-5 6-4 e Roma applaude l’impresa
    • Paolini, cuore e pioggia: rimonta Shnaider e vola in semifinale a Roma
    • Mostra ai Musei Capitolini: Tiziano e altri maestri
    • Teatrosophia chiude la stagione con “Xanax”
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo