 Quest’anno Roma sta celebrando alla grande il Bimillenario della morte di Augusto avvenuta il 19 agosto del 14 d. C.
Quest’anno Roma sta celebrando alla grande il Bimillenario della morte di Augusto avvenuta il 19 agosto del 14 d. C.
I funzionari della Sovrintendenza Capitolina, vi poteranno in giro con delle visite guidate gratuite, che toccheranno dei monumenti simbolo: Il Mausoleo di Augusto, l’Auditorium Mecenate, Porta Maggiore e gli Acquedotti, il Portico d’Ottavia, Porta Tiburtina.
Le diverse tappe vogliono illustrare i cambiamenti che la città di Roma ebbe dal punto di vista architettonico, infrastrutturale e urbanistico sotto l’imperatore Augusto. 
 Questa iniziativa si unisce agli altri eventi dedicati all’Imperatore: la mostra L’arte del comando. L’eredità di Augusto al Museo dell’Ara Pacis e lo spettacolo il Foro di Augusto. 2000 anni dopo in corso al Foro a cura di Piero Angela e Paco Lancino.
Ecco il programma delle visite:
Mausoleo di Augusto
 Sabato 7 giugno ore 9.30 – 10.30-11.30 (appuntamento in Piazza Augusto Imperatore, lato via del Corso ), a cura delle dott.sse Nadia Agnoli – Elisabetta Carnabuci – Ersilia Maria Loreti.
Auditorium di Mecenate
Domenica 8 giugno ore 10.15 (appuntamento presso l’ingresso del monumento in Largo Leopardi ), a cura della dott.ssa Carla Termini
 Biglietto d’ingresso intero € 5; ridotto € 4 solo per i residenti a Roma; gratuito per gli under 18 ed over 65 solo se residenti a Roma.
Porta Maggiore e gli acquedotti
Domenica 8 giugno ore 10.30 (appuntamento presso la tomba di Eurisace), a cura della dott.ssa Silvana Ciocca.
Il Portico d’Ottavia
Domenica 15 giugno ore 11 (appuntamento presso il monumento in via del Portico d’Ottavia ), a cura dalla dott.ssa Simonetta Serra.
Mausoleo di Augusto
Sabato 21 giugno ore 9.30 – 10.30 – 11.30 (appuntamento in Piazza Augusto Imperatore, lato via del Corso ), a cura delle dott.sse Nadia Agnoli – Elisabetta Carnabuci – Ersilia Maria Loreti.
Porta Tiburtina
Domenica 22 giugno ore 10 (appuntamento presso il monumento in viale di Porta Tiburtina ), a cura del dott. Carlo Persiani.
Il Portico di Ottavia
Domenica 22 giugno ore 10 (appuntamento presso il monumento in via del Portico d’Ottavia), a cura della dott.ssa Simonetta Serra.
