Close Menu
    Ultime

    Il Giardino delle Storie alla Casa Internazionale delle Donne

    21/10/2025

    L’esposizione “Eco creativa” alla Rome Art Week

    21/10/2025

    Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema

    21/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    mercoledì 22 Ottobre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Black Mountains: Teatro contemporaneo al TeatroBasilica

      21/10/2025

      La Città di Tutti: arte e pace al Teatro Trastevere

      20/10/2025

      Romaeuropa Festival 2025: Motus presenta Frankenstein

      20/10/2025

      Il Caffè Chantant torna al Teatro delle Muse di Roma

      20/10/2025

      L’esposizione “Eco creativa” alla Rome Art Week

      21/10/2025

      Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema

      21/10/2025

      Inaugurazione della mostra “Paesaggi e natura” a Roma

      20/10/2025

      Antiche civiltà del Turkmenistan ai Musei Capitolini

      20/10/2025

      Salmo World Tour 2025 arriva a Roma: dettagli e curiosità

      17/10/2025

      Spettacolo “C’era ‘n ber sole” al Bioparco di Roma

      16/10/2025

      Ernesto Bassignano al Teatro di Villa Lazzaroni

      15/10/2025

      La lirica nei quartieri romani: Arie di Roma Live

      15/10/2025

      Il Giardino delle Storie alla Casa Internazionale delle Donne

      21/10/2025

      Fuoricontesto: il Festival che anima Roma periferica

      21/10/2025

      Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

      17/10/2025

      Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

      15/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Il Giardino delle Storie alla Casa Internazionale delle Donne

      21/10/2025

      L’esposizione “Eco creativa” alla Rome Art Week

      21/10/2025

      Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema

      21/10/2025

      Black Mountains: Teatro contemporaneo al TeatroBasilica

      21/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      RomHack 2025: UNGUESS debutta in un live hacking

      25/09/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      La mostra “Cubarancio” incanta alla Casina di Raffaello

      06/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Consulenze gratuite a Roma per la Vitiligine Week

      21/10/2025

      Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma

      20/10/2025

      Regina Elena: nuove strategie contro i farmaci resistenti

      17/10/2025

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Consulenze gratuite a Roma per la Vitiligine Week

      21/10/2025

      Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma

      20/10/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Brunori Sas, il documentario emoziona a Roma

      21/10/2025

      Progetti Scuola ABC: cinema, storia e società a Roma

      21/10/2025

      Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre

      20/10/2025

      Best Movie Worlds unisce cinema e impegno sociale

      20/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Brunori Sas, il documentario emoziona a Roma

      21/10/2025

      Progetti Scuola ABC: cinema, storia e società a Roma

      21/10/2025

      Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre

      20/10/2025

      Best Movie Worlds unisce cinema e impegno sociale

      20/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » FLAUTISSIMO 2017: Prima assoluta di ANDATA SEMPLICE
    Comunicati

    FLAUTISSIMO 2017: Prima assoluta di ANDATA SEMPLICE

    RedazioneBy Redazione29/11/2017
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    andata semplice Coro rifugiatimusicistiattriciLR
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    andata semplice Coro rifugiatimusicistiattriciLRFLAUTISSIMO 2017 – 19a edizione “Il mare unisce i paesi che separa”, direzione artistica STEFANO CIOFFI.
    Il 30 ottobre, al Piccolo Eliseo di Roma, sarà Massimo Popolizio accompagnato dalle musiche di Stefano Saletti e la voce di Barbara Eramo a inaugurare FLAUTISSIMO, il festival con la direzione artistica di Stefano Cioffi, organizzato dall’Accademia Italiana del Flauto con il contributo della Regione Lazio.

     

     

     

    Si prosegue con la Banda Ikona in concerto al Teatro Vascello il 6 novembre con il suo omaggio al Mediterraneo; mercoledì 8 Roberto Herlizka porta in scena una prima nazionale “La donna di Porto Pim”, un testo di Antonio Tabucchi; il 18 e il 19 Galatea Ranzi (in questi giorni sul grande schermo tra i protagonisti del film “La ragazza nella nebbia”) al Centrale Preneste con la lettura de “Il Barone Lamberto” di Gianni Rodari accompagnata dalle illustrazioni video di Rita Petruccioli, una delle migliori disegnatrici al mondo e dalla musica dell’Orchestra SenzaTempo diretta da Luigi Marinaro; lunedì 20 al Teatro Vascello, una prima assoluta, “Anche queste due mani vengono con me”, una regia di Stefano Cioffi su testo di Elena Stancanelli recitato da Peppe Servillo con le immagini di Michel Fingesten.
    Il 25 e 26, al Teatro Palladium, andrà in scena la grande musica classica, con i migliori flautisti al mondo come Alja Velkaverh, Julien Beaudiment, Michael Kofler, Juliette Hurel, Jacques Zoon e tanti altri.
    Dal 30 novembre al 2 dicembre, ancora una prima assoluta, Andata Semplice (Into The Harbour), uno spettacolo su testi di Magris, Pamuk, Matar, Jelloun con tre giovani attrici, Marta Bulgherini, Barbara Petti, Irene Ciani, che saranno accompagnate dal coro Voci Migranti (formato da ragazzi e ragazze rifugiati politici provenienti da differenti parti del mondo) e dal Baobab Ensemble entrambi diretti da Stefano Saletti e Barbara Eramo; l’11 dicembre, per la prima volta a Roma, Moni Ovadia va in scena con “Rotte Mediterranee – Racconti, Musiche e Canzoni”.
    Flautissimo 2017 si concluderà il 12 dicembre, con il concerto dei KLEZROYM e le loro musiche della diaspora ebraica, dal Mediterraneo all’Europa orientale.
    Completano il programma, “Le letture e il mare”, una serie di reading ai quali, dal 15 novembre al 7 dicembre, sarà possibile assistere con ingresso gratuito presso la Biblioteca Vaccheria Nardi.

    Flautissimo, nato come appuntamento cameristico nel 1991, è divenuto nel corso delle ultime edizioni una manifestazione in cui il nucleo di concerti si è circondato di nuovi eventi, affiancando la musica (non solo classica, ma anche world e jazz) al teatro, al melologo, alla videoarte, al fumetto d’autore.
    Anche il programma di quest’anno presenta inquadrature e angolazioni per un’offerta di spettacolo innovativa e multidisciplinare, che ancora una volta, grazie a musiche e testi dal valore universale, condurrà il pubblico in un viaggio inedito e originale in vari spazi della città come il Teatro Palladium, il Teatro Vascello, il Centrale Preneste e la Biblioteca Vaccheria Nardi.

    “Il mare è un confine diverso, ancora oggi. Le linee separano, le acque uniscono. Ma l’unione non sempre è inclusione e tolleranza, quest’acqua ha scatenato odii per millenni, odio per la difficoltà di accettare un altro credo, odio per il dominio geografico, odio per il potere politico. Il nostro è un diario di bordo per raccontare un nuovo mare in cui solidarietà e accoglienza trovino asilo come vogliono gli usi millenari della navigazione. Salpiamo allora! Iniziando dalla guerra di Troia che ha generato il viaggio di Enea, un’erranza tra le acque del Mediterraneo alla ricerca di una casa,con la consapevolezza che abitare luoghi diversi può generare un nuovo dialogo tra le culture di questo Mare. E dalle ceneri di Troia abbiamo costruito un cartellone originale e appassionante navigando senza confini, senza pregiudizi, per avvicinare e conoscere l’altro diverso da sé con spettacoli declinati in tutte le sue infinite potenziali e ibride versioni: dalle partiture classiche all’improvvisazione jazz e ai suoni della world music, dalla scena teatrale alla video arte e alla performance figurativa.” Stefano Cioffi, direttore artistico

    “Il mare unisce i paesi che separa”, sottotitolo di questa diciannovesima edizione di Flautissimo è una frase del poeta inglese Alexander Pope (1688-1744) celebre per il suo importante lavoro di traduzione dell’opera di Omero.
    Al Festival partecipa anche l’organizzazione medico-umanitaria Medici Senza Frontiere (MSF), che in mare e lungo le rotte della migrazione offre assistenza alle persone in fuga, e sarà presente con i visori a 360 gradi della campagna #Milionidipassi Experience.

     

    FLAUTISSIMO 2017- “Il mare unisce i paesi che separa”. 19a edizione
    ACCADEMIA ITALIANA DEL FLAUTO | VIA FERRUCCIO 28B | 00185 ROMA

    11 dicembre, ore 21 – Teatro Vascello

    ROTTE MEDITERRANEE | RACCONTI, MUSICHE E CANZONI
    con Moni Ovadia, voce
    Anissa Gouizi, voce
    Giovanni Seneca, chitarre
    testi di Ivo Andric, Paolo Rumiz e Moni Ovadia
    composizioni e arrangiamenti di Giovanni Seneca


    “Tutto ciò che questa nostra vita esprime – pensieri, sforzi, sguardi, sorrisi, parole, sospiri – tutto tende verso l’altra sponda, come verso una meta, e solo con questa acquista il suo vero senso. Poiché, tutto è passaggio, è un ponte le cui estremità si perdono nell’infinito e al cui confronto tutti i ponti dì questa terra sono solo giocattoli da bambini, pallidi simboli. Mentre la nostra speranza è su quell’altra sponda.” Ivo Andric
    Rotte Mediterranee è un recital per voce e chitarre basato sullʼintreccio di racconti e canzoni popolari dellʼarea mediterranea e composizioni originali di Giovanni Seneca. Il mediterraneo non è solo un luogo geografico, è unʼatmosfera, un paesaggio. È tra i punti cardinali, quello che vive nel presente: non è la proiezione smisurata della conquista dellʼovest, né il rigore nordico dellʼetica del lavoro, non è lʼorigine che appartiene allʼoriente, ma è lʼesperienza della complessità, la ricchezza delle differenze. Una dimensione della conoscenza non ossessionata dalla crescente velocità.
    Azzurro ma non sempre grigio sotto le nuvole, nero nellʼoscurità, dorato o roseo e perfino rosso
    sotto il sole, bianco o plumbeo, verde, trasparente, torbido: il mare si colora di una gamma smisurata di sfumature che rimbalzano nei suoni delle voci, dei luoghi, delle musiche. I canti presentano elementi nelle lingue locali: bulgaro, serbo, greco, ladino, turco e vari dialetti italiani.

    12 dicembre, ore 21 – Teatro Vascello- Roma
    KLEZROYM IN CONCERTO
    Il più famoso gruppo europeo di musica klezmer. Allo stesso tempo passionale e contemplativa, a volte selvaggia e frenetica, la musica Klezmer ha assorbito moltissimo dal folclore est-europeo e zigano, combinandolo con l’espressività tipicamente ebraica. Estremamente coinvolgente, il klezmer è un esempio di forma musicale tradizionale in continuo sviluppo, che interagisce con successo con sonorità più moderne. La musica Klezmer è la radice e lo spunto per una ricerca che ha portato i KlezRoym a scrivere brani del tutto originali ed a realizzare arrangiamenti in cui la matrice tradizionale è importante riferimento musicale ma soprattutto modello di libertà ed apertura alle diverse matrici culturali dei musicisti del gruppo. I KlezRoym, partendo dalla riscoperta del patrimonio musicale ashkenazita e sefardita, propongono un continuo lavoro di incontro tra diverse culture musicali (mediterranea, mediorientale, italiana), costruendo un suggestivo ponte sonoro tra musica popolare e jazz contemporaneo.

    LE LETTURE E IL MARE – BIBLIOTECA VACCHERIA NARDI

    15 novembre, ore 11
    IL PORTO DEI SOGNI INCROCIATI
    di Björn Larsson
    voce recitante Alessio Esposito

    E’ possibile vivere con leggerezza anche le esperienze più dure della vita? Il capitano Marcel sembra riuscirci senza particolari sforzi. Non solo: la sua energia, il suo modo di vivere si trasferiscono osmoticamente a qualunque persona egli incontri. Un personaggio conturbante nella sua trasparenza, un uomo che insegna senza parlare che solo dai porti si può salpare, e che di sicuro per farlo non servono necessariamente né una nave né vele da spiegare.

    22 novembre, ore 11
    CHOURMO
    di Jean-Claude Izzo
    voce recitante Nicolas Zappa

    I porti hanno una duplice faccia: una, quella di giorno, che racconta apertura, conoscenza ed ottimismo; l’altra, quella notturna, avvolta nelle pieghe del suo buio. E’ questa la Marsiglia che Izzo ci racconta: l’anima di una città che guarda al mare ma che lava i panni sporchi in famiglia, nei suoi vicoli. E al suo interno, l’occhio si concentra su Fabio Montale (è chiaro il richiamo al nostro poeta), poliziotto per vocazione e senza distintivo che a tentoni nell’oscurità cerca delle risposte.

    28 novembre, ore 11
    L’EQUIPAGGIO DI BONITA
    di Marthe Oulié
    voce recitante Camilla Tagliaferri

    Nel 1925 quattro amiche poco più che ventenni, salpano da Marsiglia facendo rotta verso la Grecia, sole. Libro di fantascienza? No, è il diario di viaggio di una delle quattro della barca Bonita. Una narrazione fresca ed avvolgente, che ci fa dimenticare quanto fosse unica l’impresa di cui il gruppo di amiche è stato protagonista. Il lettore non può fare a meno che sentire la eco del moto delle suffraggette di pochi anni prima, ma questo quartetto non ha niente a che vedere con esso: loro non lottano. Loro hanno avuto semplicemente il coraggio (e la possibilità) di salpare.

    5 dicembre, ore 11
    UNA COSA DIVERTENTE CHE NON FARÒ MAI PIÙ
    di David Foster Wallace
    voce recitante Simone Proietti

    Una crociera extralusso ai Caraibi come non l’avevate mai pensata: frecciata dopo frecciata, Wallace ci porta a bordo di una nave facendoci vivere in maniera esilarante i particolari che rendono questo tipo di viaggio unico nel suo genere. Una satira magistrale, che fa riconsiderare (a chi non l’avesse già fatto per suo conto) l’ipotesi di viaggiare trasportato su queste città natanti.

    7 dicembre, ore 11
    LA LUNGA ROTTA
    di Bernard Moitessier
    voce recitante Benedetta Rustici

    E’ il 22 agosto 1968: Bernard salpa da Plymouth alla volta del mondo. E non è un’iperbole: è tra i partecipanti alla competizione indetta dal Sunday Times, giro del globo in solitaria. Le pagine emanano odore di salsedine, il corpo del lettore adagiato sulla sedia è scosso da onde lunghe, burrasche e calme equatoriali. Un libro eccezionale, nel corso del quale Moitesser ci mostra come la vera sfida di un’impresa del genere non risieda nelle intemperie incontrate nel cammino, ma nel saper domare le tempeste che agitano la parte più profonda del nostro essere.

     

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Evento a Roma in memoria di Federico Aldrovandi

    15/07/2025

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025
    Articoli recenti
    • Il Giardino delle Storie alla Casa Internazionale delle Donne
    • L’esposizione “Eco creativa” alla Rome Art Week
    • Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema
    • Black Mountains: Teatro contemporaneo al TeatroBasilica
    • Consulenze gratuite a Roma per la Vitiligine Week
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e perché sta rivoluzionando marketing, aziende e creatività
    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo