Una nuova guida per rendere accessibili ai disabili i Castelli romani

La capitale italiana della , dell'arte e del turismo purtroppo non è sempre la capitale dell'accessibilità. Infatti, in troppi casi le moltissime possibilità offerte da Roma e dalla sua provincia non sono in grado di accogliere i diversamente abili. Ma in alcuni casi virtuosi le barriere motorie e sensoriali vengono superate. È il caso della guida “Viaggiare Informati nei Castelli Romani”, nata dall'encomiabile obiettivo di rendere fruibili e godibili quelle bellezze che rimarrebbero altrimenti inaccessibili ai disabili.

Realizzata dalla Onlus “Cooperative Integrate” (http://www.coinsociale.it/turismopertutti.php) nell'ambito di un progetto regionale che ha visto la promozione ed il finanziamento dell'assessorato alle Politiche Sociali e Famiglia della Regione Lazio, è possibile scaricarla gratuitamente nei formati elettronici più diffusi, compreso quello “mp3” (tipicamente utilizzato per gli audiolibri realizzati per non vedenti) dal sito Internet del Presidio Lazio (http://www.presidiolazio.it). I contenuti descrivono in maniera competente e dettagliata molte strutture, ponendo molta attenzione al grado di fruibilità degli ambienti ed evidenziando la presenza di locali adeguati o di eventuali barriere architettoniche. Un occhio di particolare riguardo è rivolto a tutte quelle strutture ricettive in grado di favorire l'integrazione lavorativa e sociale dei disabili.

Un piccolo passo avanti nel difficile ma possibile percorso di superamento degli ostacoli per tutti coloro che vorrebbero ma non sempre possono.

About FB

Check Also

Andrea Farnetani in “Gustavo La Vita” al Teatro Villa Pamphilj domenica 10 dicembre 2023

Domenica 10 dicembre alle ore 11, al Teatro Villa Pamphilj di Roma, va in scena …

AMISTADE con Antonio Rezza e Ivan Bellavista al Teatro Vascello

Dal 12 al 17 dicembredal martedi al venerdi h 21, sabato h 19 e domenica …

Lascia un commento