Close Menu
    Ultime

    Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

    04/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    lunedì 7 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

      03/07/2025

      Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

      03/07/2025

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

      02/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

      02/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » EUREKA! Roma 2019”: gli appuntamenti dal 10 al 16 maggio
    Comunicati

    EUREKA! Roma 2019”: gli appuntamenti dal 10 al 16 maggio

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome09/05/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    “EUREKA! Roma 2019”: la scienza per tutti in tutta la città, ecco gli appuntamenti dal 10 al 16 maggio.
    Passeggiate, incontri, laboratori, spettacoli ed esperimenti. Tutto questo e molto di più è “EUREKA! Roma 2019”, la manifestazione ideata e promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale che, fino al 2 giugno, porta la cultura scientifica in tutta la città, dalla botanica all’astronomia, dalla chimica all’ornitologia.

    In questo comunicato, vi segnaliamo diversi appuntamenti che si terranno in tutta la città dal 10 al 16 maggio. Incontri e manifestazioni possono essere consultati anche sul sito eurekaroma.it costantemente aggiornato. 

    Ricco il calendario di appuntamenti di enti e istituzioni culturali e scientifiche della Capitale che hanno aderito alla manifestazione affiancandosi alla programmazione dei progetti selezionati attraverso l’Avviso Pubblico. Da venerdì 10 a domenica 12 maggio negli Studi di Cinecittà, spazio a ROMEVIDEOGAMELAB 2019, il festival laboratorio dedicato a scoprire tutte le novità e le potenzialità dei videogiochi coniugati ai mondi dei beni culturali, della conoscenza, della formazione e della didattica. Dalle 9.30 alle 18.30, laboratori, masterclass esclusive, simulatori di volo, postazioni interattive e tantissimo divertimento. L’iniziativa è prodotta e promossa da Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con QAcademy e con Aesvi. Tra gli eventi in programma segnaliamo la mostra dedicata a Milton Manetas: per la prima volta a Roma, dalle 10 alle 18, 11 opere di videogame art per ripercorrere dieci anni di uno dei precursori di questo genere artistico. Il pubblico avrà anche la possibilità di incontrare Manetas domenica 12 alle 11 in compagnia dei curatori della mostra e di altri artisti vicini all’arte nel videogioco e agli studi di sviluppo del mondo del game. Nei tre giorni dalle 10 alle 18, Retrogaming, settanta postazioni interattive che ripercorrono la storia del videogioco dagli anni Settanta fino ai primi anni Duemila, e The Arcade Lab. Un tuffo nel passato in cui i più curiosi potranno toccare con mano flipper e cabinati d’epoca. Dalle 15 alle 17, sarà possibile scoprire come funziona il nostro cervello attraverso la realtà virtuale immersiva con il laboratorio a cura di Gaetano Tieri. Da non perdere, ancora, sabato 11 alle 15.30, l’incontro Gaming e Musei: esperienze internazionali a confronto in cui si parlerà del ruolo del videogioco in un museo, mettendo a confronto i diversi approcci in ambito europeo.

    Torna ASTRI NARRANTI. UN PERCORSO DI STORYTELLING CELESTE, ciclo di incontri dedicati al rapporto tra il Cielo e la Letteratura che si tiene fino al 31 maggio nella Sala Conferenze Biblioteche di Roma (Ingresso dal Museo Civico di Zoologia) promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e a cura degli astronomi del Planetario di Roma in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e Biblioteche di Roma. Venerdì 10 alle ore 18 appuntamento con Nuovi Atlanti Celesti: un dialogo in cui gli autori, a dieci anni dall’antologia “Piccolo Atlante Celeste”, procedono a una nuova ricognizione degli intrecci tra astronomia e letteratura; intervengono l’astrofisico Giangiacomo Gandolfi e lo scrittore Stefano Sandrelli. Il giornalista Pietro Greco, uno degli intellettuali scientifici più poliedrici del nostro tempo, presenta, lunedì 13 alle 18, L’Astro Narrante: La Luna nella Letteratura e nella Scienza Italiane, in cui ripercorrerà la vocazione lunare della nostra letteratura, sulle orme di Galileo e Italo Calvino.

    Il Polo Museale La Sapienza, propone diverse iniziative all’interno della rassegna IL MAGGIO MUSEALE, giunta alla sua quarta edizione, con aperture straordinarie dei propri musei, mostre, musica, e laboratori ludico-didattici. Tra gli eventi in programma, in occasione del Centenario di Primo Levi (1919 -2019), nel Dipartimento di Chimica – Aula III Ed. Caglioti, è prevista venerdì 10 dalle 9.30 la giornata di studi Primo Levi: la Chimica Narrata in cui diversi studiosi si alterneranno per raccontare lo scrittore e chimico italiano. Inaugura lo stesso giorno, alle 13.30, anche la mostra La chimica di Primo Levi visitabile nel Museo Dipartimento di Chimica dal lunedì al giovedì dalle ore 10 alle 13. Mercoledì 15 alle 15, in occasione della acquisizione di una nuova importante collezione, il Museo Erbario organizza un workshop dal titolo Nuovi fiori per l’Erbario: la collezione Fanelli, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia Ambientale e con il Polo museale La Sapienza.

    L’Università degli Studi di Roma La Sapienza presenta numerose iniziative tra laboratori, conferenze, mostre e installazioni. Venerdì 10 alle 11, nel Dipartimento Scienze della Terra, si tiene l’incontro Il paesaggio fisico di Roma nel corso del quale saranno illustrate le caratteristiche geologiche e ambientali che condizionarono le scelte insediative iniziali dei fondatori di Roma; alle 15, breve percorso urbano, dal Circo Massimo all’Isola Tiberina, per svelare le forme del paesaggio fisico dei tempi di Romolo e Remo. Sabato 11 dalle 10 alle 13, nel Museo di Anatomia Comparata si tiene il laboratorio A caccia di scheletri dedicato ai bambini dai 7 ai 10 anni: divertente caccia al tesoro tra gli scheletri del Museo e le immagini degli animali nei libri antichi di Zoologia. Da non perdere INGEGNERIA INCONTRA: ciclo di incontri sui temi di attualità legati alla ricerca svolta nella Facoltà di Ingegneria. Giovedì 16 maggio è la volta di Stefano Azteni: “Una Stella in laboratorio?” conferenza nella sede di Via Eudossiana in cui si parlerà del sole, di reazioni di fusione nucleare, si descriveranno i meccanismi fisici alle base del processo le prospettive della ricerca nel campo della cosiddetta fusione a confinamento inerziale.

    L’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL propone un ciclo di visite guidate presso le sedi del Villino Rosso e delle Scuderie Vecchie di Villa Torlonia. Durante le visite (8 al giorno della durata di mezz’ora) si ripercorrerà la storia dell’Accademia attraverso la narrazione degli avvicendamenti più significativi e i riferimenti ai suoi più illustri protagonisti, dal 1782 a oggi. L’appuntamento è al Villino Rosso sabato 11 maggio dalle 15 e domenica 12 dalle 10.

    Da non perdere le iniziative a cura della Fondazione Bioparco di Roma che questa settimana propone, domenica 12 dalle 11 alle 17, OCCHIO ALL’ALIENO: evento volto a sensibilizzare le famiglie sul tema delle specie aliene invasive, considerata una delle principali cause di perdita di biodiversità. Saranno allestite sei diverse postazioni di edutainment con giochi didattici interattivi per conoscere le principali specie alloctone presenti in Italia, la loro pericolosità e in che modo il singolo possa fare la differenza.

    Anche l’Università di Roma Tor Vergata prende parte a Eureka! fino al 20 maggio con un interessante calendario di conferenze. Nell’ambito de LA MATEMATICA NEL MONDO DA LEONARDO AI GIORNI NOSTRI, al Teatro Valle, appuntamento lunedì 13 con La congestione nel traffico aereo: la matematica di un problema complesso: conferenza aperta con il professor Benedetto Scoppola sul ruolo del linguaggio matematico nella comprensione del mondo che ci circonda; martedì 14, Ordine e Caos nel Sistema solare in cui il professor Ugo Locatelli parlerà della matematica alle prese con problemi complessi del mondo attuale e con questioni classiche legate all’astronomia e al moto dei pianeti. Mercoledì 15 appuntamento con La geometria intuitiva di Leonardo da Vinci in compagnia del dottor Pasquazi: conferenza conclusiva su come la percezione delle forme e del movimento metta in moto il pensiero matematico, dall’opera di Leonardo alle moderne neuroscienze. Tutte le conferenze sono in programma alle 17.30.

    Continua al Palazzo delle Esposizioni fino al prossimo 30 giugno la mostra IL CORPO DELLA VOCE. CARMELO BENE. CATHY BERBERIAN. DEMETRIO STRATOS, dedicata al tema della voce come pura potenzialità sonora e promossa dall’Azienda Speciale Palaexpo. Nell’ambito della mostra, si inserisce A VOCE ALTA, ciclo di incontri volti ad approfondire e riflettere sulle ricerche alla base del progetto espositivo. Mercoledì 15 alle 18.30 è previsto l’incontro Come funziona la voce con Franco Fussi, tra i massimi esperti a livello internazionale in vocologia artistica, che accompagnerà il pubblico in un sorprendente viaggio nei meccanismi di produzione della voce per illustrare i diversi atteggiamenti dell’apparato fonorisonanziale nell’utilizzo artistico della voce.

    ROMA: CITTÀ DELL’INTELLIGENZA. FESTIVAL DELLE SCIENZE 2019 è il programma di eventi della Rete delle Biblioteche di Roma con più di 150 appuntamenti a ingresso gratuito distribuiti, fino al 31 maggio, in 31 biblioteche e 18 Bibliopoint. Tra gli eventi di questa settimana segnaliamo: venerdì 10 nella Biblioteca Renato Nicolini e giovedì 14 nella Biblioteca Giordano Bruno, alle 17, la proiezione del docufilm La Scelta, dedicato alla figura dello scienziato Edoardo Amaldi, diretto da Enrico Agapito e co-prodotto dall’Istituto Nazionale Fisica Nucleare; intervengono il Professor Giovanni Bottimelli e la sceneggiatrice Adele La Rana. Alle 17.30, la Biblioteca Raffaello ospita La luna che verrà: conferenza con Marino Crisconio, Federico Massobrio e Laura Di Renzo, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana. Martedì 14 alle 17.30 nella Biblioteca Pier Paolo Pasolini, in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre, La missione sulla Luna: conferenza di Maurizio Parotto. Giovedì 16 alle 17.30 la Biblioteca Valle Aurelia ospita Dalle rane all’Early Warning. Duemila anni di invenzioni per lo studio della terra e la difesa da terremoti e tsunami: conferenza di Alessandro Amato in collaborazione ancora con l’Università degli Studi Roma Tre. Inoltre, nella Biblioteca Flaminia, è allestita fino al 21 maggio la mostra inedita Marie Curie. Fisica e chimica dei sentimenti e della materia, a cura della casa editrice romana Orecchio Acerbo dal titolo, visitabile durante l’orario di apertura della biblioteca (il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13).

    Tra le diverse iniziative risultate idonee nella graduatoria definitiva dell’Avviso Pubblico, l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), in collaborazione con il Corso di Laurea magistrale in Gestione e valorizzazione del territorio e il Corso di Laurea triennale in Scienze geografiche per l’ambiente e la salute, organizza la manifestazione ALLA SCOPERTA DELLA GEOGRAFIA. VIAGGIO TRA SCIENZA E ARTE. Fino al 25 maggio, la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma ospita tutti i sabati laboratori, spettacoli e visite guidate studiate con l’obiettivo di far conoscere e avvicinare il grande pubblico alla geografia. Di seguito, gli eventi in programma sabato 11: dalle 10 alle 11, nella Biblioteca dell’ex Istituto di Geografia, visita guidata alla mostra Gli strumenti del Geografo, percorso impostato sulla scoperta, in cui si potrà sperimentare l’uso di molti strumenti scientifici utilizzati in geografia; dalle 11 alle 12, nell’Aula di Geografia, Carte e Cartoni: laboratorio-gioco con gli smartphone per bambini e ragazzi volto a stimolare la capacità di osservazione del territorio prendendo spunto dalle scene di noti cartoni animati. Dalle 12 alle 13, con partenza dalla Cartoteca, Caccia al tesoro geografica in cui ragazzi dagli 11 anni in su, all’interno della Città Universitaria, dovranno mettere in gioco le loro abilità spaziali giocando con la multidisciplinarietà della Geografia.

    Tante le manifestazioni in partenza. Sei scienziate, sei laboratori didattici hands-on e una grande festa finale: è SCIENZiatE!, la manifestazione a cura di Doc Educational prevista dal 10 al 26 maggio. Nella Biblioteca Rugantino, fino al 25, bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni scopriranno la storia e l’attività di ricerca di sei grandi scienziate della storia: Rosalind Franklin, Ipazia d’Alessandria, Rachel Carson, Marie Sklodowska Curie, Mildred Dresselhaus e Donna Strickland. Venerdì 10 dalle 16 alle 19, primo appuntamento su Rosalind Franklin e la biologia: laboratorio dedicato alla celebre biologa e cristallografa a cui si deve l’esperimento che portò alla scoperta della struttura del DNA. Sabato 11 dalle 10 alle 13, Ipazia d’Alessandria e la geografia astronomica: laboratorio su una delle prime scienziate donna della storia in cui i ragazzi potranno scoprire alcuni dei suoi temi di ricerca costruendo modellini e astrolabi.

    Dall’11 al 26 maggio appuntamento con GENIUS LOCI – DOVE ABITA IL GENIO a cura di Open City Roma: una vera e propria festa della scienza per trovare a Roma uno “spirito del luogo” fino a oggi poco raccontato: quello di Capitale della scienza e della ricerca. Tante le visite guidate tra cui segnaliamo, sabato 11 dalle 10 alle 12.30 tre visite all’Accademia Nazionale dei Lincei e Biblioteca Corsiniana, fondata del 1603 e considerata l’accademia scientifica più antica d’Italia; sabato 11 e domenica 12, con otto visite dalle 10 alle 16.15, porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana di Via del Politecnico. Da non perdere domenica 12 alle 18.30 l’evento Pe Dilla Tutta live: SPQR – Scienziati Persi Questi Romani ospitato nella sede della Fondazione Gimema onlus: spettacolo in cui le immagini ironiche e la comicità de La Scienza Coatta, accompagnate dalle voci e interpretazioni di attori professionisti, creeranno un ponte tra il passato e il futuro della ricerca scientifica della Capitale. Segnaliamo infine le mostre: Leonardo atlantico, l’11 e 12 dalle 14 alle 20 nell’Atelier Spazio Veneziano, dedicata al 500° anniversario della morte di Leonardo Da Vinci; sempre 11 e 12 dalle 15 alle 19, nella sede della Fondazione VOLUME, Percezioni, percorso di ricerca sulla relazione tra arte e neuroscienza; sabato 11 dalle 14 alle 20, infine, ad Albumarte la mostra dei vincitori del Premio Re:Humanism sul tema del rapporto tra arte e intelligenza artificiale.

    UN FIUME DI NATURA… NATURE CITY-MAP è il progetto promosso dalla Società Cooperativa Sociale Myosotis che propone, fino al 2 giugno, eventi ed esperienze scientifiche sulle sponde del Tevere e in 4 ville storiche di Roma, luoghi considerati vere e proprie miniere di biodiversità. Il primo appuntamento aperto al pubblico è previsto sabato 11 alle 10 a Villa Glori, una vecchia vigna nel quartiere Parioli che è oggi un parco cittadino di 25 ettari immersi nel verde dove è possibile ammirare numerose specie animali. Un’esperienza di “citizen science” per riscoprire il territorio e le zone di maggiore interesse naturalistico.

    Dal 13 al 15 maggio l’appuntamento è con SNEWS – FAKE NEWS SCIENTIFICHE, il progetto di Bluecheese Project che cercherà di spiegare, con laboratori scientifici, tavole rotonde, lettura di notizie ed esperimenti giocosi, come nasce una falsa notizia e come riconoscerla. Nel Centro Giovanile Scholè, martedì 14 e mercoledì 15, primo incontro aperto al pubblico alle 15.30 durante il quale tre biologi analizzeranno la rilevanza statistica dei gruppi sperimentali; segue la visione di video-esperimenti ed esercitazioni con attrezzature scientifiche; alle 18.00, tavola rotonda con la giornalista Andrea Capocci sui modelli di business del web come generatori di fake news; alle 19, lettura delle notizie sulle “buone pratiche per un futuro migliore” con Tanya Santolamazza.

    Il cielo stellato sopra di noi è l’ispirazione della manifestazione ICARO 2019 DALLA TERRA AL CIELO a cura dell’Associazione Culturale Teatro Mobile attraverso cui, dal 13 al 25 maggio, si indagheranno i temi connessi alla “ricorrenza-pretesto” dei 50 anni dall’Allunaggio e del Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci. Un ricco calendario di visite con audio-cuffie e lezioni speciali in tre luoghi abitualmente inaccessibili ed emblematici della ricerca scientifica romana: il Dipartimento di Fisica, la Facoltà di Ingegneria e la Scuola di Ingegneria Aereospaziale de La Sapienza. Si inizia lunedì 13 con Viaggio in cuffia: la conoscenza dell’Universo: un percorso alla scoperta del Dipartimento di Fisica, a cura di Giovanni Organtini. L’evento si terrà fino al 17 maggio con visite gratuite su prenotazione alle 11, alle 12 e alle 14.

    Tra le manifestazioni già in corso, si conclude giovedì 16 il progetto #SOFTSCIENCE a cura di Carlo Infante – Urban Experience che si misura con i diversi modi in cui la Scienza s’inscrive nei flussi della vita quotidiana. Tra le esplorazioni partecipate, segnaliamo venerdì 10 alle 19 il walkabout con partenza dal Ponte della Scienza verso la Fonte dell’Almone (con trasporto pubblico) dal titolo VuotidiSensodeiVuoti per esplorare il quadrante a più alta densità industriale di Roma. Domenica 12 alle 11, L’archeologia industriale mineraria: walkabout tra le cave di pozzolana e sampietrino per l’Appia Day, con partenza da Cava Fabretti, un gioiello dell’archeologia industriale mineraria. Lunedì 13 alle 16, Il Lessico Intellettuale della Data Science, esplorazione all’interno dell’istituto del CNR di Villa Mirafiori che si concluderà con la lezione della professoressa Cristina Marras sul tema della Data Science; ultimo appuntamento giovedì 16 alle 16 con il walkabout (con trasporto pubblico) Perimetro Quadraro, da Garbatella al Quadraro, con partenza dall’Associazione Embrice che vuole individuare, sui principi delle Scienze del Territorio, le sub-aree che costituiscono i frammenti di questo perimetro.

    Continuano gli appuntamenti di REMEDIATION il progetto dell’Associazione Climate Art Project che fino al 19 maggio mette in luce il ruolo fondamentale di alcuni tipi di piante all’interno del nostro ecosistema. Rientra nella manifestazione la mostra di Andreco Future Landscape, nell’AuditoriumArte fino al 18 maggio, nel cui ambito, martedì 14 alle 18, si tiene la conferenza scientifica-talk Remediation: soil and air through plants: performance-lecture a cura di Sara Alberani sul tema dei cambiamenti climatici e della Nature Based Solutions.

    Si parte alla scoperta degli animali e del verde urbano con la II edizione di BIODIVERCITTÀ – ALLA SCOPERTA DEL VERDE NELLE BIBLIOTECHE DI ROMA proposta dall’Associazione culturale G.Eco: fino al 1° giugno, un ciclo di 4 laboratori scientifici per bambini dai 3 ai 10 anni sul verde urbano e sull’importanza della biodiversità cittadina ospitati in nove biblioteche del circuito Biblioteche di Roma. Questa settimana arrivano gli Erbagufi in cui i bambini, dai 3 anni in su, si trasformeranno in piccoli botanici per trasformare i semi in fili d’erba. Gli appuntamenti sono venerdì 10 dalle 16.30 alle 18 nella Biblioteca Centrale Ragazzi e mercoledì 15 dalle 17 alle 18 nella Biblioteca Raffaello. Con il laboratorio Superpoteri bestiali, i bambini dai 4 anni in su potranno scoprire i “supereroi” che si nascondono tra i fili d’erba delle nostre città: il geco/Spiderman, la testuggine/Capitan America, la blatta/Superman e tanti altri. Gli appuntamenti sono sabato 11 dalle 11 alle 12 nella Biblioteca Vaccheria Nardi e dalle 15.30 alle 16.30 nella Biblioteca Villino Corsini; lunedì 13 dalle 17 alle 18 nella Biblioteca Casa dei Bimbi e dalle 17 alle 18 nella Biblioteca Laurentina; mercoledì 15 dalle 17.30 alle 18.30 nella Biblioteca Gianni Rodari; giovedì 16 dalle 17 alle 18 nella Biblioteca Fabrizio Giovenale.

    L’Associazione Culturale di Promozione Sociale Ars in Urbe propone, fino al 2 giugno, LA SCIENZA IN CITTÀ: visite guidate e passeggiate per stimolare una maggiore conoscenza e coscienza del territorio e delle tematiche ambientali. Venerdì 10 alle 16.30 appuntamento con Mens sana in corpore sano: passeggiata biomeccanicamente corretta nella Pineta di Castel Fusano a cura della dottoressa Tiziana Colozza. Sabato 11 dalle 16 alle 18, Ecosistema Pineta, passeggiata naturalistica nella Pineta di Castel Fusano con la dottoressa Concetta Mignosa. Domenica 12 dalle 10 alle 12, Geologia alla Basilica San Paolo: alla scoperta dei marmi antichi in cui i visitatori, guidati dalla dottoressa Caciolli, geologa, ammireranno i marmi preziosi nella pavimentazione del portico e delle cappelle della Basilica di San Paolo. Giovedì 16 dalle 19.30 alle 22.30, Al chiaro di Luna: osservazioni astronomiche in spiaggia: in occasione dell’International Day of Light dell’UNESCO, una serata per osservare il cielo sulla spiaggia di Ostia in compagnia dell’astrofisico Stefano Giovanardi.

    Fino al 2 giugno si guarda al cielo, con ACROSS THE UNIVERSE a cura di Memetika, il festival scientifico che vuole portare al pubblico, nell’ex mercato di Roma, tematiche di frontiera dall’astronomia all’intelligenza artificiale. Venerdì 10 alle 20, appuntamento con Ernesto di Mauro che parlerà de L’origine ed il senso fisico della vita per scoprire il percorso che ha portato alla organizzazione della materia vivente. Domenica 12 alle 20 la manifestazione ospita la conferenza di Paolo Colona dal titolo Archeoastronomia: dal mistero alla scoperta in cui si mostrerà l’essenza di questa materia affascinante e poco conosciuta illustrando alcuni dei suoi successi più clamorosi.

    Si conclude sabato 11 SCIENZA CHIAMA TERRA, il progetto a cura dell’Associazione Ti con Zero che nella Biblioteca Casa del Parco nella Pineta Sacchetti dà la parola agli scienziati: Per l’ultimo giorno di programmazione, alle 10, nella Casa del Parco del Pineto, Scienza in Spalla – Piccoli e grandi organismi: uno sguardo tra i segreti dei piccoli e grandi organismi con letture dagli scritti di Federico Delpino a cura di Patrizia Bollini. Dalle 10 alle 17 la Biblioteca ospita Sabato della Scienza – Le argille, fossili e formiche: un’esperienza tattile e visiva tra geologia e natura biologica. A seguire, Pillole di Scienza, sketch teatrali umoristici, con la Compagnia Topi da Laboratorio, dedicati a fisica, biologia e scienze della materia.

    Fino al 24 maggio, continua N, COME NEGENTROPIA. Esplorare, comprendere e aver cura del selvatico a Roma Est, a cura dell’Associazione Culturale Stalker che con camminate esplorative, giornate di studio, laboratori e tavole rotonde cerca di costruire la nozione di “Paesaggio Negentropico”. Il weekend sarà all’insegna della divulgazione con due giornate di studio ospitate nella Casa del Parco delle Energie: sabato 11 dalle 15 alle 19 convegno scientifico sul tema Il selvatico. Studi e ricerche sui “paesaggi avanzati”; domenica 12 dalle 11 alle 14, tavola rotonda sul tema Verso il Monumento naturale del lago e fabbrica ex Snia. Lunedì 13 dalle 17 alle 20, nel Centro di Documentazione Territoriale “Maria Baccante” della Casa del Parco dell’Energie si svolge il primo dei Laboratori Mnemosyne: un laboratorio aperto per la redazione di un “Atlante per immagini del selvatico a Roma est”. Gli incontri vedranno la partecipazione di Antonella Sbrilli del Dipartimento di Storia dell’Arte della Sapienza.

    Continuano gli appuntamenti di AD ALI SPIEGATE – ORNITOLOGIA PER TUTTI, il progetto dalla Società Cooperativa Fauna Urbis che permette a tutti di approfondire le conoscenze sulle specie ornitiche e il loro ruolo fondamentale nel mantenere gli equilibri ecosistemici. Il progetto si svolge fino al 1° giugno negli Spazi espositivi “Dì Natura” e nelle aree verdi della Valle della Caffarella nel Parco Regionale dell’Appia Antica. Sabato 11 maggio dalle 10 alle 13 escursione naturalistica in Caffarella Avifauna aliena e i rischi per la biodiversità in compagnia di un esperto ornitologo e dedicato a famiglie e bambini dai 7 anni in su.

    L’arte è piena di riferimenti ai corpi celesti, alle costellazioni e ai miti legati a essi. L’Associazione Culturale Calipso con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), la Società Italiana di Archeoastronomia (SIA) e il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) presenta ITINERARI ASTRONOMICI CAPITOLINI TRA RINASCIMENTO E BAROCCO: fino al 1° giugno, un ciclo di incontri e itinerari per scoprire l’Astronomia Culturale a Roma. Sabato 11 alle 10 e alle 11.30, Villa Farnesina: l’oroscopo di Agostino Chigi: visita condotta dall’astrofisico Giangiacomo Gandolfi che guiderà il pubblico dalla Sala di Galatea, col suo spettacolare oroscopo affrescato, a quella delle Prospettive, con l’evidenza dell’orientamento “ad astra” dell’edificio. Mercoledì 15 alle 10, alle 11 e alle 12, sempre in compagnia di Gandolfi, Palazzo Barberini: Andrea Sacchi tra eliocentrismo e magia astrale: visita alla scoperta del misterioso affresco dedicato alla Divina Sapienza che, con le sue costellazioni in incognito e il vasto globo terrestre in primo piano, è la prima imprevista attestazione della circolazione delle teorie eliocentriche.

    UNA TAVOLA PER LA VITA è il ciclo di appuntamenti organizzati da Scienza Divertente Roma, con la collaborazione di Biblioteche di Roma, Federchimica (Federazione nazionale dell’industria chimica) e CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni Pseudoscientifiche), che fino al 1° giugno intende far scoprire a cosa serve la chimica nella vita di tutti i giorni. Nell’Anno Internazionale della Tavola periodica, con Trova la cargo bike bambini e adulti potranno conoscere più da vicino le proprietà chimiche e fisiche di alcuni elementi della tavola e approfondirne i settori di applicazione nella vita quotidiana. Sabato 11, in Piazza dei Mirti e nelle vie limitrofe, e domenica 12 maggio a Villa Mercede, dalle 16.30 alle 19.30, la cargo bike porterà il suo laboratorio portatile in strada con tanti esperimenti e gadget. Nel corso dell’intera manifestazione, inoltre, la Biblioteca Quarticciolo ospiterà un piccolo corner espositivo, messo a disposizione da Federchimica, con tre vele informative sugli ambiti di applicazione della chimica in campo industriale, sul suo ruolo nel miglioramento delle condizioni di salute dell’uomo e in favore dello sviluppo eco-sostenibile.

    Da non perdere l’appuntamento con PRIMA DI ROMA: STORIE DI NEANDERTHAL METROPOLITANI, il progetto a cura dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana: fino al 2 giugno, un viaggio tra scienza e divulgazione alla scoperta dei Neanderthal di Roma e degli ambienti in cui vivevano. Tra gli eventi in programma, sabato 11 alle 10 nell’Aranciera dell’Orto Botanico, l’archeologa preistorica Barbara Saracino terrà l’incontro 90 anni fa il primo Neanderthal di Roma; alle 11 appuntamento con Patrizia Gioia, responsabile del Museo di Casal de’ Pazzi che parlerà di Un museo per la preistoria (e la scienza) a Roma: l’esperienza di Casal de’ Pazzi.

    Con (R)EVOLUTION a cura dell’Associazione Il Clownotto, fino al 29 maggio, si esplora l’innovazione tecnologica per la transizione ecologica, dal volo di Leonardo all’Uomo sulla Luna. Il terzo appuntamento dedicato alle famiglie è in programma martedì 14 nella Biblioteca Valle Aurelia e mercoledì 15 nella Biblioteca Cornelia, dalle 17 alle 18.30, sul tema Innovazioni dal mondo “inorganico” durante il quale si potrà esaminare campioni di plastica, partecipare a laboratori per il modellino di una molecola di propilene, produrre “sabbia magica” e sperimentare il riuso creativo dei materiali di scarto.

    “Il buon insegnamento è per un quarto preparazione e tre quarti teatro” diceva Galileo Galilei: arte e scienza si incontrano fino al 30 maggio in SOGNI E PROFEZIE SULLA VIA DEI QUANTI a cura di MRF5 S.r.l. e ospitato al MACRO Asilo. Giovedì 16 alle 17, appuntamento con Versi, Fughe, Spin. La poesia delle particelle elementari: una serata di musica e letture in cui i poeti Maria Grazia Calandrone, Bruno Galluccio, Gabriele Frasca e Vincenzo Ostuni incarneranno la tensione secolare tra scienza e poesia accompagnati dalle melodie eseguite da Luigi Cinque, Riccardo Fassi, Mario Rivera e Stefano Saletti, con le letture di Consuelo Ciatti.

    Infine, IL SILENZIO DELLE SIRENE, progetto a cura dell’Associazione Culturale Il Triangolo Scaleno, fino al 1° giugno vuole indagare il ruolo e l’apporto della creatività nella conoscenza scientifica con lezioni magistrali e attività pratiche nella Biblioteca Collina della Pace e nella Libreria TOMO Assaggi di scienza. Tra gli eventi in programma, giovedì 16 alle 17 la Biblioteca Collina della Pace ospita il laboratorio dedicato a bambini e famiglie Oggetti introvabili, condotto da Stefania Camilli di Vanvere Edizioni.

    Il programma di “EUREKA! Roma 2019” è disponibile sul sito eurekaroma.it costantemente aggiornato fino al 2 giugno e su Facebook, Twitter e Instagram @culturaaroma.

     

    Info 060608
    sito web: eurekaroma.it

     

     

    Fonte: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025

    Il documentario di Fabi Silvestri Gazzè nelle arene

    16/05/2025
    Articoli recenti
    • Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo
    • Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza
    • Roma dedica un viale a Mariangela Melato
    • Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma
    • Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo