Close Menu
    Ultime

    Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

    04/07/2025

    Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

    04/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    lunedì 7 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: settimana intensa

      03/07/2025

      Dante al Castello di Lunghezza: svelato l’uomo

      03/07/2025

      Teatri di Pietra a Sutri: omaggio alle donne

      02/07/2025

      Officina Pasolini accende l’estate con spettacoli dal vivo

      02/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      Musei di Roma Capitale: visite gratuite il 6 luglio

      02/07/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Fabri Fibra al Circo Massimo: il Festival Tour 2025

      02/07/2025

      Lazza si esibirà all’Ippodromo delle Capannelle

      01/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Weekend d’estate a Technotown: aperitivi astronomici

      02/07/2025

      Aniene Festival: il cuore musicale e culturale di Roma

      01/07/2025

      Letture in terrazza: riflessioni letterarie a Villa Sciarra

      27/06/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico

      04/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: emergenza globale alla Camera

      02/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      Gaeta Jazz Festival 2025: musica tra terra e mare

      03/07/2025

      NepiEstate2025: un ventaglio di eventi a Nepi

      02/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Nouvelle Vague sul Tevere: cinema e cultura a Roma

      30/06/2025

      Cinema per famiglie: Aura Movies al Centro Aura

      25/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » EUREKA! Roma 2019”: la scienza per tutti in tutta la città
    Comunicati

    EUREKA! Roma 2019”: la scienza per tutti in tutta la città

    RedazioneBy Redazione02/05/2019
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Roma, 30 aprile 2019 – È ancora Scienza con “EUREKA! Roma 2019”. La manifestazione che prosegue fino al 2 giugno, ideata e promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale, porta la cultura scientifica in tutta la città, dall’astronomia, alla paleontologia fino alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale. In questa nota diversi appuntamenti dal 3 al 9 maggio. Incontri e manifestazioni possono essere consultate anche sul sito www.eurekaroma.it costantemente aggiornato. 

    Tanti gli appuntamenti di enti e istituzioni culturali e scientifiche della Capitale che hanno aderito alla manifestazione affiancandosi alla programmazione dei progetti selezionati attraverso l’Avviso Pubblico. La Rete delle Biblioteche di Roma prende parte a Eureka! Roma 2019 con Roma: città dell’intelligenza. Festival delle Scienze 2019: un programma ricchissimo a ingresso gratuito con più di 150 appuntamenti distribuiti, fino al 31 maggio, in 31 biblioteche e 18 Bibliopoint. Questa settimana segnaliamo: sabato 4 maggio alle ore 16 nella Biblioteca Villino Corsini di Villa Pamphilj, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, la presentazione del libro di Alessandro Mortarino Missione Luna (Libreria geografica, 2018); dialoga con l’autore, il giornalista Francesco Rea. Martedì 7 alle 17, la Biblioteca Raffaello in Via Tuscolana ospita il laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni dal titolo Un viaggio sulla Luna con il Dottor Stellarium in compagnia dell’astronomo Gabriele Catanzaro; l’evento è in collaborazione con gli astronomi del Planetario di Roma. Alle 17.30, per il ciclo “Cinema e scienza” nella Biblioteca Franco Basaglia si può assistere alla proiezione del film I ragazzi di via Panisperna diretto da Gianni Amelio; sempre alle 17.30 (in programma anche mercoledì 8), il Bibliopoint Liceo Nomentano di Via della Bufalotta ospita Conoscere i nostri cromosomi: osservazione al microscopio ottico dei cromosomi umani e riflessione su come l’esposizione ad alcuni agenti fisici e chimici possa indurre cambiamenti e mutazioni sulla loro struttura. L’incontro è in collaborazione con Didattica delle Scienze, Dipartimento di Biologia – Università Tor Vergata. Giovedì 9 maggio alle 17 nella Biblioteca Ennio Flaiano di Via Monte Ruggero, Le città miniere del futuro: come ricavare materie prime dai rifiuti: conferenza con la professoressa Silvia Serranti; l’evento è in collaborazione con l’Università La Sapienza. Alle 17.30, la Biblioteca Rugantino, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ospita la proiezione del film di Valerio Jalongo, Il senso della bellezza. Inoltre, in occasione di Eureka! Roma 2019, nella Biblioteca Flaminia, riaperta al pubblico in  aprile, è allestita una mostra inedita a cura della casa editrice romana Orecchio Acerbo dedicata alla figura della scienziata Marie Curie dal titolo Marie Curie. La chimica dell’Invisibile, visitabile durante l’orario di apertura della biblioteca (il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13).

     

    È dedicata al tema della voce come pura potenzialità sonora  la mostra Il corpo della voce. Carmelo Bene. Cathy Berberian. Demetrio Stratos promossa dall’Azienda Speciale Palaexpo e in programma al Palazzo delle Esposizioni fino al prossimo 30 giugno. Nell’ambito della mostra, si inserisce A voce alta, ciclo di incontri volti ad approfondire e riflettere sulle ricerche alla base del progetto espositivo, la Voce, attraverso testimonianze e dialoghi con i più autorevoli esperti della materia, analizzata dal punto di vista filosofico, scientifico, antropologico e artistico. Lunedì 8 maggio alle 18.30 è in calendario l’incontro,  in collaborazione con la Fondazione Pouf Sacher di Basilea, Cathy Berberian. Il Canto delle Voci: sulla formidabile poliedricità vocale dell’artista molto è stato scritto e la sua capacità di muoversi tra generi e stili diversi continua ancora oggi a essere fonte di ispirazione per numerose interpreti di musica contemporanea. Grazie all’ausilio di documenti e filmati d’archivio, nel corso dell’incontro si offrirà uno sguardo d’insieme sull’intera carriera di una delle protagoniste indiscusse del Novecento musicale.

     

    Tra le diverse iniziative risultate idonee nella graduatoria definitiva dell’Avviso Pubblico, tante le manifestazioni in partenza. L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), in collaborazione con il Corso di Laurea magistrale in Gestione e valorizzazione del territorio e il Corso di Laurea triennale in Scienze geografiche per l’ambiente e la salute, organizza la manifestazione ALLA SCOPERTA DELLA GEOGRAFIA. VIAGGIO TRA SCIENZA E ARTE: dal 4 maggio e per i tre sabati successivi del mese, fino al 25, la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma ospiterà attività a tema geografico, completamente gratuite: laboratori, spettacoli, visite guidate studiate con l’obiettivo di far conoscere e avvicinare il grande pubblico alla geografia. Docenti e studenti dei Corsi di Laurea, esperti ed educatori dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia accoglieranno e coinvolgeranno famiglie, ragazze e ragazzi, appassionati e curiosi della materia, viaggiando insieme a loro alla scoperta della geografia. Di seguito, gli eventi in programma sabato 4 maggio. Dalle 10 alle 11, nella Biblioteca di Geografia dell’ex Istituto di Geografia, visita alla mostra “Gli strumenti del geografo”: l’esposizione è un percorso impostato sulla scoperta, la meraviglia, il fare e il manipolare; sarà possibile sperimentare l’uso di molti strumenti scientifici utilizzati in geografia sia per illustrare fenomeni che interessano la Terra, sia a supporto della ricerca geografica. Dalle 11 alle 12, nella Cartoteca dell’ex Istituto di Geografia, “Am-mappa che quiz!”, gioco a squadre in cui i bambini dai 6 ai 10 anni metteranno alla prova le loro abilità cognitive: attraverso le geotecnologie, immagini aeree, da satellite e cartogrammi, i concorrenti apprenderanno divertendosi il funzionamento e l’importanza della tecnologia nella rappresentazione del territorio. Dalle 12 alle 13, nell’Aula di Geografia dell’ex Istituto di Geografia, “Col riciclo non si scherza!”, spettacolo comico che mette in scena la pratica del riciclo sotto una luce nuova e umoristica.

     

    A cosa serve la chimica nella vita di tutti i giorni? Lo scopriremo dal 4 maggio al 1° giugno con UNA TAVOLA PER LA VITA, ciclo di appuntamenti organizzati da Scienza Divertente Roma, con la collaborazione di Biblioteche di Roma, Federchimica (Federazione nazionale dell’industria chimica) e CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni Pseudiscientifiche). Nell’Anno Internazionale della Tavola periodica, bambini e adulti potranno conoscere più da vicino le proprietà chimiche e fisiche di alcuni elementi della tavola e approfondire i settori di applicazione della chimica nella vita quotidiana, dall’alimentazione, all’ambiente, la salute e l’industria. Giovedì 4, in Piazza Santa Maria Consolatrice e nelle vie limitrofe, e venerdì 5 maggio nel Parco di Colle Oppio,  dalle 16.30 alle 19.30, la cargo bike di Scienza Divertente porterà il suo laboratorio portatile e gratuito in strada. Gli avventori, adulti e bambini, potranno provare dei brevi esperimenti e riceveranno delle cartoline con le applicazioni della chimica che hanno migliorato la nostra vita quotidiana. Nel corso dell’intera manifestazione, inoltre, la Biblioteca Quarticciolo ospiterà un piccolo corner espositivo, messo a disposizione da Federchimica: saranno esposte tre vele informative sugli ambiti di applicazione della chimica in campo industriale, sul suo ruolo nel miglioramento delle condizioni di salute dell’uomo e in favore dello sviluppo eco-sostenibile.

    Dal 5 maggio al 2 giugno, l’Associazione Culturale di Promozione Sociale Ars in Urbe propone LA SCIENZA IN CITTÀ: visite guidate e passeggiate seguite da conferenze durante le quali si approfondiranno in maniera interattiva tematiche inerenti la geologia, le tecniche edilizie, l’anatomofisiologia del movimento, l’astronomia e la botanica, per stimolare una maggiore conoscenza e coscienza del territorio e delle tematiche ambientali. Si parte domenica 5 maggio alle 10 con Mens sana in corpore sano: passeggiata biomeccanicamente corretta nella Pineta di Castel Fusano a cura della dottoressa Tiziana Colozza durante la quale si imparerà a distribuire il carico in modo fisiologicamente produttivo sia ai fini posturali che di equilibrio motorio attraverso esercizi e giochi con i bastoni da nordic walking; alle 16.30, visita guidata dell’Orto Botanico con la dottoressa Concetta Mignosa e la dottoressa Serena Caciolli. La visita permetterà di ripercorrere la storia dell’Orto e al contempo compiere un excursus sulla sistematica botanica esaminando le specie vegetali che vi sono coltivate. Al termine della visita sarà anche possibile effettuare delle esercitazioni pratiche con del materiale didattico dedicato.

    In partenza martedì 7 maggio N, COME NEGENTROPIA. Esplorare, comprendere e aver cura del selvatico a Roma Est, il progetto di divulgazione scientifico/culturale attraverso la pratica artistica, a cura dell’Associazione Culturale Stalker, che si svolge nel quadrante est della città. “Negentropia” e “Selvatico” sono due termini, uno proveniente dal linguaggio scientifico, l’altro da quello umanistico: partendo dalle loro definizioni, il progetto intende costruire, attraverso camminate esplorative, giornate di studio, laboratori e tavole rotonde, la nozione di “Paesaggio Negentropico” per indicare quei luoghi generati sia dalla risposta creativa della natura e della collettività che dalla produzione di disordine dovuta allo sfruttamento umano del territorio. Martedì 7 alle 10 appuntamento a Porta Maggiore per la 1ª Camminata attraverso il selvatico di Roma Est che si concluderà alle 18 alla Stazione Palmiro Togliatti: il percorso si svolgerà principalmente tra le due infrastrutture, l’autostrada A24 e la ferrovia; si passerà per il parco delle Energie e il lago della Snia, il parco Pasolini dove fino ai primi anni ‘70 sorgeva il Borghetto Prenestino, le zone umide della Serenissima. Mercoledì 8, sempre dalle 10 alle 18, 2ª Camminata dalla Stazione Palmiro Togliatti alla Stazione di Salone: in continuità con la precedente, con questa passeggiata si intende mappare quel cuneo conteso tra rinaturalizzazione spontanea e speculazione, tra le due infrastrutture, l’autostrada A24 e la ferrovia; si incontreranno il “Comitato per il Parco che non c’è di Roma Est” e le realtà presenti sul territorio, fino a raggiungere le cave di Salone.

     

    Continuano gli appuntamenti di REMEDIATION il progetto dell’Associazione Climate Art Project che vuole mettere in contatto la comunità scientifica con i luoghi e la cittadinanza romana mettendo in luce il ruolo attivo e fondamentale di alcuni tipi di piante all’interno del nostro ecosistema. Al via venerdì 3 maggio alle 15, nella Riserva Nazionale Parco dell’Aniene – Casa del Parco, il ciclo pubblico di ricerche, rilievi scientifici e acquisizione dati della Riserva naturale alla quale sarà possibile partecipare su prenotazione, fino al 10 maggio, affiancati da Andreco, artista visivo e ingegnere ambientale, e componenti dei diversi partner scientifici del progetto: IBPM, CNR, IRET, DIBAF, Insieme per l’Aniene onlus, Università la Sapienza di Roma, Dip. di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, Università degli Studi della Tuscia. Fa parte della manifestazione anche la mostra di Andreco Future Landscape all’Auditorium Parco della Musica fino al 18 maggio. Lo spazio espositivo diventa il luogo in cui curare il paesaggio del presente e del futuro, lavorando sulla ricerca ambientale da un punto di vista simbolico e scientifico. Al centro delle opere dell’artista è la pianta per le sue capacità terapeutiche nei confronti degli agenti inquinanti. Attraverso video, installazioni, arazzi, insegna i processi di adattamento, rimedio, assorbimento, fotosintesi degli elementi terra-cielo.

    Con SCIENZA CHIAMA TERRA, il progetto a cura dell’Associazione culturale Ti con Zero, la parola passa agli scienziati: i ricercatori si trasformano in narratori e in cantori, i naturalisti in interpreti o in traduttori, i laboratori in biblioteche o in salotti, le leggi della natura in regole di vita e di comportamento, le lezioni in fiabe e canzoni per comprendere in modo nuovo la scienza. Tanti appuntamenti tra giochi, incontri, esplorazioni, passeggiate e performance  nella Biblioteca Casa del Parco nella Pineta Sacchetti che ospita la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, luogo ideale per tutto quello che è conoscenza letteraria e scientifica. Tra gli eventi in programma, venerdì 3 maggio alle 17, nella Pineta Sacchetti con partenza dalla Casa del Parco, una lettura corale del libro L’ordine del tempo del fisico Carlo Rovelli: la concezione del tempo che si trasforma in modo radicale, da Newton a Einstein, dalla meccanica quantistica alle teorie sulla gravità a loop. Sabato 4 maggio alle 10, SCIENZA IN SPALLA – Osserviamo le stelle: passeggiata lungo le vie del quartiere Balduina, da Lo Zodiaco a Villa Mazzanti, dedicata a padre Angelo Secchi, fondatore dell’astrofisica stellare; durante l’evento, verranno letti scritti di Angelo Secchi e Margherita Hack a cura di Patrizia Hartman. Sempre sabato 4 alle 17, nel Parco del Pineto, Altri Mondi Bike Tour: racconto scientifico teatrale divertente con Guido Bertorelli e Valerio Gatto Bonanni della Compagnia Semivolanti su come sono fatte le galassie, come è nata la vita e come è arrivata sulla Terra. Martedì 7 e mercoledì 8 maggio alle 17, nella Biblioteca Casa del Parco, i laboratori di Fernanda Pessolano Memorie Vegetali durante i quali bambini dai 7 agli 11 anni potranno costruire dei divertenti giocattoli scientifici.  Sempre nella Biblioteca Casa del Parco, fino all’11 maggio sarà possibile visitare l’esposizione La pioggia del Pineto: dove i terreni e le sabbie si lasciano attraversare dall’acqua, le argille si oppongono al passaggio; è così che piccole vene d’acqua affiorano nelle pendici dei rilievi e danno vita  alla vita. Tra letteratura e natura, testi, materiali e foto a cura di Umberto e Fernanda Pessolano.

    Il progetto AD ALI SPIEGATE – ORNITOLOGIA PER TUTTI, presentato dalla Società Cooperativa Fauna Urbis e inserito nel programma di eventi di EUREKA! Roma 2019, permette a tutti di approfondire le conoscenze sulle specie ornitiche e il loro ruolo fondamentale nel mantenere gli equilibri ecosistemici. Studiarle a tutti i livelli può migliorare la gestione e la mitigazione degli impatti causati dall’uomo all’ambiente: inquinamento, rifiuti, riscaldamento globale, specie aliene invasive. Il progetto si svolge fino al 1° giugno negli Spazi espositivi “Dì Natura” e nelle aree verdi della Valle della Caffarella nel Parco Regionale dell’Appia Antica. Tra gli eventi in programma, sabato 4 maggio dalle 10 alle 13, “L’avifauna acquatica e le zone umide”: escursione naturalistica in Caffarella con un esperto ornitologo; domenica 5 dalle 11 alle 13, negli spazi di “Dì Natura”, da non perdere il laboratorio, dedicato ai bambini dagli 8 ai 12 anni, “Il colorato mondo degli uccelli”.

     

    Sul  rapporto tra Ragione e Immaginazione si sono interrogati tanti pensatori. IL SILENZIO DELLE SIRENE, progetto a cura dell’Associazione Culturale Il Triangolo Scaleno, vuole indagare il ruolo e l’apporto della creatività nella conoscenza scientifica attraverso lezioni magistrali e attività pratiche, ospitate nella Biblioteca Collina della Pace e nella Libreria TOMO Assaggi di scienza. Tra gli eventi in programma, domenica 5 maggio alle 16, la libreria di Via degli Etruschi ospita il laboratorio gratuito Manifesto Segreto 2, per bambini e famiglie, condotto da Stefania Camilli di Vanvere Edizioni; lunedì 6 dalle ore 17, dopo la presentazione del progetto, lezione/conferenza sul tema Giocare è una cosa seria con il dottor Francesco Gesualdo che, partendo dalla frase di Bruno Munari, nella Biblioteca Collina della Pace, illustrerà a genitori e insegnanti che, in ogni fase dell’infanzia, dell’adolescenza e anche nell’età adulta, il gioco non è solo svago e divertimento ma è un modo di conoscere il mondo attraverso il proprio corpo, i propri sensi e il proprio intelletto.

    La Scienza è studio e ragionamento ma anche osservazione e comunicazione. Il progetto #SOFTSCIENCE a cura di Carlo Infante – Urban Experience si misura con i diversi modi in cui la Scienza s’inscrive nei flussi della vita quotidiana, come sta accadendo con la pervasività delle tecnologie digitali. Tra gli appuntamenti, segnaliamo martedì 7 maggio alle 18 nell’Auditorium del MACRO Asilo, il Talk con brainstorming Performing Media: dall’interaction design all’ecosofia. Per un’evoluzione tecnologica a misura d’uomo in cui interverranno Luca Ruzza, Valentina Valentini, Alfonso Amendola, Kyber Teatro, Cuocolo-Bosetti, Carlo Presotto-Piccionaia, Michele Sambin, Gregorio Panini-Koinè, Claudio Prati, Ariella Vidach e Maria Paola Zedda. Mercoledì 8 alle 15, nella Sala Rome, sempre del MACRO Asilo, Talk con Luciano Danieli ed Enrico Cerioni seguito da Walkabout (esplorazione partecipata) verso Tor di Valle (con trasporto pubblico), uno dei contesti agricoli multifunzionali che si delineano come ecosistemi di resilienza urbana; giovedì 9 alle 17, Walkabout con partenza dal Pio Sodalizio Dei Piceni, in Piazza San Salvatore in Lauro, con Giorgio Fabretti sulle origini dell’Arcadia, l’Accademia delle Scienze della Regina di Roma.

     

    Con (R)EVOLUTION a cura dell’Associazione Il Clownotto si esplora l’innovazione tecnologica per la transizione ecologica, dal volo di Leonardo all’Uomo sulla Luna. Un percorso di divulgazione scientifica che mira a stimolare l’intelligenza emotiva e la creatività per istigare piena consapevolezza dei processi fisico-chimici che provocano danni all’ambiente e alla salute umana. Il secondo appuntamento dedicato alle famiglie è in programma martedì 7 maggio dalle 17 alle 18.30 nella Biblioteca Valle Aurelia sul tema Impariamo dalla natura con simulazioni sulla biomimetica, visioni allo stereomicroscopio, osservazioni di batteri, esperimenti con bucce d’arancia e molto altro.

    Si guarda al cielo, con ACROSS THE UNIVERSE a cura di Memetika. Il progetto propone un corso completo di astrofotografia per imparare le tecniche base della fotografia astronomica nonché altre soluzioni più avanzate, comprese quelle per la ripresa planetaria al telescopio e di profondo cielo con montature motorizzate. La seconda lezione è prevista mercoledì 8 maggio alle ore 19 e poi ogni mercoledì fino alla fine del mese, per un totale di 5 lezioni teoriche, che si terranno all’Ex Mercato Roma.

    Da non perdere l’appuntamento con PRIMA DI ROMA: STORIE DI NEANDERTHAL METROPOLITANI, il progetto a cura dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana: un viaggio tra scienza e divulgazione alla scoperta dei Neanderthal di Roma e degli ambienti in cui vivevano. Tra gli eventi in programma, da non perdere mercoledì 8 maggio alle 11, l’incontro inaugurale che si terrà nell’Auditorium di Villa Farnesina. Partecipano Stefano Grimaldi, archeologo e presidente dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana, e Giorgio Manzi, antropologo e direttore del Museo di Antropologia “Giuseppe Sergi”, che dialogheranno sui 90 anni dalla scoperta del primo cranio di Neanderthal rinvenuto a Roma e noto come Saccopastore 1. All’evento è anche dedicato un contributo filmato di Alberto Angela appositamente realizzato per l’occasione: il noto divulgatore scientifico rivolgerà parole di saluto ai partecipanti e metterà in risalto la straordinaria ricchezza della città di Roma anche nel tempo profondo della preistoria.

     

    Il programma di “EUREKA! Roma 2019” è disponibile su www.eurekaroma.it costantemente aggiornato fino al 2 giugno e su Facebook, Twitter e Instagram @culturaaroma.

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025

    Il documentario di Fabi Silvestri Gazzè nelle arene

    16/05/2025
    Articoli recenti
    • Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo
    • Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza
    • Roma dedica un viale a Mariangela Melato
    • Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma
    • Musica e natura: “Classica al tramonto” al Museo Orto Botanico
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    • Come valorizzare la luce naturale in casa: 7 trucchi di interior designer
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo