Close Menu
    Ultime

    Surreal Time illumina il Teatro di Villa Lazzaroni

    29/05/2025

    Quarta Edizione Festa dell’Arte a Monteverde: cultura e inclusione

    29/05/2025

    L’opera di Renato Mambor torna in mostra a Roma

    29/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 30 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Surreal Time illumina il Teatro di Villa Lazzaroni

      29/05/2025

      Il Burlesque emoziona Roma con “The Carousel of Beauties”

      29/05/2025

      Contrattempo: teatrodanza in scena al Teatro Vascello

      28/05/2025

      Suoni e movimenti della Corea al Teatro Vascello

      28/05/2025

      L’opera di Renato Mambor torna in mostra a Roma

      29/05/2025

      Domenica 1° giugno Musei gratis a Roma

      29/05/2025

      L’Arte in gioco: la mostra di Franca Fabrizio

      28/05/2025

      “Corpi e Città” al Museo dell’Arte Classica

      27/05/2025

      Roma accoglie “Vokal Fest Junior 2025” con il suo coro urbano

      29/05/2025

      “Ferro e Piuma 2025”: reinterpretazioni musicali

      28/05/2025

      Il Rome Chamber Music Festival 2025 incanta Roma

      28/05/2025

      Futura! Musica under 25 al Teatro Villa Pamphilj

      27/05/2025

      Quarta Edizione Festa dell’Arte a Monteverde: cultura e inclusione

      29/05/2025

      Night Star & Moon Walk illumina Rocca di Papa

      29/05/2025

      Roma Tre Open Night: la scienza per una notte

      27/05/2025

      Performance sonora “Suonare la città” a Roma

      27/05/2025

      Sprint al Golden Gala Pietro Mennea: Bromell tra i big

      29/05/2025

      Mattia Furlani si prepara al Golden Gala a Rieti

      28/05/2025

      Tibur Open Gym: sport e inclusione a Roma 2025

      27/05/2025

      Piazza di Siena protagonista: il derby tra Coata e Marziani

      23/05/2025

      Surreal Time illumina il Teatro di Villa Lazzaroni

      29/05/2025

      Quarta Edizione Festa dell’Arte a Monteverde: cultura e inclusione

      29/05/2025

      L’opera di Renato Mambor torna in mostra a Roma

      29/05/2025

      Night Star & Moon Walk illumina Rocca di Papa

      29/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Asl Roma 5 celebra la rinascita dell’ospedale di Tivoli

      29/05/2025

      Apertura del servizio Tobia al San Filippo Neri

      22/05/2025

      Il contributo dei linfociti B nel tumore del polmone

      21/05/2025

      Roma ospita il Congresso LIMPE-DISMOV sul Parkinson

      14/05/2025

      Asl Roma 5 celebra la rinascita dell’ospedale di Tivoli

      29/05/2025

      Apertura del servizio Tobia al San Filippo Neri

      22/05/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      Il contributo dei linfociti B nel tumore del polmone

      21/05/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Cioccolato in Quota: un’esperienza golosa a Canterano

      26/05/2025

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “Per amore di una donna”: il nuovo film di Guido Chiesa

      22/05/2025

      La prodigiosa trasformazione: il docufilm di Samir

      21/05/2025

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Romaeuropa Festival 2018: la settimana dal 25 al 30 settembre
    Comunicati

    Romaeuropa Festival 2018: la settimana dal 25 al 30 settembre

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome25/09/2018
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    REF 2018
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    REF 2018Prosegue il percorso tra i mondi del Romaeuropa Festival
    Dal 25 al 30 settembre in programma:
    La danza dell’israeliana Sharon Eyal,
    Il teatro “documentato” degli spagnoli Agrupación Señor Serrano,
    L’installazione degli italiani None Collective,
    Il teatro-cucina della francovietnamita Caroline Guiela Nguien
    La coreografia per droni, danzatori e musicisti del libanese Omar Rajeh

    Prosegue il percorso tra i mondi che anima la 33esima edizione di Romaeuropa festival il cui titolo è, non a caso, Between Worlds.

    Dopo due appuntamenti dedicati interamente all’Africa –“Kirina” di Coulibaly e il concerto dell’ambasciatrice della musica maliana Oumou Sangarè – il 25 e 26 settembre al Festival è in programma un grande ritorno: al Teatro Argentina arriva una delle icone della nuova danza mondiale, l’israeliana Sharon Eyal che insieme a Gai Behar, con cui guida la compagnia L-E-V, presenterà il suo seducente “Love Chapter II”, nuovo exploit sul tema dell’amore articolato come danza potente ed espressiva, capace di trasmettere un’energia dirompente e di fondere con eleganza musica elettronica, rigore coreografico e venature glamour.

    Negli stessi giorni all’Auditorium Parco della Musica dopo “Birdie”, presentato al REf17, arriva il teatro “documentato” degli spagnoli Agrupación Señor Serrano che con “Kingdom” affronteranno il tema del capitalismo affiancandolo ironicamente alla figura di King Kong: un cocktail irriverente che mescola banane, consumismo, coreografie virili, pubblicità, punk rock, supermarket, multinazionali, bestialità e musica trap per suggerire l’identificazione fra il modello capitalista e patriarcale e il celebre mostro partorito da Hollywood.
    Il 27 settembre, alla fine dello spettacolo, la compagnia incontra il pubblico per il ciclo Postit moderato da Renato Fontana, esperto e docente di comunicazione e linguaggi visivi.

    Il 27 settembre alla Sala Santa Rita il collettivo artistico NONE che da sempre si muove sul confine tra arte, design e ricerca tecnologica con la creazione di opere immersive in ambito internazionale presenta alla Sala Santa Rita “Genesi” più che un’installazione un rito collettivo, uno stimolo alla ricerca della connessione tra l’individuo e la propria spiritualità. Le più svariate e antiche pratiche di meditazione si mescolano per creare un crescendo sonoro che insieme all’utilizzo della luce mette alla prova lo spettatore trasformandolo in un performer inconsapevole. L’opera è in mostra fino al 7 ottobre, ingresso gratuito.

    Il 29 e 30 ottobre all’Auditorium Parco della Musicaè la volta dei việt kiều raccontati dall’acclamata regista della scena francese Caroline Guiela Nguien che nel suo “Saigon” indaga con poesia e delicatezza l’identità post-coloniale con uno spettacolo toccante e intenso ambientato in un ristorante vietnamita, ponte d’incontro tra il Vietnam degli anni Cinquanta e la Francia di oggi. 11 attori in scena incarnano le voci di uomini e donne segnati dalla storia e dalla geografia. Ogni incontro è utile a condividere paesaggi, volti, canzoni e lingue che non esistono più da nessuna parte se non nella loro memoria e nel luogo che hanno costruito per renderla viva.
    Il 29 Settembre, prima dello spettacolo, la regista incontrerà il pubblico per il ciclo di Talk di Robinson – La Repubblica insieme alla giornalista Katia Ippaso alle ore 19.15 in Sala Petrassi.

    Sempre il 29 e 30 settembre al Teatro Argentina il Libanese Omar Rajeh in “#minaret” s’interrogherà sul nostro ruolo dinanzi a episodi di distruzione, come quello che ha raso al suolo Aleppo e la sua storia. Un atto di resistenza contro la demolizione di una delle città più antiche del mondo attraverso una coreografia per droni, danzatori e musicisti. Un incontro tra coreografia, arti visive e musica eseguita dal vivo e ispirata all’eredità sonora di Aleppo capace di trasportarci nel cuore della città e di farci riflettere sul nostro ruolo e sulla nostra posizione rispetto a questo terribile atto di barbarie.
    Il 30 Settembre per i Talk di Robinson – La Repubblica Omar Rajeh incontra il pubblico alla fine dello spettacolo in Sala Squarzina insieme all’archeologo e accademico Paolo Matthiae. Modera la giornalista Raffaella De Santis.

    PROGRAMMA ROMAEUROPA FESTIVAL DAL 25 AL 30 SETTEMBRE

    Da martedì 25* a mercoledì 26 settembre | Teatro Argentina
    SHARON EYAL – GAI BEHAR / L-E-V
    Love Chapter 2
    Ore 21
    Da 19 a 40 euro
    *La replica del 24 settembre è stata annullata per imprevedibili difficoltà tecniche e logistiche della Compagnia

    Da martedì 25* a mercoledì 26 settembre | Auditorium – Sala Petrassi
    AGRUPACIÓN SEÑOR SERRANO
    Kingdom
    Ore 21
    Da 15 a 30 euro
    *Martedì 25, a fine spettacolo, Post it con la partecipazione degli artisti e Renato Fontana.

    Da giovedì 27 settembre a domenica 7 ottobre | Sala Santa Rita
    NONE collective
    Genesi
    Ore 16 – 20 (venerdì 16 – 23 / sabato 11 – 19 / lunedì chiuso)
    Ingresso gratuito

    Da sabato 29 a domenica 30 settembre | Teatro Argentina
    OMAR RAJEH – Maqamat
    #minaret
    Sabato 29 ore 18 – domenica 30 ore 17
    Da 11 a 30 euro
    Il 30 Settembre per i Talk di Robinson – La Repubblica Omar Rajeh incontra il pubblico alla fine dello spettacolo in Sala Squarzina insieme all’archeologo e accademico Paolo Matthiae. Modera la giornalista Raffaella De Santis.

    Da sabato 29 a domenica 30 settembre | Auditorium Sala Petrassi
    CAROLINA GUIELA NGUYEN / les Hommes Approximatifs
    Saigon
    Sabato 29 ore 20 – domenica 30 ore 17
    Da 19 a 30 euro

    29 Settembre, ore 19.15 in Sala Petrassi prima dello spettacolo, la regista incontrerà il pubblico per il ciclo di Talk di Robinson – La Repubblica insieme alla giornalista Katia Ippaso.

     

    SCHEDE SPETTACOLI
    SHARON EYAL | GAI BEHAR | L-E-V
    Love Chapter II
    Dal 25 al 26 Settembre | Teatro Argentina
    Ore 21

    Chi durante REf16 ha potuto vedere OCD Love ricorderà quel sensuale amalgama di musica e danza creato da Sharon Eyal, coreografa associata alla Batsheva Dance Company. Con lei, riuniti sotto il nome L-E-V (cuore, in ebraico), Gai Behar animatore della vita notturna di Tel Aviv e il musicista, padre dei techno rave israeliani, Ori Lichtik.

    Oggi la compagnia torna in scena con Love Chapter II, nuovo exploit sul tema dell’amore articolato come danza potente ed espressiva, capace contemporaneamente di trasmettere un’energia dirompente e di fondere con eleganza musica elettronica, rigore coreografico e venature glamour.

    Una pièce sul rapporto amoroso che, tra dolcezza e violenza, pulsa come un cuore avvolto di tenebra e frammentato in pezzi d’amore ma ancora in grado di mostrare, durante l’esplosione, tutta la sua luminosità.

     

    Agrupación Señor Serrano
    Kingdom
    25-26 Settembre | Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi
    Ore 21

    Il 25 Settembre al Termine dello spettacolo la compagnia incontra il pubblico per Post-it, il ciclo di incontri realizzato con Rai Radio3. Modera l’incontro Renato Fontana.
    Già con Birdie, presentato durante REf17, i catalani Agrupación Señor Serrano hanno dimostrato come cinema, immaginario collettivo e media siano strumenti utili a interpretare la realtà e manipolare le sue narrazioni.

    Con Kingdom la compagnia composta da Àlex Serrano, Pau Palacios e Ferran Dordal porta in scena il mito di King Kong, mescola in un cocktail irriverente banane, consumismo, coreografie virili, pubblicità, punk rock, supermarket, confusione, multinazionali, bestialità e musica trap per suggerire l’identificazione fra il modello capitalista e patriarcale e il celebre mostro partorito da Hollywood. L’obiettivo è quello di esporre i meccanismi che agiscono all’interno del modello economico e sociale del mondo occidentale e che ci inducono a crisi cicliche.

    Se la costruzione di questa scena, sospesa tra reale e virtuale, avviene attraverso immagini filmate e manipolate digitalmente, musiche e testi, la compagnia raddoppia le carte in tavola e sviluppa la propria ricerca drammaturgica ed estetica presentando un dispositivo più complesso capace di raccogliere oggetti, performer, musicisti e danzatori. In poche parole una moltitudine di sguardi sulla complessità e le criticità del presente.

     

    NONE Collective
    Genesi
    Dal 27 settembre al 7 ottobre Sala Santa Rita
    dalle h 16 alle 20
    il venerdì e sabato dalle h 16 alle 23
    la domenica dalle h 11 alle 19
    lunedì chiuso

    GENESI è un’installazione, un rito collettivo che vuole connettere lo spettatore con il proprio “io” profondo e la propria spiritualità.
    NONE collective mette in scena una celebrazione e assiste da spettatore alla dialettica costante dei due stati dell’essere: la coscienza e l’incoscienza, il sapere e l’ignoranza, l’antica dicotomia tra la luce e il buio. Le più svariate e antiche tecniche di meditazione si mescolano – il mantra OM, i canti gregoriani, le campane tibetane, i canti dei Muezzin, l’ipnosi – nel suono e nella luce, accecante e ardente, mettendo alla prova il visitatore e trasformandolo in performer inconsapevole.

    Dopo essere stata presentata l’1 Gennaio 2018 a La Festa di Roma promossa dall’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma, Genesi dialoga ora con la Sala Santa Rita. L’opera, infatti, è stata riadattata in dialogo con lo spazio. In prossimità del suo ingresso il pubblico sarà attirato da una parete di luci accecanti (blinder), formata da 225 lampade per un totale di 75 kilowatt per ogni modulo luminoso. Lo spettatore, messo alla prova dal calore della luce, dal mantra sonoro si ritroverà involontariamente al centro dell’installazione, protagonista di un atto performativo.
    Qui l’oscurità dell’incertezza, della paura e del caos in cui tutti noi viviamo, infatti, assume una nuova dimensione fisica e il buio si manifesta nella sua positività come spazio inesplorato: è il futuro ancora da esperire, in cui tutto potrà ancora accadere.

    Le luci caustiche che riflettono ogni elemento architettonico della Sala Santa Rita e il mylar, materiale altamente riflettente, che ricopre l’intera superficie della chiesa sconsacrata, invitano lo spettatore ad esplorare una nuova dimensione spirituale, in cui convivono fede e materia, incertezza e speranza verso il futuro.

     

    CAROLINE GUIENA NGUYEN | LES HOMMES APPROXIMATIFS
    Saigon
    29 e 30 Settembre | Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi
    sabato ore 20
    domenica ore 17
    29 Settembre, ore 19.15 in Sala Petrassi prima dello spettacolo, la regista incontrerà il pubblico per il ciclo di Talk di Robinson – La Repubblica insieme alla giornalista Katia Ippaso.

    Marie-Antoinette è una donna vietnamita arrivata in Francia nel 1954. Sull’insegna del suo ristorante ha scritto ‘SAIGON’. È il nome di ben 979 ristoranti nel paese ma anche quello della sua terra d’origine. Qui si viene per parlare vietnamita o per cantare canzoni che piangono amori perduti e dimenticati in patria. Nel ristorante ci sono fiori artificiali e luci al neon, l’altare per gli antenati e una raffigurazione della Vergine Maria appesa a un muro.

    È in questo luogo che ci porta Caroline Guiela Nguyen, acclamata regista della scena francese insieme alla sua compagnia les Hommes Approximatifs. 11 attori in scena (francesi, francesi di origine vietnamita e vietnamiti) incarnano le voci di uomini e donne segnati dalla storia e dalla geografia. Ogni incontro è utile a condividere paesaggi, volti, canzoni e lingue che non esistono più da nessuna parte se non nella loro memoria e nel luogo che hanno costruito per renderla viva.

    Perché SAIGON indaga con poesia e delicatezza l’identità post-coloniale, quando le proprie radici divengono un ricordo lontano incarnato in un ristorante etnico, sospeso tra la Francia di oggi e la Saigon degli anni ’50, e per sempre scollato dalla realtà.

     

     

    Omar Rajeh | Maqamat
    Kingdom
    29 e 30 Settembre | Teatro Argentina
    sabato ore 18
    domenica ore 17

    Il 30 Settembre per i Talk di Robinson – La Repubblica Omar Rajeh incontra il pubblico alla fine dello spettacolo in Sala Squarzina insieme all’archeologo e accademico Paolo Matthiae. Modera la giornalista Raffaella De Santis.

    «Tutto si muove, cambia e si sposta attorno a noi – racconta Omar Rajeh – e possiamo sentire il tumulto creato dai conflitti non solo umani e sociali, ma anche religiosi e politici. Siamo testimoni di un malato plauso dell’estremismo, oscurantismo e fanatismo.

    Può una città morire? E con essa i suoi valori, la sua storia e la sua cultura? Per quasi mille anni il minareto della Grande Moschea di Aleppo si ergeva sulla sommità della città più grande di tutta la Siria. Questo ritratto monumentale di un’intera cultura, della società, della sua storia e religione ora giace in rovina».

    Il coreografo e danzatore libanese Omar Rajeh, fondatore della compagnia Maqamat Dance (Beirut, 2002) con #minaret dà vita a un atto di resistenza contro la demolizione di una delle città più antiche del mondo attraverso una coreografia per droni, danzatori e musicisti. Un incontro tra coreografia, arti visive e musica eseguita dal vivo e ispirata all’eredità sonora di Aleppo. Un’unione in grado di trasportarci nel cuore della città e di farci riflettere sul nostro ruolo e sulla nostra posizione rispetto a questo terribile atto di distruzione.

     

    Biglietteria:
    06 45553050
    www.romaeuropa.net

     

     

     

    Fonte: Ufficio stampa Romaeuropa Festival 2018

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Successo straordinario per la V edizione di LAZIOSound

    22/05/2025

    Roma premia le giovani penne di “Penna e Spatha”

    21/05/2025

    La magia dei TIM Summer Hits 2025 a Roma

    21/05/2025

    Il documentario di Fabi Silvestri Gazzè nelle arene

    16/05/2025
    Articoli recenti
    • Surreal Time illumina il Teatro di Villa Lazzaroni
    • Quarta Edizione Festa dell’Arte a Monteverde: cultura e inclusione
    • Asl Roma 5 celebra la rinascita dell’ospedale di Tivoli
    • L’opera di Renato Mambor torna in mostra a Roma
    • Night Star & Moon Walk illumina Rocca di Papa
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Case prefabbricate moderne: vantaggi, materiali e moduli da sogno
    • Tavolo in marmo o in legno massello? Pro e contro estetici e funzionali
    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo