La città di Roma si prepara ad accogliere un’entusiasmante manifestazione culturale con “La città visibile”, una serie di eventi che si svolgeranno presso il Polo Civico di Viale Aldo Ballarin nel Municipio VIII fino al 18 dicembre 2025. Questo progetto, promosso da Roma Capitale in occasione del Giubileo 2025 e realizzato da Marte 2010, offre un ricco programma di spettacoli dal vivo che spaziano dal teatro alla musica, dal cabaret al cinema. La proposta include anche laboratori gratuiti di recitazione, canto e drammaturgia. L’evento è rivolto a un pubblico eterogeneo, accogliendo sia appassionati di arti performative che neofiti desiderosi di avvicinarsi a queste discipline.
Programma degli spettacoli in scena
Il calendario settimanale della manifestazione è pensato per accontentare una vasta gamma di interessi culturali. Tra i vari appuntamenti in programma, si segnalano il cabaret di Alexandra Filotei con “Che me metto?” e lo spettacolo di teatro civile “La valigia della Libertà” di Valentina Petrini. Tra gli spettacoli di maggiore impatto, troviamo il recital pianistico di Theo Allegretti, che promette di incantare con le sue “Memorie del Principio”, un percorso che fonde musica e parola.
Inoltre, gli spettatori avranno la possibilità di assistere a “La foto del Carabiniere” di Claudio Boccaccini, un viaggio nella memoria dell’Italia degli anni Sessanta. Per chi preferisce il cinema, la serata “A Noi Piacciono Corti” proporrà una selezione di cortometraggi curata da Associack Distribuzione. Tra gli spettacoli conclusivi, “Il cervello complice” di Giuseppe Gandini, liberamente tratto dal romanzo di Jill Bolte Taylor, rappresenterà un momento di riflessione e arte narrativa di grande valore.
Laboratori ed esperienze partecipative
Parallelamente agli spettacoli, i laboratori gratuiti di recitazione, canto e drammaturgia rappresentano un’opportunità unica per chi desidera esplorare il mondo delle arti performative. Questi percorsi formativi, divisi tra corsi base e avanzati, culmineranno con lezioni aperte e performance finali nella settimana dal 15 al 19 dicembre, coinvolgendo il pubblico nel processo creativo e nei risultati dei percorsi artistici.
I partecipanti avranno l’opportunità di collaborare con professionisti del settore in un ambiente stimolante e inclusivo. La possibilità di essere parte di un progetto culturale di tale portata è resa possibile grazie alla politica di accesso libero fino a esaurimento posti. Questo approccio aperto sottolinea l’intento del progetto di democratizzare l’accesso alla cultura, permettendo a chiunque di contribuire attivamente.
Un’esperienza culturale accessibile a tutti
“La città visibile” è un evento pensato per essere il più inclusivo possibile. Tutte le attività si svolgono all’interno dell’Auditorium Municipale Pasquale de Angelis, un spazio completamente accessibile anche a chi ha disabilità motorie, in carrozzina o meno. Il luogo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici grazie alle linee ATAC 716 e 772, che hanno un capolinea proprio in prossimità della sede.
L’ingresso agli spettacoli e ai laboratori è gratuito, sottoposto alla disponibilità dei posti. Questa scelta è significativa, poiché apre le porte della cultura a un pubblico ampio e diversificato, di tutte le età. In questo modo, “La città visibile” si pone come un evento che non solo arricchisce culturalmente, ma che coinvolge e avvicina le persone alla cultura in maniera diretta e personale.
Info utili
- Ingresso agli spettacoli: Gratuito, fino a esaurimento posti.
- Sede: Auditorium Municipale Pasquale de Angelis – Polo Civico di Viale Aldo Ballarin, Municipio Roma VIII.
- Accessibilità: La sede è accessibile a persone con disabilità motorie.
- Come arrivare: Linee bus ATAC 716 e 772 con capolinea Viale Ballarin/Cesarini.
- Informazioni: 334.20.22.448 (whatsapp)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)