Il festival Anomalie ritorna a Roma dal 30 agosto al 14 settembre 2025, portando con sé la magia del circo contemporaneo nel cuore della periferia capitolina. Giunto alla sua 19ª edizione, questo evento si svolgerà a Largo Mengaroni, Tor Bella Monaca, trasformando ancora una volta uno degli angoli più marginali della città in un vibrante centro culturale. Un’occasione per il pubblico di lasciarsi affascinare da spettacoli innovativi che spaziano tra acrobazie aeree, clownerie e un insieme di proposte artistiche che parlano ogni lingua, oltrepassando barriere culturali e linguistiche.
Un programma ricco di prime e nuove creazioni
Il programma del festival Anomalie 2025 offre una successione di 32 spettacoli, inclusi 5 prime nazionali, 2 prime regionali e 1 prima internazionale. Ventidue compagnie prenderanno parte all’evento, portando sul palco una notevole varietà di performance che vanno dalla giocoleria all’acrobazia, dal canto lirico al teatro aereo. Tra gli artisti presenti saranno presenti nomi noti come Piero Ricciardi, Uovo Elettrico, Circo Bipolar e molti altri provenienti da vari Paesi. Saranno rappresentate opere di grande impatto visivo e emozionale, concepite per un pubblico ampio e diversificato, senza distinzione di età o lingua.
Ad aprire il festival sarà il 30 agosto il romano Maurizio Mancini con uno spettacolo che evoca la magia del quotidiano, seguito dal travolgente Piero Ricciardi con “Why Not?”. Nei giorni successivi, il pubblico avrà la possibilità di assistere a esibizioni inedite come “Café Rouge” della compagnia italo-argentina Circo Bipolar, per un’entusiasmante fusione di giocoleria e trapezio. Il 5 settembre sarà la volta di “Melic – corde per tessere”, una creazione del collettivo IF Circus che riflette sulla memoria e i legami sociali attraverso l’uso delle corde. Questi spettacoli e molti altri testimoniano la varietà e la ricchezza della proposta del festival, un vero motore di inclusione e riscoperta collettiva.
Focus sull’arte femminile e il circo sociale
Una delle caratteristiche distintive di Anomalie 2025 è la forte presenza femminile, con artiste che guidano e interpretano una vasta gamma di produzioni. Dall’impatto teatrale di “Il peggio delle pagliacce”, che vede la partecipazione del collettivo Le Pagliacce, alla suggestiva performance di Gioia Santini in “spaiATa”, il festival celebra l’innovazione e l’audacia delle donne nel circo contemporaneo. Silvia Laniado incanta con “Senza Denti”, mentre Nadia Addis propone un viaggio sensoriale intimo con “Brigitte et le petit bal perdu”, spettacolo di Microcirco che sorprende per la sua capacità di rendere lo spettatore parte attiva del racconto.
Anomalie, inoltre, mantiene il suo impegno come progetto di circo sociale grazie a un’ampia offerta di laboratori gratuiti che coinvolgono bambini, giovani e aspiranti artisti nel dialogo con le arti circensi. Queste attività non solo arricchiscono il festival ma promuovono la crescita personale e l’integrazione attraverso la creatività. In collaborazione con realtà locali come Radio Città Aperta e collettivi di street art, i partecipanti potranno sviluppare nuove competenze, rafforzando il legame tra arte e territorio.
Creazioni artistiche che raccontano il territorio
La manifestazione artistica a Tor Bella Monaca porta con sé un’esplorazione dell’arte circense come strumento per reinterpretare e vivificare l’ambiente urbano. Grazie alle collaborazioni con street artist locali, le scenografie del festival si avvalgono di suggestive installazioni visive che dialogano con l’architettura di Largo Mengaroni. Il festival diviene così un’opportunità per riscoprire la periferia romana non come un luogo di marginalità, ma come un epicentro di espressioni artistiche e creatività collettiva.
Questo approccio sperimentale e partecipato si manifesta in spettacoli come “Come i pesci” del Circo El Grito, che trasforma la piazza in un teatro sensoriale, e “Scartabaret” della compagnia Circo Madera, dove il circo si fonde con i temi del riciclo e della sostenibilità. Questi eventi celebrano la capacità del circo contemporaneo di esprimere temi importanti come l’ecologia, la diversità e l’identità, invitando tutti a riflettere e a partecipare attivamente alla magia del circo.
Info utili
Il festival Anomalie 2025 è aperto dal 30 agosto al 14 settembre. Gli spettacoli si terranno a Largo Ferruccio Mengaroni a Tor Bella Monaca, Roma, con inizio alle ore 17 nei giorni 30 e 31 agosto, 5, 6, 7, 12, 13 e 14 settembre. Il festival è gratuito per i residenti del Municipio Roma 6, mentre per gli altri visitatori l’ingresso costa 10 euro al giorno. I biglietti possono essere acquistati online a partire dal 26 agosto. Gli spettacoli “Come i pesci” e “Brigitte et le petit bal perdu” richiedono prenotazione, dato che prevedono un numero limitato di spettatori.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)