Spettacoli teatrali Roma
La stagione è iniziata! Scopri le recensioni dei migliori spettacoli teatrali Roma, messi in scena nei migliori teatri di Roma. Recitazione, danza, musica e rassegne per celebrare lo spettacolo dal vivo nella Città Eterna.
#Antigone #RobertoLatini #filosofia #EZrome
L’Antigone di Jean Anouilh, diretta da Roberto Latini, arriva al Teatro Vascello di Roma dal 21 al 30 novembre. Tra profondi temi esistenziali e una regia innovativa, lo spettacolo offre una moderna interpretazione di un dramma classico intramontabile, coinvolgendo il pubblico con un cast eccezionale e una scenografia suggestiva.
#LaLezioneDiFalstaff #TeatroTorlonia #Generazioni #EZrome
“Il Teatro Torlonia accoglie in prima assoluta ‘La lezione di Falstaff’, dal 18 al 30 novembre. La pièce, scritta da Matilde D’Accardi e diretta da Tommaso Capodanno, esplora il potere e la crescita attraverso il prisma di Shakespeare. Un evento che unisce classico e contemporaneo, per riflettere sulla società di oggi.”
#HandlewithCare #OntroerendGoed #TeatroPartecipativo #EZrome
Il Nuovo Teatro Ateneo di Roma ospita per la prima volta la compagnia belga Ontroerend Goed con lo spettacolo “Handle with Care”. Veri co-creatori, gli spettatori possono trasformare la performance in un evento unico e memorabile. Lo spettacolo esplora il teatro partecipativo e si inserisce in una stagione che celebra la diversità culturale e artistica.
Lo spettacolo “Amleto Take Away” della Compagnia Berardi Casolari arriva a Roma al Teatro Spazio Diamante. L’opera affronta i paradossi della società moderna con una visione tragicomica, combinando la vita personale di Gianfranco Berardi con l’opera shakespeariana. Assicurati un posto per vivere questa esperienza teatrale unica. #AmletoTakeAway #TeatroContemporaneo #EZrome
#I Tre Barba #### #Le nozze di Figaro #### #lirica rivisitata #### #EZrome
I Tre Barba riportano sul palcoscenico “Le Nozze di Figaro” di Mozart con un adattamento audace e ironico. Allestita alla Fortezza Est, la rappresentazione trasforma il classico in una commedia dalle tinte sottilmente crime. Dal 20 al 22 novembre 2025, l’opera promette di attirare sia gli amanti della lirica che i curiosi di nuove edizione teatrali.
#PinoStrabioli #TeatroItaliano #ArteeCultura #EZrome
Pino Strabioli torna sulla scena romana con “Ve ne dico quattro”, uno spettacolo che celebra icone della cultura italiana come Paolo Poli e Franca Valeri. Con contributi video e un disegno luci coinvolgente, Strabioli dipinge un affresco di un’epoca teatrale indimenticabile. Un’opportunità per riflettere su libertà espressiva e memorie vive.
#AgoràTeatroMusica #FestivalLazio #Cultura #EZrome
Il festival “Agorà – Teatro e Musica alle Radici” celebra le sue radici culturali attraverso il teatro e la musica, concludendo con un weekend di eventi diversificati. Dal 16 al 19 novembre, le performance spaziano dal clown interattivo alla reinterpretazione della canzone napoletana, con momenti di riflessione e divertimento che uniscono mito e modernità.
#Teatro #Di Documenti di Roma ospiterà la “Trachinie” di Sofocle, rivisitata da Walter Pagliaro dal 15 al 23 novembre. Questo classico della tragedia greca esplora la complessità emotiva della protagonista, in un intreccio di mito e psicologia. Un evento imperdibile per i veri amanti del teatro. #EZrome
#cignocigno #teatrotrastevere #memoria #EZrome
Il Teatro Trastevere ospita “Cigno, Cigno”, uno spettacolo che riesamina il massacro del Circeo attraverso l’arte teatrale. Scritto e diretto da Antonio M. Monaco, l’opera porta in scena il dolore di un tragico passato, affidandosi a un cast talentuoso per riportare l’importanza della memoria storica.
# CulturaTeatrale, #TeatroFemminile, #Herbarie, #EZrome
La nuova edizione di “Herbarie, le chiamavano streghe” porterà in scena la forza del sapere femminile attraverso la storia di tre generazioni di erboriste. L’opera, ambientata in epoche passate, esplora il complesso rapporto tra medicina femminile e potere, invitando il pubblico a riflettere sulla condizione contemporanea delle donne.
