Il Festival della Letteratura di Viaggio torna a Roma dal 26 settembre al 5 ottobre 2025, arricchendo il calendario culturale della capitale italiana. L’evento, giunto alla sua XVI edizione, sarà un caleidoscopio di attività che si svolgeranno principalmente nei Giardini di Villa Celimontana e al Palazzetto Mattei, sede della Società Geografica Italiana. Questa edizione sarà contraddistinta dal tema “Isole, Mare, Oceani”, e proporrà oltre 90 eventi e la partecipazione di 150 autori.
Autori e premi del Festival
Questo importante evento culturale, nato nel 2008, vedrà la partecipazione di nomi illustri della letteratura e del giornalismo internazionale. Uno dei momenti salienti sarà la consegna di due prestigiosi premi: il Premio Navicella d’Oro e il Premio Kapuściński. Tra i premiati troviamo personalità come il musicista Paolo Fresu, lo scrittore svedese Björn Larsson, e l’architetto Eyal Weizman. La varietà dei premiati riflette l’ampio respiro culturale del Festival. Ogni anno, queste onorificenze celebrano il contributo di scrittori, artisti e giornalisti che hanno saputo esplorare e raccontare il mondo in modo del tutto originale.
In questo contesto, la collaborazione con artisti e intellettuali di diversi ambiti rende il Festival una piattaforma dinamica, capace di coniugare sapere accademico e esperienze di vita. Ispirazioni provenienti da luoghi lontani e tempi passati si amalgamano con le urgenze contemporanee, offrendo ai partecipanti una vera immersione nella “cultura del viaggio”.
Esposizioni e mostre di rilievo
Un altro punto di grande interesse del Festival è rappresentato dalle esposizioni artistiche. Quest’anno, una delle mostre principali è dedicata a Hugo Pratt, celebre maestro del fumetto, creatore di Corto Maltese. La mostra, intitolata “La Grande Avventura. Da Ulisse a Corto Maltese”, promette di essere un viaggio visivo affascinante nelle opere di Pratt. L’esposizione sarà allestita presso diversi spazi, tra cui il Museo delle Civiltà e la Biblioteca Nazionale Centrale, permettendo ai visitatori di esplorare il mondo immaginario di Pratt attraverso disegni, tavole e oggetti etnografici.
In anteprima mondiale, sarà presentata la nuova avventura di Corto Maltese, realizzata dagli autori francesi Bastien Vivès e Martin Quenehen. Questo nuovo capitolo ci porterà nuovamente nel Pacifico meridionale, affrontando temi attuali come la crisi climatica. Tra arte e realtà, la narrazione si evolve, portando avanti il dialogo tra passato, presente e futuro.
Attività e incontri tematici
L’offerta culturale del Festival della Letteratura di Viaggio 2025 include anche numerosi incontri, laboratori e passeggiate a tema. Saranno organizzati eventi che spaziano dalla poesia alla geopolitica, arricchiti dalla partecipazione di noti narratori e intellettuali. Uno dei momenti educativi sarà dedicato al turismo delle radici, con focus su musica e immagini; un altro al patrimonio immateriale italiano.
Per chi è appassionato di dibattiti, saranno allestiti vari tavoli tecnici su argomenti quali il censimento del patrimonio immateriale italiano o la geopolitica del mare. Queste attività sono pensate per stimolare la riflessione critica e incoraggiare un approccio consapevole alle questioni attuali e future. Il Festival offre così un’opportunità di crescita e scambio culturale, che abbraccia vari aspetti del sapere contemporaneo.
Info utili
Il Festival si terrà dal 26 settembre al 5 ottobre 2025, con un’anteprima dal 13 al 25 settembre. Gli eventi si svolgeranno principalmente ai Giardini di Villa Celimontana e al Palazzetto Mattei, situati in via della Navicella 12, Roma. Questa edizione prevede la partecipazione di oltre 90 eventi e 150 autori. Sono in programma mostre, laboratori, premi e iniziative per persone con disabilità. L’accesso ad alcuni eventi potrebbe necessitare di prenotazione anticipata.
(Foto di AntonioPolitano© EolieFilicudi)