Close Menu
    Ultime

    Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto

    01/08/2025

    The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

    30/07/2025

    Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

    30/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 3 Agosto
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Benedicta Boccoli al Teatro Tor Bella Monaca

      30/07/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni sul palco

      30/07/2025

      Teatri d’Arrembaggio 2025: eventi imperdibili a Ostia

      29/07/2025

      IF/Invasioni al Teatro India: fantascienza e avanguardia

      28/07/2025

      Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

      30/07/2025

      Dalí: rivoluzione e tradizione a Palazzo Cipolla

      21/07/2025

      Eventi e aperture straordinarie a Roma dal 18 al 24 luglio

      15/07/2025

      Summer Highlights: l’arte tra memoria e sogno

      15/07/2025

      The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

      30/07/2025

      Raphael Gualazzi incanta Roma: live alla Casa del Jazz

      24/07/2025

      Irama infiamma l’Ippodromo delle Capannelle

      21/07/2025

      Musica classica: serata Šostakóvič a Roma

      21/07/2025

      Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto

      01/08/2025

      Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

      30/07/2025

      L’Aniene Festival anima l’estate romana ad agosto

      29/07/2025

      Estate romana in musica all’Hard Rock Cafe

      23/07/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto

      01/08/2025

      The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

      30/07/2025

      Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

      30/07/2025

      Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

      30/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025

      Tre giorni di prevenzione con “Un Consiglio in Salute”

      22/07/2025

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Nascita di Fenicotteri Minori: Effetto Rosa a Zoomarine

      31/07/2025

      I Pink Floyd Legend portano la magia a Minturnae

      31/07/2025

      Eventi astronomici al Parco di Rocca di Papa

      31/07/2025

      Frasso Musica 2025 incanta il cuore della Sabina

      30/07/2025

      Nascita di Fenicotteri Minori: Effetto Rosa a Zoomarine

      31/07/2025

      I Pink Floyd Legend portano la magia a Minturnae

      31/07/2025

      Eventi astronomici al Parco di Rocca di Papa

      31/07/2025

      Frasso Musica 2025 incanta il cuore della Sabina

      30/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025

      Proiezioni in lingua originale al The Space Cinema Roma

      21/07/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025

      Proiezioni in lingua originale al The Space Cinema Roma

      21/07/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Gli appuntamenti di Roma Culture dal 21 al 28 dicembre 2022
    Cose da non perdere a Roma

    Gli appuntamenti di Roma Culture dal 21 al 28 dicembre 2022

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome21/12/2022
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Sono all’insegna delle festività natalizie molti degli eventi di Roma Culture questa settimana. Proseguono gli appuntamenti nell’ambito di Contemporaneamente Roma 2022, la stagione dedicata ai linguaggi più innovativi della cultura contemporanea proposti dalle associazioni vincitrici

    dell’avviso pubblico triennale e le iniziative promosse dalle istituzioni culturali cittadine. È in corso, inoltre, la programmazione di PPP 100 – Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito culture.roma
    Ecco alcuni degli appuntamenti della settimana.

    IN EVIDENZA
    A Piazza Navona, appuntamento con la Festa della Befana di Roma. Nell’ambito dell’iniziativa, il Palazzo delle Esposizioni propone la mostra Territorio a cura dello Studio Kene Roma. L’esposizione presenta fotografie di Mohamed Keita, Aboubacar Kourouma e Studio Kene Roma. Un viaggio per immagini attraverso la città, nel suo evolversi pur rimanendo sempre invariata, e in particolare del quartiere Esquilino, con la sua multiculturalità, il dinamismo, culture e stili di vita differenti. Questa settimana la mostra sarà visibile al pubblico il 25 e 26 dicembre dalle ore 12 alle ore 18.

    Da non perdere, inoltre, le attività a cura delle Biblioteche di Roma che accoglieranno i visitatori nel loro stand con un programma ricco di letture, laboratori, spettacoli e attività. Tra le proposte in calendario, si segnalano: il 21 dicembre Come trovare una stella, piccole letture e laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni (ore 11); il 22 dicembre I tre briganti. Storie d’avventura per bambini dai 4 ai 10 anni (ore 17.30); il 23 dicembre lo spettacolo d’ombre Fino alla luce con Silvio Gioia (ore 17.30); il 24 dicembre La tombola dei libri per i piccoli lettori dai 4 ai 10 anni (ore 17.30); il 25 dicembre c’è Occhio al Castello! storie di cavalieri e giochi di osservazione sempre dai 4 ai 10 anni (ore 12). Il 26 dicembre è dedicato ai bambini dai 4 ai 6 anni l’evento Superverme. Storie di supereroi mentre il 27 dicembre Informad’Arte propone il laboratorio di timbri Un albero per tutte le stagioni (entrambe le attività sono alle ore 11); il 28 dicembre letture e laboratorio dai 4 ai 10 anni con Inverno, un libro senza parole pieno di storie (ore 16). Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

    TEATRO E DANZA
    Al Teatro dell’Opera di Roma appuntamento fino al 31 dicembre con il Don Chisciotte di Laurent Hilaire diretto dal M° David Garforth. Tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes, il balletto è presentato con i costumi disegnati da Francesco Zito. Tutta la briosità, il vigore, l’allegria e il romanticismo di questa versione sono affidati all’interpretazione di ospiti internazionali: nel ruolo di Kitri, il 21 dicembre Susanna Salvi che sarà sul palco anche il 24 dicembre; Rebecca Bianchi il 23 (replica alle ore 15) e 28 dicembre, Isabella Boylston il 22 e 23 dicembre, Iana Salenko il 27 dicembre; nel ruolo di Basilio, atteso Alessio Rezza che sarà in scena anche il 24 e 27 dicembre, Simone Agrò il 23 e 28 dicembre. Orari: dal martedì al venerdì ore 20 (venerdì anche alle ore 15), sabato ore 11. Biglietti online su Ticketone.

    Al Teatro del Lido di Ostia, il 22 dicembre alle 21 da non perdere Sasha Waltz – Körper e Kreatur. Le coreografie della Waltz sono al centro del terzo appuntamento della rassegna Condividere le emozioni – Incontri con i protagonisti della scena contemporanea, a cura di Luciano Meldolesi. In Körper, uno dei suoi spettacoli di maggior successo, la coreografa coinvolge 13 danzatori in una varietà di movimenti particolarmente articolata, coniugando corpo e architettura e sottoponendo il corpo a una svestizione radicale, spogliandolo anche dei nomi che lo definiscono e mostrandocelo come qualcosa di mai visto prima. Ingresso gratuito.

    Prosegue fino al 29 dicembre Puro Teatro, manifestazione a cura di Teatro Rebis che si propone non solo come festival ma anche come percorso di educazione ai linguaggi dell’arte diretto da Angela Antonini e Andrea Fazzini. Il 23 dicembre alle 21.15 appuntamento al Centrale Preneste Teatro (via Alberto da Giussano 58) con La ballata delle falene. Lo spettacolo, scritto da Rossana Gay, in scena insieme a Paola Tintinelli, è liberamente tratto dalle opere di Virginia Woolf e cerca di indagare le riflessioni della scrittrice inglese, soprattutto quelle raccolte nel saggio Una stanza tutta per sé. Ingresso libero, è consigliata la prenotazione alla mail Rassegna Puro Teatro.

    Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Grande il 26 e 27 dicembre va in scena la commedia di Peppino De Filippo Miseria bella con Francesco Procopio ed Enzo Casertano insieme a Giuseppe Cantore, Loredana Piedimonte e Geremia Longobardo, diretti da Roberto D’Alessandro, che attraverso lazzi, gag e giochi comici tirati fino all’inverosimile fanno riscoprire la tradizione del teatro napoletano. Il 28 dicembre appuntamento con la prima de Il riformatore del mondo di Thomas Bernhard, portato in scena da Glauco Mauri e Roberto Sturno con Federico Brugnone, Stefania Micheli e Zoe Zolferino per la regia di Andrea Baracco e con le musiche di Vanja Sturno. La storia di un antieroe misantropo e raggelante che, dal profondo della sua casa/bunker, disprezza il mondo e i suoi abitanti. Spettacoli ore 21. Biglietti online su Vivaticket

    Massimo Popolizio torna protagonista della Stagione del Teatro di Roma – Teatro Nazionale con il poeta, docente universitario e critico Valerio Magrelli, insieme sul palco del Teatro Argentina per Popolizio legge Belli. Due serate-evento il 26 e 27 dicembre tra i versi affilati e rivoluzionari del cantore della Città eterna più acclamato di tutti i tempi, Gioachino Belli. La voce di Popolizio, con il commento di Magrelli, guiderà il pubblico fra i Sonetti erotici e filosofici per restituire sulla scena la Roma di oggi e di sempre, riscoprendo il celebre spirito di un popolo che appariva al poeta come una “grandiosa macchina parlante”, tutt’uno con le piazze e i monumenti della città. Orari: lunedì ore 19, martedì ore 20. Biglietti online su Vivaticket

    MUSICA
    Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Grande, il 23 dicembre alle 21 torna Nando Citarella con la compagnia La Paranza per brindare e percorrere un viaggio nell’Italia popolare attraverso le canzoni della tradizione natalizia con La cantata di Natale. Spettacoli ore 21. Biglietti online su Vivaticket

    Per Musica per Roma prosegue la programmazione di Natalè Auditorium all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il 23 dicembre alle 21 torna sul palco il cantastorie che da quarant’anni racconta nelle sue canzoni il mondo contemporaneo, Edoardo Bennato, mentre Nicola Piovani sarà protagonista in Sala Petrassi il 26 dicembre alle 18. Dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto con il doppio concerto sold out della scorsa estate al Roma Summer Festival, Antonello Venditti e Francesco De Gregori tornano a esibirsi all’Auditorium per due date (26 e 27 dicembre alle 21), mentre quella di Tosca sarà una vera e propria residency al Teatro Studio Borgna: cinque i concerti in programma fino al 1° gennaio (questa settimana 26 e 28 dicembre alle 21). Poi ancora Parco della Musica Contemporanea Ensemble / Steve Reich (22 dicembre alle 21), Maria Pia De Vito meets Angelo Valori & Medit Orchestra (22 dicembre alle 21) e l’attesissimo concerto di Elisa (28 dicembre alle 21). Torna anche il Roma Gospel Festival: The Florida Inspirational Singers (23 dicembre alle 21), Harlem Gospel Choir (doppio appuntamento alle 17.30 e alle 21 il 25 dicembre), The Brooklyn Gospel Harmonettes (doppio appuntamento alle 17.30 e alle 21 il 26 dicembre) e Brent Jones Gospel Choir (27 e 28 dicembre alle 21). Biglietti online su Ticketone.

    Numerosi anche i concerti alla Casa del Jazz: il 21 e 22 dicembre la New Talents Jazz Orchestra festeggerà il suo decimo anno di attività con una rassegna di concerti che prende il nome proprio da questo traguardo raggiunto, NTJO 10 anni (alle 20 e alle 21.30). Da non perdere poi Rossana Casale (doppio appuntamento alle 19.30 e alle 21.30 il 23 dicembre) e Simona Bencini accompagnata da LMG 4ET (doppio appuntamento alle 19.30 e alle 21.30 il 27 dicembre). Biglietti online su Ticketone

    Il tema è natalizio anche per i concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Gli artisti del Coro e i Professori dell’Orchestra saranno insieme il 22 dicembre alle 20.30 per il Concerto di Natale Fiabe in Musica (Auditorium Parco della musica Ennio Morricone, Sala Santa Cecilia). Sul podio Stanislav Kochanovsky – uno dei più brillanti giovani direttori oggi in attività – affiancato dalle voci soliste del mezzosoprano Agunda Kulaeva e del tenore Sergey Radchenko ai quali si aggiunge la voce recitante di Milena Vukotic. Ingredienti per una perfetta atmosfera natalizia il racconto di A. N. Ostrovskij, La fanciulla di neve, scritto per uno spettacolo fiabesco commissionato dal Teatro Maly ed eseguito al Bolshoi con le musiche di scena di Čajkovskij. La versione presentata a Santa Cecilia è stata riscritta, per l’occasione, da Umberto Nicoletti Altimari che ripercorre la favola allegorica, legata alla fine dell’Inverno e all’arrivo del Sole e della Primavera, in cui la musica ricrea un’ambientazione fantastica, con continui rimandi alla tradizione popolare. Biglietti online su Ticketone

    Nell’ambito della manifestazione Natale nei Musei promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali si segnalano gli appuntamenti musicali con i giovani artisti della Roma Tre Orchestra Ensemble che il 27 dicembre alle ore 12 al Museo Pietro Canonica eseguiranno La musica per la Notte di Natale con due concerti per violino di J. S. Bach e il concerto Fatto per la notte di Natale di A. Corelli con i violinisti Matteo Morbidelli e Federico Morbidelli. Giovani musicisti anche al Museo di Roma dove il 28 dicembre alle ore 17, nel cortile del museo, si esibirà The OrkEXtra, l’orchestra giovanile del I Municipio di Roma, formata da ex alunni provenienti da scuole medie a indirizzo musicale e diretta dal M° Maurizio Schifitto.

    ARTE
    Fino all’8 gennaio, sull’esterno di una delle cupole dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone nelle ore serali è visibile EYES WITH EYES. Riflessi futuri dell’artista tedesco Arthur Duff, un’installazione di luci, colori e parole ispirate all’energia a completamento del progetto Giro d’Italia 2022 e come omaggio per i 60 anni di Enel. La proiezione di luce, metaforica possibilità di un viaggio nel mondo dell’informazione come movimento di energia conoscitiva, si fa impronta fuggevole, tra bidimensionalità e tridimensionalità, in dialogo con l’architettura.

    Al MACRO queste le mostre in corso: Rome is still falling presenta un nucleo di venti opere di Robert Smithson, realizzate tra il 1960 e il 1964, molte delle quali sono presentate al pubblico per la prima volta (fino al 21 maggio 2023). Pendio piovoso frusta la lingua è la personale di Diego Perrone che unisce opere degli ultimi vent’anni di produzione dell’artista italiano con cinque nuovi lavori: due opere/display, una distorsione dello spazio, un video e una serie fotografica (fino al 19 marzo 2023). La compositrice e artista del Kuwait Fatima Al Qadiri presenta invece la sua sperimentazione sonora con Isekai: la sala per l’ascolto del museo offre un percorso attraverso la sua produzione, dagli esordi alle collaborazioni con il cinema (fino al 19 marzo 2023). Hanuman Books 1986-1993 è dedicata alla casa editrice fondata nel 1986 dall’artista Francesco Clemente e dall’editor e curatore Raymond Foye, che presenta l’intero catalogo delle pubblicazioni insieme a una selezione di materiali di archivio (fino al 12 marzo 2023). Il mondo del graphic design è rappresentato dalla mostra Deep Publishing di Åbäke, il collettivo transdisciplinare fondato a Londra nel 2000 da Benjamin Reichen, Kajsa Ståhl, Maki Suzuki e Patrick Lacey (fino al 12 marzo 2023). Infine con Philippe Thomas declines his identity viene offerto un ritratto articolato dell’artista francese Philippe Thomas (1951-1995) e della sua ricerca sul concetto di autorialità (fino al 5 marzo 2023).
    Tutte le mostre sono a ingresso gratuito e visitabili dal martedì al venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19; il 24 dicembre ore 10-16; il 25 dicembre ore 16-19; il 26 dicembre ore 12-19. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

    Al Mattatoio prosegue la mostra di Jonas Mekas Images Are Real: nel centenario dalla nascita del regista e teorico, un progetto espositivo a cura di Francesco Urbano Ragazzi allestito nel Padiglione 9b con un’ampia selezione delle sue opere cinematografiche che va dagli anni ‘60 alla fine degli anni ’10 del nostro secolo, dentro e oltre la storia del cinema d’avanguardia. La mostra si propone di leggere il lavoro del filmmaker lituano come una forma di resistenza alla brutalità umana, una ricerca della felicità attraverso cui affrontare l’incertezza del presente.
    Nel Padiglione 9a è invece in corso la mostra Roma: William Klein – Plinio De Martiis, a cura di Daniela Lancioni e Alessandra Mauro, incentrata sulla Roma degli anni ’50 e che mette a confronto lo sguardo di William Klein, acclamato fotografo di fama mondiale, e quello di Plinio De Martiis, leggendario gallerista romano, che da giovane abbracciò la professione di fotografo con risultati sorprendenti.
    Entrambe le mostre sono visitabili fino al 26 febbraio 2023. Orari: dal martedì alla domenica dalle 11 alle 20 (ultimo ingresso ore 19). Biglietti su Coop Culture.

    Negli spazi della stazione metro Cavour il progetto Art Stop Monti prodotto da Nufactory fino al 31 dicembre presenta l’opera site-specific di Ciao Discoteca Italiana, ultimo artista dei cinque selezionati per questa edizione il cui tema Futura ha chiamato gli artisti a interrogarsi sul futuro ripartendo dall’essere umano e dalla sua condizione nel mondo attuale per una rivoluzione quanto mai necessaria. Il 27 dicembre inoltre, sul sito web e sui canali social dell’associazione si potrà seguire il talk di approfondimento con l’artista che racconterà il suo approccio al progetto.

    Al Palazzo delle Esposizioni, per la seconda edizione della rassegna Mostre in mostra, fino al 26 febbraio 2023 è in corso, a cura di Daniela Lancioni, l’esposizione intitolata Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini che venne allestita alla Galleria dell’Oca di Roma il 15 marzo del 1978. Una mostra nata dalla collaborazione tra Luisa Laureati Briganti, fondatrice della storica Galleria, e i galleristi Luciano Pistoi e Gian Enzo Sperone. Riconosciuta dai testimoni e dagli studiosi come una pietra miliare nella storia delle esposizioni contemporanee, la mostra colpisce per l’accostamento, all’epoca considerato spregiudicato, tra i lavori di Mario Merz – esponente di spicco della neoavanguardia che aveva minato tecniche e processi tradizionali dell’arte – e i dipinti dei maestri del Novecento italiano. Il sabato alle ore 18 e la domenica alle ore 12.30 è possibile partecipare alle visite guidate a cura di Coopculture (per un massimo di 25 persone) con un supplemento al prezzo di ingresso. Prenotazioni e biglietti su Coop Culture. Nell’ambito della mostra, il 21 dicembre alle 18, la curatrice Daniela Lancioni condurrà la visita guidata SPOT! 20 MINUTI UN’OPERA per approfondire temi, protagonisti e storie delle opere esposte. Partecipazione gratuita inclusa nel biglietto d’ingresso.

    Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si segnala che tutti i Musei Civici il 24 dicembre saranno aperti fino alle ore 14 mentre resteranno chiusi il 25 dicembre. Saranno invece aperti il 26 dicembre, con orario ordinario, solo i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis e i Mercati di Traiano.
    Dal 23 dicembre all’8 gennaio, inoltre, nei Musei Civici torna Natale nei Musei, il tradizionale appuntamento delle festività con il suo ricco programma di mostre, eventi e attività didattiche.
    Il 27 dicembre alle ore 11 al Museo della Repubblica Romana in programma la visita guidata Dalla Repubblica Romana del 1849 alla Prima Guerra Mondiale. La lunga nascita di una nazione. Nella stessa data, ancora alle 11, itinerario guidato alla scoperta dei toponimi dei rioni Parione e Regola tra chiese, monumenti, palazzi e cortili della città con Perché si chiama così? Vie, vicoli, piazze ci raccontano di persone, leggende e segreti, visita con interprete LIS e partenza da piazza Benedetto Cairoli. Il 28 dicembre alle ore 11 passeggiata ai Fori Imperiali lungo un percorso privo di barriere architettoniche con la visita A Natale tutti insieme ai Fori Imperiali!; nello stesso orario, anche visita guidata per adulti e bambini, con interprete LIS, alla Casina delle Civette dal titolo Il paesaggio incantato: arte e botanica nella Casina delle Civette.
    All’insegna dell’avventura sarà invece la Mystery Room – Album Bonaparte a cura del Teatro di Roma con Muta Imago, proposta al Museo Napoleonico il 27 e 28 dicembre, alle ore 15 e alle 16.30, per un pubblico giovane e curioso, appassionato di storia e misteri. Come nelle migliori tradizioni, si comincerà con una “seduta spiritica collettiva” per poi muoversi nelle stanze del museo, dove, tra tracce e indizi, si entrerà in relazione con le opere della collezione cercando di ricomporre l’album della famiglia Bonaparte e delle relazioni misteriose che intercorsero tra i suoi membri.
    Tra gli altri appuntamenti della settimana si segnala anche la visita guidata alla Casa Museo Alberto Moravia, il 22 dicembre alle ore 10 e alle 11, un’occasione in più per visitare l’appartamento sul Lungotevere della Vittoria dove lo scrittore abitò dal 1963 fino al 1990, l’anno della sua morte.
    Per tutti gli eventi, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).
    Per tutto dicembre, poi, romani e turisti potranno ancora usufruire della Circo Maximo Experience, l’emozionante visita immersiva, in realtà aumentata e virtuale, del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi, il Circo Massimo. Le visite si svolgono dal martedì alla domenica dalle 10 alle 16 (ogni 15 minuti, ultimo ingresso alle 14.50); il 24 dicembre dalle 10 alle 14 (ogni 15 minuti, ultimo ingresso alle ore 12.50). Sarà invece chiuso il 25 e 26 dicembre.

    INCROCI ARTISTICI
    Prosegue fino al 30 dicembre Rebibbia Festival realizzato da La Ribalta Centro Studi Enrico Maria Salerno che presso la Casa Circondariale Roma Rebibbia Nuovo Complesso propone una pluralità di attività culturali rivolte alla popolazione detenuta, con proiezioni cinematografiche, laboratori di sperimentazione artistica in ambito teatrale, cinematografico e delle arti visive, produzione di eventi, mostre, performance e contenuti audiovisivi fruibili on line sui canali social dell’Associazione. Il 22 dicembre alle 16 presso la Sala di Arti Visive del Carcere verrà inaugurata la biblioteca d’arte Vittorio Taviani, realizzata grazie alla donazione di opere artistiche da parte della famiglia del regista scomparso nel 2018. All’evento prenderanno parte i figli di Vittorio Taviani, Francesca, Giovanna e Giuliano con l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor. L’evento sarà fruibile successivamente sui canali social del Teatro Libero di Rebibbia, sulla pagina Facebook de La Ribalta Centro Studi Enrico Maria Salerno.

    Continua 6 1 MITO, il progetto installativo a cura di Q Academy nato come esperienza in realtà aumentata site specific all’interno del quartiere Eur. Dopo Venere e Diana, protagonista di questa terza annualità sarà Minerva. Fino al 31 dicembre, attraverso un’App in realtà aumentata che trasforma lo smartphone in un “locative media”, ogni partecipante potrà “inseguire” la dea passeggiando nelle aree esterne aperte al pubblico intorno all’edificio della Nuvola di Fuksas (marciapiede fra viale Asia, viale Shakespeare e via Cristoforo Colombo). La piattaforma di realtà aumentata impiegata è gratuita (scaricabile al link su 6 1 MITO).

    CINEMA
    Prosegue la programmazione di Casa del Cinema. Il 22 dicembre alle 18 appuntamento con la presentazione del libro di Umberto Berlenghini Witness 2. Il cinema al banco dei testimoni (Porto Seguro, 2021). Un viaggio a 360° nella storia del cinema italiano in cui i suoi testimoni salgono in cattedra e raccontano come nasce un film. Con l’autore, Federica Bruno, Giorgio Gosetti e Mario Sesti.
    Con il ciclo natalizio 13 giorni in festa. Un grande viaggio nelle città del mondo, la Casa del Cinema regala anche quest’anno al suo pubblico una speciale programmazione per trascorrere insieme le festività. Dal 26 dicembre all’8 gennaio, un ricco calendario di film internazionali che porterà in Sala Cinecittà due distinte rassegne e un evento straordinario il 1° gennaio, nell’ambito delle iniziative di Capodarte 2023. Il 26 dicembre si parte con le proiezioni di Sonata di Bartosz Blaschke (ore 16) e La strana coppia di Gene Saks (ore 18.30); il 27 dicembre è in cartellone Il cavaliere elettrico di Sydney Pollack (ore 18.30); il 28 dicembre appuntamento con Provaci ancora, Sam di Herbert Ross (ore 18.30).
    Fino all’8 gennaio, inoltre, per festeggiare i suoi 70 anni, l’ANAC Associazione Nazionale Autori Cinematografici, dopo la presentazione a Venezia alle Giornate degli Autori, porta a Roma L’ONDA LUNGA. Storia extra-ordinaria di un’associazione, una mostra curata da Italo Moscati e Alessandro Rossetti e realizzata in collaborazione con Casa del Cinema. Un percorso espositivo che racconta la storia dell’ANAC e quella dei suoi protagonisti attraverso fotografie, disegni, brevi testi e inserti video interattivi. Il materiale utilizzato per l’esposizione e per la pubblicazione proviene dall’Archivio storico dell’ANAC, dall’Archivio storico Luce Cinecittà e da altri archivi privati.
    Da non perdere, infine, sempre fino all’8 gennaio, la mostra Raffaele Pisu. Mattatori brava gente, che celebra i 70 anni di carriera dello showman, attore, comico e conduttore attraverso un percorso fotografico e l’esposizione di alcuni suoi quadri. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

    Al Nuovo Cinema Aquila il 21 dicembre ultime proiezioni (con biglietto scontato a 5 euro a film) di Notte fantasma (Italia, 2022) di Fulvio Risuleo; Monica (Italia, 2022) di Andrea Pallaoro; Una mamma contro G.W. Bush (Germania/Francia, 2022) diretto da Andreas Dresen; dal 22 dicembre al via Whitney: Una Voce Diventata Leggenda (USA, 2022) di Kasi Lemmons; Le otto Montagne (Italia/Francia/Belgio, 2022) di Felix Van; EO (Polonia/Italia, 2022) di Jerzy Skolimowski (v.o sottotitolata in italiano) e The Fabelmans (USA, 2022) di Steven Spielberg. I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso il botteghino del cinema.

    PPP100 – ROMA RACCONTA PASOLINI
    Per il progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO coordinato e condiviso da Azienda Speciale Palaexpo di Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica e MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo che intendono celebrare, nelle rispettive sedi museali, la figura del regista, scrittore e artista, proseguono le tre mostre. A Palazzo delle Esposizioni è visitabile fino al 26 febbraio 2023 Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo poetico, a cura di Giuseppe Garrera, Cesare Pietroiusti, Clara Tosi Pamphili e Olivier Saillard (co-curatore per la sezione dedicata ai costumi). Un’accurata selezione di oltre 700 pezzi che vanno a comporre un ritratto “corporeo” e inedito del grande intellettuale italiano. Al centro del percorso espositivo, lo spazio circolare della Rotonda di Palazzo delle Esposizioni è trasformato in una grande sala-lettura in cui sono presenti numerose edizioni di libri su e di Pier Paolo Pasolini liberamente fruibili dal pubblico. Dal martedì alla domenica ore 10-20 (ultimo ingresso un’ora prima). Biglietti online su Coop Culture.

    Legata a Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo poetico è anche la mostra Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound. A Pact, a cura di Giuseppe Garrera. Al MACRO, il percorso espositivo ripercorre l’incontro televisivo tra Pasolini e Pound avvenuto nel 1967 come punto di arrivo di un percorso di odio, ripensamento e ricongiungimento. Una selezione di documenti storici, articoli di giornali e libri contestualizza l’evoluzione del rapporto tra i due ripercorrendo una storia di devozioni, dubbi, perplessità, considerazioni sul ruolo della poesia. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 19 febbraio 2023. Orari: dal martedì al venerdì ore 12-19, sabato e domenica ore 10-19. Lunedì chiuso. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

    A Palazzo Barberini, invece, fino al 12 febbraio si può visitare Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo veggente, mostra a cura di Michele Di Monte che esplora il ruolo determinante dell’ispirazione della tradizione artistica nel cinema e nell’immaginario figurativo pasoliniano. Il percorso espositivo, concepito come un “montaggio”, illustra il potere di sopravvivenza delle immagini trasfigurate dall’obiettivo poetico di Pasolini. Visitabile dal martedì alla domenica ore 10-19 (ultimo ingresso ore 18). Biglietti su Ticketone. Fino al 5 febbraio 2023, ogni domenica alle ore 11, salvo le prime domeniche del mese, in programma visite guidate per adulti a cura di Si pArte! ASP.

    Al MAXXI continua, inoltre, Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo politico a cura di Hou Hanru, Bartolomeo Pietromarchi e Giulia Ferracci. In questa esposizione la chiave di lettura dell’opera pasoliniana è restituita attraverso le voci di artisti contemporanei le cui opere evocano l’impegno politico dell’autore e l’analisi dei contenuti sociali ispirati alle sue opere. L’esposizione è visitabile dal martedì alla domenica dalle 11 alle 19 (la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo). Biglietti online su sito Maxxi. In occasione della mostra, presentando in biglietteria un biglietto di Palazzo delle Esposizioni o delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini, si avrà diritto a un ingresso ridotto al Museo; la promozione è valida fino al 12 marzo 2023.

    KIDS
    Al Parco della Musica, fino al 6 gennaio, bambini, adulti e famiglie possono vivere le calde e diverse atmosfere natalizie del mondo visitando il Villaggio di Natale dove è in funzione anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio per il divertimento di grandi e piccoli (aperta tutti i giorni 11-24, domenica e festivi 10-24). Biglietti sul posto all’ingresso del villaggio, oppure online su Ticketone.

    Sempre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia il 21 dicembre alle 19 propone il Saggio di Natale del Coro Voci Bianche e della Cantoria con i direttori Claudia Morelli e Ludovico Versino e al pianoforte Andrea di Sabatino e Riccardo Balsamo. Biglietti online su Ticketone

    Tanti gli appuntamenti per bambini offerti dalla manifestazione Natale nei Musei promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Si comincia il 23 dicembre alle 10.30 ai Fori Imperiali con la piccola simulazione di uno scavo archeologico nel laboratorio A Natale diventiamo tutti archeologi per un giorno!, mentre alle 11 al Museo di Roma si andrà alla scoperta di creature sorprendenti con il laboratorio Un presepe bestiale e alle 16.30 al Museo di Zoologia in Animali sotto l’albero verranno svelati i segreti degli animali e realizzate originali “decorazioni bestiali”; il 26 dicembre alle 11 ai Musei Capitolini in programma Mostri di ieri… e di oggi. Osservazione, narrazione e invenzione di creature fantastiche; il 27 dicembre alle 11, breve visita guidata alla mostra Roma medievale con il laboratorio Un medioevo bestiale!.
    Info e prenotazione 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).

    Nelle Biblioteche di Roma prosegue il ricco programma di Natale in biblioteca, all’insegna della creatività, dei libri e del divertimento dedicato ai piccoli lettori. Tra gli appuntamenti si segnalano: il 21 dicembre alle 16.30 alla Biblioteca Vaccheria Nardi Tana per i libri!, letture ad alta voce a tema natalizio per bambini di 3-7 anni a cura del personale della biblioteca e delle volontarie del Servizio civile (prenotazione tramite mail alla Biblioteca Vaccheria – 06.45460490-4, max 10 bambini accompagnati da adulti iscritti a Biblioteche di Roma); alla stessa ora alla Biblioteca Galline Bianche Natale di Carta – Tra neve, fiabe e bimbi letture ad alta voce per bambini di 3-7 anni e piccolo laboratorio (prenotazione: 06.45460451, max 10 partecipanti); alle 17 presso la Biblioteca Aldo Fabrizi terzo appuntamento di Racconti di Natale con tante storie e laboratori a tema natalizio; alla stessa ora alla Biblioteca Arcipelago Auditorium, per bambini di 3-7 anni, appuntamento con Una Tombola di letture con letture e cioccolato e in palio libri donati dagli utenti; ancora alle 17 alla Biblioteca Cornelia È Natale signor Scrooge! letture interpretate liberamente tratte dal Canto di Natale di C. Dickens, a cura di Roberta Bilardo delle volontarie del Servizio civile; alle 17.15 alla Biblioteca Gianni Rodari A Natale fioccano storie!, letture natalizie per bambini 0-6 anni.
    Il 22 dicembre alle 16.30 presso la Biblioteca Centrale Ragazzi, per bambini dai 7 anni in su, lettura teatrale Il folletto di Natale a cura della compagnia La Clessidra, tratto dal racconto di Charles Dickens The Story of the Goblins who Stole a Sexton; alla stessa ora alla Biblioteca Tullio De Mauro Letture sotto l’albero con letture ad alta voce, teatrino Kamishibai e laboratorio creativo per bambini dai 3 ai 6 anni, a cura di Elisa Tintisona; ancora alle 16.30 alla Biblioteca Colli Portuensi Stella stellina… il Natale si avvicina! letture e laboratorio sul Natale per bambini di 3-10 anni (prenotazione consigliata: 06.45460401); alle 17 alla Biblioteca Europea letture e laboratorio Quest’anno gli auguri li faccio io per bambini di 3-6 anni che realizzeranno da soli il biglietto per gli auguri di Natale (prenotazioni tramite mail all’Europea); sempre alle 17 alla Biblioteca Quarticciolo letture La magia del Natale… in biblioteca è più speciale! a cura di Giannalia Puricella; alla stessa ora alla Biblioteca Goffredo Mameli, a cura dell’Associazione Scienza Divertente Roma APS, Pronti, partenza…divertiamoci con la scienza! laboratorio guidato da uno scienziato-attore che legge ad alta voce e guida i piccoli partecipanti di 4-8 anni a svolgere alcuni esperimenti a tema (prenotazione: 06.45460541); sempre alle 17 alla Biblioteca Raffaello Crescere Leggendo, lettura e laboratorio per bambini di 3-6 anni, con appuntamenti speciali dedicati al Natale (prenotazione: 06.45460551); alla stessa ora alla Biblioteca Laurentina, per bambini di 3-10 anni, Terna, quaterna, cinquina e…Tombola di letture e cioccolato con in palio libri donati dagli utenti (prenotazione: 06.45460760); sempre alle 17 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, per bambini dagli 8 anni in su, laboratorio e letture ad alta voce Disegni Segreti da appendere all’albero! per creare luminose decorazioni natalizie in collaborazione con Cristiana Bolognesi (associazione Artludik) e Annamaria Cruciani (volontaria NpL (prenotazioni: 06.45460301); alla Biblioteca Valle Aurelia Natale, un momento magico! letture ad alta voce per bambini 3-6 anni a cura di Maresa Adrover e le volontarie del progetto Un nido di libri; ancora alle 17 alla Biblioteca Ennio Flaiano, per bambini di 3-6 anni e le loro famiglie, laboratorio di letture Giochiamo insieme con Il Mago di Natale di Gianni Rodari, al quale seguirà alle 18 l’intervento musicale di Stefano Panzarasa (autore e musicista) che, accompagnato dalla sua chitarra acustica, proporrà alcune Canzoni da poesie di Gianni Rodari (prenotazione obbligatoria: 06.45460435).
    Il 23 dicembre alle 10.30 alla Biblioteca Casa del Parco, per bambini di 3-6 anni, appuntamento con Tomboliamo, letture natalizie e gioco della tombola; alle 17 alla Biblioteca Gianni Rodari, a cura dell’Associazione Sentieri Popolari, si terrà il laboratorio di riciclo creativo per bambini di 5-12 anni dal titolo Riciclo creativo. Le decorazioni natalizie (prenotazione tramite mail alla Biblioteca Gianni Rodari).
    Il 27 dicembre alle 10 alla Biblioteca Villino Corsini in programma Cercasi casa per Babbo Natale e Befana! laboratorio per genitori e bambini di 7-10 anni ispirati da La vera storia dei 25 Babbo Natale (Nomos Edizioni) di Annamaria Soldera (prenotazione alla mail delle Biblioteche di Roma, previa iscrizione a Biblioteche di Roma); alle 17 presso la Biblioteca Pier Paolo Pasolini appuntamento con la Tombolata in biblioteca, letture e tombola natalizia per bambini di 6-10 anni (prenotazioni: 06.45460521).
    Inoltre alla Biblioteca Raffaello, per l’iniziativa Magicamente Natale, il 27 dicembre alle 10.30 ci sarà la lettura del libro Dr Seuss il Grinch con proiezione finale di alcune delle scene più belle del film di animazione, mentre il 28 dicembre, alla stessa ora, verrà proposta la lettura del libro A Christmas Carol con proiezione finale di alcune delle scene più belle del film di animazione (prenotazione: 06.4546055).
    Infine presso lo Spazio Incontri della Biblioteca Laurentina il 27 e il 28 dicembre (dalle 16 alle 17 per bimbi di 4-6 anni e dalle 17 alle 18 per bambini di 7-10 anni), nell’ambito del progetto Fuori di Circo e a cura di Leonardo Varriale e dello Staff dell’Associazione Materiaviva, in programma il laboratorio Youth Forum per far conoscere e sperimentare ai bimbi diversi tipi di tecniche ed abilità circensi (l’equilibrio la giocoleria, l’aerea, il movimento acrobatico). È richiesto abbigliamento comodo e calzini antiscivolo. Max 12 partecipanti, prenotazione obbligatoria: 06.45460760.

    Nella Sala Squarzina del Teatro Argentina fino al 6 gennaio la Piccola Compagnia del Piero Gabrielli rinnova l’appuntamento con Storie di Natale, per perdersi tra pagine incantate, ascoltare e raccontare storie e canzoni tenute insieme dallo spirito delle festività natalizie. Le letture drammatizzate dalla regia e l’adattamento di Roberto Gandini, prenderanno vita per la gioia dei più piccoli che, insieme al pubblico dei più grandi, potranno lasciarsi rapire da un universo magico di fiabe, esaltate dalle musiche di Roberto Gori ed eseguite dal vivo da Flavio Cangialosi. Tessere di un suggestivo mosaico di brani che raccoglie le più belle pagine di Gianni Rodari, poeta della fantasia oltre le parole, tra cui le favole L’aeroplano di Capodanno, Voglio fare un regalo alla Befana, Il Mago di Natale, Allarme nel presepio e tante altre; a cui si accordano novità come il testo inedito di Bernard Friot intitolato Babbonatale.com e il racconto di Andrea Valente Una strana lettera a Babbo Natale, oltre all’improvvisazione di alcune storie insieme al pubblico per scoprirne altre, ogni giorno diverse, seguendo il canone rodariano della Grammatica della Fantasia. Parole e immagini, legate assieme da una trama giocosa di visioni, suoni, ricordi ed emozioni, si trasferiscono dalla pagina scritta alla scena teatrale attraverso l’interpretazione di un quintetto di attrici e attori – Francesca Astrei, Teresa Campus, Gabriele Ortenzi, Fabio Piperno e Danilo Turnaturi – che coinvolgeranno spettatori di ogni età con ironia e fantasia, dando voce a un caleidoscopio di storie e personaggi raccontati (e riscoperti) da maestri e scrittori dell’immaginazione. Per bambini dai 4 anni in su e famiglie. Spettacoli: 21 e 22 dicembre alle 10.30; 27 e 28 dicembre alle 17. Biglietti online su Vivaticket

    Dopo il successo della passata stagione, il 28 dicembre alle 21 l’Orchestra TDL, la nuova formazione musicale del Municipio Roma X, diretta dal M° Pino Cangialosi torna sul palco del Teatro del Lido di Ostia per presentare Pinocchio Children Story, omaggio alla celebre opera collodiana. Ospiti speciali Marzouk Mejri, Raoul Cardoso, Paolo Oppedisano. Biglietti online su Vivaticket

     

     

    Fonte: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

    Andrea musical sopravvivenza Teatro del Lido di Ostia Tradizione
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto

    01/08/2025

    Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

    30/07/2025

    L’Aniene Festival anima l’estate romana ad agosto

    29/07/2025

    Estate romana in musica all’Hard Rock Cafe

    23/07/2025
    Articoli recenti
    • Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto
    • Nascita di Fenicotteri Minori: Effetto Rosa a Zoomarine
    • I Pink Floyd Legend portano la magia a Minturnae
    • Eventi astronomici al Parco di Rocca di Papa
    • The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione
    • Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa
    • Scavolini presenta Cross Elements: modularità e design
    • Arredo artistico e pezzi unici: come rendere la tua casa indimenticabile
    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo