Close Menu
    Ultime

    “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj

    11/07/2025

    La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

    10/07/2025

    LAZIOSound 2025: finale al Castello di Santa Severa

    10/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    sabato 12 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj

      11/07/2025

      Valmontone Summer Vibes anima l’estate con musica e show

      09/07/2025

      Ostia Antica Festival: musica e teatro tra le rovine

      09/07/2025

      La Rivoluzione alla Sudamericana al teatro Rebibbia

      08/07/2025

      Gli eventi culturali a Roma dall’11 al 17 luglio 2025

      09/07/2025

      Carole A. Feuerman: mostra a Palazzo Bonaparte

      04/07/2025

      La mostra DOOM arriva al GAMM Game Museum di Roma

      03/07/2025

      L’installazione di Helga Vockenhuber al Pantheon

      03/07/2025

      LAZIOSound 2025: finale al Castello di Santa Severa

      10/07/2025

      Nuove Tribù Zulu al Parco Aniene: 25 anni di musica

      10/07/2025

      Concerto lirico al Castello di Lunghezza

      09/07/2025

      Nanowar of Steel live all’Ippodromo di Capannelle

      09/07/2025

      La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

      10/07/2025

      Rome Fashion Show: l’Alta Moda incanta Roma

      09/07/2025

      Il Far West Fest anima Roma tra arte e cultura

      08/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj

      11/07/2025

      La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

      10/07/2025

      LAZIOSound 2025: finale al Castello di Santa Severa

      10/07/2025

      Nuove Tribù Zulu al Parco Aniene: 25 anni di musica

      10/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Una nuova rete oncologica tra ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I

      09/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025

      Una nuova rete oncologica tra ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I

      09/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Longevità e farmacia: il convegno al Collegio di Roma

      04/07/2025

      Lombosciatalgia: convegno a Roma affronta emergenza

      04/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      “Carmina Burana” anima il Ferento TeatroFestival 2025

      09/07/2025

      Teatri di Pietra: Ecuba e Nuvole nell’Anfiteatro di Sutri

      09/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      “Carmina Burana” anima il Ferento TeatroFestival 2025

      09/07/2025

      Teatri di Pietra: Ecuba e Nuvole nell’Anfiteatro di Sutri

      09/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma

      09/07/2025

      Premio Atena Nike 2023: celebrazione del cinema a Roma

      09/07/2025

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma

      09/07/2025

      Premio Atena Nike 2023: celebrazione del cinema a Roma

      09/07/2025

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Sabato 19 novembre torna nella capitale “Musei in Musica”
    Cose da non perdere a Roma

    Sabato 19 novembre torna nella capitale “Musei in Musica”

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome15/11/2022
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Sabato 19 novembre torna nella capitale “Musei in Musica”, oltre 100 eventi musicali, tanti artisti e la partecipazione straordinaria di Fiorella Mannoia

    Per la 12a edizione aperti eccezionalmente dalle 20.00 alle 2.00, con biglietto simbolico a 1 euro: musei civici, università, istituzioni italiane e straniere e altri spazi espositivi e culturali
    All’interno del sistema dei Musei di Roma Capitale accesso gratuito con la MIC card

    Sabato 19 novembre torna finalmente a Roma l’appuntamento con la magica atmosfera di “Musei in Musica”. A distanza di tre anni dall’ultima volta, nel 2019, la città di Roma si prepara ad accogliere la 12a edizione della manifestazione che prevede molte aperture straordinarie in notturna accompagnate da tantissimi eventi musicali e spettacoli dal vivo all’interno di musei civici e di molte altre istituzioni italiane e straniere.

    “Musei in Musica” – promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura – sarà poi caratterizzata quest’anno da una partecipazione davvero speciale: nella bellissima cornice dei Mercati di Traiano, si esibirà infatti Fiorella Mannoia, una tra le più grandi autrici e interpreti della canzone italiana, in un intimo e suggestivo live pianoforte e voce. L’artista emozionerà il pubblico con alcuni dei brani più significativi del suo repertorio, accompagnata solo da un pianoforte.

    La sera di sabato i musei civici apriranno straordinariamente (dalle 20.00 alle 2.00 di domenica) al costo simbolico di un euro (sarà gratuito dove espressamente previsto). Questo consentirà di apprezzare le bellezze delle collezioni permanenti e le opere delle numerose mostre temporanee attualmente in corso assistendo, nel contempo, all’ampio programma di concerti e spettacoli dal vivo previsti.
    Ma per i cittadini di Roma e per i suoi visitatori, sarà anche l’occasione di visitare alcuni dei luoghi più significativi della città – università, accademie, ambasciate e istituti stranieri, spazi espositivi e culturali – che saranno eccezionalmente aperti in orario serale.

    In tutto sono circa 50 spazi con 35 mostre e oltre 100 eventi, tra momenti di intrattenimento e visite guidate.

    Tra i Musei Civici coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano – Musei dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Museo Pietro Canonica, Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca), Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo Civico di Zoologia, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Galleria d’Arte Moderna, Museo di Casal de’ Pazzi, Planetario di Roma.
    In questi musei l’accesso sarà completamente gratuito per i possessori della MIC card.

    “Il ritorno di ‘Musei in Musica’ è una bellissima notizia per Roma – ha dichiarato l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor – è un ulteriore segno del progressivo ritorno alla normalità della nostra città dopo il lungo periodo della pandemia e delle difficoltà che lo hanno accompagnato. Quest’anno è stato fatto un lavoro capillare per presentare ai romani e ai turisti un’ampia e interessante offerta di concerti e spettacoli. E per questo voglio ringraziare fin da ora Fiorella Mannoia per aver voluto partecipare a questa edizione, rendendola unica e illuminandola con il suo talento. Vi aspettiamo numerosi per una bella serata di cultura, divertimento, spettacolo e musica”, ha concluso Gotor.

     

    Questi gli eventi previsti per “Musei in Musica 2022”:

    • EVENTI SPECIALI E APERTURE STRAORDINARIE

    Tra le principali opportunità a disposizione del pubblico sono da segnalare:

    Le aperture speciali del SENATO DELLA REPUBBLICA (dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso ore 23.30), con un programma di visite guidate di Palazzo Madama (accesso gratuito contingentato con biglietto da ritirare sul posto la sera stessa) e la CAMERA DEI DEPUTATI (dalle 20.00 alle 02.00, ultimo ingresso ore 01.00) che proporrà ai visitatori in gruppo la visita di Palazzo Montecitorio e alla mostra fotografica diffusa A testa alta. Durante la serata, inoltre, è in programma il concerto della Banda Militare dell’Esercito. Accesso gratuito con prenotazione sul sito internet della Camera dei Deputati.

    Dalle 20.00 alle 22.30 (ultimo ingresso ore 21.30) è, invece, l’orario di apertura straordinaria di PALAZZO LATERANENSE in piazza di Porta San Giovanni (adiacente alla Basilica di San Giovanni in Laterano). Ad accogliere il pubblico alle ore 20.30 e alle ore 21.30, il concerto Le note dello Spirito, costituito da brevi inserti musicali tratti dal repertorio del Barocco eseguiti con strumenti dell’epoca.

    Si segnalano, infine, le aperture dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso 21.45) del COMPLESSO DEL VITTORIANO E PALAZZO VENEZIA. Per l’occasione sono previste, alle ore 20 e alle ore 21.30, visite guidate al Palazzo e ai Saloni storici con accompagnamento musicale ricco di suggestioni sonore, letterarie e artistiche.

    Altra occasione speciale è rappresentata dall’apertura, dalle ore 20.00 alle ore 01.00 (ultimo ingresso ore 00.15), del MUSEO EBRAICO DI ROMA al cui interno si potrà assistere, ogni ora dalle 20.45 alle 00.30, allo spettacolo Musiche e storie da un lontanissimo villaggio ebraico, a cura dell’Orchestra Popolare Romana. L’esibizione dell’orchestra di dodici elementi si alternerà alle storielle raccontate da una voce narrante. In programma anche visite non guidate alla Sinagoga.

     

    • APPUNTAMENTI ED EVENTI NEI SISTEMA MUSEI DI ROMA CAPITALE E IN ALTRI SPAZI CIVICI

    La tradizione e la contemporaneità, il repertorio classico e la sperimentazione, l’ampia scelta di generi musicali – dal jazz allo swing, dalla classica alla musica etnica – e l’incontro fugace con le altre arti come la danza e la performing art. Tutto questo compone l’ampio programma di eventi a disposizione dei visitatori durante la lunga notte dei Musei in Musica 2022.

    Immersi nello scenario suggestivo dei MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI i visitatori potranno assistere alle ore 22.30 all’esibizione live di pianoforte e voce di FIORELLA MANNOIA che proporrà i brani più significativi del suo vasto repertorio.
    Nella serata è previsto, inoltre, il concerto I grandi classici con l’ukulele, per grandi e piccini, degli Ukus in Fabula, il trio composto da Dario Bellaveglia, Massimo Ceccarelli e Daniele Dencs che, insieme all’Orchestra Italiana Ukulele, eseguirà un vasto repertorio di brani celebri, riarrangiati per ukulele e voce con spirito innovativo e divertente. L’evento, a cura dell’Associazione èarrivatoGodot Aps, avverrà alle ore 20.15, 21.00 e 21.45.

    Il lungo viaggio in musica continuerà, poi, ai MUSEI CAPITOLINI, nell’Esedra di Marco Aurelio con il concerto Jazz&Jazz a cura dell’Associazione Culturale L’Esacordo. Il quintetto composto da Giampaolo Ascolese (vibrafono), Giuseppe Salerno (tromba e flicorno), Alessandro Crispolti (pianoforte), Beniamino De Vita (contrabbasso) e Marco Bugarini (batteria e percussioni) intratterrà il pubblico con i ritmi della musica jazz, sia americana che italiana, spaziando tra varie branche dei generi: pop, cool, hard pop, bossa nova e blues. Ad impreziosire le loro incursioni musicali, la danzatrice Isabella Venatini. Orari: 20.30, 22.00, 23.00 e 00.30.
    Nella Sala Pietro da Cortona della Pinacoteca Capitolina si terrà, invece, alle ore 21.00, 22.00, 23.00, 24.00 e 01.00, lo spettacolo Impronte Mediterranee, a cura dell’Alt Academy Produzioni. I lidi mediterranei incontrati nel suo viaggio dall’artista Marc Chagall costituiranno il filo conduttore di un evento in cui la musica degli strumenti a corda percussivi suonati da Cristiano Califano e Bruno Zoia faranno da sottofondo ai racconti della voce narrante e cantante Evelina Meghnagi, anche autrice e regista dello spettacolo.
    La “Romanza da Salotto” fu un genere musicale in voga alla fine dell’Ottocento e ai primi anni del Novecento presso i salotti aristocratici e borghesi. Come fossimo in quegli anni, con le atmosfere fascinose dell’epoca, il Salone di Palazzo Nuovo si trasformerà in una di quelle location in occasione del concerto Serenata al chiaro di luna a cura dell’Associazione Culturale e Musicale Aulico – opera&musica. L’itinerario, fatto di musica, testi, spiegazioni storiche e aneddoti, dalle romanze di Tosti fino alle canzoni d’epoca più celebri, è affidato alle voci di Flavia Colagioia (soprano), Giorgio Carli (baritono), accompagnati al pianoforte dal Maestro Roberto Bongiovanni. Orari: 21.30, 22.30, 23.30.
    Le diverse tradizioni musicali saranno al centro dell’evento a ingresso gratuito Musiche dal mondo, in programma nella Sala della Protomoteca. Durante la serata si succederanno tre concerti: alle ore 20.15, con la Saudi National Music Band composta da Emad Lufti M. Zari, Reaab Ahmed M. Bukhari, Abdulaziz Abdullah H. Bin Shannan, Saud Abdulaziz AlKhulaif che eseguirà musica cultural folcloristica Saudita. A cura della Reale Ambasciata dell’Arabia Saudita. Alle ore 21.30, Bandonèon: dal Barocco al Tango, una panoramica di brani differenti eseguiti con la speciale fisarmonica da Marco Di Blasio. A cura dell’Ambasciata dell’Uruguay. Alle ore 22.45, il Concerto Fiabe/Përralla Musica classica albanese, che farà rivivere le tradizioni dell’Albania attraverso le arie cantate dal soprano Flavja Matmuja, accompagnata dalla fisarmonica di Federico Graziani, e le letture di fiabe raccolte dal romanziere Mitrush Kuteli. Con il Maestro Roberto Galletto e la voce narrante di Claudia Miriani. A cura dell’Ambasciata di Albania.

    L’eredità del rock fluttuante incontra la dolcezza melodica del folk dando vita al sound onirico e ballabile della band biVio, protagonista del concerto a cura di The Beat Production in programma alle ore 21.00, 22.15 e 23.30 nella Sala Macchine della CENTRALE MONTEMARTINI. La formazione composta da Natalia Bacalov (voce e violoncello), Martin Sevrin (voce e chitarra), Homero Prodan (voce e basso) e Jacopo Narici (percussioni) presenterà per l’occasione una parte dei brani presenti nell’album in uscita nel 2023.
    Nella Sala del Treno di Pio IX, invece, si terrà lo spettacolo di clown teatrale e musica dal vivo On Air!, a cura de Il Circo Verde ASD. Alle ore 21.30, 22.45 e 00.30, il trio comico Le Radiose composto da Emanuela Belmonte, Genea Manenti e Valentina Musolino, intratterrà il pubblico con le melodie degli anni ’30 e ’40 trasmesse dalla loro instabile e capricciosa Radio Radiose, una pazza frequenza live che, tra ronzii, fruscii, rubriche e telefonate, condurrà i suoi ascoltatori negli anni della Swing Era.

    Diverse le proposte anche al MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi. Nella Sala Torlonia si terrà, il triplice intervento musicale dal titolo Musica in punta di piedi a cura dell’Associazione Culturale Musica e Arte. I musicisti Luca Ferrara alla chitarra acustica fingerstyle (ore 21.00), Alessandro Avallone al flauto traverso (ore 22.00) e Pietro Falco alla chitarra acustica e voce (ore 23.00) si alterneranno in scena riproducendo musiche di grandi compositori classici e non solo, oltre a loro brani originali. Ad impreziosire i momenti, gli interventi di danza improvvisata contemporanea di Nicolò Troiano e Vincenzo De Rosa. L’altro appuntamento musicale sarà invece ospitato dal Cortile di Palazzo Braschi che farà da scenario ad una Staffetta Corale dei coristi dell’Associazione Culturale Decanto. Nei mini-concerti, in programma dalle 21.00 alle 24.00, verranno eseguiti canti rigorosamente a cappella, caratterizzati da differenti aree di specializzazione e diverse cifre stilistiche.

    Poco distante, nel cortile del MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO, l’esibizione dell’Associazione Culturale Decanto proseguirà con la Piccola staffetta corale, con tre orari di concerto, alle 21.30, 22.30, 23.30, a disposizione delle tre formazioni: il Circle Singing Roma, il Minuscolo Spazio Vocale e Il coro che non c’è.

    Doppio spettacolo in programma anche al MUSEO DELL’ARA PACIS. Sul piano del monumento si terrà, alle ore 21.30, 22.30 e 23.30, lo spettacolo Hiroshima Mon Amour. Operina per nastro magnetico, violoncello, voce e performer a cura di ArteStudio, con la progettazione, il testo e la regia di Riccardo Vannuccini e le musiche di Pietro Freddi. Partendo dalla terribile tragedia del 6 agosto 1945, lo spettacolo tenta di contrastare la banalizzazione dell’atomica e l’indifferenza che precede il suo utilizzo attraverso un’operina musicale direttamente ispirata all’omonimo film di Alain Resnais, scritto da Marguerite Duras. Immagini, gesti, suoni e parole dialogano in scena con le voci degli abitanti di Hiroshima e con i materiali musicali originali o le rielaborazioni di vecchie canzoni, per una nuova melodia piena di drammatica speranza. Coreografia di Yoko Hakiko, disegno di scena Cecile Fracassato.
    All’interno dell’Auditorium, invece, alle ore 21.30, 22.30, 23.30 e 00.30, andrà in scena la performance Lucio Fontana Studio, un omaggio al padre dello spazialismo e alla sua poetica. A cura della Compagnia Danza Emiliano Pellisari Studio, l’evento vedrà in scena l’artista stesso Emiliano Pellisari e la prima ballerina e co-coreografa Mariana Porceddu, accompagnati dalla voce del Soprano Silvia Colombini.

    Nuovi suoni e light art animeranno lo spazio esterno del cortile del MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE, luogo destinato ad ospitare lo spettacolo Le rêve – Il Sogno a cura di FACEMagazine.it con la direzione artistica di Mauro Orrico. I visitatori potranno assistere alle ore 20.45, 22.15 e 23.45, alle esibizioni del producer e musicista Giacomo Falciani e del cantante e chitarrista Fulvio Valente, accompagnate dalle installazioni visive del progetto PRISMA di Kimey Neukén e Vanni di Lorenzo.
    Salendo al primo piano del Museo si potranno apprezzare, invece, i suoni inconfondibili provenienti dalla Sala del Piano, luogo in cui si terrà alle ore 21.30, 23.00 e 00.30, a cura della Fondazione Lamberto Puggelli, il concerto The long 19th Century. L’Eolian Trio, composto da Carmelo Dell’Acqua, Francesca Taviani e Rossella Giordano, saranno i protagonisti di un viaggio musicale nel “secolo lungo”, dal classicismo al tardo Romanticismo europeo, con l’esecuzione del repertorio cameristico di Beethoven, Brahms e Bruch.

    Si intitola Silent Museum Night, la serata evento multidisciplinare e a basso impatto ambientale in programma ai MUSEI DI VILLA TORLONIA negli spazi del CASINO NOBILE e della CASINA DELLE CIVETTE. Il programma a cura dell’Associazione Culturale Roerso Mondo con la direzione artistica di Michele Moi, proporrà interventi di danza, musica, circo contemporaneo e di silent disco da fruire interamente tramite cuffie wi-fi. Selezionando il canale di musica direttamente dal dispositivo il pubblico potrà scegliere di partecipare, ad esempio, alla performance Alla ricerca del mio posto (Casino Nobile – ore 21.45 e 22.45) di e con Silvia Pinna, un viaggio spettacolare in luoghi sconosciuti con l’accompagnamento di suoni, musica e danza, o alla SilentDisco Night con 3 dj set con musica da tutto il mondo e, in apertura, l’esibizione al ritmo di swing dei ballerini Danilo Bruschetti e Silvia Pinna con le improvvisazioni al sax di Valerio Gianferro (Sala da Ballo Casino Nobile – dalle 23.45 alle 02.00). A completare la programmazione: la Silent Kids Area, spazio per bambini e famiglie alla Casina delle Civette con gli interventi di performativi di Michele Moi nei panni di Ziganviolin, di Anya Rizzi Bogdan con i suoi Silent Tales e di Ornella Caponero con il suo spettacolo di hula hoop Hoopnotika Show (orari: 20.45, 21.45, 22.45). Sempre alla Casina delle Civette, infine, l’installazione Multitemporal Music di Valerio Camporini F., ideata per sonorizzare la mostra Matema(n)tica a Casina delle Civette. Orari: dalle ore 20.00 alle ore 24.00.

    Nella vicina SERRA MORESCA, invece, avrà luogo lo speciale omaggio a uno dei più grandi cantautori della musica, Leonard Cohen, le cui canzoni saranno rivisitate dal trio di Gabriele Coen e dai racconti di Valerio Corzani. Il loro spettacolo Coen racconta Cohen, a cura dell’Accademia Italiana del flauto, tenterà di risolvere alcuni degli enigmi legati alla figura dello storyteller canadese, passando in rassegna le sue canzoni e le tematiche da lui affrontate. Orari: 21.00, 22.00 e 23.00.

    In occasione dei cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e in concomitanza con la mostra Pasolini Pittore in corso attualmente alla GALLERIA D’ARTE MODERNA, il collettivo artistico multidisciplinare Dimensionebrama, in collaborazione con altri interpreti della scena musicale come, ad esempio, Arduino Massimo Lancellotti in arte TauroboyPrince, proporrà lo spettacolo concerto Da e per Pier Paolo Pasolini. Canzoni disidratate e concerto session, a cura di Motoproduzioni srl. A metà tra show e teatro-canzone, l’evento animerà live lo spazio del cortile ma si potrà seguire nel resto del museo attraverso le cuffie di Teatro Mobile. Sarà l’occasione per indagare la cultura contemporanea e le sue contraddizioni partendo dalla figura e dall’opera del celebre intellettuale bolognese. Spettacolo continuativo dalle ore 20 alle ore 01.00.

    Sarà una sorta di viaggio geo-musicale nelle tradizioni delle diverse aree del mondo l’evento Sei corde magiche al museo proposto dall’Associazione Accademia Romana della Chitarra alle ore 21.30, 22.30 e 23.30 al MUSEO NAPOLEONICO (ingresso gratuito). Protagonista della serata sarà il suono magico della chitarra classica prodotto dal musicista Massimo Delle Cese che offrirà allo spettatore esecuzioni del repertorio originale e materiale preso in prestito da altri strumenti come il pianoforte o la chitarra acustica. Tra i brani in programma, oltre a quelli di Delle Cese, anche quelli di Dale Kavanagh, Joaquin Rodrigo, Ernesto Nazareth, Joao Pernambuco, Tommy Emmanuel, Isaac Albeniz.

    A cura di Bluecheese Project è l’iniziativa Notte Techno al Museo, in programma presso il MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE alle ore 21.00, 22.00 e 23.00 (ingresso gratuito). La sperimentazione metterà in sintonia la musica elettronica con l’arte performativa giapponese Butò. Protagonisti dell’evento saranno i due dj Cristiano Balducci e Giorgio Gigli che si esibiranno in un djset “back to back” insieme alle azioni performative site specific della danzatrice Maddalena Gana.

    Un’altra affascinante sperimentazione è quella proposta dal cantautore e pianista Andrea Cavallaro in arte Dodicianni, che all’interno del MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE (ingresso gratuito) darà vita alla performance No Frame Portrait: Ritratti in Musica a cura di Bla Studio. Con il suo pianoforte l’artista procederà a “ritrarre”, uno alla volta, i presenti che gli siederanno davanti, componendo una musica suggeritagli dal loro sguardo e dal linguaggio del loro corpo. Il momento sarà immortalato dal fotografo Antonio Cavalieri che provvederà a creare una galleria digitabile consultabile da tutti. Spettacolo continuativo dalle ore 20.00 alle ore 01.00.

    La canzone incontra il tema del mito al MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA (ingresso gratuito) grazie allo spettacolo Mitincanto, un progetto di e con Ivan Radicioni e Maurizio Piccioli che rileggerà in musica i miti greci e romani alternandoli alla performance Io mi oro, in cui Gioia Di Biagio restituirà il rituale collettivo ispirato all’arte giapponese del Kintsugi. Le esibizioni, a cura dell’Associazione Culturale Zip_Zone, avverranno alle ore 21.00, 22.30 e 23.30 (Mitincanto) e alle ore 22.00 e 23.00 (Io mi oro).

    Appuntamento poi al MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA alle ore 20.30, 21.30 e 22.30 per il concerto a cura dell’Associazione Archetipa Ottava Aveva ’na gallina capelluta, un piccolo Bestiario di Musica Rinascimentale che prende spunto da una villanella del compositore bergamasco Antonio Scandello, con le voci di Silvia Scozzi (soprano), Antonella Marotta (alto), Gennaro Panarello (tenore) e Simone Colavecchi (basso) che riproporranno in musica i versi degli animali, accompagnati dal suono del liuto, strumento principe dell’epoca.

    A completare il programma della serata anche l’apertura straordinaria del PLANETARIO DI ROMA che proporrà alle ore 20.30, 21.45 e 23.00 l’evento Space Opera (2011) di Matteo Gagliardi, per l’occasione ospite del Planetario. Il pubblico potrà partecipare a un viaggio fantascientifico interplanetario basato sulle note della suite Op.32: The Planets di Gustav Holst. Ingresso con bigliettazione ordinaria e prevendita obbligatoria su www.planetarioroma.it.

     

    L’ampia offerta di eventi non si limiterà al Sistema Musei di Roma Capitale ma, durante la serata, raggiungerà anche numerosi altri spazi civici come:
    Il PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI, ad esempio, che proporrà alle ore 20.30 e alle 23.30, Pasolini.mp3, un progetto di sonorizzazione musicale a cura di e con Valerio Mirabella, o

    il MATTATOIO, dove Pasolini continuerà ad essere protagonista attraverso un reading di suoi testi dal titolo Dove vai per le strade di Roma?, in programma dalle ore 20.00 alle ore21.30.

    Sempre grazie all’Azienda Speciale Palaexpo, aprirà i propri spazi anche il MACRO ospitando il progetto Isekai, della compositrice e artista del Kuwait Fatima Al Qadiri.

    Altro appuntamento da non perdere, è sicuramente quello in piazza Beniamino Gigli, a cura del TEATRO DELL’OPERA DI ROMA, dove si terrà, alle 20.30 e alle 23.15, il concerto con Agnieszka Grochala, Marianna Mappa, Sara Rocchi, Arturo Espinosa ed Elena Burova. Per l’occasione il Teatro Costanzi aprirà le proprie porte dalle 20.30 alle 01.15 (ultimo ingresso ore 00.30) con visite guidate in partenza alle 22.00 e alle 00.30. Accesso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail del Teatro dell’Opera di Roma.

    La musica sarà protagonista anche alla sede WEGIL di Largo Ascianghi con l’evento gratuito Musica e performance a cura del Saint Louis College of Music.

    Mentre nei giardini di piazza M. Fanti, all’Esquilino, a cura dell’ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA (aperto dalle ore 20.30 alle ore 01.00, ultimo ingresso ore 23.30), avranno luogo alle ore 20.30, 22.00 e 23.30, le installazioni e spettacoli di Videomapping L’albero di tutti di Gregor Prugger e Il trionfo della memoria (Omaggio a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino) di Peter Demetz. Attraverso l’utilizzo della parola, delle immagini e degli effetti sonori, gli interventi degli artisti si concentreranno sui temi dell’identità culturale, della memoria, dell’etica e del rispetto.

    Infine, apertura anche per TECHNOTOWN, l’Hub della Scienza Creativa di Villa Torlonia che sarà aperto dalle ore 21.00 alle ore 00.30, proponendo ai suoi visitatori la performance live di Loqi, musicista, producer e content creator, e quella di musica elettronica Jamtronica. Inoltre, saranno visibili le mostre Artematiko e Vintage Memory Tour.

     

    • ACCADEMIE, AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURA STRANIERI

    Un’ampia sezione della programmazione di Musei in Musica 2022 è riservata, come di consueto, alle Istituzioni straniere cittadine che apriranno straordinariamente in orario serale proponendo, gratuitamente, la visita dei propri spazi e delle mostre in essi ospitate, oltre ad un articolato cartellone musicale.
    Tra i luoghi che aderiscono all’iniziativa si segnalano:
    l’ACCADEMIA D’UNGHERIA, aperta dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso 23.30) con la possibilità di visitare le mostre Diverse/simili e Klebelsberg 100 e assistere a un doppio evento: il Concerto jazz, alle ore 20, eseguito da Jakob Bereznai al pianoforte e Gallert Vasdaz al sassofono, e, alle 22.00, il Concerto di musica classica del violinista Liu Ruoxi e dei pianisti Paride Fusco e Teodoro Avogrado;
    l’ACCADEMIA DI SAN LUCA, aperta dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30), che proporrà alle ore 20.30 e alle ore 22.00 il concerto La chitarra dall’800 al ‘900, a cura di Luigi Sini;
    la REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA che rimarrà aperta dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) consentendo di visitare la mostra Processi 149 e di partecipare al concerto Time No Time di Manuel Rodriguez Valenzuela;
    l’ACCADEMIA DI ROMANIA, aperta dalle 20.00 alle 01.00 (ultimo ingresso 00.30) con la mostra collettiva di arte contemporanea di Targu Mures e la doppia replica, alle 20.00 e alle 21.30, del concerto Eugenio Abbruzzese – Musiche di Bartok ed Enescu;
    l’AMBASCIATA DI ROMANIA, aperta dalle 22.00 alle 24.00 (ultimo ingresso 23.30), al cui interno si terrà, alle ore 23.00, il concerto Acordeon Jazz in Ambasciata della band romeno-francese Emy Dragoi & 3DPro’ect.
    Infine, apertura straordinaria anche per l’ISTITUTO SVIZZERO che dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) consentirà di visitare la mostra collettiva L’arcobaleno riposa sulla strada.

     

    • UNIVERSITÀ PUBBLICHE E PRIVATE

    All’edizione 2022 di Musei in Musica aderisce anche la SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA con l’apertura straordinaria del proprio Polo Museale. Dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00) si potranno visitare gratuitamente i singoli musei e le mostre in corso e si potrà partecipare ai numerosi eventi musicali e alle visite guidate in programma.
    Appuntamento alle ore 20.00, quindi, per l’apertura ufficiale con il concerto inaugurale diretto dal Maestro Francesco Vizioli Prokof’ev con MuSa Classica, tra danza e teatro in programma al Museo dell’Arte Classica.
    A seguire, alle ore 21.00, il concerto I solisti di MuSa Jazz con gli standard del genere eseguiti sotto la direzione di Silverio Cortesi, al MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, aperto anche con visite guidate in partenza alle 20.00, alle 22.00 e alle 23.00.
    Alle 21.30, l’appuntamento è al Museo di Chimica “Primo Levi” per il concerto di Musica della tradizione popolare italiana e internazionale con orchestra EtnoMuSa diretta da Letizia Aprile.
    Sarà un viaggio musicale tra cartografia, immagini e plastici, quello proposto dal concerto Carte che cantano, alle ore 22.00 al Museo della Geografia.
    Alle 22.30 sarà la musica rock in formato unplugged a invadere le sale del Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo con il concerto MuSa Blues “Unplugged” sotto la direzione di Giorgio Monari. Previste anche visite guidate alle 20.00 e alle 21.00.
    La proposta per i visitatori si completerà infine, con la conferenza Gobustan. Arte rupestre alle porte d’Europa, tenuta da Dario Digari alle ore 21.00 al Museo delle Origini, e con le aperture del Museo di Storia della Medicina, del Museo delle Antichità Etrusche e Italiche, con la sua mostra Vulci. Il patrimonio disperso e ritrovato. Dalle ricerche ottocentesche al digitale, e del MUST – Museo Universitario di Scienze della Terra, che proporrà visite guidate alla mostra Terra che sorpresa!. Info consultabili sul sito Uniroma1.

    Un’ulteriore possibilità per i visitatori è quella proposta dall’UNIVERSITÀ LUMSA che aprirà la propria Aula Teatro di Piazza Adriana dalle 20.00 alle 22.30 (ultimo ingresso ore 21.00) proponendo alle ore 20.00 il concerto AMRC Pop band dell’Accademia Musicale di Roma Capitale.

     

    • MUSEI E MOSTRE

    Tra le mostre visitabili:
    ai MUSEI CAPITOLINI, negli spazi di Villa Caffarelli, la mostra Domiziano Imperatore. Odio e amore, dedicata all’ultimo imperatore della gens Flavia, mentre nelle sale di Palazzo Clementino si potrà visitare I colori dell’antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini. Fruibili anche i due progetti espositivi multimediali L’eredità di Cesare e la conquista del tempo, nella Sala della Lupa e dei Fasti antichi di Palazzo dei Conservatori, e Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare;
    alla CENTRALE MONTEMARTINI, la mostra Colori dei romani. I mosaici dalle collezioni capitoline, oltre al mosaico della Real Casa;
    al MUSEO DI ROMA, la mostra Roma Medievale, per riscoprire il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo, e il programma di mostre e incontri Quotidiana, dedicato alla scoperta di fenomeni e autori dell’arte italiana del XXI secolo co-prodotto da La Quadriennale di Roma;
    al MUSEO DELL’ARA PACIS, l’esposizione dedicata ad uno dei più amati artisti italiani Lucio Dalla. Anche se il tempo passa;
    ai MERCATI DI TRAIANO, la storia della “perduta” Velia raccontata dalla mostra 1932, l’elefante e il colle perduto.
    Doppia esposizione, invece, alla GALLERIA D’ARTE MODERNA di Via Crispi. Insieme al progetto espositivo Pasolini pittore, si potrà ammirare la mostra Visual Diary di Liana Miuccio, aperta al pubblico da venerdì 18 novembre. È inoltre ancora visibile l’intervento site specific Sten Lex. Rinascita realizzato dalla coppia di artisti nel chiostro-giardino del museo.
    E poi ancora al MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE le mostre fotografiche GirovagArte. Fotografie di Samanta Sollima e Riccardo Venturi. Stati d’infanzia – Viaggio nel paese che cresce;
    alla CASINA DELLE CIVETTE – MUSEI DI VILLA TORLONIA, la mostra Matema(n)tica. La scienza si divulga anche così, con i graffiti a quattro mani di Herman Normoid e Hector Ojeda;
    al MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE, il percorso espositivo Cosmogonia con le opere di Daniela Monaci che dialogano con le poesie di Sonia Gentili;
    al MUSEO DELLE MURA, dove si potrà visitare la 15esima edizione del Talent Prize e si potrà partecipare alle visite guidate in programma alle ore 20.30, 21.30 e 22.30 (gratuite senza prenotazione).
    Stessi orari, infine, per le visite guidate al MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI, aperto con ingresso gratuito dalle ore 20.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
    Inoltre, durante la serata, si potrà visitare liberamente in PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO la mostra fotografica La mafia uccide, il silenzio pure. GLI INVISIBILI uccisi dalla mafia e dall’indifferenza (fino al 30 novembre), un progetto della fotografa Lavinia Caminiti che racconta i delitti di mafia attraverso le immagini odierne dei luoghi – troppo spesso dimenticati o occultati – in cui si sono consumate quelle tragedie.

    Ma la notte del 19 novembre, la città di Roma riserverà ai suoi cittadini e ai suoi visitatori numerose altre occasioni all’insegna dell’arte e dei suoi molteplici linguaggi. Molti saranno, infatti, gli spazi espositivi aperti per l’occasione in orario serale.
    A partire dal PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI che aprirà le proprie porte dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00), consentendo di ammirare le tre esposizioni in corso: Pier Paolo Pasolini TUTTO È SANTO. Il corpo poetico, Vicino/Lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia e Fotografia Contemporanea Premio Driving Energy.
    Nel cuore di Testaccio, all’interno del MATTATOIO, invece, ci sarà l’opportunità di apprezzare, dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00), le esposizioni di recente apertura William Klein Roma Plinio De Martiis, nel Padiglione 9A, e Jonas Mekas. Images Are Real, nel Padiglione 9B.
    E poi ancora: l’apertura straordinaria gratuita fino alle ore 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) dello spazio espositivo WEGIL, con la quarta edizione della mostra concorso Il Futuro, a cura della Biennale dei licei artistici italiani;
    la mostra Van Gogh – Capolavori da Kroller Muller Museum, eccezionalmente aperta dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) nella sede di PALAZZO BONAPARTE (ingresso ridotto a €16,00 – Bambini €8,00, da 4 a 11 anni non compiuti);
    l’apertura di PALAZZO CIPOLLA in via del Corso (dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso ore 24.00), all’interno del quale si potranno ammirare le 160 opere, tra dipinti, disegni, ceramiche e tessuti, che compongono la mostra Raoul Dufy – Il pittore della gioia (ingresso ridotto a €7,00).
    Inoltre, all’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE è prevista l’apertura straordinaria gratuita dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.30) del Museo Archeologico, che espone e illustra i resti della villa romana rinvenuta durante i lavori di costruzione dello stesso Auditorium, e del Museo Aristaios che raccoglie i pezzi ceramici dell’antico Mediterraneo della preziosa collezione Sinopoli.
    Ulteriore spazio aperto nella serata sarà la GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA (dalle 20.00 alle 22.00, ultimo ingresso ore 21.15) che consentirà la visita alla mostra Hot spot Caring for a Burning World.
    In occasione dei Musei in Musica 2022, il MAXXI – MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO consentirà eccezionalmente l’ingresso gratuito ai visitatori durante l’apertura giornaliera dalle ore 11.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Si potrà visitare la mostra What a Wonderful World.

     

    Il programma di MUSEI IN MUSICA 2022 è suscettibile di variazioni. Per gli aggiornamenti e l’elenco completo delle strutture aderenti: sito museiincomuneroma

    MUSEI IN MUSICA
    Roma, sabato 19 novembre 2022
    Dalle ore 20.00 alle ore 2.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
    Ingresso 1 euro, salvo che non sia diversamente indicato
    Info 060608

     

    Fonte: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

    Cultura Fiorella Mannoia Mercati di Traiano Miguel Gotor Musei Capitolini Musei di Roma Capitale Musica Roma
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

    10/07/2025

    Rome Fashion Show: l’Alta Moda incanta Roma

    09/07/2025

    Il Far West Fest anima Roma tra arte e cultura

    08/07/2025

    Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

    04/07/2025
    Articoli recenti
    • “Storie sotto gli alberi” al Teatro Villa Pamphilj
    • La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco
    • LAZIOSound 2025: finale al Castello di Santa Severa
    • Nuove Tribù Zulu al Parco Aniene: 25 anni di musica
    • Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredo artistico e pezzi unici: come rendere la tua casa indimenticabile
    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo