Autore: Redazione
“Gioiello d’arte alle pendici del Campidoglio”, come lo definì Antonio Munoz, ma anche “il piccolo e accogliente teatro dal personale preparato e disponibile” come lo descrive chi ama seguire le sue stagioni. E’ il Teatro della Cometa. E si trova in Via Teatro Marcello. Lo “stabile” nacque dal volere di Anna Laetitia Pecci Blunt.
La Maratona di Roma, la Corsa dei Santi e We Run Rome sono manifestazioni un po’ diverse tra loro, ma ad accomunarle c’è la corsa e, considerando il loro ottimo riscontro, sembrerebbe essere una delle passioni preferite dai romani e non solo. Sono diverse poi le competizioni podistiche che si svolgono tutti gli anni nella Capitale e ciò può spingere a formulare alcune considerazioni a riguardo.
Una esposizione dedicata a uno degli artisti più grandi del Novecento, in uno degli spazi espositivi, che negli ultimi anni, ha regalato delle mostre di alto livello? Un sogno? No è il prossimo evento che si terrà al Chiostro del Bramante, dedicato a Joan Mirò.
La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa per frequenza in Italia, dopo la malattia di Alzheimer, e colpisce almeno 250.000 persone con un numero annuo di nuovi casi pari a 20 individui affetti su 100.000 abitanti, la stima è fatta sulla popolazione generale, e si passa a 120 su 100.000 abitanti, se si considerano gli individui sopra i 70 anni.
“Dal 1985 più di 5 milioni di bambini sono stati salvati e 2 miliardi immunizzati permettendo di registrare un abbassamento del 99,8% dei casi di persone infette (da circa 350.000 casi l’anno nel 1988 a meno di 650 nel 2011).” E’ quanto si legge nel comunicato stampa della campagna a supporto del Progetto Rotariano Polio Plus, nato negli anni Ottanta con l’ambizioso obiettivo di debellare il ferocissimo virus della Poliomielite nel mondo, e che il 23 febbraio culminerà a Roma alla presenza di tutti i protagonisti “impegnati” nell’eradicare la Poliomelite.
Da anni dominano la scena rock italiana, le loro canzoni sono sempre dei grandissimi successi, vengono dalla toscana. Stiamo parlando dei Litfiba che saranno a Roma con il loro tour il 10 marzo!
Una delle pellicole cinematografiche più amate del nostro secolo rivivrà dal 13 marzo al 1 aprile 2012 al Teatro Eliseo: Colazione da Tiffany.
Nei pressi del quartiere Casalotti, vi è il Monumento Naturale Parco della Cellulosa, area fortemente voluta dagli stessi cittadini della zona, che ne hanno ottenuto il riconoscimento, nel 2006, col decreto n.165. Adesso il Comune ha approvato la procedura che permetterà proprio l’acquisto di tale parco.
La Villa Gabrielli al Gianicolo è soprattutto importante, perché nei pressi si trovano rilevanti Istituti come il Pontificio Collegio Americano del Nord (si occupa della formazione di seminaristi, specialmente provenienti dagli Stati Uniti), la Pontificia Università Urbaniana (vi si accoglie missionari e giovani allievi) ed il Pontificio Collegio Urbano “De Propaganda Fide” (per la preparazione di nuovi missionari).
Sino al 21 febbraio 2012 c’è una mostra di grande interesse allo Spazio 5 di Roma: Obama il Giornalismo dipinto di Carlo Riccardi. Sono tre anni che Barack Obama ha fatto il suo giuramento alla Casa Bianca, diventando il 44° presidente degli Stati Uniti d’America. Il primo paparazzo del periodo della Dolce Vita Carlo Riccardi, oggi pittore, ha deciso di dedicargli ben 40 opere realizzate sulle pagine delle principali testate italiane e mondiali. Una mostra tra cronaca e arte, che vede protagonista colui che ha inaugurato il motto mondiale: “Yes we can”. Il primo presidente degli Stati Uniti di colore,…