Nell’ambito dell’assistenza sanitaria inclusiva, l’Ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli inaugura il progetto TOBIA – DAMA, un nuovo modello di cura che si rivolge in particolare alle persone con disabilità complesse. Questo progetto intende rispondere ai bisogni di coloro che affrontano difficoltà di collaborazione nei percorsi sanitari tradizionali, ponendo al centro l’accoglienza e offerte di cura su misura. Durante la conferenza stampa di presentazione, sono intervenuti importanti rappresentanti istituzionali che hanno sottolineato l’importanza di tale iniziativa per la comunità.
Un nuovo modello di assistenza per i più fragili
Il progetto TOBIA – DAMA è stato presentato a Tivoli presso l’Aula Magna di Palazzo Cianti, suscitando interesse e approvazione tra i presenti. L’iniziativa rappresenta una svolta importante nell’assistenza sanitaria, destinata alle persone con disabilità intellettive, neuromotorie o altre patologie complesse. Questo modello innovativo si propone di garantire a questi pazienti un’accoglienza mirata, una presa in carico attenta e cure personalizzate, superando le difficoltà che possono insorgere nei percorsi sanitari tradizionali.
L’Assessore regionale ai Servizi Sociali e il Direttore Generale della ASL Roma 5, presenti all’evento, hanno evidenziato come il progetto risponda alla necessità di abbattere le barriere nei confronti dell’accesso alla sanità. Il progetto TOBIA sarà sviluppato in collaborazione con le strutture regionali, potendo contare su un background di successi già sperimentato in altri contesti simili. L’iniziativa offre un approccio che mette al centro la persona e la sua rete familiare, creando una sanità inclusiva che risponde in modo adeguato a fragilità complesse.
Accesso facilitato a cure e servizi personalizzati
L’Ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, grazie al Progetto TOBIA – DAMA, si impegna a offrire percorsi di cura dedicati per le persone con disabilità complesse. Tali pazienti avranno accesso semplificato a prestazioni ambulatoriali, percorsi multidisciplinari in Day Hospital e Day Surgery, interventi chirurgici e ricoveri dedicati. Questa iniziativa consente, inoltre, percorsi specifici nei Pronto Soccorso dell’ospedale di Tivoli e del Leopoldo Parodi Delfino di Colleferro.
Le segnalazioni al Servizio TOBIA possono arrivare da diverse fonti: le stesse persone disabili, i loro familiari o caregiver, Medici di Medicina Generale, pediatri, specialisti, nonché servizi sociali e strutture riabilitative. Questo consente una gestione integrata e multidisciplinare dei percorsi di cura che possono essere progettati su misura. Gli oltre citati enti e famiglie giocheranno un ruolo cruciale nel supportare e facilitare l’integrazione del servizio nel contesto sanitario ed assistenziale.
L’inclusione al centro della sanità regionale
Il modellamento di un percorso di cura inclusivo è frutto di una rete regionale più ampia: la Rete Regionale del Lazio TOBIA – DAMA. Questo progetto promuove modelli organizzativi innovativi che mirano a garantire pari diritti di accesso all’assistenza medica per tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità o limitazioni fisiche e mentali.
Il Direttore Generale della ASL Roma 5, in occasione della conferenza stampa, ha sottolineato l’importanza di progetti come TOBIA – DAMA per la promozione dell’equità di accesso alle cure. Facendo leva sull’unione di sensibilità e competenze specifiche, il servizio si dichiara pronto a rispondere con concretezza alle necessità delle persone più vulnerabili, coinvolgendo l’intera comunità sanitaria della regione. L’obiettivo di TOBIA – DAMA è quello di costruire percorsi di cura realmente su misura, ponendo al centro il benessere dell’individuo e della sua famiglia.
Info utili
Per ulteriori informazioni riguardo il servizio TOBIA presso l’Ospedale San Giovanni Evangelista, è possibile contattare i numeri 0774.3164355 o 331.2699189, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)