Ovvero: amico di tutti e di nessuno è la stessa cosa
Sembra di sentire una chiosa relativa alle vicende politiche dei nostri giorni. Chi ci governa fa nuovi accordi ogni settimana, talvolta meno, con uno o con l’altro o con l’altro ancora. Due parti (o almeno due esponenti di due parti) che sembravano opposte (o almeno non proprio in sintonia), si ritrovano sulla stessa lunghezza d’onda e preparano insieme un’alleanza come se si trattasse di un patto di eterna fedeltà e fratellanza, come se finalmente avessero trovato nell’altro il partner ideale per portare avanti un disegno di ricostruzione della Nazione, come se dopo tanto tempo speso a far capire al mondo la loro visione avessero finalmente trovato solo ora e solo con questo partner un terreno comune per renderla concreta.
Quando poi, tre giorni dopo, litigano pubblicamente, si rinfacciano a vicenda l’incapacità di fare e di dire, insomma si disprezzano cordialmente, hanno anche la faccia tosta di negare di essere mai stati d’accordo, e sono ben attenti a non citare le precedenti quindici volte in cui hanno ripetuto lo stesso balletto.
Questo proverbio ben si adatta a questi figuri, e forse a buona parte dei politici di tutti i tempi, visto che chi si dedica alla politica sembra accanirsi ad avere come unico vero amico sé stesso. Insomma a chiudere, più che ad aprire. Ma ciò che talvolta sfugge (un po’ a tutti) è il fatto che, in democrazia, ogni volta che si fanno accordi con una o l’altra parte politica, si sta tacitamente facendo un accordo con gli elettori di quella parte (che non è detto peraltro che si troverebbero d’accordo in ogni specifico caso), quando si offende uno o l’altro partito, si stanno tacitamente offendendo i sostenitori di quel partito.
Il proverbio non si riferisce direttamente alla politica. Ma è capitato a molti nella vita privata di incappare in persone così, che si dichiarano grandi amici, promettono, assicurano e garantiscono e poi … danno buca. Nel migliore dei casi spariscono, nel peggiore tornano, con una faccia più tosta che mai, e mettono scuse a volte credibili altre volte idiote, e ricominciano. E’ a tutti evidente che questi “amiconi” si preoccupano solo dei loro interessi personali. Specialmente quando li si coglie a far le stesse promesse ad altri. Così dopo due o tre volte che ci si “casca”, non ci si “ricasca” più. Insomma, non ci si crede più al cosiddetto “amico per la pelle” e si riconosce di aver sbagliato a fidarsi troppo. Ci si sente ingenui, si prova quasi un senso di colpa per essere stati creduloni. Ci si arrabbia prima con sé stessi, poi con il millantatore. Si medita la vendetta. E talvolta arriva il riscatto personale, che può andare dalla totale indifferenza, alla presa in giro, alla rivincita, fino allo “sputtanamento” (citando Cochi e Renato)…
Ma non con i nostri (soliti) politici. Con loro si continua a “cascarci” ogni volta. Ci si incaponisce a credere (o almeno a sperare) che sono davvero dalla nostra parte. A fidarsi. Perché?
Per festeggiare i 15 anni di attività, ARvis.it presenta il suo nuovo logo, ridisegnato con linee diverse, modificato nelle forme del logotipo e del pittogramma. Il nuovo logo […]
L'articolo Il nuovo logo di ARvis.it in occasione dei 15 anni di attività proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Digital Marketing.
Gli hashtag su Instagram sono uno strumento fondamentale per far crescere un profilo Instagram sia aziendale che personale. Saperli usare è indispensabile, lo strumento fornito da Instagram […]
L'articolo Come usare gli hashtag su Instagram proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Digital Marketing.
Per chi vuole intraprendere una strategia di video marketing merita un discorso a parte Facebook Watch la piattaforma di video streaming lanciata da Zuckerberg nel 2017. Scopriamo insieme […]
L'articolo Facebook Watch: la nuova opportunità per chi fa video marketing proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Digital Marketing.
Vuoi sapere come guadagnare su Instagram? Allora sei nel posto giusto. Questa guida completa tratterà le migliori strategie per ampliare il tuo mercato. Tra i vari metodi includeremo: […]
L'articolo Come guadagnare su Instagram: la guida completa proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Digital Marketing.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.