Ovvero: Se non è zuppa è pane bagnato. Non serve davvero una “traduzione” in questo caso, basta sostituire “se non” a “si nun” e il resto è facile.
In realtà “Se non è zuppa è pan bagnato” non è un modo di dire strambo per indicare due cose che, pur non essendo identiche, sono abbastanza simili da poter essere confuse. Al contrario è una precisazione linguistica molto puntuale della medesima cosa. Infatti zuppa deriva dal gotico “suppa” (da cui la voce tedesca suppe, quella francese soupe e quella inglese soup) che significa esattamente “fetta di pane bagnata”. Ecco che quindi il detto assume un senso ben preciso ed indica due modi diversi di chiamare la stessa (povera) pietanza. Con il tempo poi il significato gastronomico di “suppa” è cambiato, in quanto la zuppa è diventata qualcosa di più ricco ed elaborato, fatta con brodo, verdure, odori … ma non è una ricetta! Non si cita questo proverbio per parlare di cucina.
Il proverbio, un po’ rassegnato e un po’ ironico, “se non è zuppa è pan bagnato” viene invece riferito a un fatto o una dichiarazione che, anche se chiamata o presentata in modo diverso, è sostanzialmente la stessa. Anzi è esattamente, in tutto e per tutto la stessa, detta però in forma migliore, più accattivante e convincente, meno diretta e, quindi, meno verace. Insomma una presa in giro.
Non è difficile pensare a situazioni in cui detta espressione possa tornare utile e anche un po’ liberatoria. Facciamo qualche esempio … solo a titolo indicativo:
non abbiamo effettuato licenziamenti, ma una necessaria riduzione dell’organico;
no, no, il sistema non rallenta affatto, è solo diminuita l’accelerazione;
non si può dire che c’è una crisi, c’è solo che con i prezzi più alti è più difficile arrivare a fine mese;
non è esatto dire che ha perso, è semplicemente arrivato secondo;
non stiamo parlando di prostitute, ma di escort specializzate;
non è pubblicità, ma un consiglio per gli acquisti.
Verrebbe da gridarlo: SE NON E’ ZUPPA …
Politica, pubblicità e stampa sono pieni di versioni edulcorate della stessa “zuppa”, appunto. Quando si tratta di marketing è persino piacevole leggere od ascoltare versioni più ricercate per esprimere un concetto noto. E’ un esercizio di stile, uno studio edonistico della lingua italiana.
Diverso è quando si tratta di fatti, soprattutto quelli che ci riguardano, in cui la sostanza dovrebbe prevalere rispetto alla forma. E in questo caso, più che mai, per sostanza si intende la pura realtà, che solo se espressa con parole comprensibili, comuni e dirette diventa anche verità.
Ma può tornare davvero utile far perdere il filo reale attraverso una selva di belle forme di linguaggio, che ci fanno apparire tutto sotto una luce più rosea. Così quando si torna all’uso delle semplici parole con il significato più calzante per sviscerare una notizia, l’analisi viene fatta passare per pessimismo, la prevenzione per allarmismo, la cautela per disfattismo. Ed è comodo per tutti le parti in gioco, perché usare espressioni addolcite è già un mezzo perdono.
Per festeggiare i 15 anni di attività, ARvis.it presenta il suo nuovo logo, ridisegnato con linee diverse, modificato nelle forme del logotipo e del pittogramma. Il nuovo logo […]
L'articolo Il nuovo logo di ARvis.it in occasione dei 15 anni di attività proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Digital Marketing.
Gli hashtag su Instagram sono uno strumento fondamentale per far crescere un profilo Instagram sia aziendale che personale. Saperli usare è indispensabile, lo strumento fornito da Instagram […]
L'articolo Come usare gli hashtag su Instagram proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Digital Marketing.
Per chi vuole intraprendere una strategia di video marketing merita un discorso a parte Facebook Watch la piattaforma di video streaming lanciata da Zuckerberg nel 2017. Scopriamo insieme […]
L'articolo Facebook Watch: la nuova opportunità per chi fa video marketing proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Digital Marketing.
Vuoi sapere come guadagnare su Instagram? Allora sei nel posto giusto. Questa guida completa tratterà le migliori strategie per ampliare il tuo mercato. Tra i vari metodi includeremo: […]
L'articolo Come guadagnare su Instagram: la guida completa proviene da ARvis.it Agenzia SEO e Digital Marketing.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.