ActionAid presenta, in anteprima mondiale a Roma, il MUPA – Museo del Patriarcato. Un’installazione futuristica che offre una riflessione critica sul passato e un assaggio di un futuro possibile, dove l’uguaglianza di genere è raggiunta. Situato presso lo Spazio AlbumArte, il museo è un progetto di sensibilizzazione e educazione, sostenuto dall’attrice Violante Placido.
Verso un futuro senza patriarcato
Il MUPA è concepito come un viaggio nel tempo, conducendo i visitatori nell’anno 2148, quando si prevede il raggiungimento della parità di genere secondo il Global Gender Gap Report. L’esposizione è un’esperienza immersiva che permette al pubblico di osservare criticamente le dinamiche sociali del passato, rivolgendosi a un presente in cui tali ineguaglianze sono solo un ricordo sbiadito. Attraverso opere d’arte, cimeli e reperti storici, il museo offre uno sguardo non convenzionale sulle abitudini e i comportamenti che hanno storicamente sostenuto la struttura patriarcale.
L’installazione sfida i visitatori a riflettere sul percorso compiuto e quello ancora da intraprendere per l’uguaglianza di genere. La scelta di utilizzare il museo come metafora del cambiamento sociale offre un approccio innovativo per educare le persone sul tema dei diritti delle donne, stimolando una conversione sociale verso un mondo più equo.
Dettagli della mostra e iniziative collaterali
Il MUPA è allestito presso lo Spazio AlbumArte, in Via Flaminia 122, e sarà aperto al pubblico dal 20 al 25 novembre 2025. Progettato per essere molto più di una semplice esposizione, il museo ospita una serie di eventi collaterali, tra cui talk, workshop e laboratori. Queste iniziative invitano i visitatori a essere parte attiva nel dibattito sulla parità di genere e nella lotta contro la violenza sulle donne.
Durante la settimana di apertura, saranno organizzati spettacoli dal vivo e incontri in collaborazione con centri antiviolenza (CAV), reti, associazioni e realtà femministe italiane. Questi eventi intendono favorire una maggiore consapevolezza sociale e stimolare un’azione concreta per il cambiamento. Un vero e proprio hub culturale, il MUPA si propone di diventare un punto di riferimento per tutte quelle realtà che sostengono la causa dell’uguaglianza di genere.
Un messaggio di speranza e impegno
L’inaugurazione del MUPA, con la partecipazione dell’attrice Violante Placido, non è solo un evento culturale, ma un appello al riconoscimento e all’affermazione dei diritti delle donne. ActionAid, attraverso questa iniziativa, sottolinea quanto sia essenziale continuare a lottare contro gli stereotipi e i comportamenti dannosi che danneggiano la società.
Il museo rappresenta un’opportunità unica per educare il pubblico e invitarlo a immaginare e lavorare per un futuro più giusto e paritario. Il ricordo del patriarcato, intrappolato tra le mura del MUPA, serve come monito del passato e come faro di speranza per le generazioni future.
Info utili
Il MUPA resterà aperto dal 20 al 25 novembre 2025 presso lo Spazio AlbumArte, Via Flaminia 122, Roma. L’apertura ufficiale sarà il 20 novembre alle ore 11:00. Durante la permanenza del museo saranno disponibili talk, workshop e spettacoli dal vivo in collaborazione con diverse realtà femministe italiane; si consiglia di consultare il sito ufficiale di ActionAid per ulteriori aggiornamenti.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)

