Roma, città ricca di storia e cultura, accoglie una nuova iniziativa digitale che promette di avvicinare antichità e tecnologia: la piattaforma di visite virtuali “Santo Spirito in Saxia”. Questa innovativa proposta consente di esplorare virtualmente l’Ospedale Santo Spirito, il più antico d’Europa, attraverso un percorso interattivo che mescola arte, storia e medicina. Presentata il 23 settembre 2023 nel Salone del Commendatore, la piattaforma è frutto della collaborazione tra Jera Srl e la ASL Roma 1, e si propone di offrire esperienze didattiche e culturali a un pubblico vasto e diversificato.
Un tour virtuale tra arte e medicina
La piattaforma “Santo Spirito in Saxia” permette di immergersi nei luoghi di maggiore interesse del complesso ospedaliero più antico d’Europa. Fondato nel XII secolo, l’Ospedale Santo Spirito è sede di istituzioni prestigiose come l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria e il Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria. Grazie alla componente digitale, è possibile esplorare questi spazi in modo interattivo, scegliendo tra percorsi dettagliati su mappe intuitive.
Questo progetto risponde alla necessità di valorizzare il patrimonio culturale tramite strumenti moderni, offrendo la possibilità di approfondire la storia del Palazzo del Commendatore e delle Corsie Sistine. Schede descrittive, testi storici, fotografie e video contribuiscono a una comprensione immersiva dei vari punti di interesse, rendendo la storia della medicina e delle cure sanitarie accessibile a tutti.
Innovazione e diffusione della conoscenza
L’iniziativa, come sottolineato dal Direttore Generale Giuseppe Quintavalle, è pensata per avvicinare il mondo della scuola a contenuti che finora erano conservati dentro le mura del Santo Spirito. La piattaforma, dunque, non si rivolge solo agli esperti ma anche agli studenti, professori, genitori e turisti, fornendo strumenti personalizzati come quiz e test per un’esperienza formativa coinvolgente.
L’Assessore Simona Renata Baldassarre ha evidenziato come il progetto unisca memoria storica e tecnologia, permettendo di esplorare ambienti straordinari che rappresentano un crocevia tra arte, medicina e sapere. Questa transizione digitale, sostenuta dai fondi del PNRR, mira a rendere il patrimonio storico-culturale di Roma accessibile e fruibile, promuovendo un innovativo approccio alla cultura.
Collaborazione e supporto alla transizione digitale
Realizzata da Jera Srl, l’iniziativa ha beneficiato dei fondi del bando del Ministero della Cultura per la creazione di Musei di Arti Sanitarie. La partecipazione attiva della ASL Roma 1 ha messo a disposizione materiali d’archivio e competenze specifiche, contribuendo alla creazione di un portale che risponde alle nuove esigenze del pubblico.
Il CEO di Jera Srl, Valerio Giannubilo, ha ribadito l’importanza di utilizzare un linguaggio tecnologico per comunicare un patrimonio storico unico, in linea con la transizione digitale. Questa sfida trova risposta in una piattaforma che si pone al livello dei grandi siti culturali italiani ed europei, mettendo in mostra l’importanza della storia sanitaria romana e del suo impatto sulla società.
Info utili
La piattaforma “Santo Spirito in Saxia” è accessibile al pubblico interessato tramite il sito web dedicato, offrendo dettagli esplorativi sui vari percorsi disponibili. L’accesso è gratuito e pensato per tutte le fasce di età, con contenuti adatti sia a un pubblico generalista che a quello scolastico. La piattaforma fornisce, inoltre, strumenti interattivi e materiali didattici per facilitare l’apprendimento e la comprensione dell’importante patrimonio sanitario di Roma.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)