Close Menu
    Ultime

    È tornato

    10/05/2025

    TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

    09/05/2025

    “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

    09/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 11 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025

      Guida pratica per coppie alla deriva a Roma

      09/05/2025

      La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma

      09/05/2025

      Piero Pizzi Cannella: Shunga in mostra a Roma

      08/05/2025

      Maggio museale: al Polo Museale Sapienza la Notte europea

      07/05/2025

      La mostra di poesia visiva “The Poetic Enigma”

      06/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Le “Sisters” incantano il Teatro Ivelise

      06/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      È tornato

      10/05/2025

      “Sport in famiglia” al parco del lago dell’EUR

      06/05/2025

      Sport e autostima: Dove e Jasmine Paolini insieme per migliorare la cultura dello sport

      05/05/2025

      Ritorno vincente per Antonella Palmisano a Ceprano

      28/04/2025

      È tornato

      10/05/2025

      TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”

      09/05/2025

      “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina

      09/05/2025

      Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma

      09/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Contemporaneamente Roma 2018, il programma dal 16 al 22 novembre
    Comunicati

    Contemporaneamente Roma 2018, il programma dal 16 al 22 novembre

    EZromeBy EZrome16/11/2018
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Campidoglio: ecco gli appuntamenti di Contemporaneamente Roma 2018, dal 16 al 22 novembre

    Tanti gli eventi che animeranno questa nuova settimana dal 16 al 22 novembre di Contemporaneamente Roma 2018, manifestazione dedicata alla produzione culturale contemporanea, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE e con i principali enti e istituzioni culturali della città. Le attività di comunicazione sono realizzate con il supporto di Zètema Progetto Cultura.

    Il programma completo e gli aggiornamenti su tutte le manifestazioni, proposte dalle istituzioni cittadine e dagli operatori culturali selezionati attraverso l’Avviso Pubblico di Roma Capitale, sono consultabili sul sito web contemporaneamenteroma.it e sull’account social CulturaaRoma su Facebook, Twitter e Instagram o telefonando al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). L’hashtag ufficiale della rassegna è #contemporaneamenteroma.

    Al via questa settimana la XVII edizione del RIFF – Rome Indipendent Film Festival, la rassegna cinematografica ideata e diretta da Fabrizio Ferrari che dal 16 al 23 novembre tornerà al Nuovo Cinema Aquila con una ricca programmazione di lungometraggi, corti e documentari: 25 anteprime mondiali, 10 anteprime europee e 90 opere in anteprima italiana. Ad animare la rassegna anche tre importanti focus: il “Country Focus Spagna” dedicato alle opere prime delle registe emergenti organizzato insieme all’Istituto Cervantes di Roma e alla Fondazione SGAE, il “Country Focus Albania” in collaborazione con Agron Domi, direttore e fondatore del Tirana International Film Festival e il “Focus LGBT” con la presentazione di alcuni corti internazionali a tema LGBTQ. Tra i tanti film in programma si segnalano: venerdì 16 novembre alle 16.20 le proiezioni di A steep without feet di Lydia Schamschula & Jeremy Glaholt seguito da Everyone on stage di Frédéric Even e Louise Mercadier. Alle 18.20 primo doc italiano, After Prayers di Simone Mestroni. Seguirà alle 20.15 la proiezione del film d’apertura We, opera d’esordio dell’olandese Rene Eller e alle 22.20 chiuderà la prima serata il doc in concorso The Fifth Sun di Cristiana Pecci e Matteo Maggi. Sabato 17 novembre alle 22.20 proiezione di A pelo d’acqua di Rafael Farina Issas e a seguire Nomofobia di Ado Hasanovic. Domenica 18 novembre alle 18.20 in programma Tra il cane e il lupo di Giulia Cecilia Sodi e alle 20.10 Dancing Beethoven di Arantxa Aguirre. Lunedi 19 alle 18.30 Dario Gorini terrà il laboratorio Come scrivere una storia: laboratorio intensivo di scrittura creativa. A seguire alle 21.30 proiezione di Le Periferie di Roma e il Movimento democratico di Enzo De Camillis. Martedì 20 novembre alle 15.30, in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo, si terrà l’incontro Essere europei, strategie e sostegno alla produzione. Mercoledi 21 alle 19 Giacomo Mantovani parlerà di Mobile Filmmaking sull’uso dello smartphone per realizzare video, a cui seguirà la proiezione di Lightning di Cristina Isoli e Il nome che mi hai sempre dato di Giuseppe Alessio Nuzzo. Giovedi 22 alle 18 Bruno Albi Marini terrà l’incontro Dal ‘male inevitabile’ alla creazione di immagini dedicato ai Visual Effects. Info e dettagli sulle proiezioni su www.riff.it

    Nell’ambito del progetto Diffondersi (i luoghi del possibile al Quarticciolo), a cura dell’Associazione Culturale Veronica Cruciani, che fino al 13 dicembre intende animare il quartiere del Quarticciolo con rassegne cinematografiche e laboratori teatrali e di danza, al Teatro Biblioteca Quarticciolo sono in programma diversi eventi. Sabato 17 novembre alle 19 e domenica 18 novembre alle 20 Emanuele Soavi presenta la prima nazionale di Anima in cui lo spettatore è invitato a inoltrarsi in un percorso che, alla pari di un film noir, lo catapulta di fronte a scene tra realtà, sogno e ambiguità. Sabato 17 novembre alle 21 e domenica 18 novembre alle 18 i due spettacoli di danza Elegia (…about men) e Due uomini sfiniti, a cura della Compagnia Excursus| PinDoc. “Elegia (…about men)”, per la regia di Ricky Bonavita, con Valerio De Vita, Emiliano Perazzini, Ricky Bonavita, è una libera indagine sul personaggio maschile, decontestualizzato da condizionamenti storici o narrativi, osservato attraverso vari aspetti della sua molteplice identità, della sua anima, delle sue relazioni, del suo vissuto emozionale. Lo spettacolo Due uomini sfiniti, con Valerio De Vita, Emiliano Perazzini, Francesca Schipani e le musiche di Max Richter, Olafur Arnalds e Huron, porta invece in scena quell’alchimia di contraddizioni e complicità che caratterizza l’incontro tra due persone causandone lo stravolgimento interiore.
    Martedì 20 novembre alle 21 è la volta di Donne e Periferie, conferenza/spettacolo sul tema della violenza sulle donne di e con Michela Murgia.

    Nell’ambito di Romaeuropa Festival 2018 sabato 17 novembre alle 21, nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, la compagnia OHT – Office for a Human Theatre, proporrà lo spettacolo di teatro musicale Curon | Graun di Arvo Pärt che affronterà l’ambiguo rapporto fra uomo e natura. Alla base del progetto c’è la vicenda del paese altoatesino Curon, completamente sommerso nel 1950 e di cui oggi non è rimasto più nulla, a eccezione di un campanile che spunta dall’acqua. La musica del celebre compositore evocherà la tragicità dei fatti storici, immergendo il pubblico in un’esperienza ipnotica. Sabato 17 e domenica 18 novembre alle 11, 16 e 18 al Mattatoio di Testaccio, per REf kids, sarà di scena la straordinaria performance multimediale BerBerio di Letizia Renzini e Zonzo Compagnie. Quattro musicisti guideranno il giovane pubblico (dai 6 anni in su) nella musica di Luciano Berio, compositore d’avanguardia considerato il pioniere della musica elettronica.

    La 55ª edizione del Festival Nuova Consonanza, intitolata “La musica e il suo doppio”, questa settimana proporrà venerdì 16 novembre alle 20.30 al Teatro Palladium Omaggio a Ennio Morricone, primo dei due concerti dedicati al grande maestro per festeggiare i suoi novant’anni (il secondo concerto si terrà il prossimo 7 dicembre). Ennio Morricone è socio ed animatore delle attività di Nuova Consonanza fin dal 1964. Per il primo appuntamento, saranno eseguiti brani in prima assoluta dedicati a Morricone e composti da quattro compositori di diversa generazione: Luca Lombardi, Franco Piersanti, Carlo Crivelli e Paolo Marchettini. Conclude la serata l’esecuzione del Quarto Concerto per organo, due trombe, due tromboni e orchestra dello stesso Morricone, con Giorgio Carnini (organo), Andrea Di Mario e Nello Salza (trombe), Luigino Leonardi e Marco Vinicio Ferrari (tromboni), Orchestra Roma Sinfonietta, Gabriele Bonolis (direttore). Domenica 18 novembre alle 20 al Macro Asilo verrà eseguito il concerto ad ingresso libero Suoni e profumi dall’Africa, con la pianista Silvia Belfiore che eseguirà musiche di Blake, Grové, Nketia, Onovwerosuoke, Abdel-Rahim, Sadoh, Uzoigwe, Yifrashewa. Martedì 20 e mercoledì 21 novembre alle 21 all’Auditorium Parco della Musica sarà di scena Serge, spettacolo di teatro musicale in cui i musicisti dell’ensemble Kaleidoskop di Berlino saranno sul palco accanto ad attori e danzatori della compagnia Fanny & Alexander. Lo spettacolo è ispirato alla vita e all’opera di Sergei Diaghilev, famoso impresario russo, cosmopolita e artista visionario, che diede nuovo corso alle forme della danza, della musica e dell’arte performativa nella prima metà del Novecento con l’esperienza unica dei Balletti Russi. Lo spettacolo è realizzato in coproduzione con Romaeuropa Festival, con il contributo del Goethe-Institut Rom, in collaborazione con Fondazione Musica per Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica di Germania Roma, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e all’Europa del Land di Berlino.

    Tutte ad ingresso gratuito le proposte del Macro Asilo di via Nizza, il progetto sperimentale di museo “ospitale” curato da Giorgio de Finis. Venerdì 16 novembre alle 16 Uemon Ikeda e Janet Park presenteranno la performance “Il sogno della farfalla nella ragnatela”: antiche storie orientali si intrecceranno nella ragnatela di lana e seta tessuta dall’artista giapponese mentre la danzatrice americana diventa farfalla. Alle 17 l’artista Gonzalo Borondo presenterà al pubblico la conclusione della sua imponente installazione Non Plus Ultra, realizzata con Arturo Amitrano nel cortile del museo. Venerdì 16 e sabato 17 novembre dalle 10 alle 14 si svolgerà la rassegna di due giorni TATU-ART(I), a cura di Marco Manzo, dedicata al mondo del tatuaggio come nuova espressione artistica. Sabato 17 novembre alle 18 l’economista canadese Donald Thompson terrà una lectio magistralis dal titolo “Irrationalities, Nudges and Bubbles in the Contemporary Art Market”. Domenica 18 novembre alle 17 per le Macro Letture a cura di Maria Ida Gaeta, Rossella Postorino presenterà “Le assaggiatrici” (Feltrinelli, 2018). A seguire alle 18 l’architetto spagnolo Juan José Lahuerta, a capo delle collezioni del Museo Nazionale d’Arte della Catalogna, svolge la sua lectio magistralis dal titolo “Il museo vuoto”. Martedì 20 novembre alle 17 in programma la conferenza di Luca Zevi su “Ponte Morandi: gettare il bambino con l’acqua sporca?”. Infine giovedì 22 novembre alle 16 inaugurerà la rassegna Wolf Vostell and Contemporary friends / Video Art Meeting a cura di Gianfranco Valleriani, promossa da Brain Art e Le Dame Art Gallery. In programma la proiezione dei video di Tahmineh Monzavi (Iran), Maria Angela Capossela (Italia), Leyla Rodriguez (Argentina), Claudia Quintieri (Italia), a cui seguirà il dibattito sulla poetica femminile, con la partecipazione di direttori di musei, scrittrici, artiste e rappresentanti di collettivi femminili del settore dell’arte.

    Giovedì 22 novembre alle 19 nella location dell’Aula Ottagona (ex Planetario delle Terme di Diocleziano) la compositrice Lucia Ronchetti inaugurerà lo spettacolo di teatro musicale Le Avventure di Pinocchio, una co-realizzazione Roma Europa Festival e Teatro dell’Opera Roma. La compositrice, tra le più apprezzate oggi in Italia ed Europa, insieme ai solisti dell’Ensemble Intercontemporain, rileggerà il capolavoro di Collodi dando vita a una pièce di teatro musicale in cui i cinque strumenti solisti incarneranno i diversi personaggi del celebre romanzo. Ronchetti ha riscritto il suo Pinocchio come una forma leggera ed essenziale di opera da camera che permetterà ai bambini di avvicinarsi ai personaggi e interagire spontaneamente con i musicisti. Così il percorso di trasformazione di Pinocchio, prima burattino di legno poi bambino vero, diventerà un viaggio musicale che fa propri i paesaggi sonori italiani della drammaturgia fantascientifica di Collodi generando eventi caleidoscopici pieni di suspense e pericolo. (Lo spettacolo verrà replicato venerdì 23 novembre alle 19; sabato 24 alle 15 e alle 18; domenica 25 alle 12 e alle 16).

    Da martedì 20 a domenica 25 novembre, ogni sera, sul palco del Teatro di Villa Torlonia, andrà in scena lo spettacolo Reparto Amleto, scritto e diretto da Lorenzo Collalti, con Luca Carbone, Flavio Francucci, Cosimo Frascella, Lorenzo Parrotto. Il classico shakespeariano, scomposto e attualizzato, colloca la vicenda di Amleto ai nostri giorni, in un ospedale psichiatrico, in cui il Principe di Danimarca, delirante e su una sedia a rotelle, è accudito da due portantini, un romano e un lucano. (Orario spettacoli: da martedì a sabato ore 20.30; domenica ore 17).

    Al Teatro Tor Bella Monaca da giovedì 22 a sabato 24 novembre ogni sera alle 21, sarà rappresentato lo spettacolo Elogio della Follia. Tramite un abile artificio retorico (la Dea Follia che scende sulla terra elogiando sè stessa), Erasmo da Rotterdam racconta le diverse sfaccettature della società dell’epoca mettendone a nudo i meccanismi malsani.

    La settimana vedrà gli ultimi appuntamenti del progetto Alla Fine della Città. Narrazioni, viandanze e immagini nelle periferie, a cura dell’Associazione Culturale Ti con Zero. Sabato 17 novembre si potrà andare alla scoperta dei luoghi narrati nel libro Ostia! Romanzo di una periferia (RedStar Press Edizioni), un romanzo collettivo scritto con la collaborazione di residenti, intellettuali e artisti lidensi. Partenza alle 10 dalla Stazione di Ostia Lido Centro e arrivo in piazza Gasparri. A condurre l’itinerario saranno Carla Castagna, attrice, Ilaria Beltramme, scrittrice, Luca Moretti, scrittore, Daniele Romani, architetto. Lunghezza 3 km, durata 3 ore. Da sabato 17 a venerdì 23 novembre nella Biblioteca Elsa Morante di Ostia si svolgerà Altercities – Roma. Cantiere della memoria, l’incontro conclusivo del progetto europeo Altercities, con la presenza dei diversi partner europei, una mostra multimediale con immagini e video di Parigi, Roma e Istanbul e si potrà assistere alla proiezione di documentari (orari della biblioteca: lun 9-13/15-19; mar-ven 9-19; sab 9-13). Sabato 17 novembre al Museo delle Civiltà all’Eur chiude anche l’installazione artistica Periscopi, con fotografie di Giovanni De Angelis, il reportage in mp3 di Carola Susani ed il libro installazione di Fernanda Pessolano (orario museo: 8-18).

    Si concluderà domenica 18 novembre la XXIV edizione del MedFilm Festival, il più importante evento in Italia dedicato al cinema del Mediterraneo, presieduto da Ginella Vocca e diretto per la prima volta da Giulio Casadei. Tunisia e Spagna sono stati i Paesi protagonisti di questa edizione che in totale ha presentato 79 film provenienti da 34 paesi. In occasione del festival, al Mercato rionale di Piazza Alessandria sarà ancora possibile visitare la mostra fotografica “La Piccola Bellezza” dedicata al tessuto urbano di Roma ed in particolare ai quartieri residenziali e periferici. La mostra è stata organizzata in collaborazione con le Biblioteche di Roma. Al Cinema Savoy venerdì 16 novembre alle 20 si svolgerà la Cerimonia di chiusura del Festival con, a seguire, la proiezione di A Tramway In Jerusalem di Amos Gitai. Al Nuovo Cinema Aquila invece sabato 17 novembre alle 17 verrà proiettato Dear Son (Weldi) di Mohamed Ben Attia e domenica 18 novembre si chiuderà con le proiezioni On The Hillsides (Sur les pentes des collines) di Abdallah Badis (alle 15) e The Day I Lost My Shadow (Yom Adaatou Zouli) di Soudade Kaadan (alle 17).
    Info sulle proiezioni sul sito medfilmfestival.org

    Infine si segnalano le call ancora aperte nell’ambito di alcune manifestazioni. HER: She Loves S. Lorenzo, il primo festival di quartiere dedicato all’arte, ai dati e alla cultura dei dati, promosso dal centro di ricerca HER – Human Ecosystems Relazioni, ha ancora attive fino al 20 novembre sul suo sito la call for Art&Data beloved rivolta ad artisti locali, nazionali e internazionali per proporre un’opera d’arte originata da dati e la call for Art&Data lovers che invita gli esercizi commerciali del quartiere a ospitare un’opera d’arte e dati durante i giorni del festival.
    Info sul sito he-r.it/her-she-loves-san-lorenzo-winter-2018-calls

    Nell’ambito del festival Creature – Esperimenti d’Arte in Laboratori Urbani, fino al 3 dicembre alle 12, si potrà partecipare al bando che assegnerà un Premio di 1000€ alle realtà romane che lavorano nel campo della creatività rigenerando, anche temporaneamente, gli spazi della città.
    Info e regolamento sul sito creaturefestival.it

    Fino all’8 dicembre si potrà partecipare alla call aperta da Dominio Pubblico: Millennials A(r)T Work dell’Associazione Culturale Dominio Pubblico e rivolta a ragazzi under 25, che vogliano partecipare alla raccolta di video-interviste e fotografie nei quartieri Marconi, Trullo e Corviale.
    Info per partecipare sul sito dominiopubblicoteatro.it

     

     

    PROGRAMMA 16 – 22 NOVEMBRE

    ESPLORAZIONI E PERCORSI URBANI

    Ultimi appuntamenti per il progetto Alla Fine della Città. Narrazioni, viandanze e immagini nelle periferie, a cura dell’Associazione Culturale Ti con Zero. Un modo per conoscere Roma più lentamente, più profondamente, guardandola con gli occhi di un urbanista, di una scrittrice, di un attore, di un fotografo, lungo itinerari che a piedi o in bicicletta attraversano diversi territori cittadini. Sabato 17 novembre viene proposto l’itinerario letterario alla scoperta dei luoghi narrati nel libro Ostia! Romanzo di una periferia (RedStar Press Edizioni), a cura di Territorio Narrante. Partenza alle 10 dalla Stazione di Ostia Lido Centro e arrivo in piazza Gasparri. Conducono Carla Castagna, attrice, Ilaria Beltramme, scrittrice, Luca Moretti, scrittore, Daniele Romani, architetto. Il libro è una sorta di romanzo collettivo, con la collaborazione di residenti, intellettuali e artisti lidensi. Le storie del romanzo si allacciano e si slacciano tra i luoghi simbolo del territorio: il trenino della Roma-Lido, la Colonia Vittorio Emanuele III, il Palazzo del Pappagallo, Spazio Kamino, il Pontile, piazza Gasparri, l’Idroscalo. Il libro è arricchito dalle iconografie dell’architetto Daniele Romani. Lunghezza dell’itinerario 3 km, durata 3 ore. Da sabato 17 a venerdì 23 novembre la biblioteca Elsa Morante di Ostia ospita Altercities – Roma. Cantiere della memoria, incontro conclusivo del progetto europeo Altercities, con la presenza dei partner europei e una mostra multimediale con immagini e video di Parigi, Roma e Istanbul. Nella stessa biblioteca sabato 17 novembre alle 13 è prevista l’inaugurazione della mostra fotografica Ieri e oggi. Visioni di città, mentre martedì 20 novembre alle 17 la proiezione del docufilm Sotto un cielo di piombo, la storia del movimento della lotta per la casa a Roma (1961-1985) di Vincenzo Farenza, Tomi Mellina Bares e Massimo Sestili. Orari della biblioteca: lun 9-13/15-19; mar-ven 9-19; sab 9-13).
    Sabato 17 novembre è anche l’ultimo giorno di allestimento al Museo delle Civiltà all’Eur dell’installazione artistica Periscopi, con fotografie di Giovanni De Angelis, il reportage in mp3 di Carola Susani ed il libro installazione di Fernanda Pessolano (orario museo: 8-18).

    Entra nel vivo il progetto crossdisciplinare Ai Confini dell’arte 2018 rivolto alle nuove generazioni Under 25 e curato da Margine Operativo Associazione Culturale. Il progetto (in corso fino al 2 dicembre), si svolge negli spazi del centro giovanile “E.C.Co.C.I” a Cinecittà e si muove tra differenti codici artistici contemporanei – street art, fumetti, performing art, narrativa, video – mettendo in rete artisti della scena contemporanea per produrre attraverso processi partecipativi e workshop, delle opere e delle azioni artistiche che si confrontano con il tema del presente e del futuro dei “confini/sconfinamenti”. Dove il “confine” non è solo segno che separa e divide, ma anche una linea in comune, e lo sconfinare è un processo di incontro e di confronto, grazie al quale hanno origine nuovi percorsi. Venerdì 16 e sabato 17 novembre dalle 16 alle 19 è la volta del workshop Dis/connessione dedicato alla Danza e Teatro Fisico, a cura di Francesca Lombardo e Livia Porzio. Sabato 17 e domenica 18 novembre dalle 16 alle 19 previsto il workshop dedicato alla Street Art Sconfinamenti tra paesaggi urbani e arte a cura di BOL – Pietro Maiozzi. Martedi 20 novembre dalle 15.30 alle 18.30 in programma il workshop Le storie a fumetti come linea di confine tra realtà e immaginazione: un percorso creativo alla scoperta della potenza narrativa del disegno, a cura di Simona Binni.
    Le opere e le azioni artistiche create durante i workshop verranno presentate in pubblico nei 4 giorni di eventi artistici previsti il 29 e 30 novembre e l’ 1 e 2 dicembre. Workshop ed eventi artistici sono ad ingresso gratuito. Info e iscrizione obbligatoria ai workshop: contact@margineoperativo.net

    In corso fino al 9 dicembre Creature – Esperimenti d’Arte in Laboratori Urbani, il festival della creatività urbana organizzato da Open City Roma in collaborazione con Goethe Institut Rom e TWM Factory, che propone sperimentazioni culturali, laboratori, interventi artistici, mostre ed esplorazioni urbane per scoprire il territorio del III Municipio.
    Sabato 17 novembre alle 15 prevista l’esplorazione urbana Ex Casa Gil. Viaggio nell’architettura razionalista del III Municipio a cura di Barbara Paroli e Giambattista Reale. Costruita nella Città Giardino Aniene per ospitare le attività della Gioventù Italiana del Littorio (GIL), la Casa offriva numerosi servizi, tra cui un teatro, campi sportivi, una palestra, una piscina coperta e una scoperta. Seppur molto trasformato, il complesso richiama ancora gli abitanti del quartiere che quotidianamente frequentano la scuola I.C. Maria Montessori, gli uffici e le poste in esso ospitati. L’edificio è situato in viale Adriatico 140, ingresso I.C. Maria Montessori. (La partecipazione all’esplorazione è gratuita con prenotazione obbligatoria sul sito del festival). Da lunedì 19 novembre a domenica 9 dicembre, negli spazi dedicati alle affissioni comunali nel territorio del Municipio III, è allestita la mostra fotografica all’aperto Plurale di città.
    I 12 scatti esposti, realizzati dai fotografi Simone Galli, Alessandro Imbriaco, Maria Feck, hanno come tema centrale la città, intesa come insieme di differenze che lo sguardo fotografico può aiutare a leggere e ricomporre in una sintesi. La mostra vuole essere un’operazione di “hackeraggio urbano” per rigenerare la città attraverso l’arte contemporanea. Fino al 7 dicembre è possibile visitare anche la mostra Domestic Boundaries, allestita nella sede di “Roma Smistamento” in via di Villa Spada 343. Un coinvolgente percorso installativo site-specific che con una sequenza di ambienti domestici indaga i confini tra “dentro” e “fuori”, “intimo” e “mediatico”, “fisico” e “virtuale”, configurando una nuova geografia in cui “la casa tende alla città e la città si trasforma in casa”. (La mostra è visitabile da lunedì a venerdì ore 16-19. Per visitarla in orari e giorni differenti inviare una mail a info@romasmistamento.it).

    In occasione del festival, inoltre, è ancora aperto fino al 3 dicembre alle 12 il bando per assegnare un Premio alle realtà romane che lavorano nel campo della creatività e che grazie alla loro attività hanno rigenerato, anche temporaneamente, gli spazi della città. Il premio consiste in un contributo di 1000€ per realizzare all’interno del proprio spazio un’opera d’arte o di design.
    Info e regolamento sul sito web creaturefestival.it

    In corso fino al 21 dicembre HER: She Loves S. Lorenzo, il primo festival di quartiere dedicato all’arte, ai dati e alla cultura dei dati, promosso dal centro di ricerca HER – Human Ecosystems Relazioni, con workshop, talk, seminari e performance in diverse location del quartiere San Lorenzo. Venerdì 16 novembre dalle 14.30 alle 19.30 e sabato 17 novembre dalle 10.30 alle 19.00, nella sede 4Changing e del centro di ricerca HER, in via dei Rutoli 2, in programma il Workshop pOSter. Un approccio Open Source alla Grafica generativa, a cura di Bruno Capezzuoli. Il workshop utilizza la sorgente Human Ecosystems dedicata al quartiere per sviluppare, a partire dal concept, alcuni poster di grafica generativa. Alla fine del workshop i partecipanti avranno la possibilità di stampare il proprio elaborato: il codice sviluppato durante il workshop sarà pubblicato e rilasciato in modalità open source, pronto per essere ampliato, modificato e riutilizzabile da chiunque. Inoltre fino al 20 novembre sono ancora attive sul sito web del festival la call for Art&Data beloved project rivolta ad artisti locali, nazionali e internazionali per proporre un’opera d’arte originata da dati e la call for Art&Data lovers che invita gli esercizi commerciali e gli spazi espositivi del quartiere a ospitare un’opera d’arte e dati durante i giorni del festival.
    Info iscrizioni a workshop e call sul sito web: he-r.it/her-she-loves-san-lorenzo-winter-2018-calls

    Prosegue anche a novembre il percorso di formazione Dominio Pubblico: Millennials A(r)T Work organizzato dall’Associazione Culturale Dominio Pubblico e rivolto a ragazzi under 25, che – attraverso una call aperta fino all’8 dicembre – costituiranno un teamwork che affiancherà un gruppo di street artist nella produzione artistica di un progetto urbano volto a raccontare la storia dei quartieri Marconi, Trullo e Corviale attraverso video-interviste, creazioni artistiche e materiale fotografico. La documentazione raccolta verrà presentata nell’evento pubblico Open MA(r)T in programma dal 6 all’8 dicembre al Teatro India e nei quartieri coinvolti.
    Info su sul sito dominiopubblicoteatro.it

    DANZA

    In corso fino al 16 dicembre il progetto Inside Out Contemporary Dance a cura del Balletto di Roma Consorzio Nazionale del Balletto Scarl, che intende far avvicinare le persone al mondo della danza, attraverso un coinvolgimento nella fase precedente alla messa in scena. In programma prove aperte, spettacoli di danza, laboratori, eventi performativi, conferenze e tavole rotonde. Venerdì 16 novembre dalle 15 alle 17, nella sede in piazza San Giovanni Battista de La Salle 3/5, ultimo incontro di cinque del Laboratorio sul corpo poetico a cura di Emanuele Burrafato. Il risultato dei cinque giorni di laboratorio verrà presentato al pubblico sabato 17 novembre alle 15.
    Posti limitati, prenotazione obbligatoria: tel. 06.9032762; mail: comunicazione@ballettodiroma.com

    Nell’ambito della rassegna Oscillazioni – Teatri di Vetro, a cura dell’Associazione Culturale Il Triangolo Scaleno, che include la realizzazione di laboratori, stage, incontri, tempi e luoghi di ricerca, indagine e trasmissione della cultura della scena contemporanea in un’ottica teorico-pratica, martedì 20 novembre dalle 17.30 alle 19 nella sede dell’Angelo Mai viene proposto il laboratorio per bambini 5-11 anni Pianeta Giallo/Oz con Chiara Lagani / Fanny & Alexander.
    Tutte le info sul sito web: teatridivetro.it

     

    TEATRO

    Nell’ambito del progetto Diffondersi (i luoghi del possibile al Quarticciolo), a cura dell’Associazione Culturale Veronica Cruciani, che fino al 13 dicembre intende animare il quartiere del Quarticciolo con rassegne cinematografiche e laboratori teatrali e di danza, al Teatro Biblioteca Quarticciolo sono in programma diversi eventi. Sabato 17 novembre alle 19 e domenica 18 novembre alle 20 Emanuele Soavi presenta la prima nazionale di Anima in cui lo spettatore è invitato a inoltrarsi in un percorso che, alla pari di un film noir, lo catapulta di fronte a scene tra realtà, sogno e ambiguità. Sabato 17 novembre alle 21 e domenica 18 novembre alle 18 i due spettacoli di danza Elegia (…about men) e Due uomini sfiniti, a cura della Compagnia Excursus| PinDoc. “Elegia (…about men)”, per la regia di Ricky Bonavita, con Valerio De Vita, Emiliano Perazzini, Ricky Bonavita, è una libera indagine sul personaggio maschile, decontestualizzato da condizionamenti storici o narrativi, osservato attraverso vari aspetti della sua molteplice identità, della sua anima, delle sue relazioni, del suo vissuto emozionale. Lo spettacolo Due uomini sfiniti, con Valerio De Vita, Emiliano Perazzini, Francesca Schipani e le musiche di Max Richter, Olafur Arnalds e Huron, porta invece in scena quell’alchimia di contraddizioni e complicità che caratterizza l’incontro tra due persone causandone lo stravolgimento interiore.
    Martedì 20 novembre alle 21 è la volta di Donne e Periferie, conferenza/spettacolo sul tema della violenza sulle donne di e con Michela Murgia.

    Da giovedì 22 a sabato 24 novembre, ogni sera alle 21, al Teatro Tor Bella Monaca è di scena lo spettacolo Elogio della Follia. Siamo nel 1509 ed Erasmo da Rotterdam immagina la Dea Follia scendere sulla terra e tessere un encomio a sè stessa. Tramite un abile artificio retorico, Erasmo racconta le diverse sfaccettature della società dell’epoca mettendone a nudo i meccanismi malsani. La sua opera è probabilmente il testo che meglio racconta il cambiamento del mondo occidentale che nel 1500 si appresta ad entrare nell’epoca moderna.

    Da martedì 20 a domenica 25 novembre, ogni sera, sul palco del Teatro di Villa Torlonia, viene rappresentato lo spettacolo Reparto Amleto, scritto e diretto da Lorenzo Collalti, con Luca Carbone, Flavio Francucci, Cosimo Frascella, Lorenzo Parrotto. Il classico shakespeariano viene scomposto e attualizzato, collocando la vicenda di Amleto ai nostri giorni, in un ospedale psichiatrico, in cui il Principe di Danimarca si è recato in preda ad un attacco isterico. Questo Amleto “malato”, su una sedia a rotelle, delirando, blaterando pensieri filosofici, citazioni colte e vicende della sua famiglia, si ritrova tra due portantini, un romano e un lucano, ai quali è stato affidato e posto sotto sorveglianza di un rigoroso dottore, seriamente preoccupato e deciso a diagnosticare la patologia che affligge questo “speciale” paziente. (Orario spettacoli: da martedì a sabato ore 20.30; domenica ore 17).

    Giovedì 22 novembre alle 19 nella location dell’Aula Ottagona (ex Planetario delle Terme di Diocleziano) la compositrice Lucia Ronchetti inaugura lo spettacolo di teatro musicale Le Avventure di Pinocchio, una corealizzazione Roma Europa Festival e Teatro dell’Opera Roma. La compositrice, tra le più apprezzate oggi in Italia ed Europa, insieme ai solisti dell’Ensemble Intercontemporain, rilegge il capolavoro di Collodi dando vita a una pièce di teatro musicale in cui i cinque strumenti solisti incarnano i diversi personaggi del celebre romanzo. Ispirandosi al teatro di strada italiano e alla “Historie du soldat” di Stravisnkij, Ronchetti riscrive il suo Pinocchio come una forma leggera ed essenziale di opera da camera che, inserita in spazi diversi, permette ai bambini di avvicinarsi ai personaggi e interagire spontaneamente con i musicisti. Così il percorso di trasformazione di Pinocchio, prima burattino di legno poi bambino vero, diventa un viaggio musicale che fa propri i paesaggi sonori italiani della drammaturgia fantascientifica di Collodi e genera eventi caleidoscopici pieni di suspense e pericolo. (Lo spettacolo verrà replicato venerdì 23 novembre alle 19; sabato 24 alle 15 e alle 18; domenica 25 alle 12 e alle 16).

    Nell’ambito della XVII edizione di TREND nuove frontiere della scena britannica, l’unica rassegna in Italia interamente dedicata alla drammaturgia inglese, in corso fino al 22 dicembre al Teatro Belli, venerdì 16 e sabato 18 novembre è di scena All The Things I Lied About di Katie Bonna, con Elisa Benedetta Marinoni e la regia di Alessandro Tedeschi. Lo spettacolo è un monologo sulla scienza della menzogna, i cui livelli, nella vita come in quest’opera, si mescolano e si sovrappongo, fino all’epilogo dove la verità regna suprema: la verità della bugia. Da martedì 20 a sabato 24 novembre viene rappresentato Killology di Gary Owen, con Stefano Santospago, Emiliano Coltorti ed Edoardo Purgatori, per la regia di Maurizio Mario Pepe. Killology è un nuovo e controverso videogame che sta influenzando un’intera generazione. I giocatori ricevono dei bonus quando torturano le loro vittime e accumulano punti proporzionalmente alla loro creatività sadica.

    MUSICA

    Entra nel vivo la 55ª edizione del Festival Nuova Consonanza, intitolata “La musica e il suo doppio”, che fino al 21 dicembre propone oltre 20 appuntamenti dislocati principalmente al Teatro Palladium, Macro Asilo, Mattatoio e Parco della Musica di Roma, alla ricerca di quanto di più originale e innovativo avviene nel campo della nuova creatività musicale. In programma venerdì 16 novembre alle 20.30 al Teatro Palladium Omaggio a Ennio Morricone, primo dei due concerti dedicati al grande maestro per festeggiare i suoi novant’anni (il secondo concerto si terrà il prossimo 7 dicembre). Ennio Morricone è socio ed animatore delle attività di Nuova Consonanza fin dal 1964. Per il primo appuntamento, saranno eseguiti brani in prima assoluta dedicati a Morricone e composti da quattro compositori di diversa generazione: Luca Lombardi, Franco Piersanti, Carlo Crivelli e Paolo Marchettini. Conclude la serata l’esecuzione del Quarto Concerto per organo, due trombe, due tromboni e orchestra dello stesso Morricone, con Giorgio Carnini (organo), Andrea Di Mario e Nello Salza (trombe), Luigino Leonardi e Marco Vinicio Ferrari (tromboni), Orchestra Roma Sinfonietta, Gabriele Bonolis (direttore).
    Domenica 18 novembre alle 20 al Macro Asilo concerto ad ingresso libero Suoni e profumi dall’Africa, con Silvia Belfiore che al pianoforte esegue musiche di Blake, Grové, Nketia, Onovwerosuoke, Abdel-Rahim, Sadoh, Uzoigwe, Yifrashewa. Alla scoperta del diversificato universo della musica contemporanea ‘colta’ del continente africano, dove il pianoforte si rivela un mezzo di espressione particolarmente adeguato per la possibilità di ricreare timbri e ritmi rievocanti i patrimoni tradizionali delle culture autoctone.
    Martedì 20 e mercoledì 21 novembre alle 21 all’Auditorium Parco della Musica è di scena Serge, spettacolo di teatro musicale in cui i musicisti operano sul palcoscenico accanto ad attori e danzatori. Lo spettacolo è ispirato alla vita e all’opera di Sergei Diaghilev, famoso impresario russo, cosmopolita e artista visionario, che diede nuovo corso alle forme della danza, della musica e dell’arte performativa nella prima metà del Novecento con l’esperienza unica dei Balletti Russi. Protagonisti della serata gli artisti della compagnia Fanny & Alexander e i musicisti dell’ensemble Kaleidoskop di Berlino, che eseguono musiche di Michael Rauter ispirate e basate su partiture celebri di Debussy, Stravinskij Ravel, Satie. Lo spettacolo è realizzato in coproduzione con Romaeuropa Festival, con il contributo del Goethe-Institut Rom, in collaborazione con Fondazione Musica per Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica di Germania Roma, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e all’Europa del Land di Berlino.

    Nell’ambito di Romaeuropa Festival 2018 sabato 17 novembre alle 21, nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, viene proposto Curon | Graun di Arvo Pärt. La compagnia OHT – Office for a Human Theatre, fondata dal regista Filippo Andreatta e da sempre impegnata a sondare il limite tra teatro e arti visive, si confronta per la prima volta con il teatro musicale ispirandosi alla musica di Arvo Pärt e a un ambiguo rapporto fra uomo e natura. Base di questo progetto è la vicenda del paese altoatesino Curon, completamente sommerso nel 1950 e di cui oggi non è rimasto più nulla, a eccezione di un campanile che spunta dall’acqua. In scena, l’intreccio tra le immagini di questo campanile e la musica del celebre compositore evocano la tragicità dei fatti storici, immergendo il pubblico in un’esperienza ipnotica.
    Sabato 17 e domenica 18 novembre alle 11, 16 e 18 al Mattatoio di Testaccio, per REf kids, è di scena lo spettacolo di teatro musicale BerBerio di Letizia Renzini e Zonzo Compagnie. Centro dello spettacolo è la musica di Luciano Berio, compositore d’avanguardia considerato il pioniere della musica elettronica. Quattro musicisti guidano il giovane pubblico (dai 6 anni in su) nella storia della sua musica e in quella della sua musa e talentuosa moglie Cathy Barberian. Ne nasce una straordinaria performance multimediale in cui il mondo del compositore diviene un sogno a occhi aperti tra note, immagini e numerose possibilità creative.

    Nell’ambito di Incontri Festival, diretto da Luigi Cinque e organizzato da MRF5 srl, mercoledì 21 novembre alle 18 alla Libreria Fahrenheit in piazza Campo de’ Fiori, presentazione del libro Kunzertu 77 18 di Luigi Cinque, musicista, regista, artista crossmediale e scrittore (Edizioni Zona Music Books e Hypertext O’Rchestra). Il volume è un diario di bordo, di incontri con persone straordinarie, gente di folk, di etnica, di classica orientale, di contemporanea e di jazz, storie di musica e di musicisti. L’autore proporrà alcune letture concerto con la presenza di ospiti a sorpresa.
    Ingresso libero.

    CINEMA

    Tra le novità in partenza questa settimana la XVII edizione del RIFF – Rome Indipendent Film Festival, la rassegna cinematografica ideata diretta da Fabrizio Ferrari che da venerdì 16 a venerdì 23 novembre torna al Nuovo Cinema Aquila con un programma ricco di lungometraggi, cortometraggi, film documentari e ospiti internazionali. Quest’anno il Festival propone 25 anteprime mondiali, 10 anteprime europee e 90 opere in anteprima italiana.
    L’edizione 2018 si compone anche di tre importanti focus: il “Country Focus Spagna” dedicato alle opere prime delle registe emergenti organizzato insieme all’Istituto Cervantes di Roma e alla Fondazione SGAE, il “Country Focus Albania” in collaborazione con Agron Domi, direttore e fondatore del Tirana International Film Festival e il ritorno del “Focus LGBT” con la presentazione di alcuni corti internazionali a tema LGBTQ.
    Tra le proiezioni e gli incontri in programma si segnalano: venerdì 16 novembre alle 18.20 il primo doc italiano After Prayers di Simone Mestroni mentre alle 20.15 la proiezione, in anteprima, del film d’apertura We, opera d’esordio dell’olandese Rene Eller preceduta dal corto Aleksia di Loris di Pasquale. Alle 22.20 chiude la serata il doc in concorso The Fifth Sun di Cristiana Pecci e Matteo Maggi. Sabato 17 novembre alle 22.20 A pelo d’acqua di Rafael Farina Issas e a seguire Nomofobia di Ado Hasanovic.
    Domenica 18 novembre alle 18.20 Tra il cane e il lupo di Giulia Cecilia Sodi e alle 20.10 Dancing Beethoven di Arantxa Aguirre.
    Lunedi 19 alle 18.30 Dario Gorini racconta Come scrivere una storia: laboratorio intensivo di scrittura creativa. A seguire alle 21.30 proiezione di Le Periferie di Roma e il Movimento democratico di Enzo De Camillis.
    Martedì 20 novembre alle 15.30 incontro Essere europei, strategie e sostegno alla produzione in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo. Mercoledi 21 alle 19 incontro Mobile Filmmaking con Giacomo Mantovani, sull’uso dello smartphone per realizzare video di medio e lungo formato. Per l’occasione vengono proiettati Lightning di Cristina Isoli e Il nome che mi hai sempre dato di Giuseppe Alessio Nuzzo.
    Giovedi 22 alle 18 spazio ai Visual Effects con l’incontro Dal ‘male inevitabile’ alla creazione di immagini con Bruno Albi Marini.
    Info e dettagli sulle proiezioni su sito web riff.it

    Termina il 18 novembre invece la XXIV edizione di MedFilm Festival, il primo e più importante evento in Italia dedicato al cinema del Mediterraneo, presieduto da Ginella Vocca e diretto per la prima volta da Giulio Casadei. Tunisia e Spagna sono stati i Paesi protagonisti di questa edizione che in totale ha presentato 79 film provenienti da 34 paesi. Nell’ambito del festival, al Mercato rionale di Piazza Alessandria è allestita la mostra fotografica “La Piccola Bellezza” dedicata al tessuto urbano di Roma ed in particolare ai quartieri residenziali e periferici. L’evento è organizzato in collaborazione con le Biblioteche di Roma. Al Cinema Savoy venerdì 16 novembre alle 20 Cerimonia di chiusura del Festival con a seguire proiezione di A Tramway In Jerusalem di Amos Gitai.
    Al Nuovo Cinema Aquila invece sabato 17 novembre alle 17 proiezione di Dear Son (Weldi) di Mohamed Ben Attia e domenica 18 novembre proiezioni di On The Hillsides (Sur les pentes des collines) di Abdallah Badis (alle 15) e The Day I Lost My Shadow (Yom Adaatou Zouli) di Soudade Kaadan (alle 17). Info e dettagli sulle proiezioni sul sito web medfilmfestival.org

    ARTE

    A Palazzo delle Esposizioni fino al 20 gennaio 2019 è visitabile la mostra Pixar 30 anni di animazione, curata da Elyse Klaidman e da Maria Grazia Mattei per l’edizione italiana, che presenta oltre 400 opere tra disegni, sculture, bozzetti, collage e storyboard, e una ricchissima selezione di materiali video.
    L’esposizione è un vero e proprio viaggio negli Studios e nell’universo creativo della Pixar. Fino al 6 gennaio 2019, nella Sala Fontana della stessa sede espositiva, è allestita la mostra Roma Fumettara che ripercorre i 25 anni di storia della Scuola Romana dei Fumetti, nata nel 1993 e fondata da un gruppo d’autori, sceneggiatori e disegnatori romani provenienti dalle esperienze più disparate. La mostra è anche l’occasione per parlare di Roma, vista attraverso lo sguardo ora innamorato, ora ironico, ora malinconico e talvolta dissacrante, di artisti che si esprimono attraverso i comics, l’illustrazione o addirittura lo storyboard cinematografico.
    Fino al 6 gennaio 2019 in corso anche la rassegna Giappone a colori, con due mostre a ingresso libero: al Bookstore è allestita Nihon no Ehon – Libri dal Giappone, a cura di Yukiko Hiromatsu e Yasuko Doi, che presenta una selezione di 50 libri illustrati per bambini pubblicati negli ultimi cinque anni. La mostra è organizzata dall’Ambasciata del Giappone in Italia e dal Japanese Board on Books for Young People (JBBY) in occasione del 150esimo anniversario di relazione diplomatica tra l’Italia e il Giappone. Nello spazio Forum sono invece esposte le tavole originali del libro Mukashi Mukashi. C’era una volta in Giappone nato dalla collaborazione tra Fondazione Štěpan Zavřel e Franco Cosimo Panini in occasione della 35esima edizione della mostra “Le immagini della fantasia a Sarmede”. Illustratori giapponesi – Susumu Fujimoto, Kotimi, Junko Nakamura e Satoe Tone – e italiani – Mara Cozzolino, Philip Giordano, Simone Rea e Valeria Petrone – sono stati chiamati a dare forma alle più belle fiabe della tradizione nipponica, riscritte dalla penna di Giusi Quarenghi.
    Una serie di eventi speciali, incontri e presentazioni arricchiscono la rassegna. (Tutte le mostre in corso nel Palazzo delle Esposizioni sono visitabili domenica, martedì, mercoledì e giovedì ore 10-20; venerdì e sabato ore 10-22.30).

    Molte le iniziative a ingresso gratuito proposte dal Macro Asilo di via Nizza, il progetto sperimentale di museo “ospitale” curato da Giorgio de Finis. Venerdì 16 novembre alle 16 Uemon Ikeda e Janet Park, presentano la performance “Il sogno della farfalla nella ragnatela”: l’infanzia, il sogno, antiche storie orientali si intrecciano nella ragnatela di lana e seta che l’artista giapponese tesse mentre la danzatrice americana si fa farfalla. I visitatori potranno interagire con l’installazione.
    A seguire alle 17 l’artista Gonzalo Borondo presenta la sua imponente installazione Non Plus Ultra, un lavoro di stampa serigrafica su cinquantadue lastre di vetro, realizzata in sinergia con Arturo Amitrano nel cortile del museo. Venerdì 16 e sabato 17 novembre dalle 10 alle 14 si svolge la rassegna di due giorni TATU-ART(I), a cura di Marco Manzo.
    Presentazioni ed incontri dei più accreditati tatuatori del panorama nazionale ed internazionale, volti a confermare e riconoscere ulteriormente il tatuaggio come nuova espressione artistica, ed il tatuatore come suo interprete. Sabato 17 novembre alle 18 lectio magistralis di Donald Thompson, economista canadese, dal titolo “Irrationalities, Nudges and Bubbles in the Contemporary Art Market”.
    Domenica 18 novembre alle 17 per le Macro Letture a cura di Maria Ida Gaeta, Rossella Postorino presenta “Le assaggiatrici” (Feltrinelli, 2018). A seguire alle 18 l’architetto spagnolo Juan José Lahuerta, a capo delle collezioni del Museo Nazionale d’Arte della Catalogna, svolge la sua lectio magistralis dal titolo “Il museo vuoto”.
    Martedì 20 novembre alle 17 in programma la conferenza di Luca Zevi su “Ponte Morandi: gettare il bambino con l’acqua sporca?”. Inaugura giovedì 22 novembre alle 16 (per proseguire fino al 25 novembre) la rassegna Wolf Vostell and Contemporary friends / Video Art Meeting a cura di Gianfranco Valleriani, promossa da Brain Art e Le Dame Art Gallery. Ad aprire la rassegna “Video arte e poetica al femminile”, proiezione dei video di Tahmineh Monzavi (Iran), Maria Angela Capossela (Italia), Leyla Rodriguez (Argentina), Claudia Quintieri (Italia). A seguire dibattito sulla poetica femminile, con la partecipazione di direttori di musei, scrittrici, artiste e rappresentanti di collettivi femminili del settore dell’arte.

    Fino al 6 gennaio 2019 il padiglione 9A del Mattatoio a Testaccio, ospita Lu Song. Interni Romani, prima mostra in Europa del pittore cinese Lu Song (Pechino, 1982), curata da Ludovico Pratesi. La pittura dell’artista, di matrice figurativa, si ispira ad un’analisi attenta e puntuale della storia dell’arte europea, con una particolare attenzione al paesaggio, colto in maniera surreale e fantastica, quasi evocativa. Tele di grandi dimensioni riprendono tematiche presenti della pittura romantica tedesca, da Gaspar David Friedrich ad Arnold Bocklin, che ha vissuto a Roma e ha intrepretato con una sensibilità nordica le suggestioni del mondo classico romano. Lu Song si ricollega a questa tradizione e presenta al Mattatoio una serie di dipinti recenti, abbinati ad alcune opere realizzate per l’occasione e dedicate a Roma, con colori bronzei e quasi metallici, che suggeriscono al visitatore un’immersione nell’atmosfera fiabesca della scena, dove si uniscono tradizione e contemporaneità, passato e presente.
    (La mostra è visitabile da martedì a domenica ore 14-20).

    FOTOGRAFIA

    In corso fino al 3 marzo 2019 al Museo di Roma in Trastevere la mostra Lisetta Carmi, la bellezza della verità, prima mostra pubblica a Roma dedicata alla fotografa, nata a Genova nel 1924, e al suo lavoro ventennale, realizzato tra gli anni Sessanta e Settanta in Italia e in giro per il mondo in Paesi come Israele, Afghanistan, India e America Latina. Esposti oltre 170 scatti con opere conosciute e inediti presentati per l’occasione (visitabile da martedì a domenica ore 10-20; la biglietteria chiude alle 19).

     

    INFO PER IL PUBBLICO:
    Sito Web contemporaneamenteroma.it
    Tel 060608 (tutti i giorni ore 9-19)

    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Festa della Mamma a Cinecittà World: un weekend speciale

    07/05/2025

    Il Pet Camper Tour Giubileo riparte nel Lazio

    07/05/2025

    La Festa della Mamma a Zoomarine: tra fiori e salute

    06/05/2025

    Il ritorno di Hip Hop Cinefest a Roma tra cinema e cultura

    06/05/2025
    Articoli recenti
    • È tornato
    • TeatroBasilica ospita “Quando i pesci ricorderanno”
    • “Cats” conquista Roma: il musical dei record ritorna al Teatro Sistina
    • Pop-up Teatro dal libro: festival per bambini a Roma
    • La mostra di Belén Ortega e Mirka Andolfo a Roma
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo