Il Teatrosophia di Roma accoglierà, dal 19 al 30 novembre 2025, l’ultima creazione della Dark Side Lab Theatre Company: “Aeterno Dorian Club”. Con una messa in scena ispirata al celebre romanzo “Il Ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde, la rappresentazione si presenta come un’affascinante interpretazione del capolavoro letterario. Sotto la direzione di Matteo Fasanella, un cast talentuoso darà vita a una serata carica di suspense, emozioni e introspezione.
Una nuova visione del classico di Wilde
La Dark Side Lab Theatre Company è celebre per la sua capacità di reimmaginare opere classiche sotto una luce nuova e coinvolgente. Questo ambizioso progetto non fa eccezione. “Aeterno Dorian Club” è ambientato in una futuristica Londra, all’interno di un esclusivo club notturno gestito da Dorian Gray. In questa versione, il protagonista non è solo un riflesso della bellezza e della corruzione descritte da Wilde, ma anche una figura tormentata dalla solitudine, che si sforza di trovare un equilibrio tra immortalità e umanità.
Il drammaturgo e regista Matteo Fasanella esplora così le profonde verità nascoste nel testo originale, cercando di portare il pubblico a una comprensione più intima dell’anima tormentata di Dorian. Lo spettacolo promette, grazie a una narrazione dinamica e a un’interpretazione attoriale di alto livello, di coinvolgere lo spettatore in un viaggio emotivo attraverso i temi dell’eterna giovinezza, dell’autosufficienza e della disperazione interiore.
Una produzione teatrale coinvolgente
“Aeterno Dorian Club” si distingue non solo per la qualità della drammaturgia, ma anche per il contesto in cui viene rappresentato. Il Teatrosophia, che ha già ospitato successi come “Darkmoon” e “Centolire”, è il luogo ideale per questa produzione, grazie all’atmosfera intima e accogliente che caratterizza il teatro. Il pubblico avrà l’opportunità di immergersi completamente nella storia, vivendo da vicino ogni sfumatura emotiva degli attori sul palco.
Il cast, formato da Costantino Seghi, Diana Forlani, Sabrina Sacchelli, Nicolò Berti e Lorenzo Martinelli, è stato accuratamente selezionato per dare vita ai personaggi con autenticità e trasporto. Il talento dei performer, supportato dalle scenografie di Alessio Giusto e dai costumi di Nicolò Berti, promette di trasformare lo spettacolo in un’esperienza artistica immersiva e indimenticabile.
Aperitivo di confronto e riflessione
Al termine di ogni spettacolo, il Teatrosophia offrirà ai presenti un’occasione unica per interagire con gli artisti e condividere riflessioni e opinioni in un informale aperitivo. Questo momento di socializzazione non sarà solo un’opportunità di svago, ma un’occasione per approfondire i complessi temi affrontati durante la performance e per scoprire le ispirazioni dietro la creatività del cast e della regia.
La Dark Side Lab Theatre Company, sotto la guida di Matteo Fasanella, continua dunque a stupire per la capacità di innovare e di mettere in discussione le nozioni convenzionali di teatro. “Aeterno Dorian Club” rappresenta non solo un omaggio al genio di Oscar Wilde, ma anche un tentativo di portare in superficie le tematiche più universali della sua opera, rendendole accessibili a un pubblico contemporaneo e variegato.
Info utili
Gli spettacoli di “Aeterno Dorian Club” andranno in scena dal 19 al 23 novembre e dal 26 al 30 novembre 2025. Gli orari delle rappresentazioni sono fissati a partire dalle ore 21:00 nei giorni da mercoledì a venerdì, mentre il sabato e la domenica il sipario si aprirà alle ore 18:00. I biglietti hanno un costo di 15 euro, a cui si aggiunge una tessera associativa annuale di 5 euro. È necessaria una registrazione per l’acquisto dei biglietti tramite l’Associazione Culturale Teatrosophia per tutta la stagione 2025/2026.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
