In un evento che promette di suscitare emozioni e riflessioni, Corrado Augias porta sul palcoscenico dell’Auditorium Parco della Musica di Roma uno spettacolo che è una celebrazione del ventesimo secolo attraverso la sua lente personale. “Il Mio Novecento” è un viaggio tra le pieghe del secolo scorso, quello delle guerre e delle ricostruzioni, delle disillusioni e dei sogni realizzati. Con l’ausilio della musica del soprano Luciana Di Bella e del pianista Massimiliano Pace, Augias promette di collegare le sue esperienze personali con i grandi eventi storici del tempo. Lo spettacolo proseguirà presso il TAM Teatro Arcimboldi di Milano, offrendo al pubblico un’opportunità unica di riflessione su come il Novecento abbia forgiato il nostro presente.
Un viaggio tra storia e memoria personale
Corrado Augias, con “Il Mio Novecento”, offre una narrazione densa di significato, intrecciando la sua storia personale alla macro-storia del ventesimo secolo. La sua capacità di far rivivere gli eventi cruciali che hanno plasmato il mondo contemporaneo si fonde con un racconto ricco di umanità e introspezione. Augias non si limita a una semplice cronistoria degli avvenimenti, ma ne offre una visione critica e riflessiva, invitando lo spettatore a considerare il mondo attuale come un prodotto delle vicende passate.
La produzione, curata da Savà Produzioni Creative, non è solo un momento di teatro ma uno spazio di pensiero critico e riflessione. La partecipazione del soprano Luciana Di Bella e del pianista Massimiliano Pace arricchisce la narrazione, apportando una dimensione musicale che sottolinea i temi trattati. Questo connubio tra parola e musica crea un’atmosfera immersiva, permettendo al pubblico di attraversare l’intero secolo insieme ad Augias.
La visione di Corrado Augias sul Novecento
Lo spettacolo promette di mostrare il Novecento attraverso gli occhi di Augias, che ha non solo vissuto in quell’epoca, ma ne è anche stato un acuto osservatore e interprete. Attraverso il suo racconto, si avverte l’eco delle guerre mondiali, delle lotte ideologiche, delle ricostruzioni e dell’avanzare della tecnologia. Augias ci accompagna in un percorso che ci porta a riflettere su come questi eventi abbiano influenzato la nostra società e i nostri valori attuali.
A questa narrazione si affianca un aspetto più intimo, in cui Augias condivide ricordi personali, con lo scopo di umanizzare e rendere accessibili le grandi narrazioni storiche. La sua vita professionale, arricchita da una carriera di giornalista e scrittore per i principali media italiani, gli conferisce l’autorità necessaria per trasformare uno spettacolo teatrale in una lezione di storia viva.
Un evento che celebra cultura e conoscenza
Come figura prominente nel panorama culturale italiano, Corrado Augias ha sempre unito rigore e divulgazione nei suoi lavori, e “Il Mio Novecento” non fa eccezione. Attraverso questo spettacolo, Augias continua la sua missione di educatore e divulgatore, permettendo al pubblico di comprendere il passato in relazione al presente.
Questo spettacolo rappresenta anche un’occasione per vedere all’opera uno dei maggiori intellettuali italiani contemporanei. La collaborazione con Savà Produzioni Creative e il supporto di La Repubblica come media partner sottolineano la qualità e l’importanza di un evento che mira a lasciare un’impronta indelebile sul pubblico. L’Auditorium Parco della Musica e il TAM Teatro Arcimboldi si trasformano quindi in luoghi di dialogo e comprensione, ospitando questo innovativo progetto culturale.
Info utili
“Il Mio Novecento” di Corrado Augias sarà presentato a Roma il 29 novembre 2025 presso l’Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia. Successivamente, lo spettacolo sarà replicato a Milano l’8 gennaio 2026 presso il TAM Teatro Arcimboldi. La produzione e distribuzione sono curate da Savà Produzioni Creative, con La Repubblica come media partner.
Corrado Augias sarà accompagnato dalla musica del soprano Luciana Di Bella e del pianista Massimiliano Pace, aggiungendo una dimensione sonora agli eventi raccontati. Per ulteriori informazioni, si consiglia di visitare on line il sito ufficiale dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
