Il Teatro del Lido di Ostia, rinomato per la sua dedizione alla cultura e agli spettacoli per tutte le età, ospita una nuova produzione che promette di affascinare il giovane pubblico e non solo. “La Favola di Peter”, una creazione del Principio Attivo Teatro insieme a silviOmbre, ci porta in un universo di immaginazione e meraviglia, tratto liberamente Storia straordinaria di Peter Schlemihl. Ideato per spettatori dai 6 anni in su, lo spettacolo combina teatro d’attore, ombre e musica, facendo rivivere la storia di un legame speciale tra un bambino e la sua ombra.
Con la regia e drammaturgia curata da Giuseppe Semeraro e l’interpretazione dell’attore Silvio Gioia, “La Favola di Peter” si distingue per un’ambientazione visiva che evoca sogni e stupore. Gli spettatori verranno condotti in un viaggio suggestivo, accompagnati dalle musiche originali di Alessandro Pipino e dalle sonorizzazioni di Vincenzo Dipierro. Un’occasione imperdibile per immergersi in un racconto senza tempo, che promette di regalare stupore e riflessione sul valore dei legami e della fantasia.
Una trama magica ed evocativa per bambini e adulti
La storia di “La Favola di Peter” si incentra sul rapporto intricato tra un bambino e la sua ombra, un legame speciale che, però, muta e si evolve con il passare del tempo. Fin dalla nascita, Peter e la sua ombra sono inseparabili nella loro complicità di giochi e avventure immaginarie. Crescere, però, significa anche sperimentare separazioni e cambiamenti: Peter, crescendo, inizia a trascurare la sua ombra, che pur sempre fedele resta in attesa. Questa condizione porta a una separazione che darà il via a inaspettate avventure tra poesia e ironia.
L’avventura di Peter è narrata con un linguaggio visivo e teatrale che mescola eleganza e sorpresa. Attraverso l’uso delle ombre, animato da Anusc Castiglioni e lo stesso Silvio Gioia, lo spettacolo spinge il pubblico a riflettere sulle tematiche universali del cambiamento, della crescita e dell’amore. Si rinnova così, in ogni scena, il potere immenso dell’immaginazione, unendosi alla meraviglia del guardare il mondo attraverso lo sguardo bambino.
Un connubio di teatro e arte visiva
La peculiare messa in scena di “La Favola di Peter” rende lo spettacolo un’esperienza unica. L’utilizzo scenico delle ombre permette di creare mondi e paesaggi che affascinano tanto i più piccoli quanto gli adulti, trasformando un semplice sfondo bianco in una tela su cui proiettare l’immaginazione. Giuseppe Semeraro ha saputo tradurre una storia profondamente emozionante in un’opera teatrale che intreccia diversi linguaggi artistici, offrendo un’interpretazione intima e profonda dell’opera originale.
A partire dalle musiche di Alessandro Pipino, elaborate per trasmettere le emozioni dei personaggi, fino alle sonorizzazioni di Vincenzo Dipierro, ogni elemento scenico è studiato per creare armonia e coinvolgimento. Questa produzione si presenta non solo come un tributo all’opera alla quale è ispirata, ma anche come un invito a riscoprire il valore della fantasia e dell’emozione autentica.
Un viaggio culturale al Teatro del Lido di Ostia
“La Favola di Peter” è parte integrante della programmazione del Teatro del Lido di Ostia, una delle istituzioni culturali chiave della città, che si inserisce nel network Teatri in Comune di Roma Capitale. Questa iniziativa, coordinata da Zètema Progetto Cultura, conferma l’impegno di arricchire l’offerta culturale cittadina, aumentando le possibilità di fruizione del patrimonio artistico anche nelle periferie.
Il festival di cui “La Favola di Peter” fa parte, supportato dall’Unione Europea e dal PNRR, rappresenta un’importante occasione di avvicinamento all’arte e alla cultura per il pubblico di tutte le età. L’evento, che si colloca nel contesto del progetto “Il Giubileo dei Pellegrini”, intende ampliare l’accessibilità della cultura anche in occasione dei grandi eventi turistici.
Info utili
Lo spettacolo “La Favola di Peter” si terrà domenica 23 novembre alle ore 17:30 presso il Teatro del Lido di Ostia. È consigliato un pubblico di bambini e bambine a partire dai 6 anni. La produzione è curata da Principio Attivo Teatro in collaborazione con silviOmbre. I biglietti sono disponibili per l’acquisto presso il circuito Vivaticket.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
