Il Teatro di Tor Bella Monaca continua a stupire e coinvolgere il pubblico romano con una nuova, avvincente stagione teatrale. Ancora una volta, la storia e l’arte s’incontrano sul palco per raccontare le contraddizioni e le passioni dell’umanità. Dal 17 al 23 novembre, il teatro si trasforma in un vero e proprio crocevia di emozioni e riflessioni, offrendo una ricca programmazione che include spettacoli di grande impatto. Tra questi, “Roma, città di processi e indulgenze”, “L’Opera del Fantasma” e “Wet Floor” sono pronti a regalare al pubblico esperienze indimenticabili.
Un viaggio tra storia, potere e giustizia nella Città Eterna
Il progetto “Roma, città di processi e indulgenze” prende vita il 19 novembre, con una messa in scena che promette di esplorare le dinamiche di potere, fede e colpa intrinseche nella storia di Roma. Curata da Luigi Di Majo, con un cast che include artisti come Shaen Barletta, Marco Giustini e Veronica Rega, l’opera offre un viaggio emotivo tra processi e indulgenze che hanno segnato la capitale. Oscillando tra ricostruzione storica e riflessione sociale, lo spettacolo attraversa cinque epoche cruciali: dallo scandalo della Banca Romana del 1893 al caso Enzo Tortora nel 1987, rievocando eventi che hanno lasciato un’impronta indelebile sulla città.
Ogni rappresentazione riporta alla luce frammenti di un passato che dialoga costantemente con il presente, rendendo il pubblico partecipe di un’esperienza intensa e immersiva. Ogni processo diventa simbolo di un’umanità alla ricerca di giustizia e redenzione, dove la condanna e il perdono si alternano continuamente. L’obiettivo è fornire un’affascinante interpretazione teatrale che non solo narra, ma emoziona e provoca, ogni volta che il sipario si apre.
“L’Opera del Fantasma”: quando il black humour incontra il metateatro
Dal 18 al 23 novembre, il pubblico potrà immergersi nella magica atmosfera de “L’Opera del Fantasma”, una commedia audace e innovativa firmata da Chiara Bonome e Mattia Marcucci, che hanno saputo mescolare sapientemente black humour, mistero e meta-teatro. La trama si snoda attorno a un gruppo di attori impegnati nelle prove di uno spettacolo, la cui routine viene sconvolta dalla morte prematura del regista. Tuttavia, la vicenda prende una svolta inaspettata quando il defunto, sospettando un complotto, ritorna come fantasma per scoprire la verità.
Questa particolare opera trascina lo spettatore in un gioco di percezioni, dove certi personaggi possono essere visti solo dal pubblico ma non dagli altri attori sul palco. Il risultato è un’esperienza teatrale che invita a riflettere sui temi dell’identità e della realtà, proponendo una critica sottile a una società ossessionata dall’apparenza. Le emozioni dominano la scena, trasformando il teatro in uno specchio deformato dei conflitti e delle aspirazioni umane.
“Wet Floor”: il dramma della verità nell’era digitale
Dal 20 al 22 novembre, “Wet Floor” mette in scena un’analisi tagliente sul mondo dell’informazione nell’era digitale. Scritto dal pluripremiato drammaturgo Fabio Pisano e diretto da Maria Assunta Calvisi, lo spettacolo pone al centro della narrazione il confronto tra il giornalista Ben e il custode Ruth. Attraverso il rapimento simbolico del giornalista, si esplorano i limiti e le conseguenze delle notizie false che si diffondono sui social.
La pièce si sviluppa in un crescendo di tensione, con il pubblico coinvolto nel dilemma morale di come gestire la verità. La piattaforma web utilizzata dai rapitori per decidere il destino di Ben amplifica le domande su etica e responsabilità, coinvolgendo lo spettatore in un’esperienza narrativa che non si limita a intrattenere, ma stimola anche una riflessione profonda sulle dinamiche della società contemporanea.
Info utili
Gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro Tor Bella Monaca, in Via Bruno Cirino, angolo Via Duilio Cambellotti, facilmente raggiungibile con la Metro C o Linea Bus 20. Il parcheggio è ampio e disponibile per tutti i partecipanti. Gli orari del botteghino sono dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 21:30. I biglietti sono acquistabili online su Vivaticket, con prezzi che variano da 12,00 Euro per l’intero a 8,00 Euro per i giovani. Sono disponibili inoltre Gift Card da 78,00 Euro per 10 ingressi.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: contattare telefonicamente al 062010579 o tramite messaggi WhatsApp al 3920650683.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
