Il 15 novembre 2025, l’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis ospiterà “Nessuno dopo di te”, una produzione firmata da Marte 2010 in collaborazione con Roma Capitale e Zètema Progetto Cultura. Questo spettacolo, scritto e diretto da Guido Lomoro, ritorna sulle scene dopo quattro anni di successi ininterrotti, con le coreografie e i movimenti scenici di Maria Concetta Borgese.
Un viaggio interiore tra amore e rassegnazione
In “Nessuno dopo di te”, Guido Lomoro esplora l’animo umano attraverso le storie intrecciate di Diego e Mirko. Diego è un uomo benestante, la cui vita pare ordinata e appagante, ma che nasconde un profondo desiderio d’amore. Dall’altra parte, Mirko vive una vita a metà, incatenato da una scelta di vita che crede essere l’unica possibilità per lui. I due protagonisti si incontrano e, attraverso la loro storia, lo spettacolo scava nelle emozioni più profonde – paura e coraggio – che si scontrano e si fondono in un complesso gioco di specchi emotivi.
La pièce rappresenta un viaggio interiore complesso ma avvincente, che porta il pubblico a riflettere sulla natura dell’amore e sulla difficoltà di accettare la propria vulnerabilità. Tra coraggio ed esitazione, la storia sboccia in un’atmosfera carica di non detti, dove l’amore può essere visto sia come una prigione sia come l’unico appiglio alla vita.
Interpretazioni e artisticità scenica
Le performance di Tiziano Di Sora e Bruno Petrosino, protagonisti rispettivamente nei ruoli di Diego e Mirko, sono sostenute dalla regia di Lomoro. Il disegno luci di Gloria Mancuso contribuisce a creare un’atmosfera avvolgente e densa di significato, interpretando i mutamenti interiori dei personaggi. La fotografia e la grafica curate da Manuela Giusto arricchiscono ulteriormente la rappresentazione, conferendo un aspetto visivo che sottolinea il viaggio emotivo dei protagonisti.
Maria Concetta Borgese, attraverso le sue coreografie, aggiunge un ulteriore strato di profondità, utilizzando il linguaggio del corpo per esprimere quei sentimenti che le parole non possono sempre trasmettere. Il corpo diventa così veicolo di significato, un mezzo per navigare tra le paure e le ardenti speranze dei protagonisti, rimarcando l’interazione tra parola e movimento come canali paralleli di narrazione.
La forza dell’amore secondo Guido Lomoro
La regia di Lomoro propone una riflessione sull’amore visto non solo come sentimento romantico, ma come forza universale e trasformatrice, capace di rompere barriere e costruire identità, anche quando il percorso è irto di ostacoli. La storia personale di Diego e Mirko diventa universale, trascendendo la singolarità delle loro esperienze per raggiungere un pubblico ampio che può ritrovarsi nelle dinamiche di relazioni umane complesse.
In “Nessuno dopo di te”, l’amore si manifesta come crocevia di una continua battaglia interiore tra il desiderio di fedeltà a sé stessi e le paure che spesso trattengono dagli slanci più audaci. Lomoro sottolinea l’importanza di affrontare questi timori per compiere un viaggio verso la scoperta dell’autenticità e dell’autoaccettazione. La narrazione di questa pièce si trasforma così in un invito a trovare la propria forza nell’amore, anche quando esso sembra dover finire.
Info utili
Lo spettacolo “Nessuno dopo di te” andrà in scena il 15 novembre 2025 alle ore 21.00 presso l’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis, situato in via Aldo Ballerini nel Municipio VIII. L’ingresso è gratuito, offrendo così a tutti l’opportunità di partecipare e lasciarsi trasportare dalla potenza della narrazione messa in scena.
(Foto: “Nessuno dopo di te”; ph Manuela Giusto)
