L’arrivo di novembre segna l’inizio di un evento ormai consolidato nella scena culturale romana: la dodicesima edizione di Battiti, il festival che trasforma il Teatro Furio Camillo nel regno del circo-teatro. Un’arena che sfida le convenzioni artistiche attraverso l’incontro delle più alte tecniche circensi con il sapiente lavoro d’attore. Quest’anno, dal 7 al 30 novembre, la manifestazione si prospetta più ricca che mai con 12 giornate, 16 spettacoli e 40 artisti, pronti a offrire un’interpretazione contemporanea e sfaccettata del circo-teatro. Un impegno che non trascura nemmeno i più piccoli, grazie alla sezione Piccoli Battiti, dove gli artisti si dedicano al coinvolgimento dei bambini, creando spettacoli su misura per loro.
Tecniche circensi e innovazione scenica
Uno dei punti di forza della rassegna è la capacità di portare in scena compagnie sia italiane che internazionali, che sperimentano nuove forme di narrazione, usando tecniche circensi che spaziano dalla giocoleria all’acrobatica aerea. La kermesse è aperta da “lacompagniadellasettimana dopo” con il loro spettacolo C.A.B.A.R.È., un variegato calderone artistico burlesco e anarchico. Questo evento rappresenta un vero laboratorio di creatività e improvvisazione, in cui gli artisti possono sperimentare vecchi e nuovi numeri a stretto contatto con il pubblico.
Un altro esempio di innovazione è offerto dalla Compagnia Circo Puntino con “Da Cosa Nasce Cosa”, dove i virtuosismi sulla ruota acrobatica si intrecciano con il teatro di strada, regalando momenti di spontaneità e interazione con il pubblico. La rassegna non si limita a offrire spettacoli, ma è anche un’importante piattaforma di formazione, con diversi workshop dedicati, tra cui acrobatica aerea, yoga, danza verticale e molto altro. Un’offerta che trasforma il teatro in un vero centro di formazione per artisti emergenti e professionisti del settore.
Un viaggio tra identità e immaginazione
Il festival continua con una serie di performance che esplorano temi complessi e stimolanti. Tra queste, spicca lo spettacolo “DansCirque – Tre movimenti sull’identità” della Compagnia blucinQue. Sotto la direzione di Caterina Mochi Sismondi, i tre estratti di spettacoli presentati esaminano la relazione tra corpo e identità, usando un accompagnamento musicale di violoncello ed elettronica per creare un’esperienza multisensoriale.
Il viaggio metaforico continua con la Compagnia MateriaViva e il loro spettacolo “Storie di viaggio”, che combina elementi di magia aerea, juggling e narrazione. La metafora del viaggio diventa qui un pretesto per esplorare storie surreali, un viaggio magico che attraversa la realtà e la fantasia, avvolgendo gli spettatori in una trama di sogni e racconti.
Il fascino del surreale e del paradossale
La settimana conclusiva offre un approccio più surreale e paradossale con spettacoli come “CAPUT” della Compagnia Ditta Polletti e “Cosas pequeñas” della Compagnia PSIRC. Il primo è una commedia che gioca sulle aspettative e sul trascorrere del tempo, creando un’atmosfera beckettiana in cui il comico e il tragico danzano insieme. “Cosas pequeñas”, invece, offre uno sguardo umoristico e critico sulla modernità, attraverso la storia di un cameraman fallito che interagisce con un mondo fatto di schermi e telecamere.
Entrambi gli spettacoli ci introducono a una riflessione sulla vita contemporanea, utilizzando il linguaggio universale del circo e del teatro per sfidare la percezione della realtà e portare il pubblico a un livello di introspezione e auto-riflessione.
Info utili
La rassegna Battiti si svolge al Teatro Furio Camillo di Roma, in via Camilla 44. Gli spettacoli hanno luogo ogni venerdì e sabato alle 21:00 e la domenica alle 11:00 e alle 18:00.
Sono disponibili diversi abbonamenti per assistere agli spettacoli: 3 spettacoli a 40 euro, 6 spettacoli a 75 euro, e un abbonamento per Piccoli Battiti a 60 euro (per un adulto e un bambino per 4 spettacoli).
Per gli spettacoli C.A.B.A.R.È. e Équilibrée sono previste tariffe di ingresso ridotte che non rientrano negli abbonamenti. La prenotazione è obbligatoria. I biglietti singoli sono acquistabili il giorno stesso presso il botteghino.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
