Il Teatro Trastevere di Roma inaugura la sua stagione teatrale 2025-26 con una serie di spettacoli che abbracciano una varietà di temi contemporanei e universali. La stagione è intitolata “Caratteri Mobili”, un nome evocativo che richiama il movimento perpetuo della cultura e della società, riflettendo la natura dinamica e mutevole del teatro stesso.
La prima parte della stagione: drammi personali e storici
La stagione si apre con “Con l’acqua alla gola”, diretto da Gabriela Eleonori, dal 17 al 19 ottobre. La trama ruota attorno a Giovanni, che si trova a dover prendere una decisione cruciale in una notte affollata di persone pronte a influenzare la sua vita. La tensione si accumula mentre il protagonista cerca di affermare la propria autonomia in un mondo in cui il tempo sembra scivolare via rapidamente.
Dal 24 al 26 ottobre, “Sotto questo crollo” di Simone Fraschetti porta in scena una distopia intensamente reale. I personaggi, immersi tra le rovine di un mondo distrutto, si contendono il potere e il diritto di ricostruire la storia. Tra farsa e tragico, la pièce offre un commento penetrante sulla nostra società moderna, dove aspettative e ideologie sono spesso in frantumi.
Festival e sperimentazioni teatrali
Dal 31 ottobre al 2 novembre, il Teatro Trastevere ospita la terza edizione del Festival “La Città di Tutti”, supportato dall’Assemblea Capitolina. Questa edizione si propone di esplorare i temi sociali e di attualità tramite l’arte dal vivo. Le tre serate offrono un mix intrigante: la “Slam Poetry” curata dal collettivo Spoken, la vivace “Stand-Up” di Antonia Fama, e “Canzoni di Grazia e Giustizia”, incentrate sulle celebri AntiWar Songs.
Con “La capoccia” diretto da Giovanni Del Grillo dal 6 al 9 novembre, gli spettatori saranno condotti in un viaggio unico all’interno della mente di Claudia, personaggio che combatte tra la poesia e l’umorismo, esplorando le complessità degli incidenti che attraversano la vita.
Narrativa intensa, da tragedie storiche a drammi personali
Verso metà novembre, “Rivoluzione Ridicola” di Salvatore Fazio e Sara Baccarini indaga la vita di un artista di strada. Diretto da Sara Baccarini, lo spettacolo si svolge dal 21 al 23 novembre e si concentra sulle sfide e sulle aspirazioni della vita artistica, declinate attraverso episodi di sacrificio e momenti toccanti di riconoscimento.
A chiudere novembre, dal 27 al 30, è “Cigno, cigno”, sotto la regia di Antonio M. Monaco. Questo spettacolo profondamente disturbante si basa sul tragico episodio storico del massacro del Circeo. Rievocando una ferita mai sanata, lo spettacolo sollecita lo spettatore a riflettere sull’impatto perpetuo del dolore storico e della memoria collettiva.
Info utili
Gli spettacoli del Teatro Trastevere si svolgono presso via Jacopa de’ Settesoli 3, 00153 Roma. Gli orari sono: feriali alle 21:00 e festivi alle 17:30. Si consiglia vivamente la prenotazione. È prevista una tessera associativa per l’entrata, con biglietti a 13 euro intero e 10 euro ridotto.
Per altre informazioni i contatti telefonici sono 065814004, oppure 3283546847
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)